Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 74 di 92 PrimaPrima ... 246470717273747576777884 ... UltimaUltima
Risultati da 1.096 a 1.110 di 1375
  1. #1096
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    Ovviamente intendevo aggratis, li credo bisogna pagare, piuttosto non sarebbe utile una scala dei grigi da 0,1% a 1% con 10 step, tipo 0,1%-0,2%-0,3%-0,4%-0,5%-0,6%-0,7%-0,8%-0,9%-1%.

  2. #1097
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Non è gratis, ma costa davvero poco: 15 $ per la versione digitale (11 euro!).

    Questo disco è un must have, c'è veramente tutto, lo consiglio a tutti quelli che vogliono calibrare il loro tv.

  3. #1098
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    Ovviamente intendevo aggratis, li credo bisogna pagare, piuttosto non sarebbe utile una scala dei grigi da 0,1% a 1% con 10 step, tipo 0,1%-0,2%-0,3%-0,4%-0,5%-0,6%-0,7%-0,8%-0,9%-1%.
    Fransisco, è già un miracolo se il TV riesce ad evidenziare differenze di luminanza fra 0 IRE e 0.5 IRE e/o fra 0.5 IRE e 1 IRE, figuriamoci con frazioni di 0.1 per step.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  4. #1099
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326
    Io ragazzi continuo a dire cambiate i 2 cavi di alimentazione con belden 83803 allora si che capirete cos'è un kuro kuro fino ad allora vedrete uno schermo con le cataratte

  5. #1100
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Se dalla mia presa elettrica alla cabina Enel ci fosse un Belden 83803 forse ... e sottolineo forse ... potrebbe valerne la pena ...
    Insomma ... sono un "cavoscettico"

    P.S. Pronto a ricredermi se qualcuno mi dimostra strumentalmente che vi sono differenze significative.
    Ultima modifica di Zimbalo; 26-08-2014 alle 22:30
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  6. #1101
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326
    Vabbe io ho detto quello che vedo io le mie figlie i miei amici insomma proprio perché non volevo essere influenzato mentalmente dal cavo ho visto con altri occhi e mi hanno dato ragione comunque liberi di sperimentare o no io hi detto la mia

  7. #1102
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    mi associo a quelli che nn credono che un cavo di alimentazione faccia miracoli,del resto nn potrebbe in nessun caso visto proprio il suo utilizzo.
    E'un mero sfizio personale e imho li finisce ( nzomma nn e' un cavo analogico per l'audio per intenderci... )
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  8. #1103
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326
    Liberi di pensare ciò che volete....ad ognuno il suo kuro,scusami sanosuke tu con tutte quelle elettroniche usi tutti i cavi di rete originali?

  9. #1104
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ho confrontato con l'ausilio della sonda due dei setting più utilizzati sul Kuro: Utente e ISF.
    In pratica, dopo aver calibrato entrambi sulla catena video Oppo BDP-93 + Kuro KRP 500-A utilizzando gli stessi target riguardo a Gamma (2.22) - Picco di luminanza (128 cd/m2) - Nero (0.0017 cd/m2) - Gamut, ho proceduto al confronto dei grafici ottenuti.
    Anticipo subito che dalla analisi comparativa sono emerse caratteristiche molto simili, ma anche notevoli diversità su particolari aspetti.

    Vediamo in dettaglio. Preciso che in ogni serie, la prima immagine si riferisce alla Utente, la seconda alla ISF.

    Bilanciamento del bianco
    Premesso che ho utilizzato sempre lo spazio Colore 2, sia sulla Utente che sulla ISF la Manuale è stata ottenuta con gli stessi valori:
    Red High -4 - Green High 0 - Blue High -3 - RGB Low tutti a 0.
    Vedete come la temperatura colore media (CCT Average) sia praticamente la stessa.





    Gamma
    Per ottenere il target desiderato (2.22) ho utilizzato sulla Utente Gamma 3, mentre nella ISF ho lasciato tutti i comandi 9pt a 0.
    Il Contrasto in entrambi è stato regolato a 28, la Luminosità a 0.
    Come potete notare, Black e White Peak sono praticamente simili, analogo il comportamento del Gamma, dE 2000 identici ed il tutto è stato ottenuto con gli stessi valori di Contrasto e Luminosità nelle due modalità. Veramente due gocce d'acqua!





    Finora possiamo quindi dire che le due modalità si comportano veramente da gemelle.

    Gamut
    Per ottenere lo stesso livello di saturazione (con Spazio Colore 2), ho utilizzato -7 sulla Utente, +2 sulla ISF.
    Gestione Colore tutto a 0 in entrambi.
    Qui si notano importanti differenze nella qualità dei risultati.
    Infatti nella Utente abbiamo un Avg dE 2.25 contro uno 0.77 fatto registrare dalla ISF.
    Anche DeltaL, DeltaC e DeltaH sono tutti a favore della ISF che si dimostra nettamente superiore nella corretta riproduzione dei colori primari e secondari: ricordo che differenze di un'unità fra dE sono abbastanza evidenti all'occhio umano, a parte la sonda.
    Ancora di più quando le differenze riguardano la luminanza (DeltaL).
    In ogni caso anche il dE della Utente non raggiunge la soglia 3 che rappresenta uno spartiacque per considerare buona o meno buona la resa dei colori.





    Color Checker
    Infine anche il test finale, che prende in considerazione la tavolozza di colori che maggiormente rappresenta il contenuto video di ciò che vediamo sui nostri TV, ci dice che la ISF è sicuramente più fedele ai target.
    Utente Avg dE 1.45 (comunque ottimo!) - ISF Avg dE 0.79.





    In sintesi, molte similitudini tra Utente e ISF su bilanciamento del bianco e gamma, apprezzabili differenze nella gestione dei colori primari e secondari.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  10. #1105
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Ho notato anche io che per la saturazione colore si comportano in modo diverso tra i due profili...
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  11. #1106
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Tra poco Dario mi sposteró in questa discussione aaaa
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  12. #1107
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Comunque si comporta meglio la ISF nelle saturazioni interne al gamut, sopratutto il blu.. Come vedo nelle tue misurazioni.
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  13. #1108
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    La cosa particolare è che nella Utente, per quanto riguarda la Luminanza dei colori, Rosso - Blue - Magenta a tutte le saturazioni mostrano un deficit, mentre Verde - Ciano - Giallo mostrano un eccesso, come si può notare nel Gamut Luminance.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  14. #1109
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Riguardo al valore del picco di luminanza da settare su un Kuro (ovviamente ognuno può avere abitudini e "tolleranze" diverse), riporto un dato che deriva dalla lettura con sonda sul mio KRP.
    Ho impostato una ISF Day con Contrasto a 30 e Luminosità a 0 (con Gamma 2.22) e ho letto il Bianco 100 IRE con 3 modalità diverse ottenendo questi rilievi:
    - Windows 11.11% = 135 cd/m2
    - Scacchiera ANSI = 78 cd/m2
    - Full Field = 43 cd/m2
    Solo per dare un'idea di come l'emissione luminosa cambi notevolmente a seconda dei contenuti che costituiscono l'immagine.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  15. #1110
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832

    Oh mio Dio, un altro balzo in avanti!

    Ancora non posso crederci ... Ho tirato fuori dal mio KRP un'immagine ancora più performante di quelle (ottime) finora ottenute
    Poi vi dirò come ... Per ora "accontentatevi" unicamente di questo dato (che però parla da solo) ottenuto su scacchiera ANSI:

    Black 0,0018 cd/m2 con ANSI Contrast Ratio 41313:1

    Su un plasma mai visto niente di simile!

    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery


Pagina 74 di 92 PrimaPrima ... 246470717273747576777884 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •