|
|
Risultati da 61 a 75 di 161
Discussione: [BD] Nausicaa della valle del vento
-
18-11-2015, 18:12 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Eddue! Questa sarebbe la seconda per LR. Comunque se si farà....presente!
-
18-11-2015, 18:49 #62
mo ci credete? Spero di aver fatto risparmiare soldi, ma non incazzature, a qualcuno.
A Slask dico solo di comprarsi Pulp Fiction in steelbook che costava 9 euro all'uscita per farsi un idea di cosa sia un gran prodotto a giusto prezzo senza difendere l'indifendibile.
E il doppiaggio vecchio sicuro uno non lo voleva per la qualità, figuratiUltima modifica di Shingetta74; 18-11-2015 alle 19:08
-
18-11-2015, 19:14 #63
Ce l'ho già quel Pulp Fiction, peccato che non fosse un vero steelbook ma un mediocrissimo metal pack, ovvero lo steelbook dei poveri con materiali molto più scadenti
Quello di Nausicaa invece è uno steelbook doc; per il disco vediamo come evolve la situazione, ma "indifendibile" rimane esagerato: come ti dicevo la grana era ben visibile anche nella versione proiettata al cinema, che era strepitosa.
A proposito, qualcuno ha idea del perchè al cinema hanno proiettato il master della Miyazaki Collection, mentre in blu-ray ci ritroviamo l'altra versione..?Ultima modifica di Slask; 18-11-2015 alle 19:15
-
18-11-2015, 20:01 #64
Chiedo l'aiuto di esperti in metallo perchè le confezioni sono identiche
-
18-11-2015, 20:22 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
18-11-2015, 21:17 #66
Cannarsi, nel dopo proiezione di Omohide poroporo a Lucca, ha detto che Nausicaa, in home video, l'avevano pronto da piu' di un anno ma Lucky Red, vista la bellezza del film (si', si e' visto come l'hanno trattato...) voleva proiettarlo assolutamente al cinema... ma non poteva perche' non aveva i diritti o roba del genere.
Io ci sono se fate una protesta/petizione. Bisogna fare qualcosa.
edit: a 6 minuti:
https://www.youtube.com/watch?v=12ETgTVeLJ8
Quanto fa incazzare "l'incantamento" di Lucky Red!?!Ultima modifica di xxxyyy; 18-11-2015 alle 21:21
TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790
-
18-11-2015, 22:12 #67
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 18-11-2015 alle 22:26
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-11-2015, 01:45 #68
A me è parso quello coi colori più scuri. Il cinema dove l'ho visto è affidabile, non penso fosse una semplica calibrazione diversa...
Non ho trovato un immagine di confronto più accurata, comunque:
I primi due da sopra sono dei metal pack; scatolette di latta, facilmente deformabili e di fatto senza una vera e propria costina. In particolare quello al centro è il modello più scadente, ed è proprio quello che hanno utilizzato per i bd italiani di Tarantino
Quello in basso è uno steelbook autentico, un contenitore d'alluminio. Avendo sia steelbook che metal pack ti garantisco che già solo tenendoli in mano e aprendoli ti accorgi dell'enorme differenza nella fattura.Ultima modifica di Slask; 19-11-2015 alle 01:46
-
19-11-2015, 01:45 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 13
Salve a tutti (di nuovo).
Sulle questioni tecniche non ne capisco davvero un'acca, come qualcuno ricorderà, indi lascio parlare chi ne è in grado. ^^;
Volevo dare solo un paio di dati di fatto/certi. Sì, i master usati per l'home video e il cinema sono di sicuro diversi. Dico 'di sicuro' perché il master usato per l'HV mostra il film com'era in originale: SENZA logo 'Studio Ghibli' in testa (nota: lo Studio Ghibli era ancora di là da essere fondato, quando si fece Nausicaä), ma con la schermata del premio del WWF e i crediti di produzione a Topcraft. Al contrario, il master cinema non mostrava nulla di tutto ciò, ma il logo 'classico' Ghibli con Totoro.
Inoltre, il master cinema era molto più scuro, cupo come tinte, e 'blurred'. Entrambi i master sono stati inviati da Studio Ghibli, si capisce. In due formati diversi, com'è d'uopo: HDCAM per l'home-video, e DCP per il cinema digitale. Io *credo* -alla luce dei fatti- che il master HDCAM sia quello dell'originale release giapponese in HD (BluRay), mentre il DCP sia stato approntato in giappone a partire dal master della "Hayao Miyazaki Collection" - ma queste cose non le posso verificare per certo - non ho i BD giapponesi con me. Se scaricate dei rip dai due BD giapponesi dalla rete potrete però facilmente verificare i loghi di testa. ^^
Ora, davvero, io credo che sia stato un gran bene che il nostro home-video usi il master "originale". PErché, oltre ai loghi, è semplicemente più vero verso l'originale nei cromi. I capelli di Nausicaä sono sempre stati di quel marrone quasi rossiccio, i colori del film sono sempre stati un po' acidi/psichedelici. Il master cupo e sfocato usato per il cinema, *IMHO*, è fin troppo 'modernizzato'. Ma non ha senso far sembrare posticciamente più moderna una cosa antica. E' come mettere un audio mono in 5.1, no? Per me serve solo a snaturare la verità di un originale.
Detto ciò, volevo anche dire che questo BD ha l'extra più bello di sempre: il commento di Anno Hideaki e Katayama (l'aiuto regista). E posso dirvi che è anche un extra costosissimo: perché dura quanto un film, e a tradurlo e adattarlo ci si mette anche di più (beh, è tutto parlato costantemente, non ci sono scene di silenzio...).
E' un extra di vero contenuto, e ancora non ci credo che sia stato prodotto in italiano. E' stata una cosa lunga, difficile e costosa.
Ora, non so se qualcuno preferisca una tipica featurette insipida da 10mins perché è con le immagini, ma questo è un contenuto REALE. Credo che chi ama e vuole capire il film e i suoi autori la penserà allo stesso modo.
Eh, ancora: i trailer sono importanti perché usano la 'image song' che non venne usata nel film: si intitola "Kaze no Tani no Nausicaä" (eh beh) ed era cantata da Yasuda Narumi - che in Giappone ai tempi veniva chiamata 'Miss Nausicaä", dico davvero. Siccome dei sottotitoli mi sono occupato in prima persona, mi sono permesso di sottotitolare anche il testo della canzone, così si potrà meglio apprezzare quella schietta semplicita tipicamente mid-ottantina (o da 'fine SHouwa', per chi è più nipponista). :-)
Detto il che, torno nella mia tana perché -ripeto- sulle questioni tecniche non posso spendere una parola che sia una.
(PS: capisco il collezionista che 'non butta niente' - è anche il mio imprinting. Nel mio caso, ho piegato l'adesivo del retro, piegato sé stesso e a metà precisa- In questo modo non resta scoperta parte adesiva alcuna, e si può conservare il tutto dentro la scatola. ^^; )Ultima modifica di Shito; 19-11-2015 alle 01:52
-
19-11-2015, 03:34 #70
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Tutto ciò è bello, ma se si sbagliano cose come la compressione e lo standard che porta a problemi di fruibilità stessa del disco, capirai anche tu che tutto il resto viene meno. Sono d'accordo comunque sul valore dei commenti audio.
Ultima modifica di zabaleta; 19-11-2015 alle 03:40
-
19-11-2015, 05:15 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Pur ringraziando molto Shito per il suo intervento, sottoscrivo in pieno quanto scritto da Zabaleta: la qualità video e audio prima di tutto. Il film va anteposto a qualsiasi extra. Non me ne farei nulla di un disco dove il film è martoriato da difetti di compressione. Molti di noi poi fanno schermi di oltre due metri. Il BD è molto di più di un qualcosa per la fruizione televisiva, non so se questo concetto è chiaro a LR, speravo di si dopo la petizione. Poi il master potrebbero pure usare quello "luminoso", ma la grana della pellicola deve essere preservata in tutti i sensi, anche in dinamicità, perché è proprio quella che in un certo senso "fa il bello" in un prodotto anni '80 derivato da pellicola 35mm, in quanto essa stessa costituisce l'immagine.
-
19-11-2015, 08:15 #72
mah, credo che questo non sia un gran vanto, tutte le edizioni bluray mondiali, credo, sono così. Di certo quella inglese ha il logo WWF, non ghibli, eppure è piallata dal DNR, quindi i loghi di per sé non ci dicono niente.
Allo stesso modo, tutte le edizioni mondiali hanno il commento di Anno. Quindi va bene che siamo da sempre un mercato di serie B, ma non hanno fatto altro che darci il minimo sindacale che tutti hanno (da anni). Ed è chiaro che il commento andava sottotitolato, ci mancherebbe.
Ma usare 30 GB su 50 disponibili, fare guai con la compressione... questo non è solo grave, è persino assurdo (per un film così importante, per l'esperienza ormai accumulata da Lucky Red ecc)Ultima modifica di Ellie Arroway; 19-11-2015 alle 08:32
-
19-11-2015, 11:19 #73
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Ci mancherebbe mica tanto! Warner non sottotitola mai i commenti audio e quella è una major.
-
19-11-2015, 11:24 #74
ma se la Warner non sottotitola i commenti non vuol dire che quella sia la norma. E' un comportamento censurabile da non imitare, il minimo che mi aspetto è che un commento sia sottotitolato. Il minimo. La Warner però non canna la compressione, e se usa i bd a doppio strato c'è un motivo.
-
19-11-2015, 11:34 #75
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Veramente la warner spesso e volentieri usa dischi da 25 giga e nei primi tempi riciclava bellamente encoding per hddvd. Dovresti abbassare un po' quel "minimo" di aspettative.
Tutto questo comunque non risolve il problema di compressione e magagne con il PIP.