Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 60 di 72 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1068

Discussione: [BD] Interstellar

  1. #886
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206

    Citazione Originariamente scritto da Jack_pls Visualizza messaggio
    Ehm...
    fra una litigata e l'altra vi chiedo un parere:
    nessuno di voi ha notato uno "sfarfallio" piuttosto insistente nelle scene con netta predominanza del bianco (per intenderci: quelle sul pianeta di roccia e ghiaccio abitato dall'astronauta pazzo)?
    Io le ho notate eccome, e dato che stavo impazzendo, temendo che il problema fosse il ..........[CUT]
    Nemmeno a me nessun sfarfallio. Forse se ti spieghi meglio. E' strano che su due schermi vedi lo stesso difetto però.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  2. #887
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Stesso lettore sia sul vpr che sul tv??
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #888
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Io ricordo di aver notato l'immagine che variava impercettibilmente la luminosità.... pulsava...
    è durato poco, non ricordo in quale scena ma ho pensato che fosse la lampada che comincia ad invecchiare....
    mah ?

  4. #889
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli Visualizza messaggio
    Io ricordo di aver notato l'immagine che variava impercettibilmente la luminosità.... pulsava...
    è durato poco, non ricordo in quale scena ma ho pensato che fosse la lampada che comincia ad invecchiare....
    mah ?
    Lo si può notare nella prima parte in alcune scene IMAX guardando sullo schermo il cielo-nuvole, e nella scena girata in 35mm nel corridoio della base illuminato da luci al neon
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #890
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Io onestamente non ho notato queste oscillazioni.
    Quando lo rivedrò in lingua originale getterò un'occhiata anche se temo che i sottotitoli mi distrarranno un pò
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  6. #891
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    17
    Volevo aggiungere la mia sull'aspect ratio variabile.
    Bisogna partire innanzitutto su come vengono realizzate le inquadrature cinematografiche e che i vari piani si distinguono in base a come il soggetto copra in altezza l'immagine.
    In base a questo, al fatto che l'SMPTE raccomandi la distanza di visione dallo schermo in 3 volte l'altezza dell'immagine scope (2.39:1) e conservando la stessa altezza per il formato flat (1.85:1) e che le scene IMAX di Interstellar sono delle open matte con la composizione in formato scope, poichè in quasi tutti i fotogrammi che ho visto in rete si nota molto spazio libero sopra le teste degli attori non inteso di essere visto, e che tutti i seguenti formati sono stati rilasciati in 2.39:1 costante, 35mm, DCP 2K e 4K, DVD e copia digitale, si deduce che Interstellar e tutti i film composti in 2.39:1 non sono pensati per essere visionati all'interno di uno schermo 16:9, ma bensì alla stessa altezza e più larghi ai lati.
    Perchè, quindi Interstellar è stato trasferito su Blu-ray in open matte? Perchè l'open matte di IMAX è molto popolare, preferito al 2.39:1 a chi possiede un 16:9 e quindi garantisce maggiori introiti da parte degli utenti non educati in materia di composizione e standard SMPTE.

  7. #892
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Quindi questo trattato per dire che Nolan ha studiato e composto le scene IMAX per fare un piacere ai maleducati del 16:9 a tutti i costi piuttosto che per dare più respiro ai momenti chiave del film?
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #893
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Lo si può notare nella prima parte in alcune scene IMAX guardando sullo schermo il cielo-nuvole, e nella scena girata in 35mm nel corridoio della base illuminato da luci al neon
    Bene, a questo punto direi che ad aver l'occhio parecchio sensibile non sono solo io.
    Ebbene, a questo punto sarebbe lecito indagare per tentare di capire se è una scelta registica o un difetto (a mio parere imperdonabile) della compressione video.
    Per la cronaca: un difettuccio simile lo avevo riscontrato anche in "the drop", dove ogni tanto l'immagine era sporcata da "lampetti" (sono impazzito, ma avanzando fotogramma per fotogramma mi sono reso conto, anche lì, che proiettore e tv non c'entravano niente).
    Sia chiara una cosa: parlando del difetto (palese, dato che l'ho riscontrato sia su vpr che su tv), intendevo solo scoprire se la mia edizione è fallata...
    Sappiamo che sono cose che capitano: snowpiercer docet.

    Sarebbe ora che, per noi che spendiamo fior di danari per avere prodotti all'altezza di una visione eccellente, le case di distribuzione stessero un po' più attente alla qualità audio e video di ciò che commercializzano.
    In caso contrario, non si lamentassero se poi c'è chi scarica contenuti piratati.
    Ma va be', lasciam perdere...
    Prima che si apra una diatriba senza fine.

    Resta il fatto che per un prodotto come Interstellar, la presenza di tali difetti è semplicemente INACCETTABILE.

  9. #894
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Quindi questo trattato per dire che Nolan ha studiato e composto le scene IMAX per fare un piacere ai maleducati del 16:9 a tutti i costi piuttosto che per dare più respiro ai momenti chiave del film?
    In realta' sarebbe l'esatto contrario, che ha valutato la composizione delle immagini per far perdere nulla nella visione in 21:9, ovvero andasse bene per tutti...

    Anche a me del resto, tolto ovviamente l'impatto che il cambio di formato si porta con se', e' parso evidente con tutti i film con cambio formato che non ci fossero perdite "narrative" (come da me definite) nella visione in 21:9, come se il regista avesse comunque considerato questa opportunita' in fase di ripresa.
    Ultima modifica di Dakhan; 16-04-2015 alle 12:50

  10. #895
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da Frontino Visualizza messaggio
    ...le scene IMAX di Interstellar sono delle open matte con la composizione in formato scope,
    Se è stato previsto che tali scene debbano essere proiettate, nei cinema non attrezzati, anche in formato scope, è ovvio che l'inquadratura deve essere composta per salvaguardare il formato più stretto. Ma da quì ad affermare che l'inquadratura corretta sia quella scope mentre il fotogramma aperto sia un ripiego ce ne passa.

    in quasi tutti i fotogrammi che ho visto in rete si nota molto spazio libero sopra le teste degli attori non inteso di essere visto
    questa suppongo essere una tua opinione, perché giungere ad una simile conclusione basandosi esclusivamente sullo spazio libero sopra le teste mi pare un po' riduttivo...

    Perchè l'open matte di IMAX è molto popolare, preferito al 2.39:1 a chi possiede un 16:9 e quindi garantisce maggiori introiti da parte degli utenti non educati in materia di composizione e standard SMPTE.
    ma tali utenti "non educati" dovrebbero comunque sorbirsi il resto del film in 2.39, con le bande nere e, nell'ottica del tuo ragionamento, sarebbero scontenti lo stesso.

    Lo standard SMPTE c'entra poco con la composizione e, quindi, la scelta artistica del regista/dop.

  11. #896
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    In realta' sarebbe l'esatto contrario, che ha valutato la composizione delle immagini per far perdere nulla nella visione in 21:9, ovvero andasse bene per tutti...
    Questo lo si sapeva da eoni.
    Io contestavo un pò il modo di esprimere il concetto di utenti non educati alla composizione.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  12. #897
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    OK, ora e' piu' chiaro. Anche perche' il formato e la composizione sono due cose completamenti differenti...

  13. #898
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Appunto, per cui è inutile scomodare lo standard SMPTE...

  14. #899
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Il fatto che protegga il formato 2.40:1 non significa affatto che sia il formato voluto...

    Anzi in realtà l'immagine originale è ancora più alta dato che in IMAX 15/70 era 1.43:1...
    Mi volete dire che Nolan ha mandato il film nel suo formato nativo con Aspect ratio sbagliato ma in realtà voleva lo scope???

    Dai non scherziamo....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #900
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    17

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    è ovvio che l'inquadratura deve essere composta per salvaguardare il formato più stretto. Ma da quì ad affermare che l'inquadratura corretta sia quella scope mentre il fotogramma aperto sia un ripiego ce ne passa.[CUT]
    Sì, l'inquadratura intesa è sempre quella scope, perchè aprendo verticalmente si allontana lo spettatore dal soggetto inquadrato:
    un primissimo piano diventa primo piano
    un primo piano diventa mezzo primo piano
    un mezzo primo piano diventa piano medio
    e così via...
    Un esempio molto facile è quando Heath/Joker si toglie la maschera in TDK.


Pagina 60 di 72 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •