|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Interstellar di C. Nolan a novembre 2014
-
02-11-2014, 09:12 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Se non hai mai visto una proiezione 70mm potresti fare l'esperienza in Sala Energia perché non è una cosa che accade tutti i giorni, anzi... In Sala Energia sarà proiettato solo in 70mm mi pare e in Sala Acqua solo in 4K col Sony R320.
-
02-11-2014, 09:42 #17
ok non capisco però perchè fare il 4k in sala acqua solamente....quando comunque lo schermo (e la sala) della sala acqua è più piccolo rispetto alla sala energia....
poi ,parlando ad un neofita (o quasi....insomma tanto per far capire semplicemente...) cosa da in più una proiezione in 70mm?
-
02-11-2014, 11:15 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Il film in questione è girato in pellicola per cui teoricamente dovrebbe essere anche il miglior mezzo per vederlo. Ma rimane una cosa del tutto teorica. In realtà è materia piuttosto complessa.
-
02-11-2014, 11:33 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
L'ideale è vederlo in entrambe le modalità e poi decidere quale è piaciuta di più
-
02-11-2014, 12:55 #20
si certo....
è l'ideale sarebbe avere un mondo senza guerre...e senza troppo ricchi o troppo poveri.....
ma porca di quella....ma secondo te,un utente medio e intelligente di cinema....(medio intendo che non va a vedere porcate come natale sulla luna....ma neanche si va a vedere 3 volte si seguito la corazzata potemkin!)
va a vedere 2 volte lo stesso film ? (se non è un caso estremo...tipo che una volta vai con gli amici,e dopo lo vuol vedere per forza la ragazza....)
a prescindere anche dal costo....visto quello che costano oggi i biglietti dei cinema....ed il viaggio per andare a vederlo in un cinema decente (in italia quanti ne contiamo? possiamo fare una ventina di sale o meno?)
ma andiamo ...... come on.....
-
02-11-2014, 13:25 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Io TDKR lo vidi sia in IMAX 15/70 a Riccione sia in Digitale 4K Sony al Nexus in effetti
-
02-11-2014, 13:29 #22
ok...ma tu non sei un utente medio...sei un appassionato...quindi puoi investire più tempo e deanro per il tuo hobby....
un utente normale se lo vede una volta.....a dir tanto...ed è già difficile vederlo bene una volta...pensa te....
cioè...secondo voi perchè in sala energia è solo 70mm....se comunque renderebbe bene lo stesso in 4k?
-
02-11-2014, 13:33 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Ma come pensi sia possibile sapere quale sia l'esperienza "migliore" così, in astratto, senza che nessuno abbia ancora avuto modo di vedere il film? Ammesso che sia possibile stabilire in modo "assoluto" cosa sia "migliore", se vuoi avere maggiori informazioni attendi di sentire le opinioni di qualcuno che l'abbia visto in un modo e/o nell'altro.
-
02-11-2014, 14:36 #24
ma chi ha parlato del film???!?!?!?!
io ho parlato ,da nubbio, chiedendo informazioni a chi ne sa più di me,sulla visione migliore con queste 2 tecnologie differenti....ma cosa c'entra il film?
ovvio che è questo il film che voglio vedere...ma siccome non so le differenze tra le 2 tecnologie chiedo un parere..!!!
uno ,il 4k , è una tecnologia digitale a risoluzione altissima,l'altra il 70 mm....e analogica...che differenze ci sono?
secondo voi quale sarà la migliore?
-
02-11-2014, 14:54 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Prima di iniziare a scrivere "polpettoni", come dice la mia compagna, tu hai idea di cosa sia una pellicola?
-
02-11-2014, 16:36 #26
-
02-11-2014, 16:41 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Lascia stare Wiki ora, proverò a farla breve.
Ti posso dire che personalmente me lo andrei vedere in 70mm. Perchè? Per il semplice fatto che ormai i film in digitale sono la norma e vedere film in 4K, se già adesso non è una rarità, in futuro lo sarà ancora meno. La pellicola rappresenta ancora oggi il riferimento per i puristi, per lo meno dal 35mm in su. Non è un caso se ci sono voluti praticamente cento anni per raggiungerne la qualità con i sistemi elettronici su grande schermo. Infatti registi come Nolan e Tarantino stanno combattendo affinchè non si estingua e detestano la proiezione digitale (secondo me ingiustificatamente).
Detto questo, la qualità di una proiezione in pellicola dipende da vari fattori:
A) il numero di generazione di stampa che arriva in sala (a che distanza si trova dal negativo originale)
B) la qualità della stampa in termini di bagni di sviluppo nei laboratori
C) la qualità delle apparecchiature di proiezione e il loro stato di manutenzione
D) un proiezionista che sa cosa sta facendo
Se di Arcadia si tratta, do per scontato che i fattori C e D siano a posto. Per il resto, essendo tutte le copie del film in oggetto stampate all'estero e da laboratori scelti, immagino che anche quelle siano a posto. Quindi se scegli il 70mm, avrai l'opportunità di vedere il film fisico vero e proprio, senza pixel, in tutta la sua "organicità" ma con tutte le incognite del caso, compresa quella delle imprecisioni meccaniche che influiscono sula resa finale, che comunque nel 70mm, sono sicuramente meno influenti che nel 35mm convenzionale. In ogni caso ti toglierai uno sfizio che difficilmente potrai soddisfare in futuro.
Di fatto la proiezione digitale ha raggiunto oggi un livello tale che, se la digitalizzazione del film è fatta bene, la qualità è sicuramente superiore a quella del 35mm convenzionale, soprattutto se è in 4K e il risultato è praticamente indistinguibile dalla pellicola se non per l'assenza dei difetti fisici come sporco (che non dovrebbe esserci comunque) e oscillazioni. Ma se si tratta delle stampe che ultimamente giravano in Italia, anche il 2K è meglio del 35mm.
Quindi, se non sei attaccato alla pellicola in senso feticistico, se per te il fattore pixel (che per me è più psicologico ormai) non è un problema e vuoi la qualità "sicura" vai sul 4K. Se vuoi vedere un qualcosa che difficilmente vedrai in futuro che magari in seguito potrà aiutarti a fare paragoni, vai sul 70mm.
Ti ho aiutato o confuso di più?Ultima modifica di alpy; 02-11-2014 alle 17:05 Motivo: ortografia
-
02-11-2014, 16:51 #28
l'hai spiegato benissimo...
ed im modo semplice!
però,da nubbio,e leggendo sto sito,dove dicono di tutti i tipi di proiezione di questo film....( slashfilm.***/interstellar-70mm-locations-imax/ )
sembrerebbe che la miglior resa sia il 70mm imax,perchè nel 70mm diciamo normale ,"the IMAX sequences have been optically reduced to 70mm 5 perf film to produce a grain-free, ultra-high resolution image, cropped top and bottom to fill the wide screen"
è giusto il mio pensiero? potendolo vedere (e non credo sia possibile in italia...) nel miglior modo possibile bisogna andare sul 700m imax?
-
02-11-2014, 16:53 #29
In prospettiva Blu-Ray mi preoccupa il fatto che sia Warner, altro che 70mm o non 70mm...
-
02-11-2014, 16:55 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Meno male
.
Molte scene del film sono in IMAX, quindi certamente se vuoi vederlo al suo massimo (teorico, perché anche li bisogna vedere vari fattori), dovresti scegliere l'IMAX 15 perforazioni. Il problema è che in Italia non c'è nessun cinema che lo proietta in questo formato. Quindi il meglio che puoi fare è il fratellino minore 70mm 5p o appunto il 4K.
Immagino tu ti riferisca all'audio. Ma anche l'immagine un po' rischia. I film di Nolan non godono di BD eccellenti, forse in parte proprio per l'assenza di DI.Ultima modifica di alpy; 02-11-2014 alle 17:05 Motivo: ortografia