|
|
Risultati da 46 a 60 di 71
-
11-11-2014, 22:45 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
di Sonus Faber ho ascoltato Aida, Lilium, Amati Futura e Elipsa, tutte abbinate a amplificazione degna di gente molto facoltosa .... ho ascoltato anche le esclusivissime "Ex3ma" e sono rimasto estasiato!
purtroppo non ho mai ascoltato le olympica III ma credo siano parecchio simili alle Amati (ma magari mi sbaglio) ... che dire, a me piacciono un sacco ma molto dipende dal gusto personale, dall'ambiente in cui vanno usate, dall'amplificazione, ecc ecc
mi viene da dirti: le hai ascoltate tu? ti sono piaciute? puoi affrontare la spesa? E prendile senza pensarci due volte!!!
io, per motivi economici, ho preso le Venere 2.5 dopo averle ascoltate ampiamente insieme a Diablo ... ne sono molto soddisfattissimo!!! quando avrò più soldi magari cambierò l'amplificazione (l'appetito vien mangiando) ma le Venere difficilmente le cambieròTV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X
-
11-11-2014, 23:31 #47
onestamente, se si parla di ampli non in classe A (dove ne bastano la metà), indifferentemente dalle casse in uso ed avendo provato tante cose, non mi sono mai ritenuto soddisfatto dei 'soliti' 100w.
non sono sordo e normalmente non ascolto a volumi esasperati, ma qualche volta mi piace cogliere una certa energia nel suono, unita a ritmo, precisione, dinamica e agilità, cose difficili da ottenere coi 'soliti' 100w anche in ambiente domestico (e ripeto, ne ho provati davvero diversi, inclusi i pro).
si, puoi sempre cercare il limite col volume verso le 2 ed oltre, ma in quelle condizioni la maggior parte incomincia a sacrificare punch e dinamica.
non è poi un mistero che, a parità di sensibilità dichiarata, delle 802 non si esprimono con 100w mentre per delle 804 possono bastare.
sulle lilium penso che sia ancora più difficile.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-11-2014, 02:11 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Infatti al Gala di quest'anno (milano) le Lilium erano con i finali Mc da 600 watt max cadauno e la lancetta dei Vu meter era quasi sempre sopra la decina di Watt. LA sala era grossa (80 - 100 mq se non ricordo male) e per me il volume era troppo alto per un ascolto calibrato e attento. Comunque la potenza c'era. Occhio che i finali poco retroazionati hanno anche un clipping dolce mi pare con salita non brusca della distorsione se non ricordo male. Proprio in questo forum c'è un membro che pilota le 802 in un soggiorno normale con luxman in classe A e ne pare soddisfatto -- resta il fatto che quasi nessuno di noi ha ascoltato le olimpica I da piedistallo -- cosa che mi riprometto di fare se possibile come mi piacerebbe molto ascoltare le Serblin accordo che mi sembrano equivalenti (per il momento le ho solo viste -- bellissime)
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-11-2014, 10:59 #49
-
12-11-2014, 11:02 #50
Ultima modifica di criMan; 12-11-2014 alle 11:05
.......
-
12-11-2014, 11:11 #51
Se ne e' parlato gia' con Transaminasi piu' volte.
Esempio:
70W del Luxman 590 pilotano tantissime cose tra cui delle 802Diamond.
100W del Classe Cap2100 strillano (clip) sotto le 802Diamond.
180W del mio HK990 si accosciano sotto le 802Diamond.
E pure doveva essere il contrario...
Insomma concordo col fatto che i dati di targa dicono tutto e niente .. se ho capito bene e' quello che voleva dire Hal.
Dipende da tanti fattori.Ultima modifica di criMan; 12-11-2014 alle 11:12
.......
-
12-11-2014, 12:31 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Il discorso che fai é relativo e come sempre soggettivo in questa passione!
Che il Luxman "possa"pilotare le 802 la cosa non mi stupisce...ma tu pensi che ad esempio(non perché sono di parte)un Nad M3 in merito al dato di PILOTAGGIO non possa pilotare delle 802??
Che il Luxman sia magari piú raffinato dell'M3 ci sta tranquillamente,ma alle 802 si sa...oltre alla qualitá ci vogliono mastodontici polmoni!!
Per me non va bene l'M3 per qualitá(non cosi tanto e perche costa poco e in hifi non é fico)
E neanche il Luxman(per i dati di pilotaggio,ma qui il caso é grave perché parliamo di una macchina di 10mila euro)
Che a Transaminasi vada bene il Luxman,contento lui,ma se a lui piace non vuol dire che detta regole!!!
E non mi venite a dire che non si parla con i listini alla mano,perché se vado a comprarmi un'auto con piú optional é ovvio che costi di piú della base!!
Nel nostro settore,no,con i listini non si ragiona??
Ma dai,lo so,qui si ragiona con i listini alla mano solo per dire il mio é piú fico del tuo e per mettere la firma sul mobile??
Ed é per questo che é un settore alla deriva!!
L'importante é che si compri il prestigioso anche se fossero bidoni!!
Magari marchi "giovani"hanno timore di migliorarsi e investire proprio in virtú del fatto che ci sono marchi "storici'che stramagniano anche se di evoluzione c'e ben poco,ma solo perché appunto hanno fatto "la storia"dell'altá fedeltá"!
Ed é per questo,che in questo hobby si paga tanto per avere poco!!Ultima modifica di Max79; 12-11-2014 alle 12:32
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
12-11-2014, 12:46 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Il fatto che le Olympica sono migliori delle Liuto ci(posso)credere,sono un appassionato di Sonus Faber ma ció non toglie che pure la stessa Sonus Faber non possa inserire modelli solo per allargare il catalogo e creare piú introiti,purtroppo anch'essa fa questo per campare,e non si discosta tanto dalle r
egole che governano il mercato per aumentare soprattutto i fatturati!!!
Tu intendi che é semplice avere di meglio rispetto alle Liuto??
Le hai ascoltate??
Hai fatto un confronto con le Olympica?
Bene!!
Quindi se mi dici che rispetto alle Liuto sono superiori 10/10,i soldi il costo triplo vale sacrificarsi,
se invece sono superiori 4/10 per me non vale più la candela(considerando il costo ovviamente)!!
E questo che si diceva all'inizio del post,non che le Liuto sono identiche o peggio superiori alle Olympica!!AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
12-11-2014, 16:43 #54
Putroppo nell'hifi e sopratutto nell'hi end tutto e' scorrelato al reale costo di fabbricazione.
Per me ovviamente. Poi chi ha le disponibilita'
e vuole spendere che so' 10.000 euro per una inutile meccanica puo' farlo. A volte meglio una meccanica da 10.000 se ci si autoconvince che ha rimesso tutto a posto.. IMHO
Certo ci vuole un po' di buon senso ma le differenze ci sono eccome; poi dipende anche dalle nostre valutazioni quanto sono
importanti quelle differenze.
Sul pilotaggio delle 802D non posso dare opinioni visto che le ho ascoltate solo con finali mono Mc. Ma sono difficilissime da
pilotare e il Luxman e' stato chiamato in causa perche' e' un eccezione alla regola. Non l'ho chiamato in causa per
eventuali qualita' anche perche' non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo........
-
12-11-2014, 16:51 #55
Stringendo ti posso dire le Liuto sono un diffusore veramente mediocre , fa parte dei diffusori per me molto validi come arredo.
Per ME e' un diffusore troppo "colorato" e dotato di una gamma media povera di articolazione.
Presumo quindi che le olympica siano meglio , peggio proprio non credo.
Ritocchi l'argomento dei prezzi , e' di nuovo soggettivo. Mediamente le differenze ci sono eccome ma devi valutarle tu se il gioco vale la candela . Poi piu' i prezzi salgono e piu' queste differenze costano care.
Tocchi parecchi argomenti senza centrarne uno in particolare , sopratutto mi sembra di aver capito che vorresti passare
da un diffusore da pavimento a uno da stand in un ambiente grande.
Se ho capito bene.
Ecco questo e' un errore. Ricorda che un mini in un ambiente grande si porta dietro altri problemi legati alla quantita' di gamma bassa che possono esprimere , la minore dinamica del diffusore. Insomma un mini per quanto valido in una grande sala si perde...
Spero di esserti stato utile in qualche modo , credo che dovresti vedere meglio tutto il contesto prima di spingerti a nuove spese.Ultima modifica di criMan; 12-11-2014 alle 16:53
.......
-
12-11-2014, 19:53 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bisognerebbe andare un poco a vedere i controtipi di altre case per delle tower intorno ai 3000 € anche in memoriam essendo qualcosa fuori produzione --
a grandi linee (per me): dynaudio focus 220 , Liuto tover, Chario pegasus, Pro ac d18 e studio 140 , B & W CM 9 qualche Focal 900 altre e vedere un attimo --
partita da giocare. Posso capire che a volte magari i bassi " scassino" (si anche se frenati anche se l'ambiente è accettabile ma a volte scassano per un ascolto relax) . Per questo che io sopra le Pegasus ho le minima e sono una meraviglia.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-11-2014, 21:03 #57
le response sono un mondo a parte per raffinatezza
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-11-2014, 21:15 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Vero sono molto raffinate timbricamente ma quelle 2 volte che le ho sentite (con Bryston, Pass come amplificazioni) avevano ( ma forse era perchè erano al limite) una leggerissima sfumatura di suono scatolato cosa che per me le focus e le chario hanno molto meno. (Chiarisco che sto parlando di sfumature -- non me ne vogliate) . Ho avuto questa impressione con le D18 e non con quelle superiori -- pro ac è una marca che mi piace: sonus faber per me non incorre in questo difetto almeno quelle che ho ascoltato io anche quando i soliti Mc le sommergono di Watt e per me è un pregio. Chiarisco che per me il confronto è con la musica e il ricordo che ho degli ascolti dal vivo.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-11-2014, 22:07 #59
il LUX è un classe A - questo da vantaggi (fedeltà, bassa distorsione, anche a volumi contenuti) e svantaggi (rendimento, calore, corrente).
il classè non strilla - perde in dinamica, in bassi e alzando puo' tagliare i passaggi difficili.
l'HK è un giocattolo, nel senso che non fa parte della categoria necessaria per pilotare cose serie.
di che stiamo a parlare?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-11-2014, 22:20 #60
Di che stiamo a parlare?
Di capacita' di pilotaggio degli ampli integrati.
L'HK 990 e' stato testato in merito con svariati diffusori anche carichi molto tosti. Con le 802 non e' entrato in partita........