|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Netflix e UHD - quale media player?
-
23-10-2015, 06:12 #16
Nell'intervista ai CEO di Netflix, ho letto che i migliori player per i lori contenuti, sono le console di ultima generazione, ps4 in testa.
-
23-10-2015, 12:43 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ai Player compatibili 4K va aggiunto:
Amazon Fire TV 2, che purtroppo non è disponibile in Italia al momento...TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
23-10-2015, 13:06 #18
Mediante i media player indicato da ludega è possibile effettuare il downscaling del netflix 4K all'HD?
ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
23-10-2015, 13:26 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
-
23-10-2015, 13:41 #20
In un'altra discussione si evidenziava come la qualità crescesse al crescere della risoluzione (abbastanza evidente) e dunque della banda utilizzata.
Utilizzare lo streaming con maggiore informazione anche "downscalato" dovrebbe/potrebbe portare ad una migliore qualità della visione (soprattutto su schermi "grandi").
Ho trovato un video in cui si confrontava lo stesso filmato in 4k downscalato a 1080 e a 1080 nativo, la qualità era maggiore nel primo; non posso però essere certo che non fosse un fake e dunque vorrei capire se qualcuno ha fatto direttamente l'esperienza.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
23-10-2015, 14:14 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
23-10-2015, 14:25 #22
Da quello che mi dici sarebbe l'app stessa interna al media player a verificare se il dispositivo di visualizzazione collegato è compatibile 4k e inibire lo streaming 4k se questo non lo è.
Peccato... certo se si potesse testare la cosa e dare una conferma in un senso o nell'altro...ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
23-10-2015, 14:58 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
24-10-2015, 08:29 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
-
24-10-2015, 14:53 #25
Non capisco.
Qualunque sia il bitrate e la banda occupata dai singoli stream (nel caso di netflix 5 Mb per l'HD e 25 Mb per il 4k), il flusso 4K contiene in ogni caso maggiore informazione rispetto al flusso HD.
Dunque se io prendo l'informazione che ottengo dal flusso 4k e ne faccio il downscaling a 1080p ho sovrabbondanza di informazione e dunque dovrei, in teoria, ottenere una immagine migliore che con il flusso HD puro.
Come detto sopra, tutto da testare.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
26-10-2015, 08:20 #26
In effetti il principio è lo stesso per cui un programma registrato in studio con telecamere hd renderà poi molto di più in termini di risoluzione percepita anche in sd visionato su un comune televisore a bassa risoluzione.
Ma a quel punto entra in gioco la qualità dello scaler...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
26-10-2015, 08:53 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Rispondo qui alla domanda posta in questo thread: http://www.avmagazine.it/forum/126-d...considerazioni
I contenuti HD trasmessi da Netflix sono (o per lo meno dovrebbero essere) 1080.
Per quanto ho avuto modo di verificare (banda che mi rimane libera durante lo streaming di un contenuto HD di Netflix), 6Mbps dovrebbero bastare per un'ottima visione HD.
L'importante è che i tuoi 6Mbps siano effettivi e più o meno costanti: anche se Netflix sembra aver lavorato molto bene al fine di ridurre notevolmente il problema, sono proprio le connessioni con banda molto "altalenante" quelle che creano maggiori difficoltà.
-
26-10-2015, 08:58 #28
Io volevo chiedere se uno non ha la TV 4K nelle informazioni del film/SerieTV esce comunque il simbolo 4K o no?
Sulla mia TV FHD il massimo che vedo come simbolo è SUPERHD, per questo chiedevo.TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650