|
|
Risultati da 46 a 60 di 437
Discussione: SONY VPL-VW300ES
-
13-10-2014, 13:12 #46
-
13-10-2014, 13:20 #47
Sono d'accordo.
Aggiungo che non capisco quale sia il problema. Volete l'IRIS, le memorie dell'obiettivo e il mantenimento della calibrazione? Prendete il 500 a 3K euro in più. E comunque, al massimo tra quattro settimane inizieranno i primi shoot-out nei negozi per toccare con mano (con la vostra retina) il livello del nero del 300. Tanto prima della fine di ottobre sarà difficile acquistarne uno.
Vi ricordo anche che a Padova, il 22 e 23 novembre, ci saranno sia Epson che Sony.
Per vedere un confronto tra Epson, Sony, JVC (e magari anche un DLP) toccherà affidarsi ai vari Audioquality, Videosell, Cherubini e compagnia.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 13-10-2014 alle 13:23
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-10-2014, 13:32 #48
@cetto ... infatti non è sul fatto che abbia un comportamento conforme a tutto quanto finora visto che mi soffermavo quanto piuttosto sul fatto che se io volessi variare la quantità di luce (senza mortificare il contrasto)... o ad esempio la profondità del fuoco... o l'uniformità del fuoco a schermo... o ottimizzare il C.R. ... tutte queste cose non le potrei fare (anche se limitatamente) perchè si fanno anche con l'uso del diaframma (lascerei perdere il discorso di schermi grigi o con guadagno elevato e rimarrei su quelli a guadagno unitario)
del resto come dici bene tu il proiettore va benissimo con un bello schermo > 3m ... allora io mi domando quanti hanno una installazione living con schermi del genere?
perchè il Sony 55 (o 50) ha il diaframma automatico e manuale e sto bestione del 300 no? please non ci si venga a raccontare che l'ottimizzazione dei costi che ha portato a limare 3000 eurini (di listino) sarebbe stata inficiata dal diaframma con regolazione manuale
piutto, IMHO, si è voluto mettere nel mercato un prodotto con un livello di prezzo più compatibile con le attuali condizioni economiche (anche questo è marketing) e si è tolta una funzione che spingerà, sempre IMHO, gli appassionati verso il 500
credo che lasciando il diaframma manuale il 300 avrebbe cannibalizzato una buona fetta delle vendite del 500... e sarebbe stata una manovra alla Tafazzi (http://www.youtube.com/watch?v=9b83G2TZIl8)Ultima modifica di lupoal; 13-10-2014 alle 13:40
-
13-10-2014, 13:35 #49
-
13-10-2014, 14:04 #50
Ma è chiaro che in un living con 2,5m di base o meno c'é di molto meglio e dei 4k non te ne fai nulla.
Oltretutto senza nemmeno il filtrino per lo spazio colore esteso non è nemmeno predisposto per i colori dei bluray 4k (come il 500 del resto) : quindi al momento è giusto un esercizio di stile.
Però, come dicevo, per schermi di dimensioni generose la maggior risoluzione può aiutare a ridurre i jaggies nelle linee oblique e quindi immagini di qualità superiore.Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 13-10-2014 alle 14:15
-
13-10-2014, 16:32 #51
Prima di tutto non è una questione di dimensioni assolute ma solo di quelle relative alla distanza di visione. Per essere più chiari, per la visione di materiale 4K, ha più senso uno schermo da 2,5m di base visto da una distanza di 3 metri invece che uno schermo da 3 metri di base visto da una distanza di 5 metri...
Il 300 e il 500 non hanno il gamut del 1100 sulla zona "verde" dello spazio colore ma per quanto riguarda blu e rosso dovrebbero essere identici. E comunque hanno entrambi la funzione per la compatibilità con lo spazio colore di quei pochi BD "mastered in 4K".
Se invece ti riferisci allo spazio colore REC.2020, non esiste al momento proiettore compatibilie se escludiamo - forse - il nuovo Epson laser. E comunque manca sempre il software.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 13-10-2014 alle 16:33
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-10-2014, 17:14 #52
Se è vero che per godere del 4k bisogna stare ad una distanza massima pari a 2x l' altezza dell immagine proiettata, allora ipotizzando di vedere un film 4k 21/9 su 2,5m ddi base, dovrei stare al massimo a 2,1 m di distanza... roba che mia moglie chiamerebbe subito la neuro per farmi internare.
Indipendentemente dalle dimensioni dello schermo non si può stare a meno di 3m di distanza dallo schermo per non scadere nel ridicolo e quindi il 4k comincia ad aver senso dai 3,5m di base in su. Sbaglio ?
Per quanto riguarda i colori, è vero che manca il software ma se compro un vpr 4k vorrei che fosse compatibile con i bd4k che probabilmente cominceranno ad uscire tra 1 anno o poco piùUltima modifica di Cetto_La_Qualunque; 13-10-2014 alle 17:21
-
14-10-2014, 09:01 #53
bella lì! era ora si precisasse nuovamente il concetto ... i parametri alla base dovrebbero essere acutezza visiva e angolo di visione (che influenza il senso di immersione nella scena)
del resto proprio ieri leggevo quì --> https://www.avforums.com/article/tv-...ce-guide.10704 che con, ad esempio, schermo diagonale 85" e distanza di visione circa 2,8m può già avere senso una risoluzione UHD ...
però, al solito, le campane sono multiple e ognuno da i numeri secondo propria convenienze (leggete l'articolo per capire meglio)Ultima modifica di lupoal; 14-10-2014 alle 09:04
-
14-10-2014, 10:21 #54
Secondo me, indipendentemente da cosa si guarda (un plasma di 40" o un telo di 140") non si può stare sotto la distanza minima di decenza di 2,5- 3m per non esporsi a pubblico ludibrio
Poi si può mettere lo schermo quanto più grande possibile e, calcoli alla mano, vedere se ha senso o meno passare all' UHD.
-
15-10-2014, 00:01 #55
Qui rischiamo di andare fuori argomento. In oni modo devo fare due precisazioni.
Prima di tutto NON ESISTE una misura precisa, un rapporto di visione, dopo di che non ha senso la risoluzione 4K. Con la premessa che ogni situazione ha una storia a sé per l'acutezza visiva dello spettatore, per il tipo di proiettore, obiettivo, precisione della messa a fuoco, schermo e soprattutto per la qualità del materiale da riprodurre, il rapporto di visione tra base dello schermo e distanza è al massimo tra 1,5 e 2,0. Questo per dire che, anche se avete 10:10, se guardate uno schermo da 2,5 metri di base da una distanza di 5 metri, non riuscireste a trovare differenze tra 2K e 4K.
Più vi avvicinate meglio è.
Fino a quando la struttura del pixel non diventa evidente.
E questo è il limite opposto.
Il grafico segnalato su avforums dice proprip questo. Per fare un esempio, per schermi da 2 metri di base (90 pollici), la distanza minima consigliata è di circa 1,65m (rapporto 0,825:1) e quella max è di 3,65m (rapporto 1,825:1).
Dal novembre 2011, dal primo roadshow con il proiettore Sony 1000, dico che la distanza ottimale è compresa in un rapporto 1:1 e 1,6:1 e dico anche che se si va oltre il 2:1 è inutile il 4K con qualche eccezione (chi ha 20:10 di acutezza). Ripeto la stessa cosa ogni volta durante eventi con Sony. L'ho fatto a Milano lo scorso 28 settembre e i visitatori hanno potuto verificare.
Sono anni (dal 2007) che ho uno schermo da 3 metri di base che osservo da una distanza di 3 metri. Non mi sento ridicolo. E presto passerò a 3,4 metri di base, sempre in 16:9, poiché vorrei indietreggiare qualche decina di centimetri il punto di ascolto/visione per motivi audio e vorrei essere "pronto" per il 4K. Non ho ancora un proiettore 4K.
A casa ho un altro schermo da 2 metri di base e la spalliera del divano è a 2,5 metri di distanza...
Al contrario, ci sono sale cinema, con schermi da 10-12 metri in cui la prima fila è già a più di 10 metri, l'ultima a quaranta e la gente si siede solo dalla metà all'ultima fila..
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-10-2014 alle 05:21
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-10-2014, 07:47 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Il 4k avra' comunque senso per schermi relativamente piccoli anche solo per lo spazio colore ultramigliorato
Va beh che se uno prende un led 2k lo spazio colore lo vedra' lo stesso, ma il downscale mi preoccupa comunque, quindi si dovrebbero aggiungere i soldi del radiance nuovo
A questo punto e' meglio "accontentarsi" di un pj come il 300 nativo (o forse no). L'indecisione regna alquanto sovrana
-
15-10-2014, 12:21 #57
@Emidio
Non sono d'accordo con formule che prendono in considerazione (solo) la base dello schermo: l' occhio umano ha una vista periferica molto ampia ed io da un 1m di distanza potrei vedere anche 3,5m di base se fosse in un formato ultramegawide... molto più problematico per l' occhio umano quando aumenta l' altezza dell' immagine da seguire. La distanza necessaria a seguire comodamente un film su 4m di base 16/9 o 21/9 cambia di parecchio imho.
Ecco perché ritengo più veritiera la formula della distanza massima consigliata quella che prende in considerazione l'altezza dell' immagine proiettata piuttosto che la larghezza.Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 15-10-2014 alle 15:09
-
15-10-2014, 18:25 #58
Io ho parlato di acutezza visiva e se cambia il rapporto d'aspetto - di grazia - l'acutezza non cambia.
Ecco perché ho preso come riferimento la base, solo come indicazione. Ma il discorso non cambia con l'altezza. A meno che tu non pensi che variando il rapporto d'aspetto possa cambiare l'acutezza visiva.
Se io proietto un film in 2.40:1 oppure in 1.78:1 ma non cambio lunghezza focale (zoom) i riferimenti che ho dato e che riguardano l'acutezza visiva rimangono tali.
Per essere più chiaro, non è che se il contenuto fosse in "super cinemascope", ovvero in 5:1 (non esiste) oppure in 16:9 cambi qualcosa: proiettando su 2,5 metri di base e osservando da 5 metri, con molta probabilità non riusciresti a distinguere un 2K da un 4K, in entrambi i casi. Allo stesso modo, ci sarà una distanza alla quale inizierai a vedere i pixel, sempre identica in entrambi i casi.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-10-2014, 16:02 #59
Ok però, per restare sul tuo esempio, il 2,5m di base in super cinemascope 5:1 riuscirei a vederlo anche da 1m di distanza riuscendo così ad apprezzare tutto il dettaglio della risoluzione 4K mentre se fosse in 1,78:1 dovrei spostarmi molto più indietro non riuscendo più ad apprezzare il dettaglio del 4k.
-
19-10-2014, 02:10 #60
Non è mia intenzione di andare off topic in questa discussione sul 300 parlando di acutezza visiva,*delle “C” di Landolt, delle tabelle di Snellen oppure a quanti secondi d'arco corrisponda un'acutezza visiva "normale". E infatti non lo farò. E non citerò neanche l'angolo di campo orizzontale e verticale della vista binoculare umana. Sono tentato anche da questo ma non lo farò.
Quello che posso fare però è esasperare il concetto e proporti di dirmi da quale distanza osserveresti un'immagine con rapporto d'aspetto di 50:1, ovvero una striscia alta 80 pixel e larga 4.000 pixel, con base di 2,5 metri.
Dal tuo ragionamento, visto che l'immagine con rapporto d'aspetto 5:1 con base 2,5 metri la osservi da un solo metro, quella con rapporto d'aspetto 50:1, sempre con base da 2,5 metri dovresti osservarla da 10 centimetri di distanza...
Non solo: per lo stesso tuo ragionamento, se guardi un film di Nolan (tipo Batman, The Dark Knight), dovresti dotarti di sedia motorizzata o di lens memory ultraveloce, per adattare l'altezza dell'immagine alla tua distanza di visione visto che si alternano due diversi rapporti d'aspetto. Oppure sceglieresti solo un rapporto di visione. Giusto?
Non funziona così. E non è una mia opinione ma un'insieme di concetti di fisica, fisiologia medica, logica matematica e fotografia.
Anche perché, indipendentemente dal rapporto d'aspetto dell'immagine proiettata, le dimensioni di un singolo pixel di un proiettore 4K che proietta su 4m di base, hanno dimensioni finite, ovvero hanno un lato di 1 millimetro. Ripeto: indipendentemente dal rapporto d'aspetto.
E se tu osservi pixel da 1mm di lato da una distanza di 10cm li vedrai molto, moooolto grandi e sarai in grado di vedere in maniera netta le scalettature.
Spero che il concetto che ho esposto, esasperando in maniera così esagerata le cose, sia un po' più chiaro.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...