Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 54 di 54
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    47

    Certo, eccome! Alla tesina dell'esame di stato, ho portato un box, con un sistema a 3 vie...con 3 filtri auto costruiti, di primo livello, secondo e quarto...la tesina era sui filtri crossover...ogni filtro era selezionabile, e ogni altoparlante era escludibile...si potevano così notare, solo spostando degli interruttori, i cambi di pendenza dei tagli, in base all'ordine dei filtri, semplicemente riproducendo delle tracce che aumentavano la frequenza o la diminuivano...
    Ora, ricordo bene, che anche riproducendo frequenze di 36khz (io ero diciottenne), a volume sostenuto, le avvertivo eccome!!! Si sentiva una specie di sibilio fastidioso, quasi proveniente da dentro alla testa! Ricordo anche, di aver fatto delle prove, con mia mamma e mio nonno...rispettivamente 40 anni e 70 anni circa...mia mamma, non percepiva una pippa al di sopra dei 24KHz circa, mentre mio nonno, non percepiva nulla già dai 18/19 in su!!! Il test veniva eseguito riproducendo a volume sostenuto, delle traccie con una frequenza fissa, partendo dall'alto...quindi, 40k, 39k, 38k e via così, fino a quando l'ascoltatore non mi diceva "ecco, adesso inizio a sentire qualcosa"!!!

    Alla fine di questo discorso, è solido il fatto che, con le diva, mi perdo una parte delle informazioni! Però, quelle informazioni, per me rendono le canzoni poco gradevoli, come dicevo sopra...mio nonno, e ormai credo anche mia mamma, essendo che fra poco farà 50 anni, non si perdono granché...

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Credo siano test un pò troppo ottimistici:
    sembra che fino ai 20 anni si arrivi a sentire almeno i 18 kHz,
    poi ogni 10 anni si perderebbero 1000 Hz...
    quindi a 50 anni si potrebbe arrivare a sentire fino a 15 kHz
    e a 60 anni, forse, fino a 14 kHz
    Ultima modifica di PIEP; 03-10-2015 alle 06:13
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    47
    Oddio, sono passati più di 8 anni, vado a memoria con i valori...ma credo di non sbagliarmi di tanto...
    Comunque sia, torniamo al fatto che avere dei diffusori che riproducono bene i 35KHz, diventa scarsamente utile...

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da pluto619 Visualizza messaggio
    Oddio, sono passati più di 8 anni, vado a memoria con i valori...ma credo di non sbagliarmi di tanto...
    Comunque sia, torniamo al fatto che avere dei diffusori che riproducono bene i 35KHz, diventa scarsamente utile...
    Direi proprio di si , a meno che non siete tutti dotati di super udito..
    Quelle di Piep sono piu' corrette.
    .......

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Vi ricordate che avevo fatto il confronto tra toy tower, diva 665 e monitor audio?
    Alla fine ho trovato delle toy tower black piano usate (praticamente nuove), e le ho prese!

    Per ZIO MANO:
    Impressioni di ascolto rispetto le TESI 560, nel mio ambiente:

    Per carità, le TESI 560 sono veramente un best buy, ma queste sono un’altra cosa…

    Ci ho messo due settimane a disintossicarmi del “basso sempre e comunque” tipico delle TESI 560… all’inizio certi brani mi sembravano “senza bassi” rispetto le TESI, poi ho pensato di ascoltarli in cuffia… e devo dire che hanno ragione le toy tower: il basso te lo fanno sentire solo se c’è nella registrazione, e non “sempre e comunque” come le TESI 560, e quando il basso c'è, è più frenato, articolato e corretto, e non monocorde.

    Le TT sono meno "scenografiche e di impatto" ma molto molto più corrette delle TESI, sicuramente più HI-FI.

    Ad essere sincero, secondo me soffrono un po’ di più il posizionamento in ambiente, e per dare il meglio e fare veramente la differenza devono essere distanziate dalla parete di fondo, mentre le TESI erano meno “schizzinose”, però ciò non è un problema, attualmente sono distanziate circa 55-60 cm dalla parete posteriore, e mi sembra basti.

    Ciò che mi ha colpito moltissimo è la grande coerenza timbrica che hanno le TT, veramente un abisso rispetto le TESI: gli strumenti sono riprodotti molto più naturalmente e risultano molto più simili al “vero” di quanto accadeva con le TESI.

    Per il momento mi fermo qui, le sto ancora “ascoltando” !

    PS: black piano sono bellissime

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...certo che eravamo fuori tread come balconi...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    in effetti

  8. #53
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da alby76 Visualizza messaggio
    intendo che era maggiore il senso di tridimensionalità all'ascolto, e che gli strumenti erano più facilmente collocabili nello spazio con le B&W rispetto che con le DIVA 665.
    LE B&W sono di altra qualità , anche se le indiana hanno un rapporto qualità prezzo quasi imbattibile
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    I monster cable hp xp li ho avuti, se sono quelli usati per fare le prove attenuano il teewter, e la scena acustica, poco precisi buono il basso.
    Consiglio anche solo dei viablue o kimber cable...


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •