|
|
Risultati da 541 a 555 di 743
-
21-12-2014, 10:45 #541
Non ci posso credereeeee!!!!!! Il modello che mi hanno dato ha la sola uscita usb!!!!
Purtroppo guardando le caratteristiche dei tre modelli mi è sfuggita questa cosa:
il modello Sms-1000U ha la sola uscita usb:
http://plasmapan-homecinema.com/wp-c...iquida-DSD.jpg
il modello Sms-1000D oltre all'uscita usb ha anche le uscite ottica, coassiale 75Ω e Aes-Ebu:
http://www.gdsimage.com/smr/Sotm/ima...S-1000d_01.jpg
il modello Sms-1000A, cioè quello che mi hanno prestato, ha anche un dac interno e può fungere da pre. Il fatto è che io pensavo avesse tutte le uscite digitali del modello D, mentre invece ha solo l'usb come il modello U!!!!
http://www.fullrange.kr/home/hosting...-1000-rear.jpg
Diciamo che mi sono fatto ingannare da tutte le connessioni che ho visto di sfuggita. Purtroppo si trattava delle uscite analogiche...
Utilizzando la sola usb temo che il driver incida troppo sulla resa finale rendendo meno obiettivo l'esito della comparativa con le altre sorgenti. Ora mica posso chiamare quel rivenditore chiedendogli di mandarmi il modello D. Mi manderebbe di sicuro a quel paese. Che palleeee!!!!
Comunque ieri sera prima della nanna ho provato velocemente a metterlo in funzione, pur non potendo poi fare una prova d'ascolto. Come ho già scritto, ho provveduto a scaricare l'app 'MPad'. Ho acceso l'apparecchio e subito dopo ho lanciato l'applicazione. Mi è bastato inserire l'indirizzo ip in un apposito campo e l'ipad mini si è subito collegato. Qui parlano dell'apparecchio in generale e anche delle applicazioni utili a telecomandarlo:
http://www.computeraudiophile.com/co...server-review/
A prima vista non sembra male l'interfaccia, anche se prima di giudicarla bisogna provarla approfonditamente. Da quanto ho letto in giro si tratta di uno dei problemi principali dei vari player.
http://images.computeraudiophile.com...PaD-Artist.png
Oggi e domani non esiste la possibilità di accendere l'impianto. Martedì pomeriggio dovrebbe andare bene, ed è anche l'unico pomeriggio pre natalizio in cui Carlo potrebbe venire da me.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
21-12-2014, 13:37 #542
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Se hai qualche dubbio potresti dare un occhiata anche a questa pagina: http://vortexbox.org/
Se non sbaglio dovrebbe essere compatibile anche con l'app squeezebox server (adesso non so se è gratuita o a pagamento perchè non ho dispositivi apple)
Comunque visto che ci sei e hai a disposizione la versione con dac integrato potresti darci un resoconto anche di come si comporta in confronto al tanto amato dac luxman!
-
21-12-2014, 19:37 #543
-
30-12-2014, 19:51 #544
sicché ??
-
13-01-2015, 15:10 #545
La prova è nata male ed è quasi finita peggio. Mai avuti tutti questi imprevisti per fare una semplice prova.
Oltre ai disguidi di cui sopra ci si è messo pure Carlo che quel giorno non è riuscito a venire per un impegno improvviso e pertanto non ho nemmeno avuto la possibilità di comparare il Pioneer N50 al SOtM e al Macbook. In ogni caso, dato che il SOtM che mi hanno prestato aveva la sola uscita usb, il confronto col Pioneer non sarebbe nemmeno stato obiettivo.
Come scritto qualche post fa, ho provveduto a scaricare una delle app che teoricamente meglio si attagliano al SOtM e cioè Mpad. Prezzo: circa 2€. Si presenta così (vedasi terza foto): http://www.audiostream.com/content/s...u-music-server
Passiamo subito al confronto:
- il MacBook Pro (trattasi dell'ultimo modello Retina con ram da 8Gb e Ssd) ha praticamente le impostazioni di fabbrica, cioè non è stato impostato in alcun modo per fungere da sorgente liquida. Anche perchè è nuovissimo, sullo stesso vi sono installati solo quattro programmini in croce tipo Skype e i software audio 'Luxman Audio Player' e 'Audirvana Plus 2'. Premetto che tra i due programmi non ho mai udito alcun tipo di differenza. Non ho utilizzato il cavo di alimentazione ma solo la batteria;
- il SOtM è il modello Sms-1000A, già descritto e 'linkato' in precedenza.
Il mio dac conta diversi ingressi, però di usb ne ha uno solo e pertanto non è stato possibile collegargli entrambe le sorgenti al fine di individuare le differenze anche mediante lo switching.
Altro imprevisto: mi sono dimenticato di procurarmi un cavo usb da stampante al fine di confrontarlo ai due cavi usb in mio possesso: il primo era il mio Cardas Clear Usb e il secondo era il cavo SOtM in argento (lo producono anche in rame), anch'esso gentilmente prestatomi da 4kaudio. Su questo sito ci sono le foto (quelli in argento sono i bianchi e quelli in rame i neri):
http://www.digitaudio.co.nz/manage.n...catalog&cid=17
Anticipo sin d'ora che tra il cavo Cardas e il cavo SOtM, utilizzati uno dopo l'altro con la stessa sorgente, non ho udito differenze... Spero non si tratti di una mia incapacità di individuarle... Appena possibile proverò a confrontare il mio Clear con uno da stampante.
Le tracce ascoltate sono sempre le stesse, che penso di conoscere più che a memoria.
Risultato del confronto 'MacBook Pro' vs SOtM 'Sms-1000A' = ICS, cioè secondo me hanno la stessa prestazione sonora.
Il SOtM è sicuramente un bellissimo apparecchio, ben costruito e curato però, sempre a mio avviso, ha una carenza che nel mio caso (mi piace la comodità) non è ammissibile: non ha un software proprietario ma si appoggia a terzi. L'app Mpad non mi è piaciuta. Ogni tanto andava a rilento nella navigazione tra i files e più di una volta si è imballata costringendomi a chiudere tutto e a far ripartire. Forse esistono altre applicazioni più 'sveglie', però il rivenditore che mi ha prestato il prodotto mi ha segnalato come migliori proprio l'Mpad e la Squeezebox. Mi rendo conto che un software proprietario farebbe lievitare di gran lunga il prezzo, e ora forse mi rendo conto del motivo per cui altri music-server costano anche il doppio, se non di più. Vedasi per esempio l'Aria Music Server
http://ariamusicserver.com/index.php...a-music-server (forse da poco tempo non più importato da Audiogamma)
o, proprio per non farsi mancare nulla, i vari Aurender:
http://www.aurender.com/page/audiophile
Questi ultimi sono forse l'eccellenza come music-server puri, cioè privi di dac. A leggere in giro pare che la loro applicazione sia la migliore in assoluto. Il problema è che una prova sarebbe pressochè impossibile e inoltre come prezzi, appunto, fanno sul serio. Il mio Mac costa poco più di 1300€ a cui vanno aggiunti 50€ per Audirvana e 100€ per l'hard-disk esterno (o nas). Spesa totale per la soluzione Mac quale sorgente liquida: circa 1500€ (senza considerare eventuali tuning successivi). Il SOtM scontato dovrebbero smollarlo a poco più di 2000€, quindi non siamo molto lontani. Il fatto è che in entrambi i casi non sarei pienamente soddisfatto (sulla repulsione all'utilizzo di un pc quale sorgente liquida ho già scritto. Lo utilizzerei solo per cause di forza maggiore (tipo questioni di €)). Quei circa 500€ in più non sono un'enormità. Si tratta pur sempre di un apparecchio dedicato, che rippa, ecc. però poi come modalità di fruizione della musica non so fino a che punto affronterei volentieri la spesa.
In questi giorni speravo nell'uscita al Ces di Las Vegas di un music-server Luxman, unico caso in cui acquisterei a prescindere, però a quanto pare non ce n'è traccia. Ho atteso fino ad oggi e su internet non ho trovato nulla. Nemmeno Accuphase pare si voglia modernizzare un po'. Mah! Inserendo in Google 'Network player ces 2015' escono una sfilza di risultati aventi ad oggetto il nuovo Cambridge CXN. In Italia dovrebbe arrivare in primavera. Vedremo di cosa si tratta.
Il mio prossimo obiettivo è quello di provare un music-server di fascia ancora più alta di quello appena provato. Non sarà facile, però assicuro che quando mi fisso non ci sono santi che tengano e l'obiettivo lo raggiungo.
Nel frattempo, proprio oggi, ho deciso di prendere un Cocktail X12 da tenere provvisoriamente in attesa dell'apparecchio stradefinitivo o, meglio, il più definitivo possibile... Dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni. Spero non mi faccia gli stessi scherzetti dell'X10 e dell'X30. Appena troverò la sorgente di mio gradimento lo rivenderò.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-01-2015, 17:48 #546
Ciao ,
io personalmente ,sono scettico verso questi " PC Moddati " per l'audio, specialmente dovendo spendere quelle cifre.
Sono molto piu fiducioso ,con tutti i pro e i contro , quando mettono mano le aziende tipo LUXMAN, MARANTZ, ecc....,poi magari mi sbaglio, ma ad ognuno il suo mestiere.
-
13-01-2015, 18:57 #547Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-01-2015, 19:27 #548
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ciao grazie di aver condiviso i risultati della prova.
Mi verrebbe solo da aggiungere che - dovendo acquistarlo nuovo - un MacMini Intel Core i5 dual-core a 2,6GHz con 8GB di memoria e SSD 256 GB costerebbe 919€ (ossia circa 600€ meno di quanto costa il MacBook Pro del tuo esempio) ma credo proprio che a parità di Software (tipo Audirvana ) suonerebbe in maniera del tutto identica (stesso processore, stessa, ram, stesso storage....)
Aggiungo che anche senza SSD, per un costo di 200€ meno, ossia 719€ totali, suonerebbe ugualmente bene.
Ci metterebbe forse solo qualche secondo di più a fare il boot da un hard disk normale... ma se lo metti in sleep mode e lo risvegli da tablet (usando ad esempio un sw di controllo remoto tipo team viewer) anche "l'accensione" sarebbe praticamente immediata.Ultima modifica di franz159; 13-01-2015 alle 19:28
-
13-01-2015, 21:11 #549
Quando verrai a trovarmi la prossima volta proveremo il cavo da stampante in confronto al cavo Cardas Clear Usb (che costa un decimo del cavo usb SOtM). Magari tra due cavi di qualità non si sentono differenze, mentre tra uno da 2€ e uno di una certa qualità si sentono. Mah. Con le tue orecchie non ci sarà scampo pertanto si avrà una risposta certa.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-01-2015, 21:21 #550
(A prescindere dai costi) ora non faccio nomi per questioni di delicatezza, però su un altro forum c'è un tizio che sponsorizza a spada tratta il pc/mac come sorgente liquida assicurando tra le altre cose l'assenza di problemi una volta configurato il tutto. Peccato che poi mi sono imbattuto in una discussione da lui aperta dove, tutto agitato, chiede aiuto per risolvere dei problemi che da solo proprio non era riuscito a risolvere...
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-01-2015, 21:23 #551Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-01-2015, 21:26 #552
Perchè 3mt??? Io ce l'ho lungo 50cm!
Per fare un confronto alla pari sarà opportuno utilizzare questo:
http://www.amazon.it/StarTech-com-Ca...=cavo+usb+50cm
Appena dovrò ordinare altro aggiungerò all'ordine questi 2,29€ di cavo altrimenti la spedizione mi costa come quattro cavi.Ultima modifica di transaminasi; 13-01-2015 alle 21:30
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
13-01-2015, 21:26 #553Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-01-2015, 21:28 #554Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-01-2015, 21:38 #555
Usufruirò delle tue orecchie anche per qualche altro esperimento. Per esempio con il nuovo arrivato X12 mi piacerebbe fare un'altra prova: in particolare gradirei confrontare il Cocktail collegato in coassiale 75Ω con il MacBook. Se ti ricordi, quando avevo l'X10, che era munito di sola uscita ottica, la differenza rispetto al MacBook era evidente al punto che riuscivi ad individuarla anche in cieco. Ora vorrei sapere se il divario è sempre lo stesso oppure l'X12 suona come o quasi come il MacBook.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.