Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 72 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 1068

Discussione: [BD] Interstellar

  1. #691
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    @ ShineOn,scusa se qualcuno può avere una visione delle cose diversa dalla tua....
    è evidente che quando si discute di qualità artistica,ahimè,pochi hanno rispetto delle valutazioni altrui...
    comunque poi come sempre sarà il tempo che renderà giustizia o meno a questo film.Sono sicuro che tra 20 anni 2001 e Solaris saranno ancora visti e ricordati...Interstellar non si sa...Non sono d'accordo sul discorso di cinema "elitario"...Già l'idea che un regista decida coscientemente di fare qualcosa di elitario o per la massa mi fa storcere il naso.Un regista fa quel che si sente di fare...Il risultato poi penderà da una parte o dall'altra eventualmente
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #692
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Preso ma causa febbre lo vedrò tra un paio di giorni con calma.
    Ricordo ancora la visione al cinema perfettamente (ci ho portato mia sorella 10 anni più giovane di me è si è commossa )
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  3. #693
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Post

    Visto prima di cena..

    Premessa: Non sono un Fan boy sfegatato di Nolan, ne di Batman/Dc, ho apprezzato i suoi film, quindi cercherò di essere il più oggettivo possibile nei giudizi, parto col dire che TDKR non mi è piaciuto molto, reputo il primo TDK senza dubbio un film migliore, entrambi i TDK li vidi al cinema, e successivamente Blu-ray, il primo più vote negli anni, mentre TDKR solo di recente, proprio perché non mi è piaciuto più di tanto, nel caso di Interstellar si tratta della mia prima visione in assoluto, cominciamo..!


    Recensione - Blu-ray - Interstellar


    Video: la qualità del Blu-ray è senza dubbio "elevata", le parti in 35mm hanno una qualità un po' discontinua, talvolta discutibile, e non si avvicina mai alle scene in IMAX, cè della grana percepibile fin dai primi minuti, un po' in risalto avvolte e anche qualche fluttuazione-lieve pulsazione, nella prima scena nella stanza al buoi il nero pare un pelo alto, la saturazione della pelle, in particolare quella di Cooper è un po' eccessiva, sembra sia stato nel deserto a montare tubi per viadotti del Gas negli ultimi anni, ho che si sia fatto numerose lampade insieme a Carlo Conti, le scene in IMAX sono spesso quasi da Demo Disc, dico quasi perché non sempre sono illuminate al meglio, nelle IMAX oltre al dettaglio molto elevato e tridimensionalità-realismo, vantano una resa della fotografia ed in particolare della colorimetria, con un range più ampio e allo stesso tempo delicato, preciso e realistico, rispetto alle parti girate in 35mm anamorfico, che sono più sparate e piatte nella colorimetria oltre che meno dettagliate e meno realistiche in generale, qualche imperfezione cè anche nelle scene IMAX, se osservate i celi-nuvole nelle prime sequenze in IMAX noterete come un live lampeggio, variazione si luminosità in corrispondenza di quelle specifiche aree, le scene 35mm accentuano un po' troppo quella resa terrosa-vintage, che ha la fotografia di questo film, in particolare modo nelle scene sulla terra, come colorimetria continuo a preferire il Cavaliere Oscuro, in particolar modo nelle scene IMAX, ma tutto sommato anche nelle 35mm, questo film pare avere una fotografia che è un po' un mix tra The Prestige (interni in teatro), Insomnia (master Warner) e 2001 Odissea nello Spazio, il direttore della fotografia non è il solito di Nolan "Wally Pfister" perché era impegnato nel girare il suo primo film

    il Blu-ray di Interstellar pare non avere difetti di compressione, e visto che si notano tutta una serie di imperfezioni e limiti del girato, credo non vi sia stato un uso di filtri vari, ne EE, ne DNR, forse con un Bit-rate medio più elevato, vista la fotografia non facile, le immagini sarebbe state ancora un pelo più accurate e precise nella gestione delle sfumature e della grana.

    8/10 scene 35mm (media) 9.5/10 scene IMAX (media)



    Audio: l'audio italiano DD 5.1 @640kbps, è senza dubbio una bella traccia nell'insieme, tra i pregi, un buon dettaglio, ottima dinamica nella scene più conciate, sub potente ed abbastanza preciso, talvolta eccessivo e non sempre perfettamente amalgamato col resto, i dialoghi sono comprensibili e generalmente puliti, ma un po' bassi in volume, eccetto i dialoghi, il volume generale della traccia si attesta sul medio-alto, la colonna sonora fortunatamente è abbastanza diversa da quella più casinista dei Batman, qui abbiamo un pianoforte, e in alcuni passaggi, l'organo, etc.. vista l'intensità dei bassi in alcune scene, stavolta ci siamo risparmiati i bassi dirompenti della OST dei TDK... la colonna sonora di Hans Zimmer di Interstellar, funziona bene, non indimenticabile, ma bella ed adatta al film.

    8.5/10 (audio DD ITA)



    Film: film senza dubbio interessante non solo per l'aspetto visivo, ma anche per le tematiche trattate, non lo si può unicamente classificare-definire "film di fantascienza" o genere specifico-univoco, in realtà la summa è Altro.. considerarlo "Film di Fantascienza - Stop" sarebbe una leggerezza, un errore tipico di chi si atteggia a "critico" o "presunto esperto" di Cinema

    in Interstellar, di carne al fuoco ce ne sarebbe tanta, il regista ha dovuto fare delle scelte su quanto andare in una direzione a discapito di un altra, da un lato cercare di toccare delle tematiche future "le Motivazioni del Viaggio" dall'altro inserire delle tematiche che toccano la sfera personale del "Comportamento Umano" il tutto senza appesantire troppo lo svolgimento del racconto, e allo stesso tempo cercare di non essere troppo banale e scontato dovendo però "scontrarsi", fare i Conti con il botteghino..; tecnicamente il film è girato molto bene, di mestiere e ottima consapevolezza del mezzo, pecca forse per una mancanza di maggiore originalità e coraggio nell'impostazione di alcune inquadrature, alcune un po' banali, didascaliche, si poteva osare e sperimentare di più.. soprattutto nelle scene non Imax che offrono maggiore facilità di ripresa, l'esperienza di coinvolgimento tattile che da Gravity, qui non è presente, pur essendo un film ben più pomposo e vario nelle location ovviamente, Matthew McConaughey è senza dubbio il migliore del cast, incredibile quanto sia cambiato rispetto a quel Matthew visto in "Contact" nel 1997, sembrano quasi Due persone "Diverse".. buoni anche gli altri attori, in particolare Michael Caine ed i figli di Cooper, McConaughey da senza dubbio un notevole contributo al film, è stata un ottima scelta, in tutto questo vie una trama ed elementi che vanno verso la SciFi o perlomeno, da non esperto in Astronomia, etc.. che sono, teorie non scientificamente provabili o scarsamente illustrate-approfondite, toccando anche il tema della "Gravità".. questo film è molto diverso da "Gravity" di Cuarón (sono due approcci ed esperienze molto diverse, Gravity è meno ambizioso, circoscritto, ma decisamente più diretto-palpabile negli accadimenti) in Interstellar abbiamo un incipt più "ricco" di elementi, che sono la base su cui si sviluppa la storia, il tutto è abbastanza fluido, lento, mediamente riflessivo, ma un è un pò limitato e sporcato dalle esigenze di dover consolare-coccolare un po' il "grande" pubblico, e di non essere troppo complicato, questo film pur mettendo molti elementi in gioco, il regista cerca di lanciare un messaggio allo spettatore, che le risposte sono da trovare in xxxxxxxx, sta voi decidere il perché di questo e se è sufficiente a farne un film "compiuto" e indimenticabile-nuovo capolavoro della cinematografia mondiale, o solo un gran bel film, bello spettacolo, che tenta di essere diverso senza riuscirci a pieno, con tutte le sue imperfezioni, limitazioni, spiegazione spicce sul cunicolo spazio-temporale (il film dura oltre 2 ore e 40 minuti), leggerezze varie e strizzata d'occhio finale diretta al grande pubblico (le masse) che riempiono le sale.

    8/10

    (non sono stato troppo severo nella valutazione, merita una seconda visione con calma, al momento opportuno, tra qualche tempo.., molte cose potevano essere fatte meglio, oggettivamente parlando Interstellar non è un film da 10, davvero in pochi i film a meritarlo )
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-04-2015 alle 12:34
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #694
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    recensione equilibrata sopratutto quando dici "... il regista Nolna cerca di lanciare un messaggio allo spettatore, che le risposte sono da trovare in xxxxxxxx, sta voi decidere il perché di questo e se è sufficiente a farne un film "compiuto" e indimenticabile-nuovo capolavoro della cinematografia mondiale, o solo un gran bel film...".Infatti poi la valutazione risente inevitabilmente di dati soggettivi.Piuttosto c'è da considerare che nessun regista fa un film per farne un capolavoro(ovviamente)...solo il tempo dirà se questo lo è.Da parte mia ho già detto che lo reputo un gran bel film ,ma non un capolavoro...ma su questo vedremo nel tempo.Il film oltre che ad essere fatto bene ha anche un cast eccellente e ispirato.Non mancano incongruenze abbastanza strane.Ad esempio
    Spoiler:
    come fa uno che sta facendo il contadino a partire per una missione di quel tipo senza alcuna preparazione specifica necessaria dalla lunga lontananza dal volo...boh

    oppure
    Spoiler:
    dopo quasi un secolo quando Cooper torna prende la navetta(praticamente appena dimesso dall'ospedale)e deve essere davvero un genio se con tutti i cambiamenti tecnologici intercorsi in un secolo lui sa già governare tutto

    Poi ,probabile che gli spoiler di cui sopra siano poco importanti,oppure(cosa certo probabile)non ho capito io qualcosa...ma insomma,mi sono fatto queste domande
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #695
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da sonny Visualizza messaggio
    Preso stasera.
    Praticamente strappato di mano al commesso che li stava ancora prezzando.
    Dopo averlo visto al cinema a suo tempo, ho una gran voglia di rivedermelo come si deve.
    Per la cronaca, sempre se non è già' stato menzionato, da Unieuro con l'acquisto del bluray si viene omaggiati della maglietta.
    Non sapevo di quest iniziativa!
    Riesci a postare una foto della maglietta?

  6. #696
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    Non mancano incongruenze abbastanza strane.Ad esempio
    aggiungo un'altra incogruenza che ho notato ieri sera

    Quando sono in prossimità del Wormhole Romily chiede a Cooper di fermare la rotazione dell'Endurance, la gravità artificiale dovrebbe venir meno invece nell'inquadratura successiva sembra che per i due astronauti non sia cambiato nulla.
    Ultima modifica di e.frapporti; 03-04-2015 alle 11:23
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  7. #697
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    @luctul
    Questo è quello che ho capito io

    Spoiler:
    Cooper è un pilota di navi spaziali che viene messo in pensione dopo la presunta chiusura della NASA, prova ne è all'inizio nel sogno dove perde il controllo della navicella e si è messo a fare il contadino perché in una terra morente si ha bisogno di buoni agricoltori (vedi scena scuola)


    e
    Spoiler:
    passa un po di tempo dall'ospedale dove gli dicono che la dottoressa Cooper è in giro per le stazioni e sta per arrivare... Poi va alla "copia" della fattoria e trova il robot e lo ripara, tutto ciò si presume che avviene in un lasso di tempo abbastanza lungo tale che la dottoressa la ritroviamo morente circondata da parenti. Quindi in questo "tempo può benissimo essersi aggiornato



  8. #698
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    s. benedetto del tronto
    Messaggi
    376
    Lucio mi piace come hai argomentato il tuo punto di vista.
    io la penso pero come jesse. A me il film è piaciuto molto. mi piace la parola che ha usato jesse: Opera.
    é un Opera di un Autore è come tale va rispettata. ora nn entro con il discorso in maniera piu profonda perché qui al computer non riesco e non i piace tanto...
    per il tuo 2 spoiler vorrei invitarti ad una piccola riflessione e anche gli altri utenti ovviamente!...
    la tua riflessione è giusta ( sul 2 spoiler ) ma prova a pensarci...
    Gli ultimi 10 minuti sono ciò che avete visto? sono ciò che Cooper fà davvero? ricordi l'ultimo primo piano di Cooper? è quasi un fermo immagine e la sua espressione...e poi lo spazio... magnifico.
    gli ultimi dieci minuti hanno nel girato un qualcosa di "strano"...
    forse mi sbaglio io ma a me piace vederla, pensarla ed immaginarla... come....
    Ultima modifica di estgio; 03-04-2015 alle 11:40
    vpr Epson TW5500-telo 16:9 base 190-plasma Samsung PS64F8500-blu ray Sony BDP-S790 - Samsung BD-P2500-PS3 slim 320 GB-ampli Onkyo TX SR608-frontali polk audio RTi a1-centrale polk audio cs1-surround boston cs26-sub yamaha SW030... cuffie Sony MDR DS6500

  9. #699
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    Vero!
    Ps: usiamo sempre il tasto spoiler, non mi sembra giusto anticipare nulla per rispetto a chi non ha ancora visto

  10. #700
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Lecce
    Messaggi
    240
    il postino dell'amazone ha suonato spero di vederlo questo pomeriggio.

    ___[CUT]___

    immagine rimosssa, ritenevi che fosse assolutamente necessario inserire nuovamente la stessa immagine presente nel primo post violando pure il regolamento?

    CBqv4l9UgAEG12q.jpg
    Ultima modifica di Nordata; 03-04-2015 alle 21:47
    TV: Samsung 46ES7000 - Sintoamplificatore: Denon AVR-X1000 - Diffusori Frontali: Wharfedale Vardus VR-200 - Diffusore Centrale: Wharfedale Vardus VR-C1 - Subwoofer: Wharfedale DX-1 - Mediaplayer: Popcorn Hour A400 - Decoder: SkyHD - Telecomando: Xsight Lite - Multipresa Master/Slave: uniTEC Silver-Line 44039 - Gigabit LAN: TP-Link W8970v1 | TL-SG1008D | TL-SG1005D - Console: Nintendo WII - NAS: Qnap TS-420 2x2TB+1x3TB
    work in progress...

  11. #701
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    Mettete al minuto 28:45 circa....in alto a sinistra non notate niente?
    Tipo un filo,un capello o qualcosa del genere rimasto sulla camera...

  12. #702
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Confermo, c'è per un po' di secondi, mentre la telecamera accompagna Caine e McConaugh, fino a quando non stacca sulla scena successiva



    Cliccate sulla thumbnail per l'immagine a piena risoluzione
    Qualche giorno fa qualcuno aveva detto di non averlo visto
    Ultima modifica di nenny1978; 06-04-2015 alle 18:03 Motivo: Date spiegazioni via mp per la modifica.
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #703
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo sul discorso di cinema "elitario"...Già l'idea che un regista decida coscientemente di fare qualcosa di elitario o per la massa mi fa storcere il naso.Un regista fa quel che si sente di fare...Il risultato poi penderà da una parte o dall'altra eventualmente
    Si però suppongo che Tarkovsky non abbia realizzato quei film avendo in mente di dover fare dei blockbuster per tutti... invece Nolan è partito proprio con quella intenzione, fare un film "per famiglie" come dice lui. Già così suonano come due impostazioni diverse.

    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    Spoiler:
    come fa uno che sta facendo il contadino a partire per una missione di quel tipo senza alcuna preparazione specifica necessaria dalla lunga lontananza dal volo...boh
    oppure
    dopo quasi un secolo quando Cooper torna prende la navetta(praticamente appena dimesso dall'ospedale)e deve essere davvero un genio se con tutti i cambiamenti tecnologici intercorsi in un secolo lui sa già governare tutto
    Bè sulla prima considerazione:
    Spoiler:
    Cooper sta facendo il contadino come ripiego, ma più avanti nel film ci viene detto che è uno dei migliori piloti della sua generazione. La preparazione c'è (non ci viene mostrata perchè Nolan salta volontariamente tutta la parte dell'addestramento, infatti da quando Cooper lascia casa finiamo direttamente al countdown per il lancio), solo che in base a ciò che dice il prof. Brand il tempo a disposizione è poco, quindi gli spiegano il minimo indispensabile (il resto poi lo apprende durante il viaggio, grazie a Doyle e Romily).

    Sulla seconda: la navetta che Cooper utilizza per raggiungere Brand è praticamente modellata sul Ranger, glielo spiega l'ingegniere che gli fa fare il giro degli hangar, quindi per quanto la tecnologia possa essere avanzata rispetto ai suoi tempi, uno come lui non avrà avuto difficoltà a manovrare una navetta costruita sulle specifiche di un velivolo che ha già pilotato (e di recente, secondo la sua timeline)
    Ultima modifica di Slask; 03-04-2015 alle 14:52

  14. #704
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Citazione Originariamente scritto da estgio Visualizza messaggio
    Gli ultimi 10 minuti sono ciò che avete visto? sono ciò che Cooper fà davvero? ricordi l'ultimo primo piano di Cooper? è quasi un fermo immagine e la sua espressione...e poi lo spazio... magnifico.
    gli ultimi dieci minuti hanno nel girato un qualcosa di "strano"...
    forse mi sbaglio io ma a me piace vederla, pensarla ed immaginarla... come....
    A differenza di Inception e Memento, qui non c'è un finale a interpretazione libera, ciò che vediamo alla fine accade davvero.

  15. #705
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Confermo, c'è per un po' di secondi, mentre la telecamera accompagna Caine e McConaugh, fino a quando non stacca sulla scena successiva

    http://thumbnails107.imagebam.com/40...2401561456.jpg

    Cliccate sulla thumbnail per l'immagine a piena risoluzione
    Qualche giorno fa qualc..........[CUT]
    E' una scena IMAX, giusto?

    Non è la prima volta che accade quando si scansiona un negativo originale di macchina come in questo caso....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio


Pagina 47 di 72 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •