|
|
Risultati da 31 a 45 di 373
Discussione: nuovo finale stereo advance acoustic xa 160
-
14-07-2014, 15:45 #31
Grazie Diablo, anche se già choesto proprio a te in altro 3d ma lo faccio con il pretesto di tirare fuori utenti che hanno Focal, che a quanto pare pochi apprezzano! E tanto blasonate ste b&w che a confronto hanno un suono più naturale! Chiedo proprio xchè cercavo anche di capire se con le Focal, che hanno un suono più aperto, fa differenza! Ciao amico Diablo 👍
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
14-07-2014, 16:21 #32
Con il finale sfrutti al massimo le caratteristiche proprie delle casse e della loro filosofia. Se ti piacciono ora ti piaceranno anche dopo.
-
15-07-2014, 09:23 #33
forse sono leggermente ot, ma qualcuno ha provato il finale monofonico sempre della AC, modello XA-220, vabbè che sono ancora indeciso da 2 diffusori per l'acquisto, Sonus Faber Venere 3.0 e le Focal Aria 936 o 948, ed avevo pensato di abbinare due monofonici abbastanza consistenti, abbinando non un preamp però non della AC perchè non mi è piaciuto molto (l'ho ascoltato con il finale xa 160), che ne dite?
Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse
-
15-07-2014, 13:30 #34
Mi sarebbe piaciuto provare i due mostri dell' X-a220 ma purtroppo non ho avuto l'occasione (e non avrei neanche lo spazio). Penso che saranno simili all'X-a160 ma con più riserva di potenza per cui sarebbero una scelta eccellente per quelle casse! Non sono convenienti come l'X-a160 che già non è da meno, però se hai il budget e stai preparando un sistema definitivo un pensierino ce lo farei
Anche io sto provando il Preamp-X al posto del marantz SR7007 ma per ora non mi sta convincendo del tutto, non tanto in quanto a dettagli e dinamica quanto la gestione del soundstage che mi sembra un po' avanzata. Suona molto meglio in bilanciato XLR. Per il resto è questione di gusti, di abbinamenti se ne possono fare ed azzeccare parecchi anche con altrei marchi oppur sperimentare dei pre valvolari, dei DAC/pre ecc...
Mi raccomando prova anche con l'High Bias in classe A.
-
15-07-2014, 14:25 #35
Provando le SB venere 2.5 con pre e finale AC, finale xa160; suonavano bene, ma il preamp non mi piacque, e provai un preamp cta 305 della copland se non sbaglio, un altro pianeta, certo è un preamp con i contro***, ma quel finale dava un basso secco e pulito, ed il suono era pulito e chiaro, ne troppo morbido ne troppo duro, giusto. Quindi dato che a breve ascolterò le SB Venere 3.0 e le Focal di nuovo, avevo pensato a questa accoppiata.
Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse
-
16-07-2014, 21:16 #36
Non mi ha convinto il Preamp, per carità suona onesto ma ad esempio con un Pre Audio Analoge proprio con il finale X-a160 e le Venere 2.5 la situazione è migliorata ulteriormente però purtroppo non aveva un DAC integrato.
Addirittura il Preamp X l'ho provato a casa nel mio ambiente. Con il digitale nettamente meglio, in analogico invece perde qualcosina, in generale mi sembrava essere un po' troppo asciutto oltre che ristretto e un po' avanzato nel soundstage, niente di drammatico e ho visto che cambiando il cavo bilanciato qualcosa si poteva aggiustare ma nel complesso non offriva molto di più rispetto al Marantz A/V che uso ora, quindi ho rinunciato.
Mi raccomando fammi sapere le tue impressioni soprattutto sulle SF Venere 3.0 che mi interessano molto, ma vai tranquillo che gli amplificatori di potenza della serie X come hai notato anche tu (sottoscrivo le tue impressioni riguardo al controllo e alla timbrica giusta) sono una bomba!
PS: mi raccomando occhio al rodaggio delle Venere, all'inizio suonano male, arcigne.Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 21:22
-
16-07-2014, 23:55 #37
Grazie Diablo, ho un vecchio legame con le focal, quando le ascoltavo a fine anni 90 con vecchio impianto analogico! Ne rimasi affascinato e nn aspetto altro che riprodurre quel vecchio potente e naturale suono dell'analogico
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
17-07-2014, 00:17 #38
Quando avrai il tutto fammi avere un feedback
-
17-07-2014, 13:35 #39
Ho capito, io vorrei ascoltare un ultimo diffusore per poi scegliere il resto, ovvero le opera quinta 2014, sono a basso reflex, ma con la possibilità di chiudere i condotti reflex, e diventare a cassa chiusa, interessante. Se riesco ad ascoltare i diffusori nello stesso punto di vendita dove ho ascoltato l'AC, ti faró sapere dell'esperienza
Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse
-
17-07-2014, 17:52 #40
Molti mi consigliavano di mettere un pre valvolare all'AA x160 xchè si sposano bene! Ma come detto in sms privato, veramente nn so dove mettere mano sia x il wattaggio del pre valvolare e ne so a quanti watt equivale un watt valvolare a quello transistor! Nn vorrei uscire fuori ot ma credo di no
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
17-07-2014, 18:37 #41
Bravo
L'unica è provare e togliersi il dubbio, per me potrebbe andare bene sulla carta, specie se usando il finale in classe A potrebbe essere una configurazione letale e bilanciata. Perà molto HI-FI e Audiofila, in caso di necessità di avere velocità massima sui transienti allora è meglio il suo PReamp X che è veloce e dinamico come un fulmine. Però timbricamene meno musicale.
-
17-07-2014, 18:38 #42
E' sufficiente che il preamplificatore, per pilotare un finale con impedenza d'ingresso standard (qualche decina di migliaio di ohm) e sensibilità standard (1 - 2 V in ingresso per la potenza massima in uscita), esca con una tensione massima di qualche volt ed un'impedenza d'uscita pari a 100 - 1000 ohm.
E' poi il finale che fornisce la potenza necessaria per pilotare i diffusori.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 17-07-2014 alle 18:39
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-07-2014, 18:56 #43
-
17-07-2014, 21:55 #44
Si Diablo! Anch'io ringrazio Enzo66 se ci avessi capito qualcosa
nel senso che nn so calcolare ohm in Watt in base a tensioni e resistenze! So che l'ohm è la resistenza e i watt sono la potenza! Ma da ignorante mi limito alla potenza in watt. Sono ignorante lo so
ma quindi voi dite che il pre nn viene misurato in potenza ma in tensione e resistenza!?
SORGENTI: LG QNED75, LG OLED55+Cable Matters USB 3.0/1gbps, (HTPC 4k con MPC-HC+MadVr) (MacMini 2.6GHz con Audirvana+2 stereo)+DAC Asus xsonar, Marantz 7702mkii, Finale STEREO: Rotel RB 1590 - 7.2.4 Finale MCH+2: Rotel RMB1585, EMOTIVA BasX A4,DIFFUSORI: FRONT: Focal Aria 948 CENTRALE: Focal Aria 900, SURROUND: Focal 706, SURROUND BACK: Focal Chorus 726, ATMOS+4 XTZ s2 SUB +2: Arendal sub 2V, XTZ 12.17 Edge
-
17-07-2014, 23:47 #45
Quello che Enzo ti ha spiegato, semplificando il discorso, e' che nel caso di un PRE non c'entrano i watt perche' non e' un amplificatore di potenza, ma eventualmente conta la compatibilita' del suo segnale audio in uscita verso l'amplificatore finale. Il segnale audio di questa collegamento PRE->FINALE si misura in Volt e Ohm.
I watt erogati sono invece uno dei parametri piu' importanti per valutare un FINALE, e si riferiscono al collegamento tra l'amplificatore finale e i diffusori.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100