|
|
Risultati da 16 a 30 di 139
Discussione: Nuovo sub..cosa prendo per puro ht?
-
17-02-2015, 17:50 #16
Se ti piace cambiare spesso effettivamente il DIY non fa per te pero' se fai qualcosa di "definitivo" o quasi potresti non sentire la necessita' di upgrade.
Saperli fare non richiede niente di che (se ci sono riuscito io) ho sentito i due Ultimax 18 di Brescio a casa sua e si difendevano molto bene, costano meno di 1000 euro l'uno finiti...
Sul discorso del DD che sembra frenato e' cosa nota ed e' caratteristica intrinseca al modello che privilegia sempre un'emissione molto "pulita", con poca distorsione e per farlo il suo ampli interno si "autolimita", da un punto di vista musicale e' la scelta migliore, in HT magari un po' di pressione in piu' anche a scapito di un briciolo di qualita' puo' essere una scelta preferibile.
Penso comunque, da quanto scrivi, di escludere l'SB13 dato che se il DD12 alla fine "non tirava abbastanza" (per riassumere i tuoi concetti) ti serve qualcosa di piu' performante, in cassa chiusa restano i Paradigm e i JL Audio Fathom su cui hai qualche speranza sull'usato di trovare qualcosa o effettivamente il DD15.
-
17-02-2015, 17:57 #17
E il pb dici di no proprio? Dici di andar di cassa chiusa solo?
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
17-02-2015, 17:58 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ma partendo da un finale esterno con tanto di equalizzazione non esistano sub passivi da 18 performanti quanto quelli DIY spendendo anche qualcosina in piu'?
Nessuno parla mai di sub passiviFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
17-02-2015, 18:10 #19
Senza EQ in 13mq un reflex... mah... vedo problemi... tutto li...
Onestamente poi il vantaggio del reflex, di suonare molto forte fino alla frequenza di accordo nel tuo caso con un room gain elevato lo vedo piu' come uno svantaggio e poi con un cassa chiusa avresti dei risultati migliori sotto i 20hz, per cio' che puo' importare...
-
17-02-2015, 18:15 #20
E' roba rarissima un sub passivo commerciale, solo alcune ditte di certo non italiane fanno di fatto il "DIY" per conto tuo ovvero assemblano i sub con componenti conosciuti come questa:
http://www.funkywaves.net/catalog.cfm?item=fw_18_0
un ottimo sub con uno dei driver migliori conosciuti nel DIY ma vedi quanto costa passivo... e in USA...
Il mercato dei sub italiano e' ben poca cosa, si salva qualcosa nel mondo car audio ma a livello HT...
-
17-02-2015, 18:21 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Tanto il finale va cmq comperato che uno vada sull'auto costruzione o meno, e un bel sub passivo con le stesse caratteristiche anche pagato 200euro di piu sarabbe una ottima soluzione, anche perche parliamoci chiaro un sub autocostruito se lo vuoi rivendere prima di tutto devi aver conquistato la fiducia degli altri altrimenti lo svendi o lo tieni.
Altra considerazione, avere poi la parte elettronica a parte a certi livelli x me è una cosa vantaggiosa, prendi un sub attivo lo paghi 2000euro tra 5anni rompi l'ampli.... che fai lo sistemi,ne cerchi uno di concorrenza, lo cambi o butti tutto?.
Il sub passivo ha i suoi vantaggiUltima modifica di maveric77; 17-02-2015 alle 18:24
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
17-02-2015, 18:27 #22
Verissimo ma anche se prendessi uno di quelli commerciali chi te lo compra un Funky Waves, per esempio?
In Italia vendi subito sub fino a 300-400 euro, a prezzi superiori solo quei sub molto noti come il DD di cui si parlava.
Per questo con il DIY devi andare subito con qualcosa di esagerato al momento, per esempio un 15" e' gia' tanto? Prendi un 18". Cosi' ha il vero risparmio e sei sicuro di non volere qualcosa di piu' dopo poco tempo.
Per carita' poi sappiamo benissimo che anche i 21" possono non bastare alla fine...
Per l'ampli quello esterno ha i suoi vantaggi (per esempio io uso un solo ampli per due sub) ma quello interno lo fa piu' "sub commerciale", finito diciamo e molti lo preferisconoUltima modifica di Dakhan; 17-02-2015 alle 18:30
-
17-02-2015, 18:34 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Per come la penso io se dovessi spendere 2000euro x un sub vorrei finale con EQ (Eq e lo sottolineo) separato dal sub, xrche quando rompi l'elettrina sn rogne e i finali originali dedicati costano un botto senza consuderare la loro difficile riperibilira'.
Peccato che non ci sia il traffico dei sub passivi, non penso di essere l'unico a pensarla cosi e poi vuoi mettere una volta che hai il finale puoi passare dal reflex alla cassa chiuss con una spesa inferiore che cambiare un sub attivoFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
17-02-2015, 18:39 #24
Si ma il finale e' il meno, un finale esterno da 2000w con EQ costa 300 euro...
-
17-02-2015, 18:44 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
-
17-02-2015, 18:57 #26Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
17-02-2015, 19:03 #27
Semplicemente un cassa chiusa ha una discesa che parte generalmente da circa 50hz e cala secondo una curva data dal QTC della cassa (e modificabile con EQ), in parole povere di solito un sub come l'SB13 scende di 18db da 50hz a 20hz, un reflex invece va lineare fino alla frequenza di accordo reflex per poi calare molto piu' bruscamente (e diciamo senza possibilita' di correzione).
Una stanza piccola come la tua da molto gain, soprattutto sotto i 40hz, un cassa chiusa avrebbe un incremento che fino ad un certo punto linearizzerebbe la risposta (e quindi sarebbe bene), un reflex come il PB13 (che di solo si accorda a 15hz) prenderebbe tutto il gain partendo da una risposta gia' linearizzata.
Per questo i reflex sono meglio in stanze grandi (dove il gain e' minore) e i cassa chiusa nelle stanze piccole (dove il gain e' maggiore), senza eq questa differenza e' da considerare, con EQ e' una altro discorso.
Per lo stesso motivo spesso si preferiscono molte volte i cassa chiusa ai reflex, perche' spesso hanno una risposta in stanza senza EQ piu' vicina a quella ideale e sempre per lo stesso motivo molti reflex sono etichettati come lenti o rimbombanti ma solo perche' sollecitano maggiormente le risonanze ambientali.
Spiegato molto alla buona, intendiamoci...Ultima modifica di Dakhan; 17-02-2015 alle 21:28
-
17-02-2015, 21:54 #28
Mi metti in crisi.. ma la configurazione sealed non eliminerebbe il problema?
Ultima modifica di pegarx; 17-02-2015 alle 21:55
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
17-02-2015, 22:28 #29
E perche'? Hai avuto gia' un sub piuttosto esuberante e lo hai trovato "troppo legato"
Come ti dicevo la configurazione sealed di solito attenua il problema, per questo ho qualche dubbio sul PB13 nella tua stanza e senza EQ, non vorrei che ti capitasse una cosa del genere:
Prendi il PB13 e suona lineare da 20 a 80hz
diciamo che senti i 20hz 10db sotto gli 80hz con il tuo orecchio (mediamente si sentono da 6 agli 8db meno ma tanto per calcolare facilmente, e' una cosa fisiologica) quindi se il tuo sub suonasse lineare a 100db da 20 a 80 sentiresti gli 80 a 100 e i 20 a 90db, ok?
Se la tua stanza da 10db sotto i 40hz sei a posto, suonano i 20 a 110 db (ma tu senti 100db) e gli 80hz a 100db, tutto perfetto
Ma la tua stanza e' piccola e sotto i 40hz non dara' solo 10db, diciamo che ne da' 20 ma potrebbero essere anche 30db, come a casa mia
Cosa succede? i 20hz suonano a 120db o oltre, tu li senti a 110db o oltre (e li basta poco, il volume sale molto di piu' per il nostro orecchio a frequenze basse) e li abbassi pero' cosi' gli 80hz che non hanno il gain e magari sono pure un po' ridotti (capita) suonano 10db magari 15db sotto e addio punch...
Allora vuoi il punch e rialzi, cosi' hai il punch ma sotto risonanze e vibrazioni di troppo...
Questa e' una descrizione maccheronica ma da' un'idea...
Quello che si guadagna con una configurazione reflex e', in parole poverissime, il massimo rendimento di driver e ampli, a parita di driver e ampli avrai la massima emissione possibile (semplificando) rispetto ad un cassa chiusa MA a te in 13 mq serve davvero? Direi di no, tu di emissione ne hai quanta ne vuoi comunque, a te serve qualita', basso controllato e meno "code" possibili quindi perche' prendere un reflex? Tu hai gia' gratuitamente un bel turbo...
-
17-02-2015, 22:58 #30
con sealed intendevo una configurazione de pb13ultra che da quanto capisco mettendo il tappo in mezzo funziona come un cassa chiusa.
io pensavo al reflex visto che avevo gia un dd12 in cassa chiusa e volevo qualcosa in piu e non so se il sb13ultra melo può dare, poi magari è piu slegato o meno frenato del dd e quindi suna suona di piu come piace a me anche se rimane in cassa chiusa.
con il dd15 a logica dovrei avere una maggiore pressione e discesa, fermo restando che dovrebbe avere lo stesso carattere del dd12.Ultima modifica di pegarx; 17-02-2015 alle 23:05
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx