Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 51 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 764
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878

    mhh, non è provato molto questa funzionalità perché come detto non la volevo abilitare. Senz'altro se accendi la tv l'avr si accende. il contrario non so se ho provato. Magari Tacco può dirti qualcosa di più.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  2. #32
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    No, anch'io ho disattivato la funzione di accensione/spegnimento tramite il controllo hdmi del Marantz e del plasma (il controllo hdmi è attivato, ma solo per l'automatizzazione dell'uscita dell'audio tv verso l'HT e il passaggio automatico dell'ampli su quell'input).
    Questo però riguarda il caso dell'amplificatore acceso. Quando è in stand-by, sulla carta, se si abilità il passthrough hdmi accendendo il decoder dovrebbe accendersi la tv esattamente come gli accade adesso.
    Dico sulla carta perché in questo campo si deve necessariamente provare e verificare la massima compatibilità di queste funzioni di controllo hdmi tra periferiche di marchi differenti...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Quando è in stand-by, sulla carta, se si abilità il passthrough hdmi accendendo il decoder dovrebbe accendersi la tv esattamente come gli accade adesso..........[CUT]
    Si, esatto purtroppo lo standard c'è ma non mi pare così solido , il fatto che Panasonic lo chiami Viera Link da l'idea che non ci sia molta chiarezza e cosa ancora peggiore non c'è neanche la volontà di semplificare.

    Tacco: questa sera anche a me non funzionava il pass-through. Questa volta però ho acceso il televisore e poi dopo molti minuti il mySkyHD, Se non sbaglio non come le altre volte. ovviamente se c'è uno schema lo becco prima o poi.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Quando è in stand-by, sulla carta, se si abilità il passthrough hdmi accendendo il decoder dovrebbe accendersi la tv esattamente come gli accade adesso.
    Tu hai la possibilita' di provare?

  5. #35
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Tacco: questa sera anche a me non funzionava il pass-through. Questa volta però ho acceso il televisore e poi dopo molti minuti il ..........[CUT]
    A me 'sta cosa fa davvero impazzire: il più delle volte non mi funziona (sequenza d'accensione, che con il precedente SR5009 funzionava al 100% dopo il reset to factory default: plasma, processore video, MYSKY HD), ogni tanto a caso invece funziona... Boh, non so che dire.
    Comunque sto aspettando di avere tutti i componenti di cui sono ancora in attesa (un cavo d'alimentazione, probabilmente se faccio in tempo a decidere anche dei nuovi cavi di potenza per tutto il fonte anteriore...) per spostare il mobile delle elettroniche, sistemare quello che c'è da sistemare comprese le prove per verificare che con una sola uscita hdmi del Marantz attiva funzioni correttamente l'uscita audio automatica del MYSKY HD, e poi prima di rieffettuare la calibrazione Audyssey farò un nuovo reset dell'ampli, sperando che ripartendo da capo senza più spostare nulla le cose vadano a posto da sole. Staremo a vedere...

    Citazione Originariamente scritto da thx333 Visualizza messaggio
    Tu hai la possibilita' di provare?
    A parte che non so se il MYSKY HD consenta questo tipo di funzione, potrei forse provare con il lettore BD ma come avrai capito la mia catena è decisamente anomala, avendo un processore video tra sorgenti e SR5009, che in più non gestisce al momento alla perfezione nemmeno il semplice passthrough su hdmi, quindi qualunque prova da parte mia non sarebbe per te significativa. Come dicevo, non ti resta che provare: sulla carta quello che chiedi è possibile, ma non puoi far altro che verificarlo di persona per i motivi che abbiamo già detto. E la cosa non vale solo per Marantz, ma per qualunque sintoamplificatore tu volessi acquistare. Ma poi, fra l'altro... anche alla fine non riuscissi a far funzionare questa feature non mi pare una cosa drammatica, tale da farti propendere per la rinuncia all'acquisto di un Marantz serie xxx9. Io l'ampli lo sceglierei in base ad altri criteri che non la possibilità di far accendere il tv all'accensione del decoder, con ampli in standby. Quindi al di là di tutto, se il Marantz è la tua prima scelta, una volta appurato che tutto dovrebbe funzionare correttamente non stare ad angosciarti oltre... Non credi?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Quindi al di là di tutto, se il Marantz è la tua prima scelta, una volta appurato che tutto dovrebbe funzionare correttamente non stare ad angosciarti oltre..........[CUT]
    thx333 , la semplice verità è che anche con il 5009 la qualità della riproduzione anche , e io dico soprattutto, in stereo è davvero ottima. non mi addentro in confronti perché non ho sufficienti parametri di confronto ma rispetto al precedente modello 4400 è quasi miracoloso quanto si senta meglio , e senza cambiare i diffusori , cavi di potenza o altre cose, semplicemente l'amplificazione, pura. Altri che hanno avuto modo di confrontare questo dispositivo con altri avr o integrati stereo potranno confermare o no questa mia impressione.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Mi avete convinto...aiutatemi prima a vendere il mio Sony STR DB 930

