Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 161
  1. #76
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.211

    ringrazio anche io Shito per la precisazione.
    Per quanto riguarda il master, al di là delle preferenze personali non è sicuramente motivo di lamentela; più che altro ero curioso di sapere il perchè della presenza di entrambi, tra cinema e home-video.
    Sugli extra non mi ero pronunciato, ma d'altronde avevo già detto che per me il costo di questi steelbook è nella media ed è più che accettabile visti i contenuti (poi comunque per chi vuole l'amaray semplice uscirà, quindi il problema non si pone).

    Il guaio quindi sta proprio nel disco Lucky Red, e quello si va decisamente risolto, a quel punto i 17-20 € spesi per Nausicaa pesano eccome se il blu-ray presenta quei difetti evidenziati dagli altri. Spero vivamente che Lucky Red sia trasparente a riguardo e fornisca al più presto una risposta sul merito.

    p.s: il disco di Si Alza Il Vento era stato sostituito giusto? Se lo hanno fatto per 2 frame sbagliati, suppongo che lo farebbero anche in questo caso (più grave).

  2. #77
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Per logica si...

  3. #78
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    13
    Carissimi,

    mi occorre specificare che condivido fortemente l'opinione di chi dice: il film è la cosa importante, il film è tutto, la sua qualità è la priorità assoluta.

    Sono fermissimamente concorde su questo. La pietanza è la pietanza, il contorno è il contorno, il servizio è il servizio. C'è un rigido ordine gerarchico del valore e dell'importanza delle cose.

    Solo, su cose come la qualità dell'immagine non posso dir nulla (uso ancora tubi catodici, pensate), e su cose tecniche non posso dir nulla: non sono competente. Laddove non si ha nulla di sensato e documentato da dire, è buona norma tacere. ^^

    Quanto alla questione "è il minimo dovuto", invece, io sono in genere più cauto. Per due ragioni. La prima è che la logica è bella e giusta, ne sono per primo un appassionato cultore, ma la realtà non segue strettamente la logica - e così i mercati reali. La seconda è che tra fare qualcosa tanto per dire di averla fatta e farla per bene davvero c'è di mezzo l'oceano. Credo sia così in ogni lavoro, ma nella produzione artigianale soprattutto. Nel caso del commentario di Anno e Katayama, ad esempio, ci sono voluti tre traduttori da giapponese e il mio impegno personale a studiare i blog dei registi animatori per interpretare certi slang dei commentatori. Tutto senza copione originale, senza trascrizione giapponese ufficiale. Suppongo che a tradurre alla bell'e meglio i sottotitoli inglesi di altre edizioni ci sarebbe voluto molto meno tempo e meno risorse. Ma il valore reale del risultato?

    Sono felice che -chi vorrà, perché è un extra, un optional- potrà scoprire davvero tanti retroscena e fatti di un film così centrale nella storia dell'autore Miyazaki Hayao e dell'animazione giapponese. Questo è di mia competenza, posso dirlo perché conosco ciò che dico.

    Per tutto quello su cui taccio in un angoletto, la parola e la discussione sta a chi ne sa e può valutare.
    Ultima modifica di Shito; 19-11-2015 alle 13:45

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    56
    ok, allora, tutto molto bello e vero e toccante, ma che scriviamo alla Lucky Red? Direi che è ora di muoversi.

  5. #80
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta Visualizza messaggio
    Bhe insomma, se avete fatto un casino per un frame sbagliato in si alza il vento, un "Pasienza" è mortificante.
    Beh, più che farlo presente e non comprare (almeno nel mio caso) il disco c'è poco da fare. Con tutto il sangue marcio che ci siamo fatti con le uscite di catalogo Universal e Paramount, allora cosa bisognerebbe fare? Se poi si vuol fare un altra petizione, per me si può tentare.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Innanzitutto voglio anche io ribadire il concetto che in un ' edizione blu ray la cosa più importante è il film e ad esso dovrebbero essere sempre destinate tutte le attenzioni e le risorse di banda e spazio necessarie per codificarlo nella migliore qualità possibile. Il primo ingrediente necessario è ovviamente un master video di alta qualità. Se poi dovesse rimanere dello spazio disponibile via libera all' inserimento di eventuali extra. Il problema di questa edizione è che 20 Gb sarebbero rimasti inutilizzati a testimonianza di una pessima gestione delle risorse: come avevo già detto la consistente grana non è sta ben "codificata" e ha mandato in crisi l' encoded AVC settato intorno ai 25 mb/sec. Ribadisco che in presenza di forte grana è consigliabile aumentare sensibilmente il bit rate cosa che si sarebbe potuto fare in maniera considerevole utilizzando i tantissimi Gb inutilizzati. Infatti con il VPR si notano misti alla grana i microblocchi della compressione a testimoniare che la compressione non è trasparente. Con i tv o su schermi piccoli il problema potrebbe essere leggermente minimizzato. La cosa che mi ha stupito è che nausicaa come la città incantata ma anche Mononoke sono stati tutti realizzati allo studio di authoring 64biz e .... Mononoke è stato realizzato impeccabilmente utilizzando un encoding AVC ad alto bitrate che in presenza di un ottimo master, credetemi, fa sempre la differenza.

  7. #82
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Ma perché petizione? Mi pare che per si alza il vento avete "rotto i maroni" a chi di dovere e le cose si sono smosse. Non si può fare altrettanto? Magari facendo presente il problema dei dischi non letti correttamente, che almeno quello è un problema subito identificabile, perché se state a parlare solo di compressione, è probabile che manco vi filino.

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Il guaio quindi sta proprio nel disco Lucky Red, e quello si va decisamente risolto, a quel punto i 17-20 € spesi per Nausicaa pesano eccome se il blu-ray presenta quei difetti evidenziati dagli altri. Spero vivamente che Lucky Red sia trasparente a riguardo e fornisca al più presto una risposta sul merito.

    p.s: il disco di Si Alza Il Vento era stato sostituito giusto? Se lo hanno fatto per 2 frame sbagliati, suppongo che lo farebbero anche in questo caso (più grave)..........[CUT]
    Per un errore del genere, in pratica la traccia video è stata rifatta, visto che la precedente aveva l'errore dei due frame, ovvio che l'errore molto probabilmente è stato commesso da chi ha eseguito l'authoring per l'edizione Blu-ray nostrana

    un questo caso potrebbe essere di nuovo un errore, disattenzione, oppure una furbata, per rendere il lavoro più semplice "più rapido", fare una codifica con bit-rate costante, che non fatta ad hoc a seconda dei contenuti della scena, scene critiche, sfondi uniformi, scene dinamiche, e la presenza di grana costante tipica dei film 35mm dell'epoca richiedono necessariamente ancor più una maggiore attenzione nell'ottimale di un bit-rate generoso, ma ottimizzato, grazie al bit-rate variabile, cosa che qui non è stata fatta, a differrenza delle uscite Ghibili nostrane che sono state fatte col bit-rate variabile, avvolte generoso, eccetto "La Città Incantata" dove il bit-rate cala parecchio senza motivo, nonostante vi sia rimasto di fatto Molto spazio inutilizzato sul disco.

    Qulcuno ha i file report dell'edizione US, che io sappia, non ce nessuna versione Blu-ray dei principali paesi che adotta una codifica con bit-rate video costante, per di più pure modesto, credo per nessun titolo Ghibli? ma in generale quasi per nessun film Blu-ray in generale o sbaglio?


    Picture Quality:
    JP: AVC @ 39548 kbps
    US: AVC @ 24100 kbps [lower bit-rate than JP (indistinguishable in motion)], only has the English dub credits
    UK/AU: AVC @ 31172 kbps, DNR (slight loss in high-frequency detail), slight color change compared to JP + US,
    HK: AVC @ 25000 kbps, tiny crop on each side of the picture, a nearly unnoticable boost in contrast, odd subtitles *
    DE: AVC @ 23994 kbps

    Audio Quality:
    JP: Japanese LPCM 2.0 @ 2304 kbps, English DD 2.0 @ 256 kbps (Disney's 2005 mix)
    US: Japanese DTS-HA MA 2.0 @ 2110 kbps, English DTS-HD MA 2.0 @ 2077 kbps (English track contained is Disney's 2005 mix)
    UK: Japanese LPCM 2.0 @ 1536 kbps, English LPCM @ 1536 kbps - better than JP, all lossless, but still inferior to the US edition
    HK: Japanese LPCM 2.0 @ 1536 kbps, no English dub
    DE: Japanese LPCM 2.0 @ 1055 kbps, English DTS-HD MA 2.0 @ 959 kbps


    Ps: Ringrazio Gualtiero per la sua partecipazione, ne approfitto per porgli una domanda che volevo fargli da tempo, pienamente nelle sue competenze, vorrei una risposta sincera, argomentata, la domanda è: "Che cosa è successo con il doppiaggio di Hàku"?

    la voce di Haku è molto innaturale, quasi robotica "d'automa", in una delle scene "più emozionanti" dove Haku spiega a Chihiro come deve fare per sopravvivere, sembra che il doppiatore stia leggendo la "lista della spessa", capisco che Haku non è umano, ma così non sa di niente, si perde la "magia" con un interpretazione del genere, vorrei capire se il tutto è colpa del giovane doppiatore "inesperto", magari gli avete modificato la voce elettronicamente in malo modo, oppure il risultato era nella direzione voluta e se si ne siete soddisfatti del risultato, che a mio pare e quasi "Agghiacciante!" in alcuni frangenti, paragonato alla precedente voce di Haku, che era profonda ed espressiva, da eroe misterioso, invece di un ragazzino che pare non rendersi conto di cosa sta facendo?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-11-2015 alle 19:14
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta Visualizza messaggio
    Ma perché petizione? Mi pare che per si alza il vento avete "rotto i maroni" a chi di dovere e le cose si sono smosse. Non si può fare altrettanto? Magari facendo presente il problema dei dischi non letti correttamente, che almeno quello è un problema subito identificabile, perché se state a parlare solo di compressione, è probabile che m..........[CUT]
    Credo che sia proprio questa la strada da seguire.
    Le petizioni sono sempre "speranze da sciocchi" (cit.).
    Qui siamo di fronte a dischi malfunzionanti.
    Ultima modifica di xxxyyy; 19-11-2015 alle 19:06
    TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790

  10. #85
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    C'è cannarsi qui sul forum?

  11. #86
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta Visualizza messaggio
    C'è cannarsi qui sul forum?
    Mi sa di si, Shito è il nick che usa sul portale della Lucky Red quando racconta i progressi dei doppiaggi. Da come poi descrive minuziosamente i dettagli delle lavorazioni direi proprio che è lui
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  12. #87
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Quale onore. Spero sappia che, purtroppo, la maggior parte degli appassionati di anime nei forum d'Italia lo odiano come pochi. Magari potrebbe metterci una buona parola con i signori di lucky red per una riedizione come si deve di nausicaa.

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    56
    A Gualtiero dico affettuosamente che "Il tuo manifestarti in questi digitali lidi, semprechè non sia fuggevol sortita, è cagione di mai sopita ammirazione"... sì, insomma, benvenuto!

    Ma che si fa con Nausicaa?

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj
    Ps: Ringrazio Gualtiero per la sua partecipazione, ne approfitto per porgli una domanda che volevo fargli da tempo, pienamente nelle sue competenze, vorrei una risposta sincera, argomentata, la domanda è: "Che cosa è successo con il doppiaggio di Hàku"?

    la voce di Haku è molto innaturale, quasi robotica "d'automa", in una delle scene "più emozionanti" dove Haku spiega a Chihiro come deve fare per sopravvivere, sembra che il doppiatore stia leggendo la "lista della spessa", capisco che Haku non è umano, ma così non sa di niente, si perde la "magia" con un interpretazione del genere, vorrei capire se il tutto è colpa del giovane doppiatore "inesperto", magari gli avete modificato la voce elettronicamente in malo modo, oppure il risultato era nella direzione voluta e se si ne siete soddisfatti del risultato, che a mio pare e quasi "Agghiacciante!" in alcuni frangenti, paragonato alla precedente voce di Haku, che era profonda ed espressiva, da eroe misterioso, invece di un ragazzino che pare non rendersi conto di cosa sta facendo?
    Salve!

    Dunque: no, non è stato applicato alcun filtro, né alcun effetto, sulla voce del personaggio. Di base potrei semplicemente dire che "l'attore italiano non era adattissimo al ruolo".

    La prima ragione è che in giapponese Haku ha una voce ancora più infantile. Se Haku nel "vecchio doppiaggio" era COMPLETAMENTE "sfondato" (Emiliano Coltorti, bravissimo, era semplicemente troppo troppo grande), anche il nostro -che è comunque molto più giovane- resta più grande dell'originale.

    Haku, in originale, è un coetaneo di Chihiro. Non è il fascinoso cavaliere nero che la salva. E' un altro bambino disgraziato, e i due si salvano a vicenda - infatti.

    Il ruolo di Haku è senza dubbio difficile. Con una voce infantile, a volte è candido, a volte è freddo e tagliente. A volte è molto distaccato, sembra senza emozioni: forse anche questo non ti è piaciuto, ma questo è altresì nel personaggio (originale).

    Ovviamente, per la scelta dell'interprete di Haku sono stati condotti dei provini. E il vincitore di questa rosa è stato selezionato dallo Studio Ghibli, in Giappone. Ma è altresì vero che specie quando si ha a che fare con ruoli infantili, molto dipende da cosa "si ha a disposizione" in quella fascia di età tra gli interpreti del momento. Siamo stati molto fortunati con Chihiro (Vittoria Bartolomei l'ha davvero centrata), meno fortunati con Haku. Pur facendo del nostro meglio, siamo comunque ancora lontanucci dall'originale, per molti versi. Ora come ora, ad esempio, forse ci sarebbe l'attore perfetto per Haku, ed è Riccardo Suarez (in Si alza il vento doppiava la versione infantile di Jirou, il protagonista) - ma un anno e mezzo fa (anche un po' di più) era probabilmente davvero troppo piccolino per il ruolo. :-(
    Ultima modifica di Shito; 19-11-2015 alle 22:37

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.211

    Preciso ed esaustivo come sempre. Ci sarebbe da aprire un topic a parte per le questioni sul doppiaggio, troppo spesso si parla male di questi adattamenti ignorando diverse cose; diffondere chiarimenti di questo tipo magari farebbe calmare un po' le "crociate" che diversi detrattori in giro per la rete portano avanti.
    Ma già sul forum Studio Ghibli Shito si dà tanto da fare a snocciolare dettagli su dettagli, se lo coinvolgiamo anche qua temo che non si staccherebbe più dal pc

    Comunque ho segnalato la questione dell'authoring alla pagina Studio Ghibli Italia su facebook, vediamo se e cosa rispondono.


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •