|
|
Risultati da 2.326 a 2.340 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
10-10-2014, 13:29 #2326TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
10-10-2014, 13:31 #2327
L'importante è non fare passi indietro
-
10-10-2014, 13:35 #2328
Condivido senz'altro.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
10-10-2014, 13:48 #2329
...LG Oled 4K a 4000€ in Svizzera??
http://www.oled-info.com/lg-offering...land-only-4000
-
10-10-2014, 13:49 #2330
Affatto confuso, mi sto riferendo ai principi base della calibrazione, che forse vale la pena un minimo riepilogare, visto che noto una certa impreparazione.
Qualunque display, impiegando un processore video o un HTPC, purchè possegga un gamut sufficientemente esteso, può essere calibrato su valori quasi perfetti (RGB, color checker, gamma o quel che ti pare). Basta fare un giro sul thread di Madvr per trovare molti esempi di tali misure.
In particolare sul gamma se immaginiamo un pessimo lcd, con livello minimo di luminosità di 1 cd/m2 e massimo di 50, e con un gamut molto ristretto rispetto al target, sarà sempre possibile ottenere una curva del gamma piatta a 2,22 o altri valori. Questo perché la curva del gamma è sempre relativa al range dinamico del display. Cioè non ha alcuna rilevanza da quale nero io parta e a quale bianco io arrivi, l'importante è che la progressione della luminosità segua una determinata curva.
Ma se teoricamente molti display (fra cui anche molti LCD) possono ottenere praticamente misure perfette, cosa fa davvero la differenza di qualità fra un display e l'altro? Io un'idea ce l'ho ma lascio la parola ai virtuosi delle righe (poi magari in altre occasioni discuteremo sulla reale qualità di un gamma costante come quelli che sono stati postati).Ultima modifica di antani; 10-10-2014 alle 13:58
-
10-10-2014, 13:56 #2331
In Italia il prezzo più basso che ho visto in preordine è € 3728, che se confermato sarebbe un prezzaccio, inferiore anche ad ormai l'unico plasma di qualità in commercio, il samsung 64f8500.
http://www.italiadigital.it/15612-lg...084849755.html
Li ho contattati e mi hanno detto che il TV è disponibile solo su ordinazione in 20-40 giorni lavorativi.
-
10-10-2014, 14:01 #2332
-
10-10-2014, 14:04 #2333
-
10-10-2014, 14:05 #2334
Sai, i "virtuosi delle righe" come Chad B, pur fumatosi il cervello per la già commentata scelta sulla luminosità per una ISF Night, mi spiace dovertelo dire ma... tendono a spianare i grafici allo stesso modo. Ma come? Chad B non era il tuo preferito?
Inoltre, dato che hai glissato la mia precedente richiesta di spiegazione, stai velatamente sostenendo che i risultati del kuro di Dario sono stati ottenuti tramite video-processore esterno? Perdonami, dato che anche io faccio parte di quelli "impreparati", ho bisogno che mi delucidi.Ultima modifica di thegladiator; 10-10-2014 alle 14:06
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
10-10-2014, 14:18 #2335
-
10-10-2014, 14:30 #2336
Ultima modifica di Diego77; 10-10-2014 alle 14:37
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
10-10-2014, 14:47 #2337
Comunque chiudo....
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
10-10-2014, 15:18 #2338
Vi state scannando su un argomento che ha poca consistenza
Tutto è partito dal fatto che Matteo ( Antani ) ha scritto che con display plasma non è mai riuscito ad ottenere un gamma e una sezione CMS a punto tanto quanto è possibile con i display attuali dubitando dei risultati post calibrazione ottenibili con il KURO sprovvisto di comandi avamnzati.
Da quello che ho visto personalmente, Matteo ha sicuramente calibrato display meno fortunati del Kuro e degli ultimi Panasonic (che sono comunque più ostici).
Quando calibravo display plasma di LG che avevano la sezione ISF a 20 punti e un CMS (anche se monco in quanto 2D) tralasciando immani differenze qualitative di base non sono mai riuscito a raggiungere quel tipo di risultati a livello grafico per limiti dei pannello e dei comandi.
Tanto per rimanere in casa questa fu la recensione di Emidio Frattarioli del LX5090
http://www.avmagazine.it/articoli/te...-lx5090_4.html
Memore delle indicazioni di Emidio qualche tempo dopo sollevai nel thread de “il futuro del plasma” una riserva sui primi step della scala dei grigi alla quale rispose prontamente Nicola Zucchini Buriani (Onsla) che mi indicò che in realtà accedendo al menù ISF anche i primissimi step andavano a spada.
Da quelle che sono poi state le prove effettuate dai forumer con HCFR è emerso che i Kuro pur essendo sprovvisti di un vero CMS … non ne soffrivano la mancanza tanto è vero che nel thread relativo alle calibrazioni avanzate con HCFR ho spesso indicato ai presenti che oltre a una certa misura IMHO si tratta di accanimento terapeutico e che si sarebbero meritati un VPR/plasma da calibrare con comandi come quelli degli LG.
La domanda invece da porsi è un'altra; con un display plasma (ma in misura minore sono sicuro anche con un OLED) ha senso scrivere gamma lineare?
Il gamma è per ragioni tecnologiche in questi casi intrinsecamente dinamico, basta variare l’ APL e il gamma a spada (e tutto quello che consegue) va ad allegre donnine.
Se fosse diversamente qualunque disco di pattern e superficie di questi ultimi venga utilizzato … il risultato sarebbe stabile (cosa che succede solo su alcuni LCD a retroilluminazione fissa), dato che questo non accade (e ho il fondato sospetto teorico che la cosa si ripeterà anche se in misura minore anche con gli OLED) la calibrazione a spada è relativa ad un singolo preciso livello di APL o se si sono utilizzati pattern tipo window comunque relativa alla superficie di questi ultimi.
Le immagini reali hanno variazioni continue dell’ APL quindi è inutile perdere le notti a limare il gamma.
In ogni caso la mia scelta fatta pochi giorni fa …. È stata quella di prendere uno ZT60 ad un prezzo scandalosamente stracciato.
Anni di frequentazione e di acquisti mi hanno spinto alla estrema prudenza, con lo ZT sapevo esattamente cosa comperavo nei pregi (molti) e difetti, dato che non voglio fare da beta tester nella veste di early adopter e per definizione sono conservativo (mi sa che sto invecchiando), consapevole che in ogni caso che nella mia situazione anche con la teorica soverchiante superiorità della tecnologia OLED guadagnerei pochissimo.
Concordo con chi scrive che 150 cd/mq in modalità night sono ehm…. troppi.
Da me 100 cd/mq sono già ottimi e abbondanti (e basterebbero anche meno)…. La mia modalità night è con luci spente.
Magari comunque è il caso di tornare a scrivere solo di OLED…. Non vorrei che questo thread diventi … il passato del plasma.
Buona giornata a tutti...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-10-2014, 15:18 #2339
Io questo Chad B non so nemmeno chi sia. E' uno dei numerosi test che si trovano in rete. L'ho riportato perché c'erano delle misure di dettaglio a seguito di una calibrazione che sembra ben fatta, e perché le sue impressioni mi sembravano ragionevoli, molto vicine ai miei commenti precedenti.
Ho glissato la tua domanda perchè era formulata in modo provocatorio e complessivamente senza senso. Mi sembra che fosse stato detto che la rilevazione fosse quasi out-of-the-box, ma in realtà l'impiego di un processore video non mi fa ne caldo ne freddo, lo uso anch'io.
Se lo chiedi tu farò del mio meglio, però non ci prendere l'abitudine, altrimenti ti rimando a scuola col colorimetro nella cartella*.
*parafrasi Neffa
-
10-10-2014, 15:21 #2340
Riporto dal sito di ChadB la sua personale classifica TV in base alle sue calibrazioni:
OLED al primo posto, e detto da uno che ha visto centinaia di TV fa ben sperare
'These are not end-all, absolute rankings; they are my subjective, possibly imperfect, but informed opinion!'
http://hdtvbychadb.com/resources/tv-reviewsTV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro