Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 77
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    il modulo dell'impedenza è molto regolare quello che lo rende difficile è il valore nominale e cioè sono costantemente sotto i 4 ohm
    Azzarola, direi che allora le tue casse sono delle energivore di prima classe!
    2 vie o tre vie? a che frequenza/e lavora il crossover?
    Certo che se il modulo della fase fosse molto tortuoso....povero ampli!
    Hai mai preso in considerazione una soluzione a 2 telai, ovviamente usata? Un carico così ostico potrebbe essere difficile per la maggior parte degli integrati.

    guardando le foto degli interni dei 2 integrati da te citati, istintivamente ti direi il cayin, perchè mi pare più semplice, ordinato e curato nella costruzione....ma potrei tranquillamente prendere una cantonata.
    Ultima modifica di grezzo72; 08-10-2015 alle 16:02

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Capisco ... .
    Allora forse lavorerà in classe A solo fino ad una certa potenza ?!

    Ovviamente se potessi scegliere preferirei il suono di un classe A puro ... però con la sicurezza di pilotare correttamente i diffusori.
    Nel tuo caso sono autocostruiti se ho ben capito ... quindi vacci a capire ...

    EDIT:
    A "sensazione" direi cayn anche io ... .
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Azzarola, direi che allora le tue casse sono delle energivore di prima classe!
    azz! che significa energivore ?
    che sono delle divora energia ?

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    2 vie o tre vie? a che frequenza/e lavora il crossover?
    4 vie
    è un progetto di un mio amico progettista di diffusori on deman di professione, e consulente di acustica

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Certo che se il modulo della fase fosse molto tortuoso....povero ampli!
    come ho già scritto il modulo è molto regolare per essere in 4 vie è solo il valore nominale che è molto basso

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Hai mai preso in considerazione una soluzione a 2 telai, ovviamente usata? Un carico così ostico potrebbe essere difficile per la maggior parte degli integrati.
    certo ma per adesso mi costerebbe molto....integrati ottimi che almeno farebbero benino il loro lavoro ce ne sono.
    aimè per ora è così

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    guardando le foto degli interni dei 2 integrati da te citati, istintivamente ti direi il cayin, perchè mi pare più semplice, ordinato e curato nella costruzione....ma potrei tranquillamente prendere una cantonata.
    si infatti vedere come sono fatti aiuta ma non è una condizione necessaria.
    anche io sceglierei il cayin vedendolo da dentro, in più mentre per il dussun ci sono pareri non proprio tutti positivi, sul cayin invece si....
    l'unico dubbio riuscirebbe a pilotare anche "abbastanza bene" le mie casse ?
    chi lo ha mi ha detto che fa andare anche pietre.
    ...poi considera che adesso le faccio andare con un integratino yamaha da 60w su 8 ohm, con commentate per favore
    Ultima modifica di allanon69; 08-10-2015 alle 16:17

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Che tipo di diffusori usa questa soluzione 4 Vie ?!
    In particolare i woofer ... dicci dicci ... che sono loro i "più voraci" normalmente.
    Certo muovere correttamente un 4 vie ... richiede "corrente".
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Capisco ... .
    Allora forse lavorerà in classe A solo fino ad una certa potenza ?!

    Ovviamente se potessi scegliere preferirei il suono di un classe A puro ... però con la sicurezza di pilotare correttamente i diffusori.
    Nel tuo caso sono autocostruiti se ho ben capito ... quindi vacci a capire ...
    perché storci il naso ?
    beh autocostruiti è un appellativo un po' bruttino, visto che come ho detto sono stati sviluppati da un professionista.

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    EDIT:
    A "sensazione" direi cayn anche io...
    porco cane !
    possibile che nessuno in questo forum lo abbia ascoltato ?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ma il numero di transistor finali per canali che è in egual numero non significa niente ?
    come mai un classe A da 50w ne ha 8 come l'avversario in a/b ?
    se il circuito è identico il classe A è da preferire se non necessitano di watts causa bassa efficienza del diffusore
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Che tipo di diffusori usa questa soluzione 4 Vie ?!
    In particolare i woofer ... dicci dicci ... che sono loro i "più voraci" normalmente.
    non poso dire molto, mannaggia alla pupazza!, almeno per adesso....
    i woofer sono due 22cm su sue specifiche per ogni cassa, non sono molto duri sono abbastanza cedevoli

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Certo muovere correttamente un 4 vie ... richiede "corrente".
    certo infatti me lo ha detto anche lui che ci vuole molta corrente.
    il cayin sembra averne almeno cosi mi è stato detto...vai poi a verificare....

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    se il circuito è identico il classe A è da preferire se non necessitano di watts causa bassa efficienza del diffusore
    il circuito certamente non è identico sono due progetti differenti quindi non saprei
    tu li hai ascolti i due ampli in questione ?
    il diffusore è abbastanza efficiente, non ha una bassa efficienza.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    4 vie
    è un progetto di un mio amico progettista di diffusori on deman di professione, e consulente di acustica.......[CUT]
    FOCCA BESTIA!!!
    Domanda, ma perchè non chiedi cosiglio al tuo amico? chi meglio del creatore di queste bestie può dare suggerimenti appropriati?
    Ad ogni modo 4 vie con relativi tagli e pendenze del crossover, ritengo che siano troppo per un integrato.
    Se controlli bene i mercatini e non hai fretta, potresti trovare delle buone soluzioni a 2 telai magari anche a prezzi convenienti.



    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ...come ho già scritto il modulo è molto regolare per essere in 4 vie è solo il valore nominale che è molto basso.......[CUT]
    Non metto in dubbio che il modulo dell'impedenza possa essere regolare ma nutro qualche dubbio che anche la fase sia regolare. Per un 4 vie il crossover deve essere piuttosto complesso e mi aspetto delle rotazioni di fase a livello dei tagli che possono essere +/- accentuate a seconda della pendenza degli stessi...però sto entrando troppo nel tecnico e io sono più un appassionato che un professionista, quindi ritorniamo al punto di prima: chiedi consiglio al creatore dei diffusori.
    Ultima modifica di grezzo72; 08-10-2015 alle 16:41

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    FOCCA BESTIA!!!
    Domanda, ma perchè non chiedi cosiglio al tuo amico? chi meglio del creatore di queste bestie può dare suggerimenti appropriati?.
    l'ho già stressato abbastanza e poi come dicevo a zio mi ha suggerito che abbia molta corrente.....e i candidati che mi ha suggerito sono troppo costosi per le mie tasche capisci ?

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Ad ogni modo 4 vie con relativi tagli e pendenze del crossover, ritengo che siano troppo per un integrato.
    Se controlli bene i mercatini e non hai fretta, potresti trovare delle buone soluzioni a 2 telai magari anche a prezzi convenienti.
    lo so ma come detto per ora questo passa il convento.

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Non metto in dubbio che il modulo dell'impedenza possa essere regolare ma nutro qualche dubbio che anche la fase sia regolare. Per un 4 vie il crossover deve essere piuttosto complesso e mi aspetto delle rotazioni di fase a livello dei tagli che possono essere +/- accentuati a seconda della pendenza delgli stessi
    beh anche chario Academy3 ad esempio erano un 4vie ma se guardi il modulo ci rimani secco...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    il circuito certamente non è identico sono due progetti differenti quindi non saprei
    .
    allora ragionare su quei numeri o sui transistor è assolutamente superfluo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    perché storci il naso ?
    beh autocostruiti è un appellativo un po' bruttino, visto che come ho detto sono stati sviluppati da un professionista.
    Non'è che "storco il naso" ma autocostruire un diffusore complesso come un 4 vie, cosa che anche le case costruttrici più note tendono ad evitare, implica delle difficoltà progettuali che nella pratica non sempre hanno dei risvolti positivi.
    Come è stato già detto più volte .. i moduli di fase ma anche di impedenza hanno un bel peso e di certo su un 4 vie non sono curve così lineari come ci si potrebbe aspettare ... ne sono convinto almeno che il valore di queste "bestiacce" non sia elevato ed allora 50W in classe A sarebbero pochi.

    Non entro nel discorso autocostruzione perchè le riflessioni interne al mobile ed anche quelle del buffer di uscita (che sarebbe il pannello anteriore dove sono applicati gli altoparlanti) ha un peso rilevante ... insieme ad altri parametri come la rigidità etc. etc. ... .

    E' difficile sapere a priori senza conoscere le caratteristiche elettriche e fisiche del diffusore .. in primis anche come è fatto il crossover ... .
    Se devo "storcere il naso" è proprio perchè non conosco come e con quale criterio è stato fatto questo importantissimo componente.
    Comunque se prendi qualcosa di più "robusto" la domanda non te la poni nemmeno.
    Se cerchi qualità e non "quantità" allora 50W in Classe A sono una certezza (non per quanto riguarda il pilotaggio dei diffusori di cui non conosciamo nulla ... ... e che devono essere delle vere "bestie" ... dal suono corposo ).
    Curiosità, sono caricati con sistema reflex o sono a "cassa chiusa" ?!!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Non'è che "storco il naso" ma autocostruire un diffusore complesso come un 4 vie, cosa che anche le case costruttrici più note tendono ad evitare, implica delle difficoltà progettuali che nella pratica non sempre hanno dei risvolti positivi.
    Come è stato già detto più volte .. i moduli di fase ma anche di impedenza hanno un bel peso e di ..........[CUT]
    ripeto non si tratta di autocostruzione, mi sono espresso male, non le ha sviluppate un autocostruttore
    i diffusori sono in reflex
    poi perdonami ma molte case sviluppano 4vie top level : dynaudio, avalon, chario, rockport, sonus faber, opera...e potrei continuare

    io lo prenderei pure il 50w classe a perché vorrei un compromesso trà potenza e qualità la sola potenza non mi interessa.
    l'unico dubbio è che sebbene il cayin abbia tanta corrente come posso fare a sapere se terrà a bada la gamma bassa se non lo provo ?
    accidenti!

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    @grezzo72 purtroppo il sugden non l ho mai sentito quindi non lo giudico ma un mio amico lo ha avuto abbinato a cdp Arcam e torri kef ( non ricordo le sigle ) . Lo cambiò senza rimpianto ( a sua detta ) con un pre valvole Copland e finale Aloia ss con cdp Audio Analoge e Dynaudio contour 1.8 mkii ( che tutt'ora ha e sento suonare spessissimo ).
    Di sicuro i classe A son dei forni a legna e consuman potenza a monte considerevole ; c'è anche da dire che la stragrande maggioranza dei classe A funziona in maniera dinamica quindi sorpassati certi piccoli wattaggi si passa in ab in automatico ( un po' come fa' l'Arcam A39 e non solo ).
    Considerando la crudele politica degli attuali costruttori di diffusori che ci inondano di diffusori con impedenze assurde la stragrande maggioranza della gente si ritrova a dover spendere barche di soldi in amplificatori estreamamente potenti per poter ottenere risultati importanti.
    Per la vera classe A ci voglion diffusori facili , sensibili e di qualità che non fa' rima per forza con diffusori cioffeche ( esempio Wilson Benesch che sono ottimi e facili allo stesso tempo pur necessitando di amplificazioni di livello ) .
    Poi c'è chi dice che 10watt valvolari in classe a bastan per le B&W 800 ma per farle suonare alle fiere ci metton centinaia di watt...un motivo ci sarà dico io.
    Personalmente credo che , classe a o ab che sia , si debba sempre partire dall'ambiente d'ascolto e dalle sorgenti altrimenti poi si prendon delle brutte delusioni
    Ultima modifica di Babuzo; 08-10-2015 alle 17:08
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Non'è che "storco il naso" ma autocostruire un diffusore complesso come un 4 vie, cosa che anche le case costruttrici più note tendono ad evitare, implica delle difficoltà progettuali che nella pratica non sempre hanno dei risvolti positivi.
    Come è stato già detto più volte .. i moduli di fase ma anche di impedenza hanno un bel peso e di ..........[CUT]
    per quanto da te riportato nel post che quoto e per l assenza di dati precisi io opterei invece per un a/b che se ben progettato ha meno difficolta con le basse impedenze e con i moduli difficili,visto che il diffusore è un 4 vie.
    negli anni ho usato molti classe A puri o anche a polarizzazione variabile,come i krell e i mark levinson (il 333),ma senza dati certi,punterei su un classe a/b di buona potenza.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •