Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 94
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Dalle specifiche del tuo X20, sembrerebbe cosí, ma mi sembra un falso problema.
    Giá di dsd128 ce ne sono pochissimi, figuriamoci quelli superiori.

    Per uscire in I2s da un normale pc windows puoi al momento usare solo la scheda PinkFaun, che peró non supporta il DSD.
    Allo stesso momento peró PinkFaun produce uno streamer, con immagino la suddetta scheda onboard, che invece i DSD li supporta.
    Molto strano.

    La soluzione piú economica, ma estremamente performante, é quella che ho adottato io con il Raspberry e schedina.
    Il confronto con l'ingresso usb del mio dac (8.000€ di listino) é nettamente favorevole al Raspy.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Raspberry e schedina Audio Gd li ho poi inseriti in un case di aspetto piú "audiofilo"

    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ciao e grazie per la risposta. Per cortesia mi faresti capire bene che cosa sarebbe codesta Raspberry 2 (forse c’entra qualcosa con Soundberry?) Da quel che capisco si tratta di un… mini PC da 35 dollari !? (http://www.wired.it/gadget/computer/...pc-35-dollari/) Alimentazione e telaio vanno acquistati separatamente?

    La scheda audio DG ti serve invece da ponte per collegare il DAC, giusto? Quanto costa quest’ultima? E come controlli il tutto? Insomma ti servirà uno schermo e un mouse o un telecomando…

    Quanto può costare, all’incirca, assemblare il tutto?

    Quanto ai file 4xDSD e 8xDSD in realtà pensavo a un sovracampionamento, visto che al momento ascolto tutto convertito a DSD128.

    Lo “audio streamer” di Pink Faun mi pare sia questo: http://www.pinkfaun.nl/portal/produc...audio-streamer. Però, come dici tu, strano che supporti il DSD quando invece lo stesso formato manca alla scheda per PC della medesima casa…

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    1) No, supporta perfettamente anche i file Dsd

    2) L'Hydra Z un convertitore Usb-I2s. Esco dal Mac Mini in usb, entro nell'Hydra, da qui esco in I2s verso il dac.

    Chiaramente Mac Mini+Hydra Z e Raspberry+scheda Audio Gd sono due sorgenti separate.
    Allora secondo me si riferisce ai file pcm mentre i dsd sono supportati, perché anche per la schedina hdmi il sito di audio gd parla di limite 384/24
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il Raspberry é una scheda/pc venduta "nuda e cruda".
    Non ha hard disk e non necessita di interfacce tradizionali come tastiera e mouse, ma viene controllata tramite browser da un qualsiasi altro device collegato alla stessa rete. Il sistema operativo (sono molti, generalmente basati su Linux, e specifici a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare) gira su una singola scheda micro-sd.
    La sua limitazione piú grande é la presenza di un clock interno di modesta qualitá. Nel mio caso il dac PSA reclokka tutto quello che gli entra, per cui non é un problema.

    La schedina Audio GD é esattamente quello che hai scritto. C'é anche in versione con uscita su connettore RJ45.
    Costa una 20ina di euro.

    Per collegarle fra di loro ho usato dei semplici jumper che si possono trovare in qualsiasi negozio di elettronica o sul web.
    Sempre sul web si trova facilmente il layout del connettore (GPIO) a 40 pin del Raspberry, dal quale si puó capire quali pin vadano connessi.

    Per il Raspberry si trovano decine, se non centinaia, di case a prezzi molto contenuti.
    L'alimentazione avviene tramite connettore micro-usb, per cui volendo va bene anche un caricabatteria da cellulare.
    Io, avendo a disposizione una seconda uscita a 5V, sto usando lo stesso alimentatore lineare che utilizzo per l'interfaccia Hydra Z.
    I benefici in termini di qualitá audio sono evidenti, anche se l'alimentatore costa molto di piú di tutto il resto messo insieme
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Carletto ti faccio ancora qualche domanda: questa Raspberry va collegata alla rete domestica via cavo di rete a un router, dico bene? E poi sarebbe possibile controllarla, tu dici, con un qualsiasi dispositivo collegato alla stessa rete, quindi anche un normale PC, giusto?
    Se ho capito bene sembrerebbe un modo molto economico per collegare il DAC via i2s.

    Un’altra cosa: a che cosa serve la tua interfaccia Hydra Z, per convertire l’usb in i2s? Insomma ha la stessa funzione della scheda Raspberry?

    Quanto a Audio Streamer di Pink Faun ho visto che costa più di 1400 euro… per carità!

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Esatto, hai capito bene
    Anche per l'Hydra, é come dici. Converte il segnale usb in I2s, come anche fanno le varie schede X-mos e Amanero contenute nella maggioranza dei nostri dac. La differenza é che é esterna, ha la sua alimentazione separata, un'ottima e curata separazione delle masse e, essendo basata su una FPGA Spartan (un chip completamente riprogrammabile via software), puó migliorare di parecchio le prestazioni col passare delle release del firmware.
    Esattamente come il mio dac PS Audio, anch'esso basato sulla stessa FPGA, che suona ora molto meglio di quando lo acquistai circa un anno fa, grazie alle nuove versioni del firmware (il produttore lo chiama pomposamente sistema operativo).
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Raspberry e schedina Audio Gd li ho poi inseriti in un case di aspetto piú "audiofilo"
    lavori in corso anche da me per alimentazione e case


  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ottimo!
    Cosa stai usando per l'alimentazione?
    Anche io vorrei implementare un lineare direttamente nel case, nella prossima release
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Cosa stai usando per l'alimentazione? Anche io vorrei implementare un lineare direttamente nel case, nella prossima release
    ho preso un toroidale da 30VA 2 uscite da 7V e un modulo d'alimentazione lineare 2,5-35V e corrente max 7,5A.
    nel pannello posteriore del case metterò anche una presa USB per alimentare un hard disk esterno.

    da dire che ho chiesto consulenza ad audiophonics e, per stare sullo stra-sicuro, mi hanno consigliato questi due componenti, che sono gli stessi che usano nei loro kit dac+raspberry

    si tratta di: toroidale e modulo alim

    ora sono in attesa che il carpentiere finisca il case per la foratura

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    ...Anche per l'Hydra, é come dici...
    Quindi sfrutti l’ingresso i2s del convertitore collegandolo alla Raspberry (che fa anche da sorgente) oppure all’interfaccia Hydra Z che però credo collegherai a sua volta al lettore in firma.

    Riesci a cogliere differenze nella riproduzione dei file usando l’una anziché l’altra?

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Michele ottimo lavoro.
    Anche io dovrei forare il retro del case.

    Uomo: sono due sorgenti separate.
    Il Raspberry riceve i file dal mio nas di rete via ethernet e tramite la schedina esterna vanno al dac.
    L'Hydra riceve via usb i file dal Mac Mini, a sua volta collegato alla rete casalinga, e li manda al dac.
    Entrambe le soluzioni sono collegate al dac via I2s. Col telecomando posso passare da uno all'altro in tempo reale.

    Durante i vari step della composizione di questo non usuale setup ho quasi sempre registrato una maggiore trasparenza del Raspberry, contrapposta ad una maggiore "grinta" della soluzione con l'Hydra.
    Ora, da quando entrambi condividono la stessa alimentazione lineare (HD-Plex), le differenze si sono assottigliate, al punto che penso proprio non riuscirei a riconoscerli in cieco. Forse sussiste ancora una certa maggiore ariosità del Raspberry, ma potrebbe essere la suggestione derivante dai precedenti ascolti.
    Resta il fatto che, escluso l'alimentatore che viene utilizzato da entrambi, Mini+Keces+Hydra=2000€, Raspy+schedina=65€
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Molto interessante. Per 65 euro vale la pena di fare un tentativo. L’unica scocciatura è dover aggiungere un altro dispositivo alla catena, ma insomma... A proposito -scusa se continuo a bombardarti- alla pagina precedente vedo che la schedina GD è collegata ad alcuni contatti di quel lungo pettine a 40 denti: di che cosa si tratta? Sembra lo stesso tipo di contatti che si trova sulle schede madri per collegare per esempio i pulsanti di accensione e reset.
    Possibile che non ci sia modo di collegare la schedina GD direttamente a una scheda madre (ho una Asus P5QL PRO) o magari all’uscita HDMI di una scheda grafica (ho una ATI RADEON HD4830)?

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il connettore a cui ti riferisci, detto GPIO, viene utilizzato anche per collegare direttamente piccole schede dac (ce ne sono dai 15 ai 500€) specifiche per Raspy. Quest'ultimo nasce già con questa opzione, e prevede la possibilità di estrarre il segnale I2s.
    Nel caso si volesse utilizzare, come nel mio caso, un dac esterno via I2s, bisogna usare una scheda supplementare con uscita hdmi o RJ45.

    Per l'uso con una scheda madre standard, come già detto, esiste la scheda PC-e della PinkFaun.
    Altri modi, al momento, non ne ho ancora trovati.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Il connettore a cui ti riferisci, detto GPIO, viene utilizzato anche per collegare direttamente piccole schede dac (ce ne sono dai 15 ai 500€) specifiche per Raspy. Quest'ultimo nasce già con questa opzione, e prevede la possibilità di estrarre il segnale I2s.
    Nel caso si volesse utili..........[CUT]
    Il Carletto ha fatto sicuramente un lavoro egregio, portando il raspberry ai massimi sitemi....e anche verso dac "importanti".
    Esistono però a mio avviso anche soluzioni "intermedie" più semplici.

    Io, ad esempio, uso raspberry Pi2 assieme ad una scheda hifiberry digi+ per mezzo della quale esco in coassiale verso il mio dac (LH Labs Geek Pulse X).
    Non avrò i risultati raggiungibili tramite uscita i2s verso dac i2s, ma - nella mia esperienza - ho un risultato comparabile a quello che ottengo/ottenevo con il Mac usando Audirvana, collegandomi al medesimo Dac via USB.
    Le cose sono ulteriormente migliorate quando ho aggiunto un alimentatore lineare (Keces DC-116) a due uscite (5V & 12V) con cui alimento rispettivamente il raspberry ed il dac.
    Certo bisgona considerare che il costo di raspberry più digi+ è intorno ai 100€, mentre il costo del solo Keces DC-116 è intorno ai 350€....


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •