Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Esatto, stai descrivendo un atteggiamento che va contro i termini contrattuali

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    la qualità sarà sicuramente inferiore a Sky visto che il bit rate sarà di 5 mbit.
    Ma netflix usa un codec molto più efficiente, circa il doppio a parità di spazio...

  3. #33
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Lo so ma 5 mbit sono una miseria... Immagino le scene in movimento o notturne...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Interessante netflix in Italia, peccato che la mia connessione superi a fatica i 200KB/s in download.

    Domandina... ma le nostre infrastrutture di rete reggeranno?

    Negli States questo ed altri servizi hanno, culturalmente, spinto molto per il miglioramento delle connessioni.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Speriamo che aiutino, dato che mentre la rete cellulare e' in costante miglioramento la rete fissa, salvo alcune citta', e' ferma a 20 anni fa... il 90% dei miei amici che vivono i provincia non vanno oltre la 7 Mbit ufficiosi, con resa piuttosto intorno ai 4 quindi ciao ciao Netflix

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il 2k la qualità sarà sicuramente inferiore a Sky visto che il bit rate sarà di 5 mbit.
    Il bitrate di Sky in Italia, per i canali fiction e cinema, è compreso tra circa 6 Mbps e circa 13 Mbps, con i canali dedicati alle fiction più spesso vicini a 6 Mbps. Ci sono alcuni thread sulle misure del datarate effettivo dei canali sky sia qui sul forum di avmagazine, sia su digital-forum.it.

    L'efficienza nettamente superiore del codec H.265 rispetto a quello usato da Sky (con datarate fino al 50% a parità di qualità in doppia passata) lascia ben sperare. Lo scorso anno ho fatto qualche comparativa, tra Sky e Netflix, su un Plasma Panasonic ZT60 e la qualità dei canali con fiction mi sembrava nettamente superiore. Il vantaggio rispetto ai canali cinema di Sky era invece più contenuta per i canali più importanti e invece tornava ad essere più evidente con i canali minori.

    C'è anche da dire che un confronto spot come quello che ho fatto lo scorso hanno lascia il tempo che trova poiché può essere influenzato da molti fattori. In questo forum ci sono molte persone abbonate a Sky e che si abboneranno anche a Netflix e hanno buoni TV o proiettori e anche un po' di esperienza per poter pubblicare giudizi abbastanza attendibili. Secondo me, già nella prima settimana di novembre potremo farci un'idea della qualità di Netflix rispetto a quella offerta da Sky o da un Blu-ray Disc.

    Alla fine però, sarà molto più importante il rapporto tra la qualità offerta, il numero di contenuti disponibili e il prezzo. E sotto questo punto di vista, Netflix sembra che abbia qualcosa da dire.

    Emidio

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Interessante netflix in Italia, peccato che la mia connessione superi a fatica i 200KB/s in download. ....
    Oltre ai classici operatori ADSL, non dimentichiamo di citare anche quelli che usano ponti radio come NGI che offre abbonamenti per privati con connessioni fino a 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload e con prezzo molto allettante (30 Euro al mese).

    Peccato però che la banda di NGI dell'offerta consumer "30 Mega" sia garantita fino al raggiungimento di 50 GB al mese, che dovrebbero essere pari (spannometricamente) più o meno a circa 15 film in HD ogni mese. Dopo di che si scende a 5 Mbps in up e 0,5 Mbps in down. A meno che non si sia disposti a pagare di più.

    Emidio

  8. #38
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il bitrate di Sky in Italia, per i canali fiction e cinema, è compreso tra circa 6 Mbps e circa 13 Mbps, con i canali dedicati alle fiction più spesso vicini a 6 Mbps. Ci sono alcuni thread sulle misure del datarate effettivo dei canali sky sia qui sul forum di avmagazine, sia su digital-forum.it.

    L'efficienza nettamente superiore del codec H.2..........[CUT]
    Mi riferivo infatti hai canali Sky dove il segnale è migliore.... Insomma alla migliore alta definizione di Sky ( che reputo comunque mediocre)... Staremo a vedere...
    Ultima modifica di rossoner4ever; 02-10-2015 alle 15:13
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    L'efficienza nettamente superiore del codec H.265 rispetto a quello usato da Sky (con datarate fino al 50% a parità di qualità in doppia passata) lascia ben sperare. Lo scorso anno ho fatto qualche comparativa, tra Sky e Netflix, su un Plasma Panasonic ZT60 e la qualità dei canali con fiction mi sembrava nettamente superiore. Il vantaggio rispetto ai canali cinema di Sky era invece più contenuta per i canali più importanti e invece tornava ad essere più evidente con i canali minori.
    .....[CUT]
    La comparazione che feci circa 6 mesi fa sul VT60 utilizzando per un mesetto Netflix USA bene o male coincide con quanto da te detto. Se prendiamo la qualità di SKY in ''serata buona'' su Cinema1 o +24 (quando trasmisero per esempio ''Star Trek into the darkness'' o ''Transformer 4''...) e quella offerta da Netflix siamo lì, forse un leggero vantaggio per Netflix ma nulla di così eclatante.
    Certo che se invece prendiamo SKY ''in serata no" su canali Cinema tipo Hits o secondari la differenza è davvero tanta, SKY a volte è letteralmente inguardabile, e su un tv analitico come il VT è peggio che andar di notte.
    Una nota di merito anche all'audio di Netflix: il DD Plus 5.1 offre mediamente una dinamica superiore rispetto al DD 5.1 di SKY, a volte sui canali Cinema mi pare davvero compresso, privo di dinamica e dettaglio...

    E Netflix stava certamente girando al max come bitrate, credo che 290Mbit effettivi (Vodafone fibra 300) non costituiscano un collo di bottiglia.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Ma Netflix trasmette in USA in 2k solo a 5 mbit?
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Quando provai il 4K ancora non c'era credo, in ogni caso andava a 5,8Mbit, che è il max di Netflix in 2K, precedentemente definito SuperHD.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Gli apprecchi da usare in HD ne sono abbastanza, tra TV e anche qualche lettore Blu-ray Disc come Oppo.

    Inoltre, almeno in teoria, è possibile anche usare uno dei set-top-box basati su android, utilizzando la app ufficiale e utilizzando quindi qualsiasi TV o proiettore.

    Emidio
    e per quanto riguarda l'htpc? Per l'UltraHD so che non è possibile, ma per l'HD come funziona? Devo installare l'app ufficiale?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Con la mia rete Fastweb 20 mega sto costantemente sui 16/17... Saró fortunato...
    La differenza delle prestazioni, dipende dalla distanza da casa tua al casottino Telecom dove sono allacciate le linee, più e vicino più la linea e veloce, inoltre incide anche la quantità di utenze collegate in simultaneamente nella propria zona alla rete, e per finire l'età-condizioni del doppino telefonico, in pratica quanto sono migliori le condizioni più possono avvicinarsi alla banda teorica massima dei 20mbs
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Sono proprio curioso di provare il servizio, in caso potrei regalare a Fastweb i 5 euro in piu' mensili per passare alla 100 Mega su fibra (il tecnico Telecom aveva misurato un limite massimo di 86 Mbit nella presa a cui collego il modem) se ne valesse la pena (ora ho la 20 mega)
    Tenendo per buona la rilevazione effettuata dal tecnico telecom è un buon valore per una ftts, ma bisogna vedere se sarà costante o è capitato un momento favorevole durante la rilevazione.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Direi proprio di no, essendo l'abbonamento intestato ad una persona per due postazioni diverse, non per due case diverse di due persone diverse.
    Inoltre dubito anche che vi riesca. Avranno sicuramennte inserito un controllo sulle sessioni attive. Pertanto se proverà a collegarsi la seconda persona, la prima verrà disconnessa.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •