|
|
Risultati da 181 a 195 di 1001
Discussione: La mia Sala Cinema
-
28-07-2014, 23:07 #181
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
-
28-07-2014, 23:54 #182
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Si si,analogico tutta la vita proprio.......ma.........
Detta così,sembrerebbe una lotta impari,sempre e comunque.....ma.....appunto.... bisogna vedere di quale analogico stiamo parlando.
Se si parla di un pre. e lettore ottimi,non c'è storia proprio....
Ma se al contrario,il pre. e il lettore non sono all'altezza,per non dire altro.....allora il digitale potrebbe anche far meglio....
Ciao.Ultima modifica di moris72; 28-07-2014 alle 23:59
-
29-07-2014, 05:27 #183La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 05:32 #184
Sempre da un segnale digitale si parte
sempre se non hanno inventato il girabluray ihihih
Quindi ho hai un lettore da parecchi migliaia di euro e un Pre idem se no si ha quello che si può .....e parlo in ambito stereofonico, figurati per un 7 canali
Ripeto la frase che ho detto a un nostro comune amico"bisogna prima insegnare ad ascoltare e poi proporre le cose" chiaro facile mostrare le cose positive e nascondere le cose negativeLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 07:17 #185
Le vostre salette sono tutte di grande lignaggio e qualità solo con impostazioni differenti...
Secondo me da Giorgio è tutto puntato al controllo e a me piace...
Forse fin troppo ?! Credo che le elettroniche e i diffusori potessero già bastare. Giorgio secondo me il riverbero è un po'bassino..
Mentre è stupendo il controllo sulle bassossime , alle medio alte manca un po'di aria e respiro... L'ho sentito di più in stereo e u ray musicali.. Colpa del soffitto tanto assorbente ?!
Le prime riflessioni non sono un problema da te, perchè le pareti sono distanti da i diffusori
Secondo me riverbero troppo basso anche in HT
si spegne tutto troppo in maniera fulmineaDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
29-07-2014, 07:28 #186
A proposito di digitale e analogico...ieri ho provato sempre in stereo il Digifast con asus xonar essence st collegato all'HTS vs. Macmini +amarra e DAC audio GD..
Devo dire che si sentono bene le differenze dei due chip dei DAC, con il Sabre più aperto e dettagliato in alto e in basso e il pcm più composto...tutto comunque controllato e con buona scena...diventa questione di gusti
Per il 5.1 proverò DRC sicuramente vs. Senza drc
-
29-07-2014, 10:09 #187
-
29-07-2014, 10:20 #188La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 10:31 #189
Ricordo un fonico che è passato da me è ha detto che la stanza è perfetta, piacevole nel parlare e piacevole nel l'ascolto, quindi boh
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 11:07 #190La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 11:13 #191
Purtroppo troppo spesso si confonde un super riverbero con la dinamica, ricordo che l'ultima opera di un nostro comune amico, no un vostro amico ha talmente asciugato il segnale da essere aereoso e controllato
ma pure li bisogna guardare le sfumature, xche un conto è tenere tutto sotto controllo con l'aiuto della l'elettronica e della sala, e uno è controllare perdendo qualcosa...io ho guadagnato in precisione e dettagli in più ...mantenendo il range completo del segnale...
Ultima modifica di Giigil; 29-07-2014 alle 11:15
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
29-07-2014, 12:37 #192
Guarda che io ho avuto il primo PAC (phase amplitude correction) della storia
Quando ARC e Audissey etc non esistevano nemmeno e Denis Sbragion aveva appena rilasciato il suo software...difficilissimo da usare quanto efficace se usato bene (infatti non lo programmavo io
)
L'HDMI era un acronimo ancora da inventare e l'unico modo era fare una doppia conversione
So bene come si sente un sistema DRCizzato! E' vero però che solo un confronto al volo può farti capire certe cose...sono curioso di (ri) sentirlo ora che ho un pò "asciugato" (spero non troppo) la stanza e che l'era dell'HDMI ha preso il sopravvento ma nel contempo si può fare tutto in digitale senza doppie conversioni, e soprattutto ho un bel pre dinosauro!
-
29-07-2014, 12:55 #193
-
29-07-2014, 16:08 #194
Hai ragione Giorgio, probabilmente avrei bisogno di rieducare i miei ascolti...
Forse la saletta che più rispecchia i miri gusti è quella di Matteo.. che qua non si fa vivo... PeccatoDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
29-07-2014, 17:06 #195