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Beh , mi pare che tu lo abbia ammortizzato se tutti fossero come me e te , queste aziende sarebbero già fallite da un pezzo. non credi?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    288
    Eppure il Sony fa ancora il suo sporco lavoro...non è 9.2 ma alla fine a che servono tutti questi canali?

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Posso confermare che anche il mio SR5009 fa il suo dovere, quando in stand-by, con il MYSKY HD settato per l'uscita audio in automatico. In pratica cioè se bypasso il processore video, entrando nel Marantz direttamente con il decoder SKY, non ho problemi di audio nel plasma con sinto spento, quindi del tutto trasparente. Il MYSKY HD legge senza problemi attraverso l'SR5009 l'incompatibilità del mio 55VT60 con i segnali DD e invia l'audio PCM. Purtroppo il problema nel mio impianto insorge mettendo in mezzo il Radiance, che non essendo in stand-by come il sinto ma ovviamente acceso, a quel punto fa leggere al MYSKY HD la sua massima compatibilità audio e lo fa restare in DD... con il risultato che nel plasma, se non accendo il sinto, non ho alcun audio in quei casi. Ho scritto nel 3d apposito... ma penso che il problema sia senza soluzione, e sarò costretto alla selezione manuale nel MYSKY HD del tipo di audio quando vorrò sfruttare il DD 5.1...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    @Tacco Ora che hai anche il Marantz non potresti valutare di non usare il Radiance? La mia non è una provocazione dovresti capire, oltre qualunque hype e scimmie urlanti , quanto il processore Analog Device AD V8003

    http://www.analog.com/media/en/techn...ts/ADV8003.pdf


    Image hosted for free at CtrlV.in


    differisca, nel mondo reale, dal tuo attuale processore video. immagino tu lo utilizzi solo per mySkyHD quindi per deinterlacciamento, in grande parte, e per l'upscaling dei segnali in Sd.
    E' lo stesso di quello del sr7009 quindi mi pare non abbiano lesinato neanche per il fratello minore (o lo abbiano fatto per il fratello maggiore, e questo è tutto da capire!)
    Ultima modifica di red5goahead; 01-03-2015 alle 12:30
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Non dubito che il chip di ampli come il nostro sia ormai di ottimo livello, solo qualche anno fa per avere un processamento video di buon livello si doveva necessariamente andare sui sinto top di gamma da 3000 e passa euro, ora non è più così e credo che per il 90% degli utenti sia più che ottimo.
    Per chi, come me, arriva da dieci anni di videoprocessing esterno è invece assai dura anche solo accettarne l'idea: anche nei processori video, infatti, non conta solo il chip inserito o l'algoritmo che sta dietro ad esso, ma soprattutto l'implementazione che viene fatta di entrambi, il numero di FPGA messe a disposizione etc. etc.
    A questo devi poi aggiungere ogni aspetto relativo alla calibrazione video - e in questo campo il Radiance è impagabile - dal semplice uso come pattern generator automatizzato dal Calman che dimezza i tempi di ogni sessione di calibrazione fino alla possibilità di effettuare le 3D LUT, per quanto semplici siano quelle possibili con il mio modello. Con le varie vie di mezzo tra il primo e il secondo utilizzo...
    Non dico quindi che a conti fatti - escludendo ogni considerazione relativa alla calibrazione, che però è già sufficiente a non prendere nemmeno in considerazione la cosa... - la resa finale su un plasma da 55" del segnale dei dvd e del DVB-S sarebbe così inferiore se processato dal mio SR5009 (anche se poi si dovrebbe provare per vedere se è davvero così), almeno per upscaling e deinterlacing, ma dubito fortemente che nel campo del denoising e dell'enhancing video l'SR5009 possa avvicinarsi a quanto regalato dal Radiance. Se a questo - e alla calibrazione - aggiungi poi l'aspetto della flessibilità e comodità di un processore esterno anche per mascherare ogni tipo di segnale video (4:3, 16:9, 2:35:1...) inviato al plasma 16:9, oltre che per mappare al meglio lo schermo tagliando i pixel non utilizzati nel segnale sorgente effettuando quindi l'overscan sull'input, e non sul display... insomma, secondo te riuscirei davvero a rinunciare a tutto questo dopo essermici così assuefatto?
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 01-03-2015 alle 15:12
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    insomma, secondo te riuscirei davvero a rinunciare a tutto questo dopo essermici così assuefatto?..........[CUT]
    No, in effetti non credo, allora peccato solo che non si possa mettere in stand-by e che non abbia un'attivazione da trigger out 12v che si attiverebbe dal Marantz quando questo si accende.
    Hai provato a mettere il Radiance tra avr e televisore?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    peccato solo che non si possa mettere in stand-by e che non abbia un'attivazione da trigger out 12v che si attiverebbe dal Marantz quando questo si accende.
    Hai provato a mettere il Radiance tra avr e televisore?
    Ovviamente in stand-by si può mettere, ci mancherebbe. In quella modalità, però, non ha funzione di passthrough, quindi non ho ben capito perché la cosa potrebbe essere utile a questo proposito: per vedere il segnale di SKY, come quello di ogni altra sorgente, si deve accendere il Radiance (e se anche avesse il passthrough, la cosa potrebbe essere sfruttata da moglie/figli durante il giorno, di certo però non da me: il segnale di qualunque sorgente lo guarderei sempre e comunque solo processato...). Idem per la questione del trigger...
    Per quanto riguarda invece l'idea di posizionare il Rad tra Marantz e plasma non credo che cambierebbe la situazione per il discorso in questione, ma è da escludere a prescindere perché significherebbe usare l'ampli come switcher hdmi - cosa già meno comoda, per esempio nel caso di impianto spento e funzione passthrough... - entrando nel Rad con un solo input hdmi, cosa che renderebbe impossibile la creazione di setting video specifici per ogni sorgente (nonostante il Rad possa creare un profilo specifico per ogni tipo di segnale, su ogni ingresso hdmi, la cosa sarebbe comunque problematica nel caso di segnali 1080i50Hz, che possono arrivare sia dal MYSKY HD che da alcuni BD musicali, casi però che hanno una qualità video ben differente e richiedono quindi setting altrettanto diversi).
    Mi dovrò rassegnare alla selezione manuale del tipo di audio proveniente dal MYSKY HD quando a sfruttare l'impianto sono io, lasciandolo di default in Manuale>MPEG a favore della massima compatibilità a impianto spento.

    Cambiando discorso, mi consigli cosa usare per sfruttare al meglio la comodissima funzione di impostazione del Ritardo Audio dell'SR5009? Per quanto riguarda il MYSKY HD, infatti, posso usare i primi piani dei lettori di TG di SKY (anche se devo dire la verità: la perfezione assoluta non l'ho ancora raggiunta, dato che arrivo a un punto in cui mi manca un pelino per la perfetta sincronia ma - dico sul serio! - occhi e orecchie del sottoscritto vanno in confusione, non consentendomi più di capire se l'audio sia appena in ritardo oppure appena in anticipo. So che sembrerà strano, ma fissando il labiale di chi parla non riesco davvero a intuire in che direzione regolare ulteriormente...) ma per il lettore BD come posso fare? Esiste un segnale di test apposito, reperibile in un qualche disco di calibrazione audio-video?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878

    per il radiance la speranza era in standby, risultando invisibile, il mysky vedesse la tv con le sue caratteristiche.
    comunque discorso chiuso a meno di qualche implementazione futura al firmware (del tipo per l'ingresso hdmi su cui c'è il mysky non gestirmi l'audio, non serve e leggilo a valle)

    Per il ritardo audio è normale che si vada in confusione quando il ritardo (o l'anticipo) è limitato. io per l'htpc ho proceduto in questo modo. il filmato mostra una barra che scorre in circolo come una lancetta dell'orologio che quando raggiunge le ore 3 e ore 9 emette un beep (e le tacche intorno di danno un riferimento positivo e negativo sui millisecondi). io l'ho filmata con lo smartphone e poi con un programma apposito che allinea video e audio, graficamente, ho calcolato i millesimi di secondo ancora necessari per una perfetta calibrazione. diciamo che avendo lo stesso tv (quasi) intorno ai 100 millisecondi se va bene sia per il myskyhd (pal 1080i) sia per l'htpc (a 24p) dovrebbe andare bene anche per un Blu Ray
    Rischiamo di andare OT , ti manderò il link a un file mkv apposito in pm e la procedura completa.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 3 di 51 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •