|
|
Risultati da 211 a 225 di 764
-
12-08-2015, 14:21 #211
Okay, quindi non dicevo assurdità a questo proposito...
Idem come sopra: ribadisco la mia totale incapacità a leggere i grafici relativi, oltre all'ignoranza generica nel campo, ma visto che non vedo per quale motivo Dakhan dovrebbe sostenere la mia idea a priori, mi limito a sottolineare come le mie decisioni basate solo sulle prove empiriche (d'ascolto) fatte e relative decisioni prese combacino con le sue prove ben più oggettive e attendibili.
A proposito del mio Focal Dome sub, non ci sono dubbi che sia l'anello debole della catena, anche per ragioni d'arredamento (il design è stato uno dei fattori presi in considerazione in fase d'acquisto). Devo dire, però, che rispetto al tipo di impianto (watt espressi dall'ampli, diffusori bookshelf, dimensioni dell'ambiente) è stato una vera sorpresa: funziona molto meglio di quanto pensassi all'inizio, anche con la musica, e con il DSpeaker poi ancora di più. Diciamo che l'estensione in basso limitata è l'unico vero limite, dato che per gusti personali - non cerco il divano che vibra a ogni esplosione, preferisco l'equilibrio generale - la potenza/pressione sonora non lo è, e il fatto di poterlo usare posizionato in un angolo della stanza grazie all'eq dedicata ha probabilmente aiutato a limitare parzialmente questo suo limite intrinseco. Però davvero: tenendo conto delle dimensioni, delle specifiche e della sua categoria di appartenenza, ti assicuro che suona molto meglio di quanto si pensi vedendolo appoggiato sul mobile.
Allora però tutto il tuo discorso cade: è dall'inizio che non faccio altro che dire che ascolto a -10dB di volume, e ogni mia affermazione a questo tipo di condizione si riferisce, quindi di cosa stiamo parlando...?
Perfetto, ulteriore conferma. Aggiungendoci che il mio sub sfrutta il DSpeaker per una resa perfetta...
Ma come Non lo nego???
L'ho scritto in tutte le salse fin dall'inizio, e tu hai sempre ribattuto che sbagliavo io, che il mio sub non ce la faceva, che ho avuto un problema nell'Audyssey etc. etc.
Io ho sempre e solo detto: a volume basso quei DSP hanno senso e sono utili, a -10dB tengo tutto spento perché la resa è migliore senza. Punto.
Ancora una volta: felice che le mie impressioni possano trovare conferme ben più credibili delle mie orecchie.
Io il D-EQ lo uso davvero quasi mai, però è vero: ho scritto di averlo usato per gli ascolti a notte fonda (vivo all'ultimo piano di un condominio) insieme al D-Volume, per le ovvie ragioni legate all'orario e al disturbo dei vicini. Ma è il solo - e davvero poco frequente - uso che ne faccio.
Ora, a parte tutto, credo che di questo si sia parlato abbastanza, no?
Una cosa l'ammetto: appena tornerò a Milano rifarò una bella eq specifica del sub, e poi una nuova Audyssey, verificando se livelli e distanze saranno confermati per capire se è valida o bacata. E poi ascolterò una bella colonna sonora in HD - guarderò un film caciarone a orario umano - sia con che senza D-EQ (e con senza D-EQ intendo disattivando Audyssey del tutto, per avere la situazione che al momento preferisco, ossia solo l'eq esterna del sub), a volume di -15/-20 dB quando attivo, e -10dB quando disattivo. A forza di parlarne ho voglia anch'io di verificare ulteriormente dopo un po' di tempo le impressioni maturate e consolidate in questi mesi.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
12-08-2015, 15:28 #212
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Tutto era partito perche avevo letto che a -10 il d.eq ti sporcava il suono e x questa ragione che ti dicevo che avresti potuto migliorare l'eq, siccome spesso leggo che il d.eq pompa troppo e sporca il suono ho pensato che anche tu eri tra quelli che ignorava che la eq era la diretta interessata ma sicuramente mi sbagliavo .
Un eq buona non porta a disattivare il d.eq perche si sente sporcare il suono semmai si disattiva x mantenere un volume generale più alto.
Poi vero nel corso della discussione ci sono state frasi dette da me che possano sembrare contraddittorie ma sono pronto a ridirti che l'ascolto più giusto si ha con il d.eq su on proprio per bilanciare la nostra variazione di udito alle basse frequenze.
Se riesci a ottere con il d.eq un suono pulito a qualsiasi volume anche disattivandolo avrai un ascolto migliore.
Se ho capito bene senti anche il bisogno a volte di disattivare anche la eq ,se è così è un ulteriore conferma a quanto ti ho detto fino ad ora .
Visto che il d.eq è un rilevatore di errori sulla eq non è che disattivandolo si risolve.
La prossima volta mi limito a dire la mia in due righe e stop , mi sa che è meglio :-)Ultima modifica di maveric77; 13-08-2015 alle 00:01
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
12-08-2015, 16:54 #213
Aggiungendo qualcosa a quello che giustamente ha detto Dakan, dopo la calibrazione sia io con il 5009 , sia tu con il 7009 sia Dakan stesso con il suo pre Marantz e dio solo sa cosa ha lui a valle, se mettessimo su -10 db o su 0 db sentiremmo l'audio allo stesso livello di pressione sonora, indipendentemente appunto da potenze e dimensioni della stanza in gioco.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
12-08-2015, 20:01 #214
Tacco : domanda forse stupida, ma se quando facciamo (fai) la calibrazione Audissey sul x009 non accendiamo il sub e quindi lo escludiamo evidentemente da qualunque Eq, non lo si può aggiungere successivamente come livelli e distanze, crossover ecc? Non essendoci nella Eq è probabile che poi non sia attivo neanche nell'intervento del Dynamic-Eq. Fosse così risolverebbe la tua necessità peculiare di equalizzare il sub con un prodotto di terze parti
Ultima modifica di red5goahead; 12-08-2015 alle 20:20
-
12-08-2015, 20:25 #215
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Linea FS Orte Roma
- Messaggi
- 492
Ragazzi conviene lasciare l'ampli in standby quando non lo si usa o posso proprio togliere la corrente con la prolunga con interruttore?
-
12-08-2015, 20:34 #216
-
12-08-2015, 20:57 #217
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se attivi un canale che non e' stato equalizzato Audyssey si disattiva come su Denon
Questo non avrebbe senso ,presente sui diffusori e assente sul sub ? Uscirebbe un bel minestrono , cmq il problema non e' del D.EQ ma e' della EQ , non e' detto che audyssey dopo l'anti mode faccia errori a me per esempio dopo la mini eq del cht q mi incrementava soltanto da 25hz a 35hz (cosa negativa per il mio sub ma cmq non faceva altro ,la XT32 sembra non abbia questo vizio)Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
12-08-2015, 23:22 #218
Esatto, bella stupidata aggiungo io ma non c'e' stato verso, se metti due sub e poi non lo trova si ferma, se metti due sub dopo si disattiva Audyssey, se lo fai senza sub e poi ne metti uno si disattiva...
Purtroppo senza misure non puoi sapere cosa combina e di danni a me ne ha fatti molti la XT, meno la XT32 ma anche lei non scherza, dimmi che senso ha alzare l'emissione a 130hz su un sub, davvero assurdo...
-
12-08-2015, 23:32 #219
Ah, quindi se aggiungi un sub da nessuno o uno da quello già presente non disattiva l'Eq solo per quel canale ma non puoi proprio più usarlo. E dire che l'opzione per escludere i soli frontali L/R esiste pure..
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
12-08-2015, 23:35 #220
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Non lo trovo per niente assurdo anzi se trovasse altre valli anche piu' su' non mi meraviglierei se le incrementasse per i seguenti motivi:
1 Audyssey equalizza non deve preoccuparsi di altro
2 potresti utilizzare mini diffusori da 120/150hz e il sub deve essere pronto a suonare a quelle frequenze
3 Nel tuo caso dai per scontato che il canale LFE sia 120hz ,oggi in effetti e' cosi' ma nel futuro tutto puo' succedere ......, infatti le case costruttive di sinto e pre prevedano per il canale LFE tagli ben piu' alti di 120hz.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-08-2015, 07:15 #221
Ok difendere Audyssey ma qui stai esagerando, alzare le valli sul sub oltre 130 hz?
- Equalizza e non deve preoccuparsi di altro? Ok ma deve equalizzare come si deve e non lo fa, un filtro positivo (ovvero che alza) in una zona in cui il diffusore e' attenuato e' una cosa sbagliata
- Non ho minidiffusori, misura il sub per ultimo e mette tutti diffusori a 40hz, questa e' la prova che non considera il resto quando misura un diffusore e questa e' una grave lacuna, dovrebbe alzare SOLO se ce ne fosse bisogno, esso alza in automatico, potrei avere torri con woofer da 25cm e alzerebbe lo stesso come se avessi delle Bose Acoustimass
- ho un filtro passa basso con pendenza di 48db a 125hz, non lo rileva, 48db, pendenza stile Cervino, questo e' indice che se ha un sub che scende da solo (tipo Sunfire, che arriva a 100hz) prova ad alzarlo lo stesso, approccio sbagliato
- alzando a 130hz si crea una risonanza (visto che alza un picco bello grosso) che si sente ad orecchio (hai detto niente) ma esso se ne frega
- Nel futuro puo' succedere? Ma dai, questo e' assurdo, deve funzionare adesso non nel 2020 perche' magari alzano il sub...
-
13-08-2015, 07:22 #222
Esatto e mi stupisce molto che non prevedano la stessa cosa sul sub che ormai e' spesso equalizzato a parte, a differenza degli altri diffusori.
Il problema, per chi equalizza con altro sistema, e' che Audyssey applica comunque la sua curva preimpostata, curva che deve funzionare su decine e decine di sub diversi, dal B&W 608 al Paradigm Sub 2, e quindi e' un compromesso mentre quella che faccio io e' specifica per i miei sub. Cosi' accade che ogni volta che rifaccio Audyssey devo poi correggere a mano i suoi filtri e devo pure prevenire le sue vaccate, per esempio togliendo il filtro passa basso a 125hz che a lei non piace.
Questa cosa e' scomodissima, con l'Onkyo invece calibravo senza sub ed ero a posto...
-
13-08-2015, 11:11 #223
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Questa volta sono io a dirti che e' comunque un approccio sbagliato e che va contro i principi di audyssey, per lo stesso discorso che e' stato fatto sul discorso EQ davanti il divano.
Anche se noi semplifichiamo tutto il lavoro che fa audyssey non deve essere affatto che semplice e togliere il sub durante la misurazione per poi riattivarlo dopo chissa' se poi alla fine non succeda qualche cosa al risultato riducendo il suo potenziale ? , sicuramente arrivi al tuo obbiettivo ma hai conoscenze tali (non prendere male questo discorso) da sapere cosa succede nel sistema di calcolo e misure Audyssey dopo una tale manovra ?
Audyssey nel bene e nel male e' un sistema automatizzato e studiato per lavorare cosi' , nel tuo caso dovresti cercare sistemi di correzione diversi ,studiati per permettere l'intervento anche manualeFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-08-2015, 12:16 #224
Allora sulla carta hai ragione, nella pratica no e mi spiego meglio.
Quando ho parlato con il supporto Anthem e il supporto Audyssey entrambi hanno confermato che la soluzione migliore e' non disattivare il sub e riattivarlo dopo e questa e' sicuramente la soluzione migliore sui 5/7 canali, tanto che la risposta inserendo il sub dopo e' un pelo peggiore e devi lavorarci per adeguarla. Quindi Ok, conferma di quanto scrivi.
Allo stesso modo ne' io ne' gli altri utenti di Audyssey sanno cosa succede ma possiamo valutarne i risultati, come dire, una foto e' sottoesposta, io non posso sapere se il fotografo ha sbagliato ISO, tempo di scatto o apertura ma posso capire che e' sottoesposta, idem con Audyssey (vedi miei vecchi grafici), NON so cosa fa MA posso capire quando lavora male.
Ora, sul canale LFE equalizzato lavora MALE, nel senso che:
- mette distanza a 5,40 metri, quando i miei sub sono in fase a 4 metri
- alza la curva sotto i 30hz, in se' non e' male, ma se cio' serve a chi ha sub piccoli (anche se ne riduce l'headroom) sui miei e' deleterio
- alza le frequenze sopra i 130 con diffusori che taglio a 90hz, sporcando il canale LFE (c'e' un bell'articolo, se lo ritrovo che spiega perche' avere il canale LFE libero sporca il risultato, per questo i sub commerciali tagliano prima)
Questi sono dati oggettivi, valgono per me a casa mia, non come regola ma cosi' e'. Per lo stesso motivo molti altri modificano Audyssey sul sub.
Ora, io onestamente ho poco interesse per i principi di Audyssey, ne ho di piu' per i principi per una buona EQ (e questo e' un altro discorso e vale per tutte le EQ, avere il mic non nel punto di ascolto e non volere il sub equalizzato sono due cose diverse) e per i risultati.
Quindi tenermi un sub che suona peggio solo perche' va contro i principi di Audyssey non mi pare la scelta migliore, se vado ad orecchio mi fido ma visto che posso misurare con apparecchi migliori del mic di Audyssey preferisco metterci una pezza.
Del resto quello che io faccio lo permette Audyssey PRO, allora e' contro i principi di Audyssey o ho solo un'EQ castrata cosi' vendono quella "VERA"?
E perche' Marantz permette di avere Audyssey disattiva sui frontali se per forza di cose deve funzionare su tutto?
Io non voglio un'EQ come mi pare e che suoni come voglio (che e' il problema di chi misura in modo diverso da quello previsto) ma un EQ che lavori sui diffusori e non sul sub, poi quella sui diffusori sara' fatta come da regole Audyssey, con il mic assolutamente nel punto di ascolto.Ultima modifica di Dakhan; 13-08-2015 alle 12:19
-
13-08-2015, 12:24 #225
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Infatti è lo stesso discorso che facevo con la eq davanti il divano , non farla proprio è palese avevo peggioramenti bastava ascoltare ,rimbombi e suoni cupi, sopra il divano era innascoltabile , quindi stesso approccio.
A questo punto potresti cercare una PRO usata , siccome anche io do molta importanza alla EQ non vedo una spesa inutile.
Suona meglio un impianto con caratteristiche inferiori ma sistemato e equalizzato a modo di uno top preso e messo li,questo x dire che la penso come te
Per avere il massimo ci vuole sicuramente la PRO , è chiaro ché dalla 2eq alla pro è solo un fattore commercialeUltima modifica di maveric77; 13-08-2015 alle 12:26
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o