|
|
Risultati da 10.306 a 10.320 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
27-11-2015, 15:40 #10306
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
purtroppo hai ragione, questo è un atteggiamento diffuso qui, che presuppone che ci siano delle verità che non possono essere messe in discussione, anche di fronte all'evidenza...
ma non scoraggiarti, continua a fidarti dei tuoi occhi e a dire sempre quello che pensi
-
27-11-2015, 15:47 #10307
Un pixel WRGB è bianco, la luce emanata viene filtrata per ottenere il colore richiesto. Un pixel full RGB il bianco viene prodotto mescolando le tre componenti ok? Penso che qua siamo d'accordo?
Tornando al discorso pannelli 4K secondo me con questa tecnica WRGB lo spazio tra un pixel e l'altro sarà sempre maggiore a confronto di un full RGB.
Bè adesso non esageriamoSony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
27-11-2015, 15:52 #10308
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
-
27-11-2015, 15:52 #10309
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
EDIT........
Ultima modifica di Peppe90; 27-11-2015 alle 16:05
-
27-11-2015, 15:54 #10310
-
27-11-2015, 15:56 #10311
Ultima modifica di Simy0607; 27-11-2015 alle 15:59
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
27-11-2015, 15:58 #10312
Hahaha
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
27-11-2015, 15:58 #10313
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
-
27-11-2015, 16:01 #10314
Il 920 ha molto più senso come OLED e come acquisto a lungo termine ma costa ancora troppo (o almeno 2500 x un 55" sono troppi per me)...ed è questo il vero problema.
Ultima modifica di Simy0607; 27-11-2015 alle 16:06
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
27-11-2015, 16:03 #10315
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
27-11-2015, 16:04 #10316
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Fosse una questione meramente software come dici tu, sarebbe gestibile con delle banali opzioni (un'impostazione per creare tramite interpolazione l'immagine a linee/impulsi, oppure pilotaggio "liscio" che per qualsiasi AMOLED è appunto il S&H...). Invece il pilotaggio liscio di questi sony pare sia proprio a linee (il fatto che possa riprodurre fedelmente il materiale interlacciato oppure deinterlacciarlo è un'altra questione, in ogni caso l'aggiornamento sembra che avvenga a linee...).
L'opzione "flicker free" tra l'altro non è attivabile se si visualizza del materiale HDR, mi sembra abbastanza chiaro il perché
Sapevo che il brevetto LG, oltre a quelli costruttivi ("spalmare" l'oled invece che depositarlo con precisione milllimetrica...) presentava vantaggi anche nella durata, grazie all'uso di oled bianchi...
Ci sono un'infinità di schemi contrastanti sul web (si fa spesso confusione tra W-oled e T-oled/S-oled) ma alla luce dei fatti:
1. L'oled per natura emette luce bianca
2. Per emettere i 3 colori rgb, sono necessari particolari "drogaggi" (soldi in più per farla breve...)
3. senza drogaggi l'oled dura di più...
Se lg utilizzasse un metodo di disposizione "in pila" degli oled - avvalendosi quindi per forza di cose, di tec. come il "color-tunable", "transparent-oled" e quindi "stacked-oled" (uno su l'altro), i filtri rgb non avrebbero alcun senso d'esistere...
Cmq, è risaputo che per la tec. w-rgb, viene utilizzato uno strato di oled puro (non drogato) con sopra i filtri per l'rgb... Poi non so, forse alla Lg sono degli inguaribili masochistiUltima modifica di Peppe90; 27-11-2015 alle 16:07
-
27-11-2015, 16:05 #10317
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
dal brevetto oled di LG:
... In the WRGB type, the organic light emitting layer 180 is formed by mixing organic materials that emit red light, green light, and blue light, or formed by randomly stacking the organic materials that emit red light, green light, and blue light, in which case white light is emitted from the organic light emitting layer 180 and then lights having different colors are emitted from respective sub-pixels through red, green, and blue color refiners...
http://https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US8883531.pdf
Invece il pilotaggio liscio di questi sony pare sia proprio a linee (il fatto che possa riprodurre fedelmente il materiale interlacciato oppure deinterlacciarlo è un'altra questione, in ogni caso l'aggiornamento sembra che avvenga a linee...).
L'opzione "flicker free" tra l'altro non è attivabile se si visualizza del materiale HDR, mi sembra abbastanza chiaro il perché
"Recently, several researchers (Hiroyuki Ito, Masaki Ogawa and Shoji Sunaga) have published OLED responsiveness findings about the Sony Trimaster PVM-2541, a Sony OLED display targeted at the professional markets.
This active-matrix OLED is impulse-driven at 7.5 milliseconds per pixel via a rolling scan, and has roughly equivalent motion blur as 120Hz non-LightBoost computer monitors"Ultima modifica di clapatty; 27-11-2015 alle 16:45
-
27-11-2015, 16:07 #10318PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-11-2015, 16:12 #10319
Ammazza che putiferio che ho scatenato.
Mi spiace, ma per correttezza ho riportato quello che a più riprese ho sempre notato, su 900-910-930 che ho visto.
Per l'esattezza ero a 6 mattonelle grandi del CC, a spanne da 35/40 cm l'una....
Quindi diciamo tra i 2 mt e i 2,40 mt, poco meno della distanza del mio kuro dal divano.
Ora, per non passare da sprovveduto, vi riconfermo che non posso giurare che si tratti realmente di reticolato, quello di cui sono sicuro è che, chiamatelo pure come preferite, sui bianchissimi e sui chiari questo effetto rete si nota in maniera fastidiosissima.
E ripeto per la milionesima volta che non sono un falco da 12/10.
Per chi non lo vede meglio per lui, però io vorrei lasciare il mio modestissimo contributo alla discussione, dicendo che personalmente non comprerei un tv con questo effetto che mi crea fastidio.
Poi ho tenuto a ribadirlo perchè mesi fa ero uno di quelli che quasi si indignava a sentir parlare di effetto reticolo.
Ho sempre considerato la moda degli ultimi smartphone, ipad etc. ESAGERATA con densità di pixel abbondantemente oltre le possibilità visive umane.
Ripeto a me frega ZERO che il tv UHD 4K, visto da 20 cm sia denso come lo yogurt che mangio a merenda....
Un 55 lo guardo da 2-2,5 mt, non da mezzo metro.
Ma con OLED FHD è una cosa diversa, visibile soprattutto sulle immagini molto chiare.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
27-11-2015, 16:12 #10320PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers