Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 36 PrimaPrima ... 232930313233343536 UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 528
  1. #481
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Citazione Originariamente scritto da pippo0312 Visualizza messaggio
    Pero' insisto che tutto cio' sta per finire: e' questione di qualche anno e i supporti fisici saranno un ricordo. E' gia' cosi' per la musica e sta succedendo rapidamente per il cinema
    ???
    In quale pianeta è già così per la musica??? Non certo nel nostro dove nè vinili e nè CD spariranno mai...
    Citazione Originariamente scritto da pippo0312 Visualizza messaggio
    non uscira' mai il BD 4k
    Dove hai trovato questa informazione così categorica? Oppure è solo la tua opinione?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #482
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Ultima modifica di mmanfrin; 17-07-2014 alle 00:19

  3. #483
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    255
    Chiaramente non mi riferisco agli appassionati che comunque continueranno a collezionare dischi di ogni tipo. Il vinile ad esempio rappresenta una frazione piccolissima del mercato musicale e probabilmente resterà per anni.
    Mi riferisco all'uso del 99% degli utenti fra qualche anno: sarà tutto in streaming.

    Sul bd 4k ho letto da diverse parti che la tendenza sia di distribuirlo soprattutto in streaming. Poi magari uscirà qualche supporto fisico a caro prezzo per gli appassionati.
    Tornando all'argomento del thread, penso che la pirateria verrà seriamente ridimensionata grazie allo streaming
    Ultima modifica di pippo0312; 17-07-2014 alle 06:32

  4. #484
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    599
    http://www.hwupgrade.it/news/web/str...ria_53242.html

    questa notizia potrebbe in qualche modo rendere ancor piu' amara la TSSA sull'equo compenso che sarebbe solo un ennessimo furto legale......(gli altri sono le altre molte tante tasse ingiuste che regnano nel notro paese....)

  5. #485
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Ma è ovvio che è così! Perché, c'è ancora qualcuno che crede che la maggior parte della gente stia lì a scaricare tutto il giorno? La massa si annoia a studiare un programma per scaricare anche se permette di vedere film gratis!
    Cercate pure in internet, le risposte sono lì chiare e limpide: chi è disposto a spendere qualcosa si abbona a sky o Mediaset, tutti gli altri ormai vedono in streaming (di cui solo alcuni a pagamento), solo una piccola parte si serve di eMule, torrent o altro...
    Stesso discorso per le copie private, sono pochissimi!
    E allora perché si paga questa tassa adesso? Semplice, perché è l'ennesimo trucco per raccogliere denaro: alla SIAE e al governo non gliene frega una mazza di come si combatta la pirateria, loro sanno che tutti ma proprio tutti gli italiani che lavorano o che vanno scuola posseggono almeno o uno smartphone, o un PC, o un hdd, oppure tutto, il risultato in termini di incasso è una conseguenza...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #486
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è da dire che quella "ricerca" parte già male in partenza, poichè prende in cosiderazione eMule/Torrent, sistema ormai superati e che ormai non si prendono in cosniderazione (se si vuole qualità e sicurezza di ottenere il risultato), cosa che tutti sanno eccetto i cosidetti "esperti" che scrivono gli articoli.

    Da tempo chi vuole procurarsi la "copia di sicurezza" non li utilizza, pensate allo scaricare 35 GB di un BD tramite eMule, un pezzo da uno, un pezzo da un altro, senza avere la garainzia di terminarlo ed anche di essere certi del contenuto, metodo ridicolo ed ormai superato.

    Se i siti di hosting di file e relativi siti con gli indirizzi per scaricare dai suddetti in modo veloce e continuo, senza problemi, si sono moltiplicati a dismisura ci sarà ben un motivo.

    Inoltre non è certo la "chiusura" di tali siti annunciata con grandi proclami a mezzo stampa (chiusure che anche un ragazzino di 10 anni sà ormai da tempo come aggirare nel giro di un paio di minuti) oppure i blocchi dei siti di hosting, come avvenuto recentemente, che sono in effetti durate qualche giorno, che possono sortire gli effetti desiderati.

    Forse rifacendo le stime basandosi sul volume di dati scaricati da questi siti si otterrebbero ben altri risultati, altro che eMule.

    c'è ancora qualcuno che crede che la maggior parte della gente stia lì a scaricare tutto il giorno?
    Prova a dirlo ai titolari di tutte le videoteche, piccole o grandi, che hanno dovuto chiudere in questi anni e non certo perchè la gente ora guarda i film in streaming.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #487
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    599
    @ nordata
    aggiungerei che quando sono arrivati in massa i supermercati hanno chiuso le botteghe di paese.....
    ora con l'avvento di internet e la tv via rete ecc ecc....le videoteche hanno la vita segnata indipendentemente dai vari ddlstorange upload, megaup ecc ecc.
    Qaundo sono arrivate le macchine, i cavalli sono diventati un motivo per scommettere alla snai, ma non certo il mezzo di trasporto per eccellenza; insomma la potenza della rete miete anche alcune vittime, ma è inevitabile.

  8. #488
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Già fatto, presso la videoteca che ha chiuso nel mio paese... Bene, più della metà dei suoi clienti si sono abbonati a sky o Mediaset, quasi tutti gli altri utilizzano servizi in streaming...
    Emule superato? Basta fare una brevissima ricerchina in internet per verificare l'inattendibilità di questa affermazione..., nonostante la lentezza è ancora il più usato tra gli scaricatori, motivo? Semplice, perché la maggior parte degli scaricatori se ne strafregano della copia 1:1 di 35 GB, a malapena sanno cos'è l'mkv, per cui emule è ancora l'unico programma che gli permette di trovare tutto quello che cercano...
    Ultima modifica di robertocastorina; 18-07-2014 alle 07:15
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  9. #489
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Il problema dell'uso dei torrent rispetto all'altra soluzione è che ti obbligava anche a condividere in upload quello che stavi scaricando, cosa che si configurava come illecito pure in Svizzera e nei Paesi Bassi dove il download è/era permesso. Motivo per il quale qui l'altra soluzione aveva preso sempre più piede.
    Ultima modifica di mmanfrin; 18-07-2014 alle 08:49

  10. #490
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    255
    E' tutta una questione di semplicita' di utilizzo e di costo equo.
    L'acquisto (o il noleggio) di un supporto fisico implica comunque una serie di azioni (uscire da casa, recarsi al negozio, tornare al negozio per restituire l'oggetto alla fine del noleggio) per fruire di qualcosa che per definizione e' "immateriale" come la musica e il cinema.
    Per non parlare poi del fatto che devi mettere il dischetto nel lettore, togliere il dischetto, etc...
    Sono tutte azioni che ci sembrano normali, ma che se confrontate con quello che puo' offrire la tecnologia moderna e il cloud sono primitive e dispendiose. La possibilita' di godersi comodamente in streaming un film pagando pochi euro e' chiaro che e' e sara' preferita dalla stragrande maggioranza del pubblico.

    La pirateria esiste non solo perche' la gente vuole vedere i film a sbafo, ma soprattutto perche' la comodita' di trovare esattamente quello che in quel momento si vuol vedere e poterlo vedere pochi minuti dopo e' un valore aggiunto importantissimo.
    Per molto tempo la pirateria ha offerto un modo di fruire dei contenuti "on demand" che la distribuzione legale nemmeno lontanamente poteva eguagliare.

    Adesso, finalmente, le major stanno capendo quale sia la strada giusta da percorrere. Perfino un operatore "tradizionalissimo" come sky e' andato verso la fruizione ondemand con servizi tipo myskyHD e skyGO, sia pure con limitazioni molto pesanti rispetto ai servizi piu' moderni come netflix.

    Lo stesso per la musica: oggi la comodita' dello streaming musicale rende completamente obsoleta la fruizione della musica con supporti fisici. L'unica pecca di questi servizi e' che spesso forniscono degli orribili mp3 compressi con bit-rate bassissimi. Ma i migliori servizi vanno a 320 kb/s perfettamente accettabili.
    Io possiedo centinaia di CD e un impianto hifi hi-end, con tanto di lettore CD+dac, casse magneplanar etc... Ebbene: non infilo un cd dentro il mio lettore da mesi: la musica la ascolto utilizzando la versione "rippata" dei miei CD oppure da google play music a cui sono abbonato, attraverso il mio HTPC+DAC dedicato.
    Lo stesso succedera' per i film, in italia siamo rallentati dalla presenza dominante di operatori come sky e mediaset, che fanno di tutto per rallentare l'arrivo dei servizi puramente streaming (anche se stanno correndo ai ripari), ma il progresso tecnologico, specialmente quando porta vantaggi innegabili, non si puo' fermare.
    Ultima modifica di pippo0312; 18-07-2014 alle 09:41

  11. #491
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Visto i risultati contro la pirateria grazie ai servizi streaming per la musica , penso che è l'unica scelta anche per i film . Speriamo che lo stato investa sulla rete , fibra ottica per tutti . Abbonamenti onesti film e musica , ma chi si mette a scaricare più ?
    Solamente chi ha impianti costosi comprerà ancora BD , la maggior parte della popolazione si accontenterà della qualità che offrono i servizi tipo netflix , che non è niente male . Almeno così si concentreranno sullo sviluppo verso questi servizi .

    Così la SIAE deve trovare altri metodi per fregare soldi alla gente , perché la gente non comprerà più hdd . Solo per lavoro e video e foto di famiglia . La tassa attuale diventerà ancora più odiosa .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  12. #492
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Che poi se non ricordo male, chi compra i vari supporti per lavoro può non pagare (o farsi rimborsare) la tassa mi pare.

  13. #493
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Chi compra hdd per le sue riprese può chiedere il rimborso , oppure viene considerato un pirata anche lui ?
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  14. #494
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    255
    Citazione Originariamente scritto da John B Visualizza messaggio
    Chi compra hdd per le sue riprese può chiedere il rimborso , oppure viene considerato un pirata anche lui ?
    Non penso che il privato cittadino possa evitare di pagare l'equo (?) compenso. Non sono nemmeno sicuro che una ditta che compra dei dischi per sistemi di storage possa farlo.

    C'e' solo la soluzione di comprare all'estero, anche in europa, nei paesi dove l'odioso balzello non c'e'
    Ultima modifica di pippo0312; 18-07-2014 alle 10:34

  15. #495
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Mi ricordavo di aver letto qualcosa in merito: http://www.leggioggi.it/2011/07/26/e...osa-esenzione/

    Le parti convengono di esentare dal pagamento del compenso di copia privata i supporti vergini (cd-r e dvd-r), di cui al punto 2.1, che l’impresa acquisterà e cederà a soggetti pubblici o privati che utilizzano tali supporti per l’attività di diagnostica medica strumentale o a distributori in possesso del certificato rilasciato dalla SIAE di cui al successivo punto 4 del presente protocollo.

    A ben vedere, infatti, le parti non convengono proprio nulla.

    E’ la legge – e prima ancora la disciplina europea – a stabilire che nessun compenso può essere preteso per la compravendita di supporti destinati ad un uso professionale ed è SIAE che, arrogandosi un potere attribuitole da un atto amministrativo illegittimo ovvero dal famigerato Decreto Bondi, finge di riconoscere la “grazia” agli operatori del settore e, ipocritamente maschera un “edictum principis” sotto le mentite spoglie del “protocollo d’intesa” e, dunque, dell’accordo negoziale.

    E’ un ennesimo abuso al quale, tuttavia, chi volesse piegarsi facendo di necessità virtù ed in attesa che giustizia sia resa, dovrà seguire le istruzioni disponibili sul sito della SIAE e richiedere un inutile certificazione a quest’ultima.

    Ancora una soluzione all’italiana: si impone ad un imprenditore di farsi certificare da un ente pubblico economico portatore di un interesse configgente per poter accordargli niente di più che l’esercizio di un proprio diritto.
    Ultima modifica di mmanfrin; 18-07-2014 alle 11:16


Pagina 33 di 36 PrimaPrima ... 232930313233343536 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •