Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Franco hai possibilità di provarlo a casa il Densen?
    Se hai la possibilità di farlo cosa vuoi di più? Fidati sempre di più delle Tue orecchie che delle opinioni dei forum.
    Il Densen ce l'ho a casa e lo sto provando. Come ho già detto però quando lo accendo sento un piccolo botto nei diffusori e poi dai diffusori si sente un ronzio che ovviamente quando suonano viene coperto dalla musica ma trovo starno questo ronzio in fase di riposo.
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27
    Il botto è normale in quanto alcuni ampli hanno l'accensione diretta dei diffusori senza nessun relè o ritardo. Non è assolutamente dannoso. Anche il Krell è esattamente così. Per il ronzio può dipendere dalla sensibilità dei diffusori collegati o da un loop di messa a terra. Ossia più apparati tipo pre, finale e lettore connessi alla terra e poi connessi tra loro tramite rca schermata e quindi con messa a terra può creare un loop. Probabilmente hai sia il pre che il finale collegati a massa e uniti da rca. Prova a staccare il collegamento di massa da uno dei cavi e quindi da uno dei due apparati.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27
    comunque secondo me 60 o 100watt di finale ti porteranno dei miglioramenti molto limitati su dei diffusori tre vie con doppio woofer. Se veramente vuoi sentire le tue casse al meglio pensa a qualcosa con più corrente, altrimenti un buon cavo di alimentazione sul tuo sintoampli e il risultato sarà molto simile, specialmente nell'ascolto in stereofonia dove su due canali sicuramente anche il tuo sintoampli riesce a dare i watt per cui è dato.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Ma credete che l'Anthem veramente sviluppi 100w a canale in una configurazione di 5 canali?
    Probabilmente è una questione di sinergia tra l'Anthem e il finale per via della sensibilità di ingresso e per questo non si notano differenze consistenti.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27
    Poco credibile. Controlla il consumo del tuo Anthem. Comunque è dato dalla casa 100 watt su due canali e 75 watt su 5.
    Comunque se sono buoni non sono pochi. E sicuramente quelli Anthem sono watt buoni.
    Io ho il krell da 250 wrms su due canali a 8 ohm per i due frontali e il Denon AVR 4810 per il resto.
    La potenza non cambia tanto il volume quanto la dinamica, l'impatto e la velocità dei tuoi diffusori.
    Poi alzando è sicuramente molto più difficile raggiungere la distorsione dell'ampli prima che ti sanguinino le orecchie.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27
    che cavo di alimentazione usi per il tuo Anthem?
    La differenza con un finale dedicato è che tu dovresti ascoltare la stessa qualità e dinamica sia a basso che ad alto volume.
    Quindi ad eccezione del volume il suono deve rimanere lo stesso
    Ultima modifica di gig68; 09-03-2015 alle 16:41

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Riguardo il botto dei diffusori con che ordine accendi Anthem e finale?Per giusta regola dovresti accendere prima l'Anthem poi il finale....
    Il fruscio anche a me lo fa ma devi andare vicino con l'orecchio,non credo sia un "difetto" che pregiudica la qualità.

    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Ma credete che l'Anthem veramente sviluppi 100w a canale in una configurazione di 5 canali?
    Chi l'ha detto questo?Anthem dichiara espressamente che eroga 100w su due canali e 75w su 5 canali.
    Ultima modifica di Nejiro; 09-03-2015 alle 18:35
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Si ma i watt contano come il due di briscola, è la corrente che fa la differenza e soprattutto la capacità di erogarla su un carico con impedenza variabile come è il diffusore. E' ovvio che un finale stereo farà sempre meglio di un integrato MCH, pero' chiaramente un finale non è nulla senza un preamp in grado di metterlo in condizione di lavorare al meglio.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261
    Citazione Originariamente scritto da gig68 Visualizza messaggio
    comunque secondo me 60 o 100watt di finale ti porteranno dei miglioramenti molto limitati su dei diffusori tre vie con doppio woofer. Se veramente vuoi sentire le tue casse al meglio pensa a qualcosa con più corrente, altrimenti un buon cavo di alimentazione sul tuo sintoampli e il risultato sarà molto simile, specialmente nell'ascolto in stereofon..........[CUT]
    Ma che differenza ci può essere nei cavi alimentazione ? Quello in dotazione all anthem non va bene?
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Ma credete che l'Anthem veramente sviluppi 100w a canale in una configurazione di 5 canali?
    Probabilmente è una questione di sinergia tra l'Anthem e il finale per via della sensibilità di ingresso e per questo non si notano differenze consistenti.
    Comunque con il Densen sento differenze
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Cuneo provincia
    Messaggi
    1.261
    Citazione Originariamente scritto da gig68 Visualizza messaggio
    . Per il ronzio può dipendere dalla sensibilità dei diffusori collegati o da un loop di messa a terra. Ossia più apparati tipo pre, finale e lettore connessi alla terra e poi connessi tra loro tramite rca schermata e quindi con messa a terra può creare un loop. Probabilmente hai sia il pre che il finale collegati a massa e uniti da rca. Prova a staccare il collegamento di massa da uno dei cavi e quindi da uno dei due apparati...[CUT]
    Cosa intendi per staccare il collegamento di massa dei cavi e dei due apparati?
    franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Anche io avevo un ronzio, e anche abbastanza forte, provenienti da tutti i diffusori, dopo aver messo in catena il nad in firma.
    Con del nastro isolante coprii le alette in ferro che sono sulla presa schuko e il ronzio diminuì molto... Ma poi cambiai direttamente cavo e risolsi completamente.
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da franco62 Visualizza messaggio
    Comunque con il Densen sento differenze
    Si,parlavo in termini di pilotaggio.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da franco62 Visualizza messaggio
    Cosa intendi per staccare il collegamento di massa dei cavi e dei due apparati?
    Come ti hanno suggerito già, devi eliminare il collegamento di messa a terra di uno dei componenti. Quindi o scolleghi la terra dall'Anthem o dal finale. Perché finale collegato a terra tramite presa, Anthem collegato a terra tramite presa, le due masse sono già collegate tra loro, se poi le unisci con un cavo RCA schermato, quindi la schermatura collega le masse dei due apparecchi, crei un loop che può provocare ronzio sui tweeter.
    Staccando una delle due prese a terra nelle schuko elimini il problema.

    Per quello che riguarda il Densen fai attenzione che quello che senti non sia solo un aumento di volume causato dalla sensibilità di ingresso dell'ampli. Quello che devi notare è se c'è un miglioramento nella velocità e pulizia dei suoni e un maggior impatto.

    Il cavo di alimentazione dell'Anthem di serie sicuramente non è il massimo.
    Non dico di spendere grandi cifre, ma un cavo di due metri schermato potrebbe tranquillamente aprire il suono e migliorare la situazione, anche perché secondo me investire soldi in un ampli, buono che sia, da 100w non ha molto senso quando hai delle casse che sicuramente meritano molta corrente.
    Io cercherei qualcosa con molta più birra per rendere l'impianto definitivo.
    Non so quanto costa il Densen, ma fra un po' sentirai la necessità di migliorare ancora e poi cambierai.
    È lì che spendi di più, e ti ritrovi un Densen usato tra le mani, lo dico per esperienza personale.
    Non dico di spendere cifre disumane ma di cercare bene nell'usato

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    27

    Se hai bisogno di spiegazioni su come staccare la messa a terra non farti problemi e chiedi.
    Molto probabilmente dovrai sostituire la spina schuko del cavo di alimentazione dell'Anthem o del finale e non ricollegare la massa.
    Questo comunque come il bump nei diffusori è un finto problema.
    Ossia decidi cosa fare per il finale, quando sarà tuo poi ti metterai a tagliare fili e cambiare cavi e prese.
    Prova come ti è stato suggerito con un po' di nastro isolante a coprire le alette della schuko del Densen e vedrai che quel ronzio si attenua o sparisce.
    Anche perché non avrai questo problema con tutti i finali.
    Io con krell per esempio ho il bump in accensione ma nessun ronzio.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •