Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 152
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    21

    Alpy, con la pellicola (e, recentemente, col digitale) CI LAVORO, non sai quante pellicole mi capitano sotto mano.
    al cinema ci vado (ormai solo una sala, distante da me 30 km almeno, perche' di tarate PERFETTAMENTE ce ne sono pochissime), a vedere proiezioni digitali, e vedo le magagne che ci sono, gia' con quei proiettori DCP tarati bene. Non parliamo di quelli tarati male.
    non mi venire a dire che un proiettore digitale, mal tarato, che cambia il colore degli incarnati ad ogni cambio inquadratura, che fa vedere dei "flash" sui colori piu' accesi (difetti visti in alcune sale di blasonatissimi circuiti commerciali) sia meglio di una pellicola 35mm ben stampata. non ci credero' MAI, semplicemente perche' non e' la verita'.
    se parliamo del livello qualitativo infimo che avevano raggiunto le sale cinematografiche (e le stampe delle pellicole) negli ultimi anni, ti do ragionissima, anche perche' e' stata sempre una delle mie ragioni di battaglia con i datori di lavoro che preferivano metterti a strappare il biglietto mentre il film era sfocato e si stava rigando per la sporcizia che un proiettore mal tenuto aveva accumulato proiettando.
    in un multiplex dove ho lavorato, ho preteso ed ottenuto che ci fossero sempre degli steward a strappare i biglietti, in modo che i proiezionisti, ad ogni inizio film, si facessero un giro nelle cabine a controllare fuoco, quadro e sonoro. per un periodo quel cinema e' stato uno dei migliori a Roma!
    dopo che me ne sono andato c'e' stato lo stravaccamento totale. logico che se ci vai ora, che tutte le sale sono digitali, la proiezione e' migliore di quella che si e' vista prima di passare al digitale, e' imputabile al fatto che prima era trascurata.
    il proiettore DCP, alla fine, non ha bisogno di grandi manutenzioni, ne' di messe a fuoco da controllare: una volta che l'hai piazzato, c'e' solo da cambiare la lampada e pulire i filtri.

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da gsimoni Visualizza messaggio
    venire a dire che il 4K e' superiore al 70mm e all'imax 70/15 e' quanto di piu' sbagliato ed impreciso ci sia al mondo (e questo lo dico con tutto l'affetto possibile nei confronti dell'ottimo Emidio Frattaroli).
    un negativo 35mm ha una densita' che puo' essere avvicinata dal 6K, un 70mm IMAX 70/15 potrebbe definirsi un 18K..........[CUT]
    IMAX 70mm con 18K eqv di risoluzione orizzontale...

    35mm con 6K eqv di risoluzione orizzontale...

    Solo perché sta scritto sul sito IMAX non vuol dire che sia vero.

    Confermo tutto quello che io ho detto. Quelli che dicono panzane sono proprio i signori del marketing di IMAX, che sono arrivati a scrivere fesserie ben peggiori, come la panzana interstellare (questa si!) che useremmo i fotorecettori chiamati bastoncelli (rods, in lingua inglese) per la visione periferica e per una migliore percezione del movimento...

    HAHHAHHAHHAHHA!!!

    Mi rendo conto che è arrivato il momento di fare un po' di chiarezza. Aggiungerò un paragrafo tecnico in più al mega-articolo su Interstellar che stiamo scrivendo a sei mani.

    Emidio

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da gsimoni Visualizza messaggio
    non mi venire a dire che un proiettore digitale, mal tarato [...]sia meglio di una pellicola 35mm ben stampata. non ci credero' MAI, semplicemente perche' non e' la verita'........[CUT]
    Sapevo che prima o poi saremmo arrivati qui, allo scontro frontale tra pellicola e digitale...

    Anche se non avrei mai immaginato di dover puntualizzare una cosa del genere.

    Perche quello che hai appena detto, gsimoni, non ha proprio senso. Che senso ha paragonare un "digitale" mal tarato con un 35mm???

    Come non ha senso paragonare un Sony 515 su uno schermo da 12 metri rispetto ad un Victoria IV che non fa manutenzione da 20 anni, con lampada xenon sfondata, ottiche stracotte, vetraccio della finestra di proiezione lurido e il tutto su uno schermo da 30 metri di base.

    Qui il discorso è un altro.

    Ovvero è sulla qualità, risoluzione, colori e sul contrasto della "merd@" in 35mm che ti arrivava in cabina di proiezione, risultato da copie ad alta velocità e con risoluzione che, quando andava bene, arrivavano ad 1K eqv in ortizzontale...

    Rispetto ad un DCP 4K, con 12bit per componente cromatica e proiettori che, se ben tarati e ben dimensionati per quella sala possono arrivare a prestazioni sconosciute anche al miglior sistema di riproduzione 15/70.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 09-11-2014 alle 22:22

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    E immagino quando arriverà l'8K
    Citazione Originariamente scritto da gsimoni Visualizza messaggio
    Alpy, con la pellicola (e, recentemente, col digitale) CI LAVORO, ..........[CUT]
    E io mi sono proiettato privatamente un sacco di film 35mm. Snobbavo l'alta definizione e mi beavo nell'ignoranza (non scherzo, ero in buona fede), dei fantomatici 6K di risoluzione della pellicola. Poi un giorno ho visto un videoproiettore proiettare un semplice blu-ray e solo quello è bastato per farmi capire che me e così molti altri collezionisti sprecavano un sacco di spazio (e di soldi) per kilometri di poliestere che a Zena potremmo definire rumenta.
    Con questo non sto dicendo che la pellicola faccia schifo. Per me rimane un riferimento e così per molti altri. Ma nonostante le grandi potenzialità del mezzo, la proiezione analogica per la fruizione finale rimane l'anello debole della catena.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    ...ieri, in pellegrinaggio con amici, ho potuto constatare di persona alla sala energia di Melzo...cosa significa per un regista restare all'età della pietra....perché in questo caso...la sala e le attrezzature di proiezione al di sopra di ogni sospetto.. visto la cura e la passione maniacale della proprietà(ho avuto anche l'onore di entrare in sala regia e vedere le "otto" pizze che contenevano il film.. pervenute da Hollywood) fanno propendere verso una vetusta moda di fare film... uno va all'IMAX per cosa ? vedere volti continuamente fuori fuoco, correzioni dello stesso al "volo" come succedeva 20 anni fa, piani in soggettiva sbagliati...? e definizione da cinema paesano ? non capirò mai gente come Nolan, perchè dopo anni di aspettative per il film, soprattutto dal punto di vista tecnico, se penso alla qualità di "2001 Odissea nello spazio" non c'è paragone.... poi la storia è molto soggettiva, a me è piaciuta tantissimo...con attori non scontati e molta scienza e poca fanta.... quindi basi teoriche reali...ma che doveva essere supportata anche dall'aspetto qualitativo che in genere un film IMAX si porta dietro....

    i miei 2 cents...

    PS.: purtroppo non potrà essere un bray da riferimento...e dispiace...
    Ultima modifica di ss68; 10-11-2014 alle 08:20
    "https://metropolisht.webnode.it"

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Vorrei fare un pò di chiarezza (sempre come mio punto di vista personale) sulla questione dei fuorifuoco di Nolan.

    Sono reduce (nel senso più positivo del termine, secondo me Nolan è stato ispirato dallo spirito di Kubrik di 2001) dalla proiezione in 4KLaser del Candiani di Mestre.

    NON CE NE SONO.

    Ovvero quelli che ci sono (pochi, sulla dita di una mano) sono fatti o, forse anche per la legge di Murphy, ;-) credo proprio per questioni artistiche o per dare senso di dinamismo (es: ripresa della cabina astronave mentre precipita)

    Il Film è bellissimo e avrei battuto le mani, ma come sempre quando vai ad una proiezione non festival non puoi farlo....

    Una questione da credo religioso affrontata scientificamente.....

    Se l'Academy non si mette di traverso, sento odore di diverse statuette...... a marzo.

    In dolby Atmos esperienza MIGLIORE per la spazialità audio dei vari effetti

    Credo proprio che la copia IMAX in mano alla sala energia, non sia perfetta (con tutti i problemi che hanno segnalato)... al Candiani ho visto una grande cinematografia, registrata e riprodotta. I proprietari della sala Energia dovrebbero chiedere conto di questo a chi gli ha fornito la copia.

    Consiglio a tutti quelli che possono di andarlo a vedere a Mestre: Davvero Una Esperienza Totale che vale la pena del viaggio.
    Ultima modifica di giovideo; 10-11-2014 alle 10:34

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    I proprietari della sala Energia dovrebbero chiedere conto di questo a chi gli ha fornito la copia.
    [CUT]
    Le copie italiane credo siano state stampate dalla De luxe in uk per l'europa e pensate che avrebbero dovuto essere SELEZIONATE, cioè ripeto COPIE SELEZIONATE!! A buon intenditor....

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    L'Arcadia ha una copia 70mm, NON IMAX 15/70 ovviamente, sono cose ben diverse.
    Interstellar NON ha mix Dolby Atmos.

  9. #84
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Hai fatto bene a precisare perché l'utente sopra parlava di Imax e c'ho fatto caso ora. Arcadia ha il 70mm 5p. Comunque non cambia il succo: le copie dovevano essere allo stato dell'arte al netto di scelte fotografiche o errori di ripresa.

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    quando parlavo di imax.. sottointendevo "ripreso" per lo più in imax... e quindi con una qualità adeguata a quanto propagandano...non vorrei credere che per la 70mm. non imax distribuiscano copie infime, mentre per la IMAX 15/70 distribuiscano copie prive di difetti...
    Ultima modifica di ss68; 10-11-2014 alle 11:14
    "https://metropolisht.webnode.it"

  11. #86
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    No, infatti tutte le copie in pellicola dovevano essere eccellenti a prescindere dal formato e fatte stampare da pochi laboratori scelti in tutto il mondo per tutto il mondo.

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Ovviamente la quantità di girato in IMAX è minoritaria sia rispetto al 65mm sia sopratutto rispetto al 35mm

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    L'Arcadia ha una copia 70mm, NON IMAX 15/70 ovviamente, sono cose ben diverse.
    Interstellar NON ha mix Dolby Atmos.
    Certo che son diverse! la copia del 70mm è quella "nello splendore del 70mm degli anni 70...."

    E' vero ora che ci penso, ma l'impianto di mestre è davvero tarato bene anche per un THX.
    In Edge of Tomorrow sembrava di essere sul campo di battaglia tra 3D e Atmos.....
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    uno stralcio dell'articolo di Emidio su Interstellar..

    Sul nostro forum ho notato qualche commento di utenti che sognavano di poter vedere questo film, sempre in 70mm ma in una sala IMAX con pellicola a 15 perforazioni. Il che potrebbe essere un errore, a causa del silver screen e del cortissimo rapporto di tiro dei proiettori utilizzati che potrebbero motrtificare l'uniformità. In altre parole, lo schermo bianco della sala Energia, le gigantesche dimensioni dello schermo, la straordinaria qualità del sistema di riproduzione audio, potrebbero battere con molta probabilitrà la migliore delle sale IMAX.

    dopo averlo visto... non credo proprio...
    "https://metropolisht.webnode.it"

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    ... Vorrei fare un pò di chiarezza [...] sulla questione dei fuorifuoco di Nolan.

    [...]

    NON CE NE SONO...

    ... Ovvero quelli che ci sono (pochi, sulla dita di una mano) sono fatti o, forse anche per la legge di Murphy, ;-) credo proprio per questioni artistiche o per dare senso di dinamismo (es: ripresa della cabina astronave mentre precipita)...[CUT]

    Appunto, gli errori di messa a fuoco ci sono. Per quel che ho potuto notare ce ne sono pochi, poiché la risoluzione e il dettaglio di questo film sono talmente bassi che è possibile scorgere solo quelli più evidenti.

    Faccio un esempio citando due inquadrature, strettissime e abbastanza lunghe, con inquadratura ferma e attori fermi, quindi NON in movimento. Per essere chiari si tratta quindi di scene statiche. Non di scene dinamiche.

    Per identificarle con precisione sono necessari due spoiler. Vi consiglio di evidenziare il testo solo dopo aver visto il film, specialmente per il secondo spoiler.

    Spoiler:
    La prima riguarda il dialogo tra il Donald (Lithgow) e Cooper (McConaughey) la sera, sotto al portico, prima della partenza. Già che ci siamo, oltre al fuori fuoco segnalo anche grana e sottoesposizione.


    Spoiler:
    La seconda riguarda una delle inquadrature ravvicinate del professore Brand (Michael Caine) sul letto di morte, prima che muoia...


    Sono errori, punto e basta. E si tratta - per inciso - di errori che capitano anche ai migliori professionisti. Ma è anche vero che con tutte le menate varie sulla qualità e sul 70mm, mi sarei aspettato una cura dei dettagli tecnici un po'o meno cialtronesca. Perché se è vero - come è vero - che Nolan aveva in mente un film dal sapore antico, con poco dettaglio e con un po' di grana, poteva anche usare il 16mm oppure - meglio - una camera digitale 4K di ultima generazione: avrebbe avuto tutto il margine necessario per ritagliare il quadro come voleva, aggiungere la grana, sfocare leggermente il tutto e abbassare il contrasto.

    Col senno di poi, sbandierare l'uso di negativi 65mm a 15 perforazioni mi sa tanto di marketing targato IMAX e basta.

    In ogni modo, non sono certo quelle poche scene fuori fuoco ad essere il vero problema di Interstellar. E neanche la qualità d'immagine complessiva, anche se non mancano scene pulite, con tanto dettaglio e fuoco che sembra perfetto, come la scena di Murph adulta che guarda l'incendio e che possiamo vedere nel terzo trailer.

    Il vero problema è che, a sentire le note di produzione e tutto il battage pubblicitario sull'uso di negativi 15/65, in molti si aspettavano una qualità ancora superiore rispetto all'ultimo capitolo del Cavaliere Oscuro e invece, come il sottoscritto, sono rimasti letteralmente fregati.

    L'analisi tecnica non incide certo sul valore artistico del film. Di quello si discute nell'altra discussione.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-11-2014 alle 11:52


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •