Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...200_10364.html

    Due nuovi sintoamplificatori di fascia premium da Onkyo, compatibili Dolby Atmos e DTS:X Ready, dotati di componentistica audiophile e DAC 32 bit/384 kHz, streaming hi-res con DLNA e servizi Spotify e Deezer. Presentato anche un sistema di altoparlanti 2.1 alternativo alle soundbar

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Per essere dei prodotti di fascia media (la fascia alta, quella dei vari 55xx, 5xxx, 3xxx e 1xxx non sarà aggiornata quest'anno) sembrano realizzati davvero benissimo. Davvero notevole in particolare l'RZ-900, al cui confronto qualche competitor sembra quasi un giocattolo costruttivamente parlando.
    Pare inoltre che sia stata implementata una versione migliorata del sistema proprietario di autocalibrazione che tante critiche aveva sollevato lo scorso anno.
    Per ulteriori approfondimenti segnalo quest'articolo su hometheatershack:
    http://www.hometheatershack.com/foru...tech-rush.html
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il problema e' che hanno 7 canali amplificati e sono limitati a 7.1 anche con le preout, non possono andare oltre una configurazione o 7.1 o 5.1.2 quindi dal punto di vista dell'Atmos siamo messi male dato che la configurazione minima decente e' la 7.1.2, passando poi alla 5.1.4 e alla 7.1.4
    Considerando che a parita' di prezzo Marantz e Denon prevedono 9 canali amplificati e le pre out per il 7.1.4 (oltre ad Audyssey) non sembrano molto interessanti, anche Yamaha e' preferibile, ovviamente poi bisogna vedere come suonano ma sembrano i classici 7.1 con la possibilita' di trasformare i surround back in height... mossa non molto azzeccata a mio parere

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Molto dipenderà da come saranno codificati i futuri dischi con traccia audio object-based. E' chiaro che, se tracce native del tipo 7.1.4 diventassero la norma o quasi (al netto di eventuali problemi di installazione), l'essersi preclusi almeno la possibilità di una espansione mediante pre-out può essere vista come una limitazione. Discorso diverso invece, se la stragrande maggioranza di quelle soluzioni fosse possibile solo per effetto di una rielaborazione matriciale stile prologic.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Quelli usciti finora fanno uso completo delle configurazioni 7.1.4 con tutti i canali discreti, non vedo come potrebbero fare un passo indietro considerando che Denon Marantz e Yamaha (oltre agli Onkyo come il 1030 e il 3030) hanno quella possibilita', le dichiarazioni di Dolby (che ha sempre sostenuto che le colonne sonore dovrebbero adattarsi al numero di canali senza limiti oltre quelli previsti dalla codifica) e le valutazioni degli appassionati oltreoceano che vogliono gia' configurazioni 9.1.4 o 7.1.6.
    In ogni caso trovo assurdo non prevedere almeno le PReout, capisco il discorso di limitare i finali a 7 per avere buona qualita' ma togliere la possibilita' di usare un finale esterno, anche considerando il costo di acquisto, non mi sembra sensata.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    provincia di
    Messaggi
    323
    Ma parliamo tutti di 7.25 o 9. 50. Poi alla fine i blu ragione sono in semplice col g 5.1 se ti va bene 7.1
    Quando vedi un età master audio dico.... Cazz ma sarà vero

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Secondo me, se a uno non frega niente di tutto ciò e continuerà anche in futuro con una configurazione 5.1, come vanno valutate qualitativamente queste nuove macchine rispetto alla concorrenza? Hanno giovato della collaborazione con Pioneer?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da gengiscanxxx Visualizza messaggio
    Ma parliamo tutti di 7.25 o 9. 50. Poi alla fine i blu ragione sono in semplice col g 5.1 se ti va bene 7.1
    Quando vedi un età master audio dico.... Cazz ma sarà vero
    Il tuo discorso vale se ascolti in italiano, io ascolto in inglese e ho il master audio sempre, il 7.1 spesso e l'Atmos qualche volta

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Secondo me, se a uno non frega niente di tutto ciò e continuerà anche in futuro con una configurazione 5.1, come vanno valutate qualitativamente queste nuove macchine rispetto alla concorrenza? Hanno giovato della collaborazione con Pioneer?
    Ancora non si sa, ma se ti interessa solo il 5.1 temo che ci siano modelli vecchi migliori, visto come suona il 5530 (che e' il top di gamma) e vista l'assenza di un EQ degno di tale nome...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Prime recensioni del nuovo RZ-900.
    http://www.areadvd.de/tests/test-onk...iver-tx-rz900/
    Per i recensori di areadvd siamo di fronte al nuovo riferimento della categoria nella sua fascia di prezzo, tanto in ht quanto in 2ch.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Bene, quindi se non ti interessa l'Atmos (visto che la configurazione 5.1.2 e' assurda a quel prezzo) potrebbe essere una buona scelta.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Dal mio punto di vista resta inspiegabile il fatto di non aver implementato quanto meno delle pre-out per configurazioni che vadano oltre i 7 canali.
    Io credo però abbiano fatto un ragionamento (giusto o sbagliato che sia) di questo tipo: chi vuole una configurazione oltre i classici 5/7 canali dispone probabilmente di un ambiente ad hoc e a quel punto è abbastanza probabile non si accontenti di prodotti mid level (per quanto ottimi) ma punti direttamente ai top di gamma (soluzioni multitelaio comprese), ai quali non manca nulla sul piano delle possibilità operative.
    Personalmente attendo con una certa impazienza il prossimo anno, quando la nuova serie RZ (reboot zero, ad indicare un progetto completamente nuovo) comprenderà presumibilmente anche i prodotti di alta gamma (pre e finale compresi).
    Ad ogni modo, per uno street price che già si attesta sui 1299 Euro in Germania (a prodotto appena uscito, quindi ulteriormente destinato a calare), credo esistano davvero poche alternative così curate sotto il profilo dell'alimentazione (nella recensione si fa spesso riferimento alla compostezza e all'autorità con le quali è in grado di pilotare diffusori anche molto importanti).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Potrebbe anche essere ma se tu scegli di avere una sezione finale di livello (un po' troppo pompata dai tedeschi a mio parere ma tant'e') e quindi eviti i 9 canali non capisco cosa ti impedisce, come correttamente scritto da te, di mettere pero' 11 canali processati... o risparmi sui DSP o non vedo altri motivi.

    Il fatto e' che per noi italiani non e' una grossa limitazione ma all'estero guardano molto queste cose...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •