|
|
Risultati da 181 a 195 di 764
-
09-08-2015, 13:28 #181
A parte che non ho capito la questione del taglio dell'LFE a 80Hz: così tagli tutto ciò che quel canale deve riprodurre, in quanto presente nelle tracce .1 tra 80 a 120Hz... quindi a meno che non abbia frainteso le tue parole, se preferisci tagliare parte della colonna sonora pur di usare un DSP diciamo che abbiamo idee e preferenze molto lontane.
In secondo luogo, il livello del sub - post calibrazione - l'ho adeguato a quello degli altri diffusori con fonometro, quindi senza riprendere il solito discorso sulla qualità del fonometro amatoriale e sui 75dB reali o meno... il sub suona come deve suonare, esattamente allo stesso livello degli altri diffusori. Magari sotto - o sopra? - i 75dB, ma tutti correttamente equilibrati tra loro.
Infine, ti assicuro che un po' di tempo l'ho speso con Audyssey, con diverse prove e pattern differenti, e infatti ho raggiunto un risultato più che buono, almeno per le mie orecchie e la mia limitata esperienza. Quindi non è quello il punto. Il punto è che, come ha correttamente sottolineato Dakhan, quei DSP sono espressamente fatti per migliorare la resa dell'impianto durante gli ascolti a basso o comunque limitato volume. Quindi, se il volume d'ascolto è adeguato, se ne può fare tranquillamente a meno.
Non capisco davvero questa sorta di crociata per convincere a tutti i costi chi la pensa così che sbaglia, o che si perde qualcosa. Io sono certo di non perdermi assolutamente nulla: quando ascolto a notte fondo li uso, e ne beneficio ottimamente, quando posso tenere il volume a circa -10dB il mio impianto è configurato e settato - grazie soprattutto all'Anti-Mode - in maniera tale che le mie orecchie mi fanno decisamente preferire la loro disattivazione, come anche la teoria a proposito prevede.
Poi se uno preferisce l'ascolto con D-EQ attivo anche a volumi alti ottimo così, io considero quel tipo di resa eccessivamente rigonfia in basso e un po' troppo ruffiana nel complesso, ma ovviamente è solo il mio punto di vista. Nessuna intenzione di convincerti della cosa.
Esatto, ho provato, e come scrissi a suo tempo l'optimum sarebbe poter escludere da Audyssey il sub riattivandolo solo dopo, una volta equalizzato esternamente, potendo mantenere la curva Reference ottenuta per il 5.0 insieme a quella specifica - ed esterna a Audyssey - per il subwoofer.
Purtroppo col mio Marantz la cosa non è fattibile, e come più volte detto sebbene Audyssey - chiarisco: il Multi EQ XT, non il Dynamic EQ - migliori la resa del fronte anteriore, sulle basse frequenze - che io demando al mio sub dai 90Hz in giù... - la resa è nettamente superiore senza attivare Audyssey, proprio perché evidentemente il lavoro fatto dal DSpeaker è pressoché perfetto, e con la Multi EQ XT attiva che interviene sul sub già equalizzato parte di quel risultato viene perso. Sommando i due fattori (miglioramenti apportati dalla Multi EQ XT sul fronte anteriore, soprattutto sulle medio-alte, e peggioramenti determinati sulle medio-basse frequenze) la mia preferenza è andata sulla disattivazione di Audyssey. Ora, con dei bei grafici a testimoniare quanto accade in ognuna di queste situazioni potremmo sapere se le mie orecchie mi ingannano, e soprattutto se le mie sensazioni corrispondono minimamente a verità, purtroppo però io non ho questa possibilità, quindi dovete affidarvi solo alle mie parole. Ma tant'è...
Esattamente quanto da me fatto, e descritto proprio al punto precedente...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-08-2015, 13:33 #182
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Finche non ti e' chiaro cosa tu stai e non stai ascoltando il Dynamic EQ su off non puo renderti conto
Avrei da quotarti troppi punti sarebbe troppo lungo e ormai la vedi in un certo modo ed e' difficile farti capire cosa ti invitavo a fare , serve a niente livellare tutto con il fonometro se poi hai picchi non corretti.
Fai conto che non ti abbia detto nienteUltima modifica di maveric77; 09-08-2015 alle 13:36
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-08-2015, 13:41 #183
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
-
09-08-2015, 14:21 #184
Mah, sono abbastanza perplesso sul tipo di risposte che mi hai appena dato.
A parte che non hai proprio risposto alla mia domanda sul taglio dell'LFE a 80Hz che hai deciso di fare, e questo aveva comunque poco a che fare con il discorso sul D-EQ e tutto il resto.
La prima riga del primo post davvero non l'ho capita, mentre il discorso sul fonometro era in risposta alla tua affermazione a proposito del mio sub, che secondo te suonava troppo basso. Cosa che non è. Fra l'altro, ognuno parla della propria situazione e del proprio impianto, e sebbene sia d'accordo con te sul fatto che avrò di certo tante lacune - mai negate, anzi! - a me sembra che allo stesso tempo tu continui a tralasciare il fatto che io uso un'equalizzazione esterna ad Audyssey per il sub, che fa un lavoro che la mia Audyssey stessa (XT) non si sogna nemmeno. Per cui tutte le mie considerazioni partono da lì.
Infine, credo che tu troppo spesso abbia mischiato le (mie) considerazioni su Audyssey (equalizzazione ambientale, riconducibile alla curva Reference della Multi EQ XT) e sul Dynamic EQ. Il (mio) giudizio sulla prima è positivo, limitatamente alla situazione 5.0, ma visto che il mio ampli non consente l'aggiunta del sub senza perdere quella curva Reference fatta in 5.0 la mia conclusione è stata di non utilizzarla proprio.
Il (mio) giudizio sul secondo, invece, è stato negativo almeno a volumi d'accolto da -10dB in su: magari non in tutti i dettagli, ma come funziona l'ho capito eccome, anche e soprattutto dopo i post di Dakhan relativi alle sue prove. In uno di quei post, ho letto qualcosa come "il funzionamento del D-EQ non è riproducibile con un semplice aumento del volume d'ascolto", cosa peraltro già detta anche in precedenza trattandosi di una EQ dinamica. Ma, allo stesso tempo, a me sembra di poter vedere in quel passaggio anche un altro significato, che è quello che mi ha portato a dire che alle mie orecchie il risultato soprattutto in basso è troppo gonfio. Se alzando semplicemente il volume non si riproduce il funzionamento del D-EQ, significa che questo ci mette qualcosa di suo. Che non significa curve sbagliate o picchi - mai scritto nulla a riguardo! - ma solo che aggiunge qualcosa alla resa sonora. E quel qualcosa a te piacerà, ma a me risulta eccessivo in basso (e la cosa è presto spiegata: se già la sola Multi EQ XT, nel mio specifico caso, sporca il lavoro dell'equalizzazione esterna svolta per il sub, è evidente che un DSP che in un certo senso replica e amplifica quell'equalizzazione ambientale per adeguarla al volume d'ascolto non può che portare allo stesso risultato). E le prove di Dakhan mi pare lo confermino. Ascoltando una colonna sonora a volume di -10dB con D-EQ attivo io percepisco bassi troppo gonfi, ridondanti, rispetto all'ascolto allo stesso volume senza D-EQ (e senza Audyssey). E questo perché il funzionamento del (mio) sub non solo è meno problematico per questioni di richieste in termini di watt/pressione sonora, ma anche perché l'equalizzazione esterna è superiore se liscia.
Infine, può anche essere che io nella mia situazione ambientale non abbia enormi problemi in gamma alta, da risolvere con la Multi EQ XT, e una volta risolti al meglio quelli in gamma medio-bassa il risultato sia davvero più che discreto così, senza Audyssey e soprattutto senza D-EQ. Per me è evidente, da tutte queste considerazioni, che non ci sia una ricetta valida a prescindere, per tutti e in qualunque situazione, ma che ci possano essere tanti casi quante variabili in gioco (che sono molte). Solo tu, invece, sembri pensare che ci sia una soluzione superiore a prescindere (usare il D-EQ), e chiunque non percorra quella strada abbia una equalizzazione sbagliata, un preconcetto verso Audyssey, in impianto problematico oppure una scarsa conoscenza di quello di cui stiamo parlando.
EttoreUltima modifica di Tacco; 09-08-2015 alle 14:24
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-08-2015, 15:07 #185
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Certo che aveva a che fare , ti spiego (parlo solo del sub in questo momento ma succede anche in parte sui diffusori) visto che con il D.Eq su Off le frequenze vengono attenuate fino a diventare inudibili questo porta a preferirlo la dove ci sono problemi sulla eq , quindi man mano che ci allontaniamo dallo 0 eventuali problemi sulla Equalizzazione non emergono a volumi piu bassi ecco perche' tu lo preferisci , con il D.EQ invece a qualsiasi livello di volume tutte le frequenze suonano e se vedi i grafici di dakhan sono tutti pari come una tavolino (non considerare la curva che lui a fatto e che non ha potuto togliere ,mentre se avesse misurato con il D.EQ disattivato avresti visto i grafici in salita e solo a 0 avresti potuto vedere lo stesso grafico pari come un tavolo che lui a postato.
Detto questo ho pesso LFE a 80hz per regolare il volume del sub al picco piu alto , a 120hz avrei dovuto abbassarlo di piu', tutto questo perche il dynamic eq fa emergere tutti i difetti della equalizzazione che ho con la XT e solo facendo cosi in quella stanza sono riuscito a sistemare la cosa.
Dovresti fare una corva come ha fatto Dakhan sul sub per dire che il tuo sub non suona piu piano, nella tue condizione come ti ho detto sopra senza il D.EQ il tuo sub suona di meno ritrovandoti una risposta sempre piu' in salita man mano che ti discosti dallo 0, secondo te perche' dakhan l'avrebbe fatta ?
Stesso discorso per chi ha fatto crociate per farti crede che disattivandolo sia la cosa migliore , tutto parte da una buona equalizzazione non mi invento niente , sistema la risposta e ti accorgerai che il d.eq sara' come non averlo , e' vero in sala ho dovuto scendere a compromessi mentre nella stanza fortunata ho tutto impostato secondo specifica e il risultato e' notevole , il D.EQ mi lavora perfettamente ,non la XT questo non mi era possibile ma visto che tu hai anche l'anti modo ho pensato che perdendoci del tempo potresti ancora migliorare , se capiti in toscana sei invitato cosi ti faccio togliere un paio di preconcetti (uno sul d.eq e uno personale).
MarcoUltima modifica di maveric77; 09-08-2015 alle 15:30
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-08-2015, 17:33 #186
Aggiungo solo una cosa dato che sono stato tirato in ballo:
La "mia" curva e' un curva basata sulle mie sensazione, e' una house curve e come tale viene fatta facendo in modo che l'orecchio del padrone di casa (in questo caso io) senta grossomodo i 30hz uguali agli 80hz al volume prefissato.
Siccome ognuno di noi ha un udito diverso, come la vista e gli altri sensi, non e' detto che la mia curva vada bene a casa di Tacco, inoltre e' basata sui miei sub e sulla mia stanza.
Ora il DEQ non e' un essere intelligente che si regola a prescindere, applica un incremento fisso inserito dai suoi progettisti, questo incremento potrebbe essere troppo poco a casa di qualcuno, giusto a casa di altri e troppo a casa di altri ancora.
Ora nessuno puo' dubitare della buona fede di Maveric e di quella di Tacco, e' semplicemente possibile che la XT32 di Maveric (e il suo ambiente) e l'Antimode+XT di Tacco nel suo ambiente abbiano fornito una curva differente per cui i 5 o 6 o 7 db di incremento sulla curva magari a casa di Maveric restano 5 o 6 o 7 e a casa di Tacco vanno a sommarsi ad altri valori e diventano 10 o 11 o 12 e sono troppi o ancora le orecchie di Tacco sono piu' sensibili di quelle di Maveric.
Come dire, troppe variabili per dire tienilo attivo come per dire disattivalo, vale la pena provare di persona e scegliere e dopo non si potra' dire hai sbagliato ne' se lo lasci su on ne se lo lasci su off.
-
09-08-2015, 19:01 #187
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Tutto giusto ma e' chiaro del perché l'hai fatta , hai simulato un po' il D.Eq con la differenza che il tuo lavoro e' statico
L'esempio di Dakhan e' corretto ma dopo audyssey non ci dovrebbero essere queste differenze (rimane solo un sogno), c'e' da dire che il D.EQ dovrebbe essere affiancato SEMPRE da un sistema di calibrazione all'altezza tipo la XT32 (al momento la migliore)
Tralasciando la buona fede volevo solo far notare che la eq e' la diretta responsabile del malfunzionamento del D.eq , tutto qui basta saperlo ,poi ognuno e' libero di credere o meno alla buona fede ci mancherebbe ,potrei aver detto un monte di bugie sulla resa del mio impianti PERO di sicuro una equalizzazione corretta e' alla base di tutto.
Con la sola XT non sono mai riuscito a tenere il sub con le impostazioni da specifica ,ho sempre dovuto scendere a compromessi , nella stanza fortunata l'unica cosa che facevo era mettere LFE a 80hz (non sono uno di quelli che ama fare togli e metti in base alla circostanza , l'impianto mi deve suonare bene sempre) mentre in sala l'ho detto qualche post piu' sopra .
Ora sara' meglio chiudere altrimenti ci becchiamo tutti una bella sospensione .Ultima modifica di maveric77; 09-08-2015 alle 19:02
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-08-2015, 19:18 #188
Si, in un certo senso, il DEQ e' arrivato dopo, le house curve ci sono da una marea di tempo.
Non dovrebbe capitare ma capita, guarda
vecchio.jpg
questo e' il tuo sub attuale equalizzato dalla XT nella mia stanza senza DEQ, vedi l'andamento a 30hz? Ora immagina di metterci altri 6-7db e immagina rispetto ai 70-80hz (mi ha sempre tagliato in alto la XT, purtroppo) quello che accade...
Per una volta non siamo off-topic, dato che nelle discussioni ufficiali si parla delle configurazioni degli ampli e il DEQ e' una dei DSP montati sul suo Marantz.
Ti dico una cosa in amicizia, una cosa che ho sempre notato nei tuoi interventi, essi denotano una fiducia molto molto forte in Audyssey e nelle autocalibrazioni, il Marantz di Tacco non e' infallibile, SE (e ripeto se) la sua equalizzazione fosse perfetta, SE il suo sub rispondesse come si aspetta il suo Marantz, SE la curva ottenuta fosse quella che ha pensato il progettista di Audyssey allora probabilmente lo stesso Tacco la penserebbe come te ma visto che trova il DEQ non piacevole, probabilmente qualcosa non e' andato come dovrebbe e purtroppo penso che Tacco ci possa fare niente.
Del resto io preferisco farmi le curve a mano perche' so cosa ottengo, da Audyssey e DEQ, che non si possono toccare e non possiamo avere alcuna specifica, non so cosa alla fine mi arriva...
-
09-08-2015, 19:38 #189
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Perfetto era questo il concetto che volevo trasmettere a Tacco non potevi dirlo meglio.
Voglio chiarire una cosa, sicuramente anche nel mio caso incontrero' qualche imperfezione non lo nego , non mi sogno lontanamente che con il d.eq avro' sempre tutto perfetto alla lettera (lo spero ma conoscendo come lavora basta niente per ritrovarsi una sbavatura), ma con gli anni fattomi a fare calibrazioni con la XT fino al punto di poter sempre di piu' tenere e il D.EQ attivo ora cho ho la XT32 i casi che mi dara' problemi saranno molto pochi cmq poco invasivi
Come gia detto in precedenza vidi giorni fa Hansel e gretel e la bella e la bestia (il film) con ovviamente il D.EQ attivo e e' stato molto emozionante e tralasciando la qualita del denon 4520 la XT32 si sente che' e' tutta un altra cosa e che il d.eq lavora alla perfezione anzi siccome la perfezione non esiste voglio esagerare gli do' un bel 98%.
Pur troppo mi ci e' voluto molto tempo per riuscire ad apprezzare il D.EQ , ed e' solo da quando ho messo su l'impianto nella stanza fortunata che ho potuto toccare con orecchi tutto il potenziale dei componenti e di un suono lineare a volumi alti
Non e' che do' troppa fiducia a Audyssey sono il primo a dire che tra le sue promesse e la realta' ci passa il mare , solo che ho sempre visto dei miglioramenti graduali e a oggi a me piace molto il suo risultato.Ultima modifica di maveric77; 09-08-2015 alle 19:45
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-08-2015, 22:16 #190
Ciao
gli scoppiettii che senti nel sinto dovrebbero essere i "relè" di alimentazione che si accendono/spengono a seconda di come è impostato il sinto, e ovviamente li senti appena lo accendi e quando lo spegni.
li fa anche il mio SR7009.
inoltre potresti sentirli quando accendi/spegni la eco mode con sinto in funzione.
a me è capitato anche di sentirli passando da una modalità di ascolto stereo a quella multicanale (credo perchè il sinto ha dato corrente ad una parte di amplificazione che aveva lasciato spenta... credo).
Per la tv vale lo stesso discorso... Ho una Samsung e ogni volta che la accendo e spengo c'è il "click", è l'alimentazione.
Giusto per la cronaca, anche la PS4 prima versione che ho dal dayone fa lo stesso rumore quando la accendo e quando la spengo.
-----> Faccio una domanda per chi avesse l'Xbox One collegata ad un Marantz di questa serie:
A voi funziona il multi-output HDMI (in caso il vs. sinto abbia più uscite) mentre usate la One?
A me non c'è verso di tenere attiva questa opzione se voglio usare la One, se la attivo nel sinto il segnale video della console va e viene ogni 2 secondi circa, rendendo impossibile l'uso. Se disattivo il multiout HDMI funziona normalmente.
Questa cosa non succede con le altre console/lettori BD.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
09-08-2015, 23:04 #191
riguardo al ES250PW posso dire che a livello di resa sonora mi soddisfa al 100%, con i film è catastrofico, nel senso che devo stare attendo col volume, non ci sono abituato ad aver un sub così potente.
però ha dei problemi. a mio parere gravi.
il sub non ha la funzione "sempre acceso", ha l'auto On e l'auto standby/OFF. se sta qualche minuto senza ricevere segnali sufficientemente forti, va in standby.
ho risolto mettendo nel Marantz il livello sub a +7 e abbassando la rotella posteriore del sub... ma non mi piace questa cosa.
secondo problema, direi costruttivo e ancora molto più grave del primo, si surriscalda a manetta.
ok che adesso è anche caldo (30-31 gradi in casa questi giorni), ma dopo 1 ora o poco più di uso, anche a volumi basso-moderati, si surriscalda così tanto che la connessione wireless non funziona più e cade il segnale.
ho fatto la prova mettendo un ventilatore puntato sul retro del sub, e di fatti non si sconnette.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
10-08-2015, 12:30 #192
Questa cosa purtroppo credo sia molto comune, anche con mio IL Basso 850 è così e non posso usare la funzione di auto spegnimento . Con il Marantz c'è la possibilità dell'uscita trigger 12V su jack 3,5 mm ma occorre trovare un dispositivo a relè per il circuito di potenza a 220 V da usare come presa per il sub. L'alternativa è quella di una ciabatta asservita , comandata dall'avr che quindi accenda e spenga il sub o altro (ampli di potenza sulla pre). Per la prima soluzione non ho trovato
ancora nulla e ho optato per il post-it sulla porta , turn off the fucking sub! :-) Credo possa essere interessante da proporre qui in discussione per altri utilizzatori di un modello serie x009 se qualcuno sa come fare, se esiste un prodotto sul mercato che possa utilizzare la presa trigger a disposizione.Ultima modifica di red5goahead; 10-08-2015 alle 12:33
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-08-2015, 12:57 #193
per me il problema grosso è che fanno sti subwoofer senza un selettore per la modalità "Sempre acceso".
non sarebbe un problema dover staccare il sub quando non lo si usa, tanto lo faccio già, ma piuttosto evitare che si spenga usando il sistema a volumi molto bassi (quando in realtà poi il sub si sente ben poco...).
per ora ho trovato la scappatoia di alzare il suo livello di uscita nel Marantz, ma non so se è la soluzione più giusta o più indicata...
non vorrei che si surriscaldasse anche per questa ragione (ossia che gli arriva un segnale di input molto alto, che poi lui "taglia" perchè ho abbassato il volume dal manettino posteriore).LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
10-08-2015, 13:03 #194
ah no per fortuna nel mio la funzione di accensione e spegnimento automatica la puoi escludere...
la tua soluzione non so quanto corretta. si tratta di andare fuori calibrazione, con un fonometro ovviamente puoi risolvere . per mantenere il livello costante dopo la ricalibratura. anche a me da fastidio soprattutto lo spegnimento dovrebbero temporizzarlo ma allungando i tempi a 3 o 4 ore minimo.Ultima modifica di red5goahead; 10-08-2015 alle 13:06
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-08-2015, 13:15 #195
più che altro dovrebbero impedire che segnali a volume basso lo lascino spegnere, perchè da come ho capito è tutto in base al livello di "db" ricevuto dal sub che questo decide se deve spegnersi o meno. dovrebbero fare in modo che finchè c'è un segnale, forte o debole, resti acceso.
a me si è spento anche mentre facevo il test di livello del canale dal Marantz, ho lasciato il volume basso e ho attivato il test del livello, ho lasciato il sub a "ruttare" a volume molto basso, ma facilmente udibile nella stanza (quindi non così basso), e dopo circa 7 minuti il sub si è spento.
la "soluzione" da me provata l'ho letta su AVS forum consigliata ad altri anche con altri modelli di subwoofer, e se non sbaglio funziona anche in caso di calibrazione audio, perchè se tu metti il volume del manettino del subwoofer più vicino allo zero che a metà (come consiglia il manuale Marantz) poi sarà il sinto ad aumentare i db per il canale LFE quando fa la calibrazione. almeno così ho capito.
riguardo alla calibrazione, ha senso farla se si cambia spesso posizione di ascolto?
per ora io non l'ho fatta (ho messo tutto io a mano) perchè ho due grossi divani, e una poltrona, a seconda dei casi sono randomicamente seduto o su poltrona o sdraiato su divano, in posizioni del tutto diverse, inoltre quando uso le console da gioco, sto seduto mediamente più vicino alla tv in altra posizione del tutto diversa dalle altre due... quindi saremo a 3 posizioni di ascolto diverse...
serve a qualcosa calibrare (e se si, in quale posizione?) oppure evito?LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.