Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 51 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 764
  1. #61
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Avevo dimenticato l'accenno che avevi fatto a proposito della recensione di Sound&Vision, con evidenziato il test di Chroma Resolution fallito... Chissà, magari hai ragione tu, anche se suppongo significhi - a meno di veri e propri limiti hardware - quanto meno una profonda riprogrammazione degli algoritmi di gestione delle conversioni di spazio colore/chroma upsampling, su un prodotto comunque già in produzione da diverso tempo. Ad ogni modo non è un problema: come detto, l'Oppo entra nel 5009 senza altre elettroniche in mezzo, quindi mi basta riattivare la funzione di Conversione Video e rimettere il Chroma Zone Plate pattern, cosa che farò domenica sera non appena rientrerò a casa dal weekend...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Per me bene l'aggiornamento, senza intoppi.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ottimo! Io stavo contemporaneamente aggiornando l'Os del mio MacBook Pro, oltre 2 GB, con collegamento in entrambi i casi wifi, quindi magari la cosa ha influenzato la stabilità/velocità di connessione, causando quel momentaneo problema di disconnessione dal server di aggiornamento del Marantz...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #64
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ieri sera ho riverificato il pattern in oggetto, e confermo che nulla è cambiato dopo l'aggiornamento.
    Se non si tiene disattivata la funzione di Conversione Video l'SR5009 non passa il test della chroma resolution.
    Sono decisamente curioso di avere feedback da altri sotto questo aspetto...

    Dal canto mio, sinceramente non posso che sottolineare il deciso miglioramento del quadro video da quando ho scoperto questa cosa e ho di conseguenza deciso di tenere completamente disattivata la sezione video del Marantz. Se per quanto riguarda le incredibili impressioni che ho avuto con alcuni spezzoni dei soliti BD (per esempio, ieri sera Up, nel quale non ho notato nemmeno un minimo segno di banding/DFC in alcune scene problematiche sotto questo punto di vista, nelle quali prima ne riscontravo qualche traccia) ovviamente ha importanza anche il recente cambio di lettore, visto che l'Oppo è davvero eccellente e non posso sapere quanta parte di questo miglioramento è da imputare all'uno piuttosto che all'altro, con le immagini di SKY (partite di calcio e serie tv) non è cambiato nulla, tranne l'impostazione dell'SR5009, e anche qui il quadro mi pare decisamente più contrastato e compatto. Ovvio, l'effetti placebo è sempre dietro l'angolo, ma mi sembrava giusto raccontare comunque le mie impressioni.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    per il bug della chroma resolution ti invito a mandare una email a info@marantzitaly.com. Sono molto gentili . mi hanno sempre risposto nelle due occasioni in cui ho chiesto loro delle informazioni e segnalato alcune altre cose.
    Sull'effetto placebo occhio . ci vorrebbe il Sig. Spock del celebre episodio "Lo spettro di una pistola", quello dell' O.k. Corral per capirci, a darti una raschiata alle mente per liberarla dagli spettri...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #66
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Magari, ci metterei la firma!
    Per questo sarebbe interessante avere commenti/feedback anche da altri: per prima cosa, per verificare in catene AV diverse (sorgenti e display differenti) il comportamento con il pattern Chroma Zone Plate del disco S&M, anche se presumo che quel test venga fallito dal 5009 a prescindere. E poi per capire anche se sono l'unico a notare un miglioramento complessivo nel quadro video disattivando completamente l'intervento del chip video dell'amplificatore (ripeto, non parlo di colori/nero più vivi o profondi, dettagli più evidenti o cosa simili, ma una sorta di aumento nell'Y complessivo del quadro, che porta appunto quello che definisco un maggior contrasto/compattezza dell'immagine a video).
    Ettore

    PS: l'email a Marantz la mando di certo!
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Per questo sarebbe interessante avere commenti/feedback anche da altri:
    prova nel thread della serie 8. magari qualcuno ha verificato la stessa cosa. difficile che sia qualcosa introdottosi nella sola serie 9.
    per la questione qualità ricordati sempre che sia io che soprattutto te abbiamo una tv in cui questi dettagli possono evidenziarsi maggiormente. Sul pattern credo che invece si tratti di una verifica più obiettiva, cioè credo che il concetto di pattern serva a quello, devo vedere se sul mio pc ci sia qualche file da usare per questo test così lo provo anch'io.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    ..........[CUT] devo vedere se sul mio pc ci sia qualche file da usare per questo test così lo provo anch'io.
    Sarebbe perfetto!
    E-mail a Marantz inviata...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Sarebbe perfetto!
    Ettore
    il test è tipo questo? con scritte di vari colori e sfondi?

    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #70
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    No, assolutamente. Non ti so dire se quello da te postato equivale a quello che io conosco e ho utilizzato, ossia il Chroma Zone Plate di S&M (che vedi qui sotto), o se ne esistono comunque di simili.
    L'immagine qui sotto è come appariva il pattern di cui parlo con il mio precedente UD5005 settato per uscire in YCbCr 4:2:2, sopra, e in RGB, sotto. Notare le zone scure ai bordi nel primo caso (e il relativo miglioramento nella seconda immagine) e le immagini fantasma nel secondo (che in realtà erano comunque presenti anche nella prima impostazione, ma nella foto non si sono evidenziate a dovere a causa dell'inscurimento del quadro). Così appare anche con il mio attuale Oppo, passando per l'SR5009 con Conversione Video attivata: se imposto l'Oppo in 4:2:2 il pattern appare come nella prima immagine, grosso modo, se invece lo imposto in YCbCr 4:4:4/RGB Video Level appare come nella seconda immagine. Nemmeno la seconda immagine, però, mostra come dovrebbe apparire tale pattern in situazione ideale. Disattivando la Conversione Video dell'SR5009, infatti, il pattern appare perfetto: nessuna zona scura ai bordi, nemmeno minima, nessuna immagine fantasma ai lati di quella centrale, e perfetta definizione dei cerchi colorati concentrici (nella foto ovviamente non si può vedere, ma osservando da vicino lo schermo si potrebbero notare delle evidenti scalettature dei cerchi nelle loro porzioni più diagonali, che naturalmente in assenza di Chroma Upsampling Error non ci sono).
    Ettore



    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    Yooo!

    Mi unisco al club, sono anche io possessore di un SR6009.

    Anche io ho notato, come qualche altro utente, che alcune impostazioni si sono resettate inspiegabilmente dopo avere spento l'apparecchio. Con l'aggiornamento che ho fatto ieri questo problema sembra essere risolto.

    Qualcuno sa dirmi qualcosa in più sul MultEQ XT?
    Perché se lo attivo, a parità di volume, sento molto più forte? Qual è il vostro setting ideale?

    Grazie.
    Ciao

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Il MultEQ-Xt è composto di diversi moduli , chiamiamoli così .
    Se se molto più forte non è l'equalizzazione ambientale dell'MultEQ-Xt che si è attivato quanto il Dynamic Volume che ha certamente attivo. io per l'uso con il mySkyHD preferisco mettere Light in modo che si applicata un leggera compressione dinamica che alza i suoni bassi almeno quando il volume generale è basso. Mentre per l'Htpc lo tengo spento ma poi metto come volume sempre -10 Db cioè il volume corretto a cui si dovrebbero ascoltare le colonne sonore di Blu Ray e file multimediali prodotti in modo corretto.
    per la musica idem e metto Flat come opzione per l'equalizzazione mentre per mySkyHD e Htpc lascio Reference.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    Ah ok, così è più chiaro.

    Ho inoltre collegato il mio NAS al sinto; quindi è una goduria far partire la musica direttamente dall'app Marantz!

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Non ho il pattern del S&M ma questo http://www.geeks3d.com/20141203/how-...our-4k-uhd-tv/ e ti confermo che la conversione video attivata deteriora in modo evidente quell'immagine. Non quanto è indicato sotto ma i colori risultano meno accesi e le ultime due righe, quelle chiave, tendono a essere più confuse.
    Ultima modifica di red5goahead; 13-04-2015 alle 19:56
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74

    Bene,

    il mio 6009 lo ho solo da una manciata di giorni, quindi vi prego di trattarmi da completo ignorante. In precedenza avevo un Denon che ora andrà direttamente su ebay.

    Ho bisogno di farvi delle domande in quanto col Denon avevo trovato un setting abbastanza soddisfacente ma senza fare particolari test o studi approfonditi, ora visto che a questo nuovo gioiellino ci tengo molto vorrei fare in modo di sfruttarlo al massimo (già che non costa proprio poco...), quindi vorrei partire proprio dall'ABC, vi prego di essere transigenti ma, appunto, consideratemi ignorante.

    Intanto vi occorre sapere che è configurato in 5.1.

    Qual è il taglio ideale da impostare per i singoli diffusori?
    Attualmente sono impostati secondo questo criterio:

    - frontali - 80Hz
    - centrale - 60 Hz (in modo che le voci maschili vengano riprodotte senza il supporto del sub)
    - surround - 90 Hz (in modo che i bassi provenienti dai canali posteriori siano maggiormente enfatizzati dal sub)

    E' sbagliato questo setting? In che modo lo cambiereste?

    Il sub lo imposto con taglio a...
    Va bene se lo metto a 120 Hz?
    E la manopolina che si trova sul pannellino posteriore del sul sub a quanto la devo impostare?
    Inoltre come mi accorgo se è nella fase corretta? 0 - 180

    Autocalibrazione Audissey
    Esattamente su cosa agisce? Solo sui volumi dei canali e sulle distanze?
    Mediamente mi ha impostato tutti i canali su -7,0 db, come mai? E' giusto sia così? Non è troppo "basso"?
    Se manualmente aumento le distanze di conseguenza mi aumenta anche il volume medio o non c'è correlazione?

    Volumi d'ascolto
    Il volume reference sarebbe 0 db. Ma l'ampli arriva anche a volumi più alti? Andando su valori positivi si ha distorsione? Non che ne abbia necessità, ma è curiosità.

    Dolby PLII Cinema e Dolby Digital
    Se guardo un film su Canale 5 e il sinto automaticamente mi riconosce il formato PLII Cinema sento un volume bello alto e potente, se poi cambio canale e vado a guardarmi un film su SKYHD e il sinto si imposta automaticamente sul formato Dolby Digital ho - ovviamente - un livello qualitativo superiore ma un drastico decadimento del volume. E' giusto che sia così o qualcosa non va per il verso giusto?

    Grazie a tutti voi che mi risponderete, dovete essere pazienti ma per forza di cose dovevo iniziare a chiedervi queste informazioni.


Pagina 5 di 51 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •