Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 115
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    Oltre 1000€,mi pare che all'uscita costava sui 1800 se non sbaglio.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Stai usando l'uscita ottica del cocktail ?

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Si....È li che mi serve il miglioramento.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ah kpt ,se usi quella devi trovare un dac che dia il meglio di se in ottica ,anche se in un altro forum un tizio sosteneva che il cocktail x10 non è migliorabile tramite dac esterno,il perche non lo so forse l'uscita non è ben implementata

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Si....È li che mi serve il miglioramento.
    Pero' dalle prove il Wyred4sound DAC (e anche i suoi fratelli di pari prezzo) vanno decisamente meglio come USB e S/pdif, raggiungendo il massimo in AEB o in ST, pensavo lo usassi con PC in Linux...

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Il Cocktail lo uso molto per comodità.....quindi prendere un dac che non mi migliora questo apparecchio non avrebbe senso....
    A questo punto chiedo se vale la pena passare all'x12.
    Grazie
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per la mia personale esperienza con Primare (ma scarsissima con la liquida) sono amplificatori che devono essere ben alimentati per rendere -- il mio lo stavo per vendere ma poi facendolo suonare con il Koala al posto dell'apollo il suono migliorava di molto ma molto -- molta pulizia e suono molto preciso e li ho capito perché la rivista alta fedeltà circa 4 anni fa lo segnalò come un buon robusto integrato.

    Penso che con un dac di qualità specialmente nella sezione di uscita - io ho l'idea che la sezione di conversione (quindi di ricostruzione del segnale analogico) ormai ha raggiunto una sella tecnologica e per cui ci si gioca la partita nei circuiti a valle prima di arrivare all'ampli. Posso consigliarti (al di là della questione liquida si/ no che è un falso problema per me) di provare il tuo impianto con una sorgente al di sopra di ogni sospetto i modo da poter capire sin dove puoi arrivare.

    Volevo anche dire con tutta la prudenza e rispetto che occorre che un dubbio sulla prova ottimamente descritta con dovizia da Diablo ce l'ho -- ovvero che magari ( magari) -- ripeto con il massimo rispetto --- con diffusori di maggiore qualità , l'esito poteva essere magari diverso. Ma per dio magari mi sbaglio.

    Un saluto
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Volevo anche dire con tutta la prudenza e rispetto che occorre che un dubbio sulla prova ottimamente descritta con dovizia da Diablo ce l'ho -- ovvero che magari ( magari) -- ripeto con il massimo rispetto --- con diffusori di maggiore qualità , l'esito poteva essere magari diverso. Ma per dio magari mi sbaglio.
    Hai perfettamente ragione infatti è una possibilità che non ho escluso del tutto nemmeno io, anche se la somiglianza timbrica è assolutamente indubitabile, come anche il fatto che quelle stesse casse abbiano offerto di più in termini di "pura" risoluzione e dettaglio con altre configurazioni. Ho riportato tutto così che ognuno sia libero di pensare/valutare quanto ciò potrebbe tradursi se trasportato in altri setting.

    Per me il parametro del dettaglio ha un'importanza limitata rispetto a cio che esce complessivamente dai DAC Marantz. Per altri è IL solo parametro. Marantz non è mai stata una marca che va alla ricerca dell'analiticità estrema a tutti i costi piuttosto punta verso un equilibrio musicale e si sente. Per cui secondo me c'è poco da stupirsi se un DAC un po' più qualitativo all'interno di questa stessa marca faccia "solo" leggermente meglio. Già buono che ne ho distinto inequivocabilmente alcune caratteristiche migliorative, anche se di poco, ma su tutti i fronti.

    Certo poi ci sono audiofili che upgradano per differenze presunte/immaginate o per molto meno per cui lascio strada...

    Invece sul resto non sono d'accordo. Tecnicamente parlando è difficile che un DAC faccia da collo di bottiglia di un sistema, di solito questi colli sono a valle della catena (finale/casse in primis) non in cima. Il ruolo delicato lo si attribuisce più per impostazione timbrica e filosofia del suono (cosa che si ottiene spesso con OP-AMP in uscita) nonchè sinergia e incontro col gusto personale piuttosto che per dei limiti tecnici del DAC, infatti è nettamente più difficile e costoso guadagnare/spremere in cima alla catena.

    Questo escludendo il discorso incisione/registrazione (e badatebene che non ho nominato volutamente il formato) che fa moltissima differenza.
    Ultima modifica di -Diablo-; 14-11-2014 alle 21:12

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bene allora il mio era un dubbio ragionevole .. però vedi ( e qui parlo avendo un po in testa le varie combinazione del mio impianto ovvero 2 lettori 3 ampli e 2 coppie di diffusori su tutti o quasi i generi di musica - sono un onnivoro ) può essere che l'autore del thread avendo come punti fermi il pre + finale Primare e i diffusori (non conosco i paradigm) cerchi un miglioramento globale di tutto l'impianto e l'unica cosa su cui agire è la sorgente e qui (per me ma ho visto anche in altri forum che parecchi (molto più scafati di me) vanno in questa direzione ) è il Dac che comanda e che vira il suono. Pare pacifico.

    Vero è che mano a mano che si sale in qualità le differenze tendono a ridursi ma qui farei un approfondimento:

    quel qualcosa in più che uno cerca ad un certo punto è sempre per avvicinarsi maggiormente alla fedeltà del suono tenendo a mente la sua esperienza di ascolto dal vivo ( se no finiamo nel caso del vino dove non c'è un vino "vero") e quel miglioramento è e sarà per forza nelle sfumature ma la sensibilità di chi è in questa ricerca è altissima e quindi è in grado (spero) di percepirle e valutarle. Quindi per me da qui si spiega questa incredibile attenzione verso i Dac (ripeto liquida e non -- equivalenti per me -- trattasi solo se c'è il supporto o no) e la loro centralità nell'impianto (un poco come le MC per l'analogico).

    Io quando switcho tra l'apollo (che a sentire i vari blog è quotato come un ottimo lettore nella sua categoria) e il Koala (metti a lato la tua idiosincrasia solo per un momento) ti posso assicurare che cambia tutto (sia con Xindak/ Primare e sugden) e sia con la croccantezza delle minima e con la morbidezza delle chario. Quei 3 - 4 appassionati che hanno sentito musica da me l'hanno percepito chiaramente (lasciamo il placebo agli esperti del settore)

    sono curiosissimo di vedere cosa Nejiro sceglirà

    Saluti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    può essere che l'autore del thread avendo come punti fermi il pre + finale Primare e i diffusori (non conosco i paradigm) cerchi un miglioramento globale di tutto l'impianto e l'unica cosa su cui agire è la sorgente
    Esattamente.....tra l'altro non mi va di spendere 1000€ e non percepire nulla,rimango così come stò a questo punto....


    Premetto che sono soddisfatto dell'accoppiata Primare e come suona il cocktail collegato ad essi,però sono sicuro che si può migliorare.

    A questo punto credo che il problema sia proprio la sorgente,cioè il Cocktail Audio che non è "migliorabile"....

    Non ha uscite rca native,vado al pre con un cavo a Y perchè come uscita ha un jack cuffia e non le rca.

    Per quanto riguarda le uscite digitali ha solo la toslink(che non va oltre 24/96,non so quanto sia di qualità questa uscita e cambiare dac su dac se poi il problema è alla radice non so a cosa serva)quindi già credo che la mancanza di un'uscita coassiale mi limiti di molto il miglioramento che vorrei acquistando un dac.

    A questo punto a mio parere la cosa migliore per adesso,poi in un secondo momento penserò a un dac,è quella di passare al Cocktail Audio x12,spenderei molto meno e già rispetto all'x10 ha delle cose che a mio parere migliorerebbero la mia situazione attuale.

    Da come ho letto hanno migliorato gli stadi di uscita analogici,qui non hanno il jack ma uscite analogiche rca native(e già credo che andando al pre così dovrei notare un miglioramento),inoltre le uscite digitali adesso sono toslink e coassiale a 24/192,quindi l'eventuale spesa per un dac collegato in coassiale(perchè credo che la maggior parte dei dac diano il loro meglio in coassiale e con la usb)sia più ponderata.....
    Che dite quindi?Intanto non è meglio passare all'x12?
    Grazie
    Ultima modifica di Nejiro; 15-11-2014 alle 08:24
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Posto il fatto che il problema "di qualità" non è l'uscita analogica sbilanciata su jack piuttosto che su RCA (vedi diverse schede audio per PC anche di livello audiophile che per pulizia del layout e spazio occupato hanno proprio le singole uscite a 2 canali su jack), quanto evidentemente quello che c'è prima, direi che la sostituzione X10 con X12 potrebbe comportare un miglioramento tangibile secondo quello che c'è in rete.

    Anche perchè ti basterebbe uno swap del HDD interno per trovarti con il tuo attuale DB musicale bello e pronto, che non è una brutta cosa in senso assoluto.

    Se non puoi provare un X12 prima dell'operazione vai a leggere sul forum ufficiale cocktail audio e discuti con l'Admin che mi sembra una persona equilibrata e professionale; al limite c'è anche l'opzione trade-in a rendere ancora più vantaggiosa l'operazione.

    Ciao !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Io infatti non vorrei che la toslink dell'x10 sia il problema, inutile provare dac su dac per avere uno 0.1% di miglioramento, questo 0.1% lo potrei avere anche passando all'x12 e poi più in la pensare a un dac che potrei collegare in coassiale.
    Riguardo jack o rca mi sono spiegato male, intendevo che hanno migliorato gli stadi di uscita (almeno così dicono) e quindi già in teoria anche senza dac ci dovrebbe essere un miglioramento.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Bene allora il mio era un dubbio ragionevole .. però vedi ( e qui parlo avendo un po in testa le varie combinazione del mio impianto ovvero 2 lettori 3 ampli e 2 coppie di diffusori su tutti o quasi i generi di musica - sono un onnivoro ) può essere che l'autore del thread avendo come punti fermi il pre + finale Primare e i diffusori (non conosco..........[CUT]
    Se paragoni 2 lettori CD di marca diversa ottieni un risultato anche molto diverso: intanto c'è la meccanica del CD di mezzo, il DAC, poi gli OP-amp in uscita dal DAC.

    Chiaramente ognuno il "sound" se lo aggiusta come gli pare quindi secondo me la differenza è più sinergia (con gli altri elementi della catena) e timbrica (gusto personale) che su un discorso fedeltà generale e/o limiti del DAC.

    Quando valuti i limiti tecnici di una tipologia/filosofia di DAC (vedi la mia prova) vedi che il miglioramento è minimo perchè è giusto e sensato che sia così. Quando uno prova un DAC e lo sente più analitico-dettagliato o più caldo-musicale è al 99% per il fatto che il costruttore vuole ottenere quella timbrica non perchè il DAC non è capace di restituire o conservare quel dettaglio.

    Le casse e le elettroniche invece sono certamente un collo di bottiglia, se io usassi come "solo DAC" l'integrato dentro al SR7007 su casse da 10.000€ sentirei vantaggi e maggiori dettagli (se fossero persi dal DAC ovviamente non li sentirei), il problema è che non ti viene in mente di fare una prova del genere

    Poi oh, se vuoi il massimo tra i DAC ti prendi il DAC Bricasti M1 da 9000€ e così stai tranquillo
    Ma non pensare che sia nettamente superiore a quelli che trovi a 1000€, un po' sì ma niente che giustifichi la differenza di prezzo se non la ricerca della perfezione assoluta.
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-11-2014 alle 12:47

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    I strongly disagree -- ma oh i punti di vista sono diversi.

    Potrei scriverti di molti esempi qui da me ma ti annoierei -- se hai un ampli di qualità e diffusori già di un certo pregio diventa centrale al fine dell'ottenimento di una buona resa , un Dac di qualità -- non parlo di gusti non parlo di ottenere un certo suono (questa sarebbe mi fy) ma parlo del confronto del suono con l'evento reale. IL koala suona ben meglio del Rega non perché suona come voglio io ma perchè riconosco una maggiore vicinanza con l'evento reale -- tutto qui

    Se fosse come dici tu sarebbe inspiegabile l'oggetto Dac . Sia ben chiaro che nn voglio convincere nessuno

    Saluti
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Ma guarda che io non dico che tutti i DAC suonano uguali eh! Infatti sono diversi anche nello lo stadio analogico d'uscita dal DAC.

    Non voglio neanche proibire a chi vuole prendersi un DAC di affinare il proprio impianto.

    Intendevo invece dire che un DAC è molto difficile e costoso da costruire bene perchè non ci sono veri limiti tecnici nei DAC, quelli usati in ambito HI-FI sono tutti "fedeli".

    Cercare di fare la differenza sul chip del DAC è difficile. Non a caso si usano altri metodi, OP-amp in uscita, stadi analogici a valvole e altri sistemi per cercare di far uscire il suono in un determinato modo. Per cui a parità di marca è ovvfio che due DAC diversi finiranno per assomigliarsi di più, mentre invece con marche diverse le cose cambiano anche radicalmente.

    Il Koala Tube lo conosco anche io, l'ho paragonato ad un lettore Naim e secondo me si sentiva molto meglio, ma era chiaramente una preferenza timbrica espressa nel tutto che coinvolge il resto del sistema e il gusto di chi lo ascolta.

    Mentre invece tra un lettore Naim di fascia bassa e uno di fascia più alta la differenza è nettamente più simile anche se è percepibile come a favore di quello più costoso e raffinato. Non diversamente da quanto è emerso dalla mia prova.
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-11-2014 alle 19:20


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •