|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: E' normale???
-
02-08-2014, 23:41 #16
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
02-08-2014, 23:47 #17
Le ho sentite le Liuto sia con il mio PMA che con un pre e finale Lector da 4000€ e non nascondo che il Lector gli dava giustizia alle liuto.
Le Liuto le ricordo raffinate in medio/alto e asciutte sul basso.
Casse secondo me adatte per generi musicali acustici.
Prova a sentire le CM 10 sui 3000 € ma sarebbe un Upgrade quasi alla pari ,le 804 costano si ,magari usate !!!Ultima modifica di Old Funk; 02-08-2014 alle 23:51
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
02-08-2014, 23:57 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Guarda mi auguro solo che la cm10 non suoni come la cm9......per me inascoltabili....
Viceversa le cm8 equilibrate e deliziose con un medio alto non evidenziato come le cm9
Non voglio innalzare discussioni.....ma con queste serie citate mi tengo stretto stretto le liuto....
Sono del parere che se dovessi in un futuro remoto buttare altri soldi lo farei con la serie 800 un altro pianeta....AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
03-08-2014, 00:01 #19
Ultima modifica di Old Funk; 03-08-2014 alle 00:08
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-08-2014, 00:06 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
.....certamente!la curiosità fa parte di noi audiofili,e poi non si sa mai..!!
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
03-08-2014, 00:38 #21"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-08-2014, 00:47 #22
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ho saputo di recente,per esempio,che non la inseriscono più nei bass trap, perché hanno capito che la polvere che perde,e' nociva.
Li per li mi sono anche preoccupato,visto che i miei la contengono.....poi ho pensato allo smog generale in cui viviamo e mi sono tranquillizzato
Non so altro.
Ps: mi è venuto un dubbio,può darsi che mi confonda con la lana roccia.......insomma,una delle due,ha preso il posto dell'altra.
Ps ps: mi sono ricordato,che sopra i pannelli di Eraclit della mia stanza ho 9 cm di lana di roccia.
Per cui penso e spero,che sia proprio la lana vetro la più nociva....Ultima modifica di moris72; 03-08-2014 alle 01:07
-
03-08-2014, 01:25 #23
E ci risiamo caro Nordata;
Non posso darti ne misurazioni e ne decreti ma ho letto da qualche parte che è stata dichiarata cancerogena o comunque fa male se inalata !
Sono 10 anni che non la si usa in questo campo.
Documentatevi se ne avete voglia a me basta quello che ho letto tempo fa.
Trovato questo senza accurate ricerche su rete e la rivista mi sembra abbastanza seria :
http://www.focus.it/scienza/scienze/...le-alla-saluteUltima modifica di Old Funk; 03-08-2014 alle 01:40
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-08-2014, 01:31 #24
Hanno "chi", con "nociva" cosa intendi?
La solita notizia che proviene da qualche sito più o meno ignoto o tramandante leggende metropolitane varie, vedasi scie chimiche o altre profonde verità.
Provate a dare una lettura a questo documento, ma leggetelo con calma e ponderatelo.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...,d.bGQ&cad=rja
Vedete poi le conclusioni, tenete presente sopratutto che si parla di prevenzione e rischi degli addetti alla preparazione e lavorazione di tali prodotti, ovvero di persone che vengono a contatto per molti anni e in modoc ontinuato con lana di vetro o roccia (si parla anche di altri materiali, che però a noi non interessano).
Una cosa certa, ma l'ho già scritta tante altre volte, è che sono irritanti per la pelle se le devi manipolare a lungo senza opportune precauzioni; guanti in primis, e poi mascherina ed occhiali, ma se lavorate in una fabbrica di questi materiali queste cose ve le avranno già spiegate bene e vi avranno fornito anche le protezioni adeguate.
Per possibili effetti cancerogeni in tutti questi anni di studio a livello mondiale non si è ancora (o mai, vedete voi) avuta l'evidenza.
Anni fa, quando avevo realizzato i miei vari trappoloni e pannelli avevo chiesto, per scrupolo pur sapendo già alcune cose, qualche info ad una mia amica che fa per lavoro proprio questo per una ASL, ovvero la prevenzione e le verifiche per gli ambienti di lavoro e relativi addetti ed anche lei mi aveva detto di mettere un paio di guanti per evitare di grattarmi per un po', ma nulla di più.
D'altra parte se andate in un Self o altro magazzino di Fai da Te troverete i pannelli di lana di vetro o roccia tranquillamente esposti e venduti senza alcun problema o precauzione.
Ripeto, se dovete lavorarci 8 ore al giorno tutti i giorni per produrli allora dovrete prendere alcune precauzioni, se vi sedete ad ascoltare musica e avete dei panneli nella stanza, non ci sono problemi a meno che a vostra moglie venga in mente di usare il battipanni per pulirli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-08-2014, 01:36 #25
Il nostro amico Max79,denuncia appunto qualche perdita dal Reflex di filamenti lanosi del materiale acrilico bianco,ammesso che la lana di vetro non sia cancerogena ma solamente irritante ecc ecc mi sembra già un buon motivo per essere bandita e non essere usata in tale applicazione !
Ultima modifica di Old Funk; 03-08-2014 alle 01:38
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-08-2014, 07:10 #26
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ultima modifica di moris72; 03-08-2014 alle 07:13
-
03-08-2014, 07:21 #27
Ultima modifica di Old Funk; 03-08-2014 alle 07:26
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-08-2014, 07:34 #28
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Come isolante acustico,sul soffitto,sono certo che abbiano utilizzato la lana roccia.
Quello che non so,e' cosa ci sia nei miei tube traps.
Ho letto di recente,ripeto,che il costruttore di quelle trappole acustiche,ha sostituito(a questo punto penso la lana di vetro)il materiale usato fino a 10 anni fa circa,con l'altro (penso che da allora, utilizzino lana roccia).
Se confermato,significherebbe che i pannelli sul soffitto andrebbero anche bene,mentre il materiale nei tube,no.
Dico questo,perché avendoli comprati usati,sono praticamente certo che abbiano più di 10 anni e quindi,costruiti col vecchio sistema.
Ciao.
Ps: @nordata.......mia moglie non li pulisce mai col battipanni,ma il mio sub. li sbatte, eccome.Ultima modifica di moris72; 03-08-2014 alle 07:41
-
03-08-2014, 07:51 #29
moris72;
Dunque il nuovo materiale acrilico bianco si riconosce subito anche dal suo peso specifico molto leggero,lo trovate sui divani,cuscini,adesso diffusori e io lo uso come filtro nell'acquario
Ammesso che i tuoi Tubi siano riempiti di lana di vetro ma ben protetti da fuoriuscite io non mi preoccuperei tanto,ma secondo me non c'è lana di vetro ma di roccia che è più pesante.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
03-08-2014, 08:42 #30
Se può essere di interesse: http://it.wikipedia.org/wiki/Lana_di_roccia
alla voce "Sicurezza" si referenzia qualche classificazione.HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403