|
|
Risultati da 13.066 a 13.080 di 16532
Discussione: Klipsch OFFICIAL CLUB (K.O.C.)
-
20-05-2015, 20:02 #13066
Non e' automatico, un diffusore piu' sensibile suona piu' forte ma non e' detto che suoni meglio anche perche' e' un conto la sensibilita' un altro la facilita' di pilotaggio, se fa fatica con casse semplici come le Nota 260 non credo tu ti possa aspettare miracoli con le Klipsch.
-
20-05-2015, 20:59 #13067
-
20-05-2015, 21:22 #13068AVR: Marantz Cinema 40 Front: Klipsch RP-8000F II Center: Klipsch RP-504C II In-Ceiling: Klipsch Pro-16RC Sub: Klipsch RP1200SW TV: LG OLED65C24 Media Player: AppleTV 4K Console: Xbox Serie X - Sony PS5
-
20-05-2015, 23:04 #13069
Era un abbinamento infelice anni fa ma ora con le ultime serie gli Yamaha suonano diversamente e quindi le cose sono cambiate, poi ovviamente va a gusti, come in tutte le cose.
-
21-05-2015, 06:21 #13070
è molto utile questa esperienza, quali modelli sono lo yamaha e le klipsch? l'ampiezza della gamma audio, i dettagli degli strumenti e quant'altro sono espressi da questo abbinamento? Che generi di musica ascolti? grazie perché vorrei evistare di svendere lo yamaha ...
-
21-05-2015, 06:29 #13071
hai ragione va a gusti, però avere il parere di chi ha avuto l'occasione di provare l'accoppiata è molto utile per farsi una idea. Ho venduto un vecchio CA710 a me sembrava molto caldo, diverso dal R N500 che ripeto ha tutto meno che un suono accettabile, almeno con le mie IL Note260. Le stesse collegate ad un mini denon M39 oppure al Cambridge Azur 640 tirano fuori dettagli sconosciuti con l' RN500....
-
21-05-2015, 06:31 #13072
Con varie B&W lo Yam as 500 ( 85 W ) mi sembrava con suono piatto, secco, scarno;
con Mara da 45 W , suono grassottello, liquido e corposo, pero' con meno diffusione delle medio alte in orizzontale...
chissa' se in 800 pagg di tread c'e' un confronto fra Nad e Mara per pilotaggio delle Klipsch:
ambo gli amp li ho sentiti andare bene con le medesime, ma Yam non mi sembra adatto.Ultima modifica di PIEP; 21-05-2015 alle 06:35
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
21-05-2015, 09:39 #13073
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 11
Ciao sono cirodts
, di sicuro guadagni in dettaglio e dinamica ma non so lo yamaha.... io ne avevo uno rxv 650 se non sbaglio ed era molto vivace sulle medio-alte, se lo accoppi a klipsch potrebbe restituire un suono tagliente, magari i nuovi yamaha sono cambiati non lo so questo.
-
22-05-2015, 08:52 #13074
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 11
Ieri ho fatto una piccola sessione d ascolto con le mie rb 81, ho notato che nonostante siano in rodaggio hanno una velocità e articolazione sul basso incredibile tutto a favore della musica rock, inoltre ho notato che hanno un medio un pò arretrato ma per me è un pregio perchè in ht i medi esuberanti mi danno un pò fastidio.
-
22-05-2015, 15:51 #13075
Si , è noto che le klipsch sono un po' carenti di medi ...
-
22-05-2015, 16:05 #13076
E' naturale...fa tutto il tweteer
Comunque io con la modifica fatta alle RF7 II ho migliorato ulteriormente la gamma media e se devo essere sincero anche prima non mi lamentavo.
Ora mi sembra di avere un diffusore a tre vie e chi ha ascoltato da me può confermare.
Il limite della gamma media è più una caratteristica della fascia entry della serie refernce ma questo è normale.
-
22-05-2015, 18:52 #13077... è noto che le klipsch sono un po' carenti di medie ...
...dal grafico risposta delle rf62 , non si direbbe :
-> http://img4.audio.de/Klipsch-RF-62-I...3-71276325.jpg
Da 600 Hz a 10kHz , le medie sono piuttosto in evidenza: ma...cosa si intende per medie?Ultima modifica di PIEP; 22-05-2015 alle 19:00
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
23-05-2015, 18:46 #13078
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Per "gamma media" si intende a spanne il range 500hz-2.5khz+/-. Sopra i 2.5 khz in su parliamo di gamma medioalta, sopra gli 8 di gamma alta.
Nello specifico è più la gamma medioalta ad essere in evidenza, la zona "chiara" della voce. La "gamma media", come livello medio della pressione lungo tutto il suo range, non è affatto in evidenza: in piena gamma vocale ha un buco di quasi 5 db (1khz), ed in generale tutta la zona del "corpo" della voce (200-500, si la voce si spinge anche in mediobassa) ha un andamento a culla, quale evidenza a 600? tra i 100hz e 1500hz è tutto in difetto da -2db a -4.5db circa in quel grafico
Comunque bisogna vedere se quella misura è veritiera, perchè l'spl medio non vale nemmeno 90dB...non che le klipsch mantengano il dato nominale, come molti del resto (dichiarano sempre più del valore effettivo), ma solitamente i 90db di media fra i 100hz e i 10khz li passano a meno di non prendere i modelli con woofer da 13Ultima modifica di Ale55andr0; 23-05-2015 alle 19:03
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
24-05-2015, 06:46 #13079
Forse non mi sono spiegato:
Nel grafico seguente le medio basse e medio alte , x me , non sembrano in evidenza:
da 200 Hz in su, sono sempre sotto il livello di risposta delle freq + basse (80 ÷ 120 Hz)
di 3, 5 fino a 10 dB ( B&W 684 )...
Ultima modifica di PIEP; 24-05-2015 alle 06:55
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
24-05-2015, 07:37 #13080