Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    4

    fonoassorbente bruciato [indiana line nota 550]


    salve a tutti,
    recentemente, smontando le mie indiana line nota 550, ho notato che parte del materiale fonoassorbente che ricopre un diffusore si è parzialmente bruciato in corrispondenza dei due woofer...
    la cosa strana è che l'altro diffusore è intatto..
    secondo voi è normale?

    grazie



  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    senti dei problemi in fase di ascolto? in teoria no se un pezzetto è bruciato
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    4
    grazie per la risposta
    beh problemi particolari non ne sento, anche se non ho un orecchio molto esperto
    secondo te da cosa può essere dipeso?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    la crisi tocca ovunque e quindi si va al risparmio scherzi a parte non saprei...

    se proprio vuoi tirarti via un pensiero, contatta direttamente la Indiana Line e postagli le foto
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    4
    mi hanno appena risposto, dicono che è evidentemente è stata messa troppa colla a presa rapida vicino ai woofer e sciogliendosi ha consumato il materiale, cosa che comunque non incide sulle prestazioni,
    menomale, stavo già iniziando a preoccuparmi..

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Ok , ma tieni sotto controllo comunque la cosa.


    SE fosse colpa di un ipotetico "corto" potresti avere danni anche all'amplificatore (una delle regolette importanti da sapere nel fare le connessioni e' quella di non fare MAI toccare i poli del cavo di potenza pena cortocircuito e stadio finale ampli che defunge...)

    MA e' probabile non sia il tuo caso,, comunque prudenza
    .......

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dalla foto si vede che è la classica "fusione" dei materiali di quel tipo causata dai solventi impiegati.

    Se ci fosse stato un cortocircuito interno a livello del woofer (bobina) di quella portata la stessa si sarebbe interrotta e non si sentirebbe più nulla.

    Escluderei un corto interno dei due conduttori, si vedrebbe e, cosa più importante, si sarebbe sentito quando è avvenuto (anzi, non si sarebbe sentito più nulla).

    Inoltre per poter "bruciare" del materiale avrebbe dovuto essere un corto prolungato e mica da ridere, gli ampli solitamente o hanno delle buone protezioni ed allora intervengono istantaneamente e non capita nulla o le hanno scarse ed allora saltano, in ogni caso molto in fretta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    229
    Ciao, non è che potresti postare più foto interne delle tue NOTA??? tipo foto dettagliate dei filtri, degli altoparlanti del cabinet intero internamente. Please.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte il riprendere una discussione ormai finita da due anni e mezzo, cosa avrebbe a che fare la tua domanda con il tema della discussione, anche tu hai trovato del fonoassorbente fuso?

    Se il tuo interesse è solo quello di vedere l'interno di quel diffusore puoi fare la richiesta in una discussione apposita o scrivere direttamente all'interessato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    A parte il riprendere una discussione ormai finita da due anni e mezzo, cosa avrebbe a che fare la tua domanda con il tema della discussione, anche tu hai trovato del fonoassorbente fuso?

    Se il tuo interesse è solo quello di vedere l'interno di quel diffusore puoi fare la richiesta in una discussione apposita o scrivere direttamente all'interessat..........[CUT]
    1.- il fonoassorbente si brucia solo se gli dai fuoco. Io con il saldatore non sono riuscito nemmeno a bucarlo. Quindi ipotizzo che il poliestere era già così.

    2.- il mio interessamento riguardava proprio la visione interna. speravo che magari potesse avere altre foto e rendere un servizio abbastanza pubblico, pubblicandole.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il termine" bruciato" usato da chi ha aperto la discussione è improprio e nel corso della discussione è emerso infatti che molto probabilmente era "fuso" ad opera di un qualche solvente.

    Quanto all'interesse pubblico, può darsi, ma non è questa la discussione adatta, visto che il titolo è ben chiaro e se hai letto il regolamento avrai anche appreso che gli OT non sono permessi ed il motivo del mio intervento era quello appunto di richiamare la tua attenzione su questo punto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Il termine" bruciato" usato da chi ha aperto la discussione è improprio e nel corso della discussione è emerso infatti che molto probabilmente era "fuso" ad opera di un qualche solvente.

    Quanto all'interesse pubblico, può darsi, ma non è questa la discussione adatta, visto che il titolo è ben chiaro e se hai letto il regolamen..........[CUT]
    Già che c'eri, potevi puré scrivere per esteso OT... Tanto mi disiscrivo da questo forum di fascisti. Prendila allá leggera, se hai avuto il tempo di scrivere questa risposta, spera che sia a causa dell'eccessivo tempo libero e non a causa dele eccessive dosi di caffeina. Addio.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Rino88ex

    Se segui un po' il mondo di Internet ed i forum vedrai che quel termine che usato è una abbreviazione che si usa solitamente nei forum, a me personalmente non è che piaccia, ma il gergo usato sui forum è questo e mi adeguo.

    Non prenderti il disturbo, ti banno (bandisco, anche questo è un termine di di uso comune nei forum) direttamente io; sarai orgoglioso, il tuo post (altro termine del gergo in uso sui forum) rimarrà visibile per i posteri come esempio tipico di un comportamento da evitare: quello dell'iscritto che dichiara di avare letto il regolamento (ma non lo ha mai fatto) e di accettarlo, poi lo ignora totalmente e quando lo si fa avverte si risente pure e fa l'offeso.

    Per rispondere alla tua domanda e non lasciarti nel dubbio: non bevo praticamente mai caffè e quando ho del tempo libero lo dedico al forum per cercare di mantenerlo pulito dagli elementi sgraditi.
    Ultima modifica di Nordata; 05-12-2014 alle 09:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •