Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 291 di 899 PrimaPrima ... 191241281287288289290291292293294295301341391791 ... UltimaUltima
Risultati da 4.351 a 4.365 di 13475

Discussione: Gli OLED sono tra noi

  1. #4351
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414

    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Il principio di funzionamento del movimento degli Oled attuali è identico a quello degli lcd, quindi proprio su questo punto c'è poco da confrontare, potrei capire se lo confrontassi al movimento dei plasma nei quali il pannello viene gestito diversamente....[CUT]
    Questa storia del movimento uguale tra OLED e LCD l'ho già letta da altre parti...ma se brevemente puoi spiegare come sia possibile: pensavo che, essendo gli OLED simili ai plasma nella gestione dei pixel/subpixel, avessero anche comportamenti simili. Cosa cambia?
    LG 65 E6V, Panasonic 65 ST50 - Sony BDP S790 - AR Giulietta 2.0 TD 170 CV: che altro?

  2. #4352
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da moby_LT Visualizza messaggio
    Questa storia del movimento uguale tra OLED e LCD l'ho già letta da altre parti...ma se brevemente puoi spiegare come sia possibile: pensavo che, essendo gli OLED simili ai plasma nella gestione dei pixel/subpixel, avessero anche comportamenti simili. Cosa cambia?
    Leggete qua che spiega nello specifico il perche il plasma e il crt sono piu veloci:
    http://www.soundandvision.com/conten...issue-oled-tvs
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  3. #4353
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Boh, ho capito la differenza tra sample&hold e "impulse" del plasma, ma non mi e' chiaro perche il primo faccia perdere risoluzione: se il frame che lascio in sample&hold risolve le 1080 linee, non dovrei perdere risoluzione, o sbaglio?

  4. #4354
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da Carlo46 Visualizza messaggio
    Leggete qua che spiega nello specifico il perche il plasma e il crt sono piu veloci:
    http://www.soundandvision.com/conten...issue-oled-tvs
    Parlando degli oled, mi pare di capire che non è che siano più lenti del plasma, ma piuttosto che non vengono pilotati come i plasma. Mi spiego: il tizio LG del video postato da Rik spiega molto chiaramente come la risposta dell'oled sia fulminea, un migliaio di volte più rapida degli LCD, quindi (stando a quanto dice la stessa LG) non si percepisce il blur tipico dei sample&hold.
    Il plasma d'altro canto manda l'impulso al fosforo, impulso che dura pochissimi istanti, al termine del quale i fosfori, privi di eccitazione sufmano rapidamente al nero. Questa "morbidezza" di risposta crea il piacevole movimento dei plasma (che non fanno s&h). Ora io mi chiedo e domando, ma potrebbe essere possibile pilotare in questo mod gli oled? Oppure la loro risposta è troppo rapida e genererebbe sfarfallio? Se così fosse potrebbe essere possibile pilotarne gli impulsi in modo tale da "ammorbidirne" la risposta per imitare quella del plasma?
    Ultima modifica di FrancescoZ; 19-01-2015 alle 08:36

  5. #4355
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Il BFI produce una riduzione drastica della luminosità dell'immagine, se la luminosità rimane comunque accettabile, come sui plasma, potrebbe essere proposta come opzione, a meno che sia troppa la differenza e/o comporti un usura maggiore del pannello, forse è questo il motivo per cui LG dichiara che non utilizzerà il BFI sui suoi OLED.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #4356
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    L'oled penso si comporti come un led, ossia accensione e spegnimento istantanei, fino a 2 milioni di volte al secondo. Probabilmente se venissero pilotati come il plasma lo schermo se ne starebbe spento per la maggior parte del tempo, ottenendo sfarfallio e scarsa luminosita. tuttavia continuo a non capire perchè un'immagine a video "ferma", dovrebbe causare perdita di risoluzione, forse per una interazione negativa con l'occhio umano?

  7. #4357
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    La perdita di risoluzione avviene sulle immagini in movimento.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #4358
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'occhio umano è abituato a seguire gli oggetti in movimento, quindi anticipa la visualizzazione a schermo. Poiché con il S&H l'immagine rimane presente sullo schermo, la nostra retina rimane impressionata un po' fuori dal punto in cui stiamo guardando, generando un blur che in realtà non esiste.

    Gli oled grazie alla loro velocità potrebbero tranquillamente adottare dello strobing nell'immagine per risolvere il problema. Se LG non lo vuole fare è probabilmente perché le conseguenze negative (flickering e perdita di luminosità) sono peggiori del beneficio.

    Secondo me la soluzione migliore è l'interpolazione. Una forma di interpolazione non esagerata può risolvere il problema senza aggiungere l'effetto soap opera. Io ad esempio sia sul plasma che sul proiettore tengo sempre accesa l'interpolazione al minimo.

  9. #4359
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Winstar Visualizza messaggio
    L'oled penso si comporti come un led, ossia accensione e spegnimento istantanei, fino a 2 milioni di volte al secondo. Probabilmente se venissero pilotati come il plasma lo schermo se ne starebbe spento per la maggior parte del tempo, ottenendo sfarfallio e scarsa luminosita. tuttavia continuo a non capire perchè un'immagine a video "ferma&quo..........[CUT]
    Si, è un problema dovuto al modo in cui funziona la nostra retina ed il nostro cervello: in pratica il cervello segue l'immagine durante il movimento ed in qualche modo ne prevede i posizionamenti futuri. Quando ciò non corrisponde perfettamente a quanto impresso nella nostra retina, si genera quella percezione di sfumatura/perdita di dettaglio.

    Come già detto, CRT e plasma non avevano questo problema. LCD e OLED invece si, ma se per l'LCD ormai si sono già inventati un'infinita serie di trucchi per ingannare il nostro cervello (backlight strobing, backlight scanning, black frame insertion, motion interpolation, ecc), per l'OLED la questione è un po' più complicata a causa dell'elevatissima velocità di accensione e spegnimento dei pixels.

    EDIT: Ho visto solo ora che Antani aveva già risposto. ;-)
    Ultima modifica di Sam Cooper; 19-01-2015 alle 10:54

  10. #4360
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Vale la pena precisare che non esiste nessuna reale "perdita di risoluzione" nel movimento degli oled. Cioè la risoluzione, statica o in movimento, è sempre 1080p.

    La perdita di risoluzione è interamente percettiva. Di conseguenza è soggettiva (cambia da persona a persona), e cambia in base al tipo di immagine visualizzata.

  11. #4361
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    La maggior velocità in teoria permetterebbe di implementare tutte le tecniche per ridurre il fenomeno, ma evidentemente LG vuole evitare che si innescano altri fenomeni negativi, probabilmente legati alla durata del pannello che al momento è conosciuta solo in via teorica in 30.000 ore.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #4362
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Il BFI produce una riduzione drastica della luminosità dell'immagine
    Cosa che di fatto sarebbe in controtendenza con le esigenze del momento dettate dal famigerato HDR...


    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Secondo me la soluzione migliore è l'interpolazione. Una forma di interpolazione non esagerata può risolvere il problema senza aggiungere l'effetto soap opera.......[CUT]
    Non sono d'accordo, l'interpolazione è sempre da evitare imho. Se tenuta al minimo non cambia mai una mazza, e appena l'efficacia comincia ad esserci ecco spuntare artefatti di vario genere......
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #4363
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Vale la pena precisare che non esiste nessuna reale "perdita di risoluzione" nel movimento degli oled. Cioè la risoluzione, statica o in movimento, è sempre 1080p.....
    Insomma teoricamente questo è un'altro punto a favore di questa tecnologia, che mi fa pensare che già questi primi Oled piatti Lg che arriveranno, saranno (parlando di resa video) un gran bel prodotto con nulla da invidiare ai migliori plasma che conosciamo. Si, saranno migliorabili col tempo, altre case sicuramente li produranno con la loro elettronica ed una migliore gestione del pannello, ma già così credo che possano accontentare anche "un palato fino" ed esigente, soprattutto ora che non ci sono alternative. Tutto sommato mi sembrano più i pro che i contro!

    p.s.: Ma questa tecnologia, essendo simile come funzionamento a quello dei plasma, accusa problemi di ritensione o ne è esente come gli lcd?
    Ultima modifica di Cappella; 19-01-2015 alle 14:42
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #4364
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Oggi mi sono mangiato un boccone all'interno di un cc, come sempre faccio un salto da mw, mi soffermo sul 930 su cui girava un nuovo demo LG (niente di speciale, decisamente più bello il primo che vi ho linkato). Qualche commento:

    - 2 bei pixel bruciati colti durante la visione di normali contenuti, uno verde e uno rosso e se tanto mi da tanto non escludo che potessero essercene altri. Molto male!
    - uniformità direi molto buona. Sì, agli estremi la curvatura probabilmente produce una LIEVISSIMA deviazione cromatica che può essere colta su uno sfondo bianco ma è talmente irrilevante che non può assolutamente essere colta durante la normale visione. Molto bene.
    - all'interno di questo nuovo demo LG c'è uno spezzone di partita di calcio: uniformità pannello molto buona, non ho visto né DSE, né banding, quadro ottimo da questo punto di vista. Ma, c'è un GROSSO ma: a livello di risoluzione in moto NON ci siamo, mi sono bastati 10 secondi (DIECI SECONDI) per cogliere blur evidente. Non siamo ai livelli di un lcd, assolutamente no, ma rispetto ad un plasma top non ci siamo proprio. Con l'occhio abituato ad una risoluzione in moto impeccabile basta nulla per far riemergere (parzialmente) i brutti ricordi degli lcd. Dato che proprio negli ultimi post ne stavate parlando (di sample&hold), da questo punto di vista: bocciato! Non ci siamo proprio, devono pilotarli in modo differente. Migliorabile.
    (E' inutile che ora arrivino i 3-4 possessori a dire "no, non c'è blur", evitate per cortesia. Il blur c'è eccome anche se non così drammatico come negli lcd, e se non lo scorgete i casi sono 2: avete problemi di vista oppure, più probabile, molto semplicemente non sapete cosa significhi avere una risoluzione in moto impeccabile)
    - pixel: tempo fa Riccardo (Biasi), dotato di occhio infallibile, mi raccontò che alla visione dell'OLED LG gli pareva che i pixel si vedessero di più, come fossero maggiormente separati l'uno dall'altro. Gli risposi che non l'avevo notato ma che ci avrei fatto attenzione la prossima volta. Ebbene, AVEVA RAGIONE. I 4 subpixel (R, G, B e W) occupano "uno spazio inferiore" rispetto per esempio ai pixel di un plasma (e anche di un lcd). Uno dirà... come è possibile, se la risoluzione è fullHD i pixel quella dimensione devono avere. Sì, certo, il pixel nella sua interezza, ma i pixel di questi oled, formati dai 4 subpixel di cui sopra, sono più piccoli e colmano la differenza (di spazio) con un bel contorno nero, decisamente visibile da vicino. Salta proprio all'occhio che fra una "quaterna" di sub-pixel e quella adiacente c'è uno spazio nero che su lcd e plasma non esiste (specialmente nei plasma che da questo punto di vista presentano in assoluto i pixel più "compatti"). Ciò è visibile, indirettamente, anche da normale distanza di visione, non perché si riesca a cogliere l'interspazio nero (ovviamente), ma poiché sulle linee oblique sono NETTAMENTE più evidenti le scalettature!! Ed è una cosa palese quando la si coglie, di fianco c'era un lcd (sempre LG) su cui girava lo stesso demo e la differenza era evidentissima. Non dico che ciò costituisca un grosso deficit però insomma, una volta che ci si fa caso lo si nota e l'effetto è quello di avere una risoluzione leggermente inferiore. Dettaglio non determinante, però...
    - colori molto buoni (anche se perfezionabili), ottimo near black, ottimo nero (c'è bisogno di ricordarlo?), ottimo filtro, ottimo angolo di visione. Molto, molto bene!!!
    Ultima modifica di thegladiator; 19-01-2015 alle 15:05
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  15. #4365
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896

    Riguardo il reticolo di pixel che si nota maggiormente, concordo. Anch'io l'ho notato (molto da vicino però, e non credo nemmeno sia possibile notarlo con un BR). Il "problema" penso però sparirà del tutto con l'arrivo dei 4K. Così come sarà molto arduo poter individuare un pixel o subpixel non funzionante quando i pixel, invece di 2, saranno 8 milioni.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD


Pagina 291 di 899 PrimaPrima ... 191241281287288289290291292293294295301341391791 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •