Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 20 PrimaPrima ... 71314151617181920 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 297

Discussione: Cambridge Audio 752BD

  1. #241
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630

    Condivido nella sostanza il post di e.frapporti, infatti prima del CA avevo un lettore Sony da 150 eurozzi che faceva il suo lavoro egregiamente.
    Devo dire che però con il passaggio al CA ho visto un bel miglioramento anche sul video, cosa che in teoria non si spiega, ma che nella realtà si vede eccome!

  2. #242
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    282
    Va bene .ma nel mio utilizzo che è solo ht ha poco senso . A meno che non possa utilizzare le uscite analogiche 7.1 che dovrebbero migliorare di molto l audio .
    Per fare questo ho cambio ampli av . , o inserisco nella catena un finale 7.1 con Uscite analogiche e lascio anthem come pre

  3. #243
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da mikelson Visualizza messaggio
    le uscite analogiche 7.1 che dovrebbero migliorare di molto l audio .
    non è così semplice, anzi, tutto il contrario: nei sinto e nei pre degli ultimi anni gli ingressi analogici sono stati implementati male. Per avere un impianto analogico che superi una configurazione digitale devi andare a pescare dei preamplificatori vintage come il Krell HTS 7.1 (che sembra essere il top nel suo genere) altimenti sarà probabile avere una resa complessiva migliore con l'HDMI.

    Con sinto o pre moderni molti utenti di questo forum hanno provato ad usare la connessione analogica 5.1 ma alla fine quasi tutti hanno preferito l'HDMI (stesso lettore, stesso sinto/pre switchando tra una e l'altra).

    Insomma se cerchi di migliorare la qualità del tuo impianto HT, per un uso quasi esclusivo HT (ma anche videogame) a mio parere è meglio investire i soldi che avresti speso per il Cambridge 752 in un sintoamplificatore top gamma o meglio ancora in un pre+finale.

    P.S.-ovviamente io credo che una catena audio analogica come la mia abbia il suo bel perchè e ti consiglierei di andare ad ascoltarne una simile (intendo con Krell HTS 7.1) per capire dove si può arrivare e se ti può piacere ma informati bene sui pregi e difetti di questa soluzione.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  4. #244
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    282
    Ok , ma io ho appena comprato il cambridge cxu ed ho un anthem 510 . allora oramai sto così. Sarebbe inutile aggiungere un finale .
    Pazienza mi tengo la mia catena ed imposto audio dei br su anthem ..
    Quando potro cambio anthem con pre + finale e tengo cambridge .
    Altro dubbio , se voglio ascoltare un cd su cambridge utilizzo sempre audio dell anthem . Giusto

  5. #245
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da mikelson Visualizza messaggio
    Ok , ma io ho appena comprato il cambridge cxu
    ah scusa, mi era sfuggito!
    In questo caso se io fossi in te mi godrei l'Anthem 510 che dovrebbe essere un ottimo sinto, senza pensare ad un cambio almeno per qualche anno.
    Per capire se il cambridge ha DAC migliori dell'Anthem o viceversa devi solo provare: prima ascolti con l'uscita audio in "bitstrem" e poi in "PCM"
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #246
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Per capire se il cambridge ha DAC migliori dell'Anthem o viceversa devi solo provare: prima ascolti con l'uscita audio in "bitstrem" e poi in "PCM"
    La prova suggerita è errata se il fine è stabilire quale elettronica tra Anthem e Cambridge ha il DAC migliore, facendo in questo modo il DAC utilizzato sarà sempre quello dell'Anthem, quello che cambia è soltanto quale apparecchio farà la decodifica audio, e per intenderci Dolby D, DTS ecc, selezionando Bitstreaming verranno inviati i dati ad Anthem che prima decodifica e poi fa la conversione D/A, mentre con PCM è il lettore che decodifica ed Anthem farà solo la conversione D/A, in ogni caso lavora sempre il DAC di Anthem.

    Se vuoi capire se Cambridge fa meglio di Anthem in 2ch l'unico modo è collegare in RCA L-R di Cambridge ed Anthem e settare sul sintoamplificatore "AUDIO INPUT" su Analog, in questo modo il DAC utilizzato sarà quello del Cambridge.
    Ultima modifica di Luiandrea; 06-11-2015 alle 12:26

  7. #247
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La prova suggerita è errata se il fine è stabilire quale elettronica tra Anthem e Cambridge
    Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, mi cospargo il capo di cenere chiedo scusa e ti ringrazio per avermi subito "bastonato", io intendevo la decodifica non la conversione D/A che, come giustamente hai scritto, verrà sempre fatta dal DAC dell'Anthem, non c'è dubbio.
    Intendevo solo quella verifica perchè mikelson ha scritto prima che gli interessa solo l'HT, quindi il multicanale (almeno io l'ho capita così), per cui l'unica alternativa è "bitstrem" o "PCM"

    Il tuo suggerimento è naturalmente valido ma a lui potrebbe essere utile solo se interessato ad ascolti musicali stereo.
    Ultima modifica di e.frapporti; 06-11-2015 alle 13:58
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #248
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Figurati, non era mia intenzione "bastonare" nessuno Era solo una precisazione.

    In realtà in un altro thread sul Cambridge (quello nelle news se non erro) Mikelson aveva scritto di aver avvertito un miglioramento tra il suo precedente lettore Panasonic ed il Cambridge, entrambi collegati in HDMI, essendo chiamato in causa il DAC di Anthem in entrambe le prove avevo espresso la mia perplessità sul tale miglioramento.

    Ad ogni modo, in HT non c'è niente da fare, con il suo setup attuale non può sfruttare il DAC del Cambridge, mentre se segue quanto ho scritto nel precedente post potrebbe provare il Cambridge collegato in analogico per il 2ch.

    Per il resto, concordo con quanto hai scritto nei tuoi post precedenti, rimarcando il fatto che spesso nei sintoamplificatori la sezione analogica è talmente scarsa che invalida quanto potrebbe esserci di buono in un valido lettore..

  9. #249
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    4
    Buona giornata a tutti i partecipanti,

    sono Paolo e scrivo per chiedere una informazione per la scelta di questo lettore. Nel tempo libero ascolto molta musica dal mio impianto stereo 2 canali, ma mi è venuto lo sfizio di adeguare la mia sala per l'Home Theater, complice anche una ristrutturazione dell'appartamento.
    La mia intenzione è di aggiungere agli attuali diffusori frontali 2 diffusori surround, sostituendo con questo lettore universale il lettore cd attuale, anche per la rilevante possibilità di connessioni.
    Vengo ora alla questione.
    Nella visione dei film è possibile utilizzare contemporaneamente le uscite LD e LS (le connessioni previste per i surround) e le uscite stereo per i diffusori frontali, escludendo quindi le altre uscite HT (centrale, sub, FD e FS)?
    Le uscite LD e LS le andrei a collegare ad un amplificatore integrato a parte che assieme a quello utilizzato attualmente andrebbe a costituire il sitema audio completo.

    Grazie
    Paolo
    Ultima modifica di lp62; 20-12-2015 alle 08:18

  10. #250
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    754
    Se ho ben capito possiedi due amplificatori integrati da usare uno per i frontali anteriori ed uno per i sorround posteriori; in questa maniera vorresti realizzare un sistema a 4 canali. Il problema credo che risieda nel fatto che manca il canale centrale. Io possiedo un 751 e da quello che ricordo (controlla che sul 752 non sia cambiato qualcosa o io ricordi male) non è prevista una modalità 4.0 in cui il centrale viene fatto confluire sui frontali anteriori. Se questo fosse possibile allora non ci sarebbero particolari problemi. Colleghi le uscite stereo ad un ingresso dell'ampli e quelle dell'uscita dei frontali in HT ad un altro ingresso e le selezioni a seconda dell'uso che ne vuoi fare.

  11. #251
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Se ho ben capito possiedi due amplificatori integrati da usare uno per i frontali anteriori ed uno per i sorround posteriori; in questa maniera vorresti realizzare un sistema a 4 canali. [CUT]
    Hai colto esattamente quanto vorrei realizzare.
    Mi ricordo che in alcuni lettori, anche economici, esisteva la possibilità di escludere il centrale in modo da avere i diffusori frontali utilizzabili sia per lo stereo a 2 canali sia per il multicanale senza centrale.

    Potrebbe andar bene comunque se collegando le uscite stereo apposite (poste isolate vicino alla vaschetta di alimentazione) e solo le uscite surround il flusso audio venisse comunque reso disponibile da entrambe le sezioni di uscita.

    Non so però dove cercare questa informazione.
    Sul manuale trovo questa cit: "LT/RT – Left Total/Right Total (sinistra/destra). I canali centrale e surround vengono decodificati e quindi la matrice viene codificata nei due canali anteriori. Un sintoamplificatore Dolby Pro Logic può quindi decodificare l'audio a due canali che viene riportato nell'audio surround." Ma mi pare abbastanza criptico, almeno per le mie conoscenze.

    Ho trovato anche questa opzione, ma non so se funziona anche per il centrale: "Off – L'altoparlante per la posizione corrispondente non esiste. L'audio dell'altoparlante mancante viene reindirizzato su altri altoparlanti o scartato se non è possibile il reindirizzamento."

    Paolo
    Ultima modifica di lp62; 20-12-2015 alle 15:59

  12. #252
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    754
    Ho controllato sul mio manuale e ho visto che si possono escludere i diffusori. La prima "LT/RT" non dovrebbe andare bene perché invia tutto ai diffusori frontali. La seconda dovrebbe andare bene, perché di solito il canale centrale, se assente, viene inviato ai canali anteriori. Farei volentieri una prova, ma purtroppo non mi è agevole (dovrei fare più di un spostamento) attaccare e staccare cavi; io lo uso via HDMI. Le uscite dovrebbero essere disponibili contemporaneamente; comunque presso il venditore non dovrebbe essere difficile fare una prova.
    Ultima modifica di xyz73; 20-12-2015 alle 16:56

  13. #253
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    4
    Grazie mille,
    non preoccuparti e non spostare nulla. Che differenza c'è allora tra modalità "LT/RT" e modalità stereo?

    Paolo

  14. #254
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    754
    Leggendo il manuale la modalità LT/RT va usata per collegare un ampli dotato di Dolby Pro Logic e la modalità stereo per fare un dowminx dei vari canali su un ampli solo stereo. L'uscita stereo vera e propria va usata per l'ascolto di materiale stereo, tipo cd o SACD, per una qualità migliore.

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499

    Buona sera,

    Cortesemente vi chiedo un aiuto per capire il motivo per il quale (prima di scrivere ho letto il manuale del lettore Cambridge Audio 752), si sente l'audio del televisore pur avendo impostato il lettore Cambridge Audio in modalità "dual Audio / Video - Video HDM 1 / Audio HDMI 2" e l'uscita del lettore HDMI 1 è stata collegata al televisore e la HDMI 2 all'amplificatore Home Theatre.

    Grazie,
    David


Pagina 17 di 20 PrimaPrima ... 71314151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •