Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 294
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655

    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Non l'ho capita, di quale "colpo finale" stai parlando?
    Scusami, era riferito a Metz71
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio

    queste affermazioni di fabio porterebbero alla conclusione che le modifiche servono solo in impianti di liv..........[CUT]
    Vediamola da una diversa prospettiva, già suggerita in qualche modo anche da Emidio...

    Dispongo di 2.500€, che faccio? La prima cosa è valutare se abbia senso un upgrade dei diffusori, poi fare un trattamento acustico passivo se l'estetica dell'ambiente lo consente, e/o magari inserire un sistema DRC (ma su questo non tutti sono d'accordo, non voglio scatenare un OT). Poi chiedersi se l'ampli è adeguato ai diffusori, e alla fine se già le cose sopra sono state affrontate, si comincia a parlare di mod dell'Oppo.

    Ho omesso i cavi. Su quelli di segnale e potenza consigliabile andare su roba professionale seria, se invece è l'equalizzaziobne che si vuole tentare con i cavi, allora dico molto meglio fare una curva target diversa col DRC, ma se uno vuole spendere tanto per un cavo che equalizza un pelino-ino-ino e costa un botto, faccia pure. Sui cavi di alimentazione meglio che sto zitto

  3. #93
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Un sentito grazie a Fabio/adslinkato che ci ha deliziato con il suo impeccabile racconto sull'evento, che ha permesso anche ai non presenti di essere partecipi.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Fabio, dopo il tuo reportage c'è solo il rammarico di non aver fatto parte della combriccola.

    Narrazione degna di un recensore professionista

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Fabio, dopo il tuo reportage c'è solo il rammarico di non aver fatto parte della combriccola.

    Narrazione degna di un recensore professionista
    Molto ben scritto, complimenti!

  6. #96
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza Visualizza messaggio
    Adsl, quindi è corretto dire che le differenze tra oppo liscio e mod emergono nel contesto di un impianto assemblato ad hoc? Per assemblato ad hoc intendo di un certo pregio/prezzo. mentre nell'ambito dell'impianto test (il cui prezzo complessivo mi sembra fosse tutt'altro che trascurabile) il tutto era più livellato?
    Michele, la risposta a questo interrogativo te la può dare la sessantina di partecipanti al test, che mi è sembrata non avere un "pensiero unico" sulla questione...

    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    Adslinkato: "il fatto è che lì le differenze emergono in modo decisamente più netto".
    Forse non era proprio stupida, allora, la mia proposta di sincerarsi con un megalettore che l'impianto/l'ambiente utilizzato fosse adatto allo scopo. Queste affermazioni di fabio porterebbero alla conclusione che le modifiche servono solo in impianti di livello molto elevato, mentre in un impianto più modesto i risultati risultano "appiattiti".
    Sul punto la risposta dovrebbe essere analoga alla precedente. Però in questo caso vorrei provare a spingermi un po' più in là.
    Il vecchio adagio per cui la qualità massima di un "sistema" è direttamente riconducibile a quella del suo peggior componente è sempre valido. Dunque rimane evidente che in un impianto ben progettato sin dalla sua fase iniziale certe differenze non vadano "cercate", ma emergano in modo evidente. Questa però è - come sempre - una pura opinione personale.
    Mettici anche il fatto che non sempre il megalettore che costa fantastilioni poi mostra una prestazione tecnica al livello delle aspettative e la frittata è fatta... Ad esempio la domanda delle 100 pistole che ti rigiro potrebbe essere la seguente: qual è per te un lettore CD stereo al di sopra di ogni sospetto, tale da poter costituire un riferimento comparativo assoluto?
    Ultima modifica di adslinkato; 02-12-2014 alle 07:56
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #97
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    da cherubini, visto che ce l'hanno in negozio, potrebbe essere interessante usare qualche lettore naim che sui cd player sa decisamente il fatto suo

    comunque mi viene da sorridere leggendo la diatriba EU vs D quando una decina di mesi fa, quando uscì il D, tutto gli davano addosso perchè avevano tolto il Qdeo
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Ciao Fabio
    Capisco il tuo punto di vista sulla soggettività di un riferimento assoluto, ma mi permetterai di sottolineare che affermare che in un impianto/ambiente i risultati sono molto livellati mentre in un secondo impianto/ambiente le differenze emergono in modo più netto genera qualche perplessità sulle conclusioni finali che si possono trarre.
    A MIO parere lettori da 20k tipo l Eso X01 generano differenze che sono quanto più percepibili quanto il resto della catena è raffinato, allo stesso modo le mod incidono più sensibilmente in impianti di alto livello, mentre risultano poco utili in catene più "commerciali". (Questo sarebbe dettato anche buon senso che non tutti gli audiofili ricconi sono "rimbambiti e sordi" e se comprano lettori da 20/30k un motivo ci sarà pure..)
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottimo reportage, belle foto, persino con presenza femminile, che non guasta mai.

    Direi che anche l'esposizione dei risultati sia stata, per così dire "asettica", mi sembra di capire che alla fin fine i risultati siano stati un sostanziale pareggio tra Aurion e K, un leggero ritardo per il modello liscio ed un distacco del Labtek, più o meno quello che aveva scritto Emidio.

    Leggendo invece certe conclusioni sembrava che ci fosse stata una supremazia da parte delle modifica K, cosa che mi sembra non sia emersa, in tutti i casi pare che anche le differenze fossero veramente minime, tali da mettere in difficoltà più di un ascoltatore.

    Lo avevo già accennato in precedenza, ma ho notato che la cosa sembra non interessare, mi riferisco al tema "costo" che, secondo me, dovrebbe entrare nelle conclusioni finali.

    Se organizzo una gara tra la mia uto di serie, che costa 25.000 € ed un modello uguale ma elaborato dal mago di turno, che fa pagare il costo della modifica altri 20.000 €, ed al termine della gara, dopo qualche chilometro di corsa, la mia arriva seconda staccata di un metro, dite che la cosa non importa? Io ci penserei su un momento, ancor di più se arrivasse alla pari.

    La proporzione dei costi che ho inserito nell'esempio motoristico rispecchia più o meno la proporzione tra Oppo liscio e Oppo modificato, le differenze tra quelle Aurion e K sono all'incirca anche qui nel rapporto 2:1.

    Una considerazione a latere, scaturita dalla foto dell'ambiente a casa di K: ma quello sarebbe l'ambiente di ascolto ideale secondo alcuni, rivelatore, ecc. ecc., in cui decidere le sfumature e se una modifica è valida?

    Secondo me è un incubo dal punto di vista acustico (per una pinacoteca magari sarebbe l'ideale): quadrato, con pareti lisce, per di più coperte da quadri, molti con vetri (mi pare), spazio tra i diffusori occupato da cose varie tra cui una bella credenza con ampie vetrate, diffusori frontali mi sembra abbastanza negli angoli, in quello a destra spazio tra diffusore e parete laterale occupato da un rack, non mi pronuncio sui surround messi in quella posizione, ma ho qualche dubbio; tutte cose che vengono normalmente stigmatizzate in qualsiasi installazione e che si consiglia sempre di evitare in partenza, se possibile; se poi non è possibile allora pazienza, ma però non si faccia passare un orrore acustico come la sala migliore per l'ascolto.

    Non confondiamo "pannelli" con "pennelli", un quadro non ha alcuna influenza sul suono, se poi ha il vetro direi che diventa come una ulteriore finestra, presente anche questa e senza alcuna tenda davanti (intesa non come arredamento, come quelle leggere e lisce presenti, ma pesante e possibilmente a pieghe), magari anche un tappeto un pochino spesso ed un pochino più grande darebbe un minimo di aiuto.

    Non mi si dica "ma non hai ascoltato e non puoi giudicare", anche in altra occasione avevo espresso un parere negativo in base solo alla descrizione, con relativa obiezione analoga, poi però pare che ci avessi preso in pieno, per certe cose non c'è bisogno di "provare", a volte basta un po' di buon senso o "esperienza".

    Infatti non ho mai espresso pareri sulle modifiche in questione non avendole mai ascoltate (i miei dubbi erano e sono di altra natura), ora abbiamo anche dei pareri di gente per lo più disinteressata che ha potuto ascoltare senza alcun condizionamento ed i risultati sono stati quelli indicati più sopra, al netto da scuse e giustificazioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #100
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Bravo Fabio ADSL sei fortissimo anche come recensore oltre che come amico! Un ringraziamento e plauso naturalmente ad Emidio Frattaroli, Marcello Cane, Alberto KTM, Adslinkato, Labtek ed Aurion Audio per aver permesso un simile avvenimento! Vado un tantino OT: i commenti acido-sfottòsi dei pezzi da 90 con migliaia di post dei forum audiofilo-talebani non fanno altro che confermare che si è trattata di una iniziativa azzeccata!
    Personalmente ho partecipato alla sessione delle 11 30 già commentata da altri e per quanto mi riguarda non posso fare altro che confermare un certo qual sconcerto quando alla fine le differenze tra le 3 macchine liscia, Kmod ed Aurionmod erano veramente non facili da percepire! Impianto? Ambiente? Posizione nella sala? Metodo e sw usato? Si ci sta tutto ma nel mio caso ci metto anche una mancanza di abitudine a questi confronti! Comunque alla fine una mia idea me la sono fatta, penso che la Aurionmod sia adatta alla riproduzione musicale, la Kmod a quella cinematografica, tenendo cmq presente che l'Oppo liscio come detto da Lincetto su altre sponde si difende più che onorevolmente!
    Dovessi far moddare il mio 105 lo farei fare da Aurion Audio sul fronte anteriore, [CUT...ho sbagliato volevo essere ecumenico ma non era proprio il caso....CUT]. A questo punto sono curioso di vedere anzi di sentire cosa verrà fuori sabato prossimo da Cherubini dove, se ho ben capito le carte ( metodo, sw, ambiente, impianto e platea) verranno molto rimescolate.
    Una ultima annotazione: ho tralasciato la Labtek Tubemod che avevo già sentito presentaai da Luigi dell'Antonia a Milano e da Emidio a Roma e che non mi era dispiaciuta, perché tanto io sento l'Oppo per la parte 2ch con un impianto con finali a tubi e quindi "valvolizzo" ( che brutto ma rende l'idea ) già cosi!
    Saluti a tutti ci rivediamo a Roma
    Ultima modifica di gnagno1947; 02-12-2014 alle 10:59

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Secondo me è un incubo dal punto di vista acustico (per una pinacoteca magari sarebbe l'ideale): quadrato, con pareti lisce, per di più coperte da quadri, molti con vetri...
    Sei giunto a conclusioni sbagliate, ma non è colpa tua perchè non si vede l'intera sala ma solo una parte. La sala non è quadrata ma rettangolare e la disposizione asimmetrica (in quel caso molto asimmetrica) aiuta non poco contro le stazionarie. Per chi non lo sa, il posizionamento simmetrico crea una doppia riflessione a pari frequenza, queste si sommano e generano la stazionaria. Quello asimmetrico invece crea due riflessioni a frequenze diverse per cui, non sommandosi, non creano stazionarie e per di più migliora anche l'immagine. I quadri invece "rompono" la planeità dei muri e quindi aiutano non poco. Se ci fossero pareti completamente nude, sarebbe molto ma molto peggio. Ovviamente con librerie sarebbe ancora meglio. I tappeti servono, un pochettino, per i medioalti. Per il resto, in un ambiente domestico, non sempre si può fare come pare e piace, ma bisogna scendere a qualche compromesso e fare di necessità virtù, come si suol dire.
    Ultima modifica di nano70; 01-12-2014 alle 15:36

  12. #102
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    @Nordata
    Be sul discorso costi da questo confronto direi che oltre a sottolineare il fatto che la modifica di K costa il doppio di quella Aurion e sono arrivati "alla pari", le modifiche risultano entrambe perdenti rispetto all Oppo liscio, visto che per miglioramenti lievi un utente deve spendere a spanne il 40% in più (Aurion) e l 80% in più (K).
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  13. #103
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Nordata, io ti inviterei a non rivolgere più alcun commento alle opere di *****, soprattutto se tecnico e ben argomentato.

    Non ne vale la pena. Esisterà sempre qualcuno o qualche cosa che riuscirà a ribaltare le leggi della fisica, dimostrandoti il contrario.

    Ciò che mi stupisce di più è che di solito chi allestisce sale demo, non abbia ancora utilizzato le disposizione, l'allestimento, l'arredamento e la filosofia di quella di *****.

    Anni di studi, esperienze in installazioni private e pubbliche non valgono più di una pinacoteca ed una libreria.

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    181
    Secondo il mio modesto parere ormai le modifiche, ad oggi più o meno su tutti i lettori, influiscono meno che non su vecchi modelli.
    Cioè modificherei più un datato lettore anzichè un oppo 105
    VPR:mitsu HC3100 PRE:amaudioP6S2reference FINALE:amaudio mt5reference DIFFUSORI:JBLpro3678 CENTRALE:JBLpro3678 SUB:2xJBLpro4645C FINALESUB:yamaha pc9501N BLU-RAY:denon 3800bd mod.aurion

  15. #105
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Nordata, io ti inviterei a non rivolgere più alcun commento alle opere di *****,
    Sospendilo!


Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •