Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 25 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 373
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Vi segnalo un paio di RECENSIONI:

    Highfidelity.pl (polacco) http://translate.google.it/translate...in-1745%26lang

    Areadvd http://translate.google.it/translate...26channel%3Dsb (vi consiglio di passare alla traduzione inglese se lo sapete)

    What-Hifi France: http://www.fichier-pdf.fr/2014/04/22...preamp-x-a160/

    E anche AUDIO.de ha fatto una review del finale in oggetto (insieme al suo pre):

    Advance Acoustic XA 160

    Sound rating: 95 points - Recommendation: Price / performance
    Price / performance: "very good"

    Plus: Generously constructed, massive power amplifier, which tends to be cautious at all dynamics, gentle hills.
    Minus: -

    http://translate.google.it/translate...%2F394425.html
    Ho anche la versione completa (in tedesco purtroppo) e c'è poco da aggiungere, ha preso solo lodi.

    Qui un video coi Vmuter in movimento:

    http://www.youtube.com/watch?v=rO_WLNA-lFc
    Ultima modifica di -Diablo-; 01-07-2014 alle 22:11

  2. #17
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    61
    Ciao, stavo pensando di prenderlo da affiancare alle nuove b&w 683, che ne pensate come accoppiata? Come pre pensavo all'anti-mode 2.0 con funzione di dac e pre (almeno all'inizio, poi magari col tempo usandolo solo come correttore, acquistando dac e pre separati). In questo caso ci sono delle accortezze particolari da considerare nel valutare l'abbinata aa-anti-mode, tipo impendenze, sensibilità... ci capisco poco, sempre avuto solo integrati

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Mi faresti un favorone provandolo con le nuove 683 visto che le ho anchio A cosa lo abbineresti come sinto/ampli?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da paolosmart Visualizza messaggio
    Ciao, stavo pensando di prenderlo da affiancare alle nuove b&w 683, che ne pensate come accoppiata? Come pre pensavo all'anti-mode 2.0 con funzione di dac e pre (almeno all'inizio, poi magari col tempo usandolo solo come correttore, acquistando dac e pre separati). In questo caso ci sono delle accortezze particolari da considerare nel valutare ..........[CUT]
    Non ci dovrebbero essere problemi, non conosco l'anti-mode come PRE, controlla che abbia il volume regolabile.

    L'abbinamento timbrico sarà da scoprire, però questo finale dalle prove che ho fatto sembra molto versatile e fa sentire il suo carattere. Per il resto dargli in pasto delle torri a 3 vie è il suo pane, in grado di pilotare qualsiasi diffusore.
    Potrai collegarlo in bilanciato. Secondo me vai sul sicuro.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    61
    L'idea era quella di fare una catena: anti-mode dac e pre (con a monte sonos e cocktel audio) poi aa come finale e le 683. Solo che l'aa è difficile da trovare per sentirlo... se no come alternativa avevo pensato ad un finale pro yamaha di cui nn ricordo il nome (ma se n'è parlato molto sul forum), in questo caso i costi si abbasserebbero, ma i dubbi su sensibilità/impendenze aumentano, sopratutto leggendo la discussione che ti dicevo... infine l'alternativa più "sicura" è quella di un bel finale rotel, anche 120W X 2 dovrebbe bastare, rischio di suono molto dettagliato, che però a me piace!

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Sono alternative anche quelle, ma secondo me non sono più valide di quello che offre l'X-a160 per quel prezzo. Non penso sia più facile ascoltare uno yamaha pro oppure un finale Rotel, dipende da che zona sei, io ho avuto la fortuna di avere un negozio che lo aveva in esposizione.

    Altrimenti leggi recensioni/pareri e scommetti. Per quanto riguarda il finale in oggetto si può dire che ha 2 timbriche: una in classe AB più corposa e una in classe A più dettagliata. Per cui anche questo è un aspetto che si fa valere. Io ad esempio uso Classe A per musica e AB per i film.

    Ma una cosa è sicura: la corrente alle tue casse arriverebbe copiosa e già quella è una discreta garanzia.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    il finale è lo yamaha p2500s o p 3500s cambia il numero di watt in uscita 250 per il primo 350 per il secondo se hai un uscita in volts superiore a 2 te lo consiglio

    fra i tre quelli che hai piu probabilita di provare in negozio sono i rotel

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    certo che ci metti impegno ,in quello che fai .
    Ma sto signore che fa li vende ?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    certo che ci metti impegno ,in quello che fai .
    Ma sto signore che fa li vende ?
    Non vedo perchè non dovrei condividere con altri le mie impressioni ed esperienze, così dovrebbe essere naturale per ogni vero appassionato. Specialmente se mosso dalla curiosità e sempre pronto a imparare qualcosa.

    Per quanto riguarda il signore non sono riuscito a capire, forse è collegato ad un punto vendita, ho visto che fa delle specie di presentazioni di alcuni prodotti di marchi TEAC, Q-acoustic, Advanced Acoustic e altri (a volte in modo più approfondito). Comunque quello che dice verso la fine, cioè della dinamica, velocità, capacità di gestire i transienti è vero ed è una caratteristica, se non la caratteristica principale, che emerge fin dalle prime prove.
    Ultima modifica di -Diablo-; 04-07-2014 alle 21:09

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Segnalo che nel numero 215 di Fedeltà Del suono (Nov. 2013) c'è una recensione del finale X-a160 (sempre abbinato al suo preamplificatore X).

    ADVANCED ACOUSTIC X-PREAMP + X-a160: Una coppia indimenticabile. (Alberto Guerrini)

    In sintesi lodi in lungo e in largo, che riguardano soprattutto la dinamica, timbrica e coinvolgimento musicale. Non è segnalato un solo aspetto negativo. Il finale recita: Il rapporto qualità prezzo è elevatissimo, per non parlare dell'estetica veramente molto ben assortita. Praticamente un'accoppiata imbattibile.

    Se vi interessa credo ci sia modo di richiedere arretrati.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Brescia
    Messaggi
    889
    Ragazzi richiedo cortesia di confermarmi se l'AA x160 puo pilotare le mie Focal 726 senza alcun problema! Come già Diablo Sa!, in coda ho un Marantz 6008
    Ultima modifica di Ferni; 14-07-2014 alle 11:09

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Vai tranquillo Ferni, sono casse da pavimento a 3 vie come le mie.

    Non solo, l'X-a160 l'ho sentito pilotare senza scomporsi: Wharfedale Diamond 10.7 (le mie), Sonus Faber Venere 2.5 / Toy Tower, Chario Syntar 530R / Cygnus / Sovran e addirittura le Wilson Audio Sasha.

    Per cui le Focal 726 saranno facili per questo finale.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Da un'occhiata superficiale alle foto online dell'interno del x-A160 ed alle sue caratteristiche elettriche evincerei, così ad occhio, che può essere stabile anche su impedenze di 2.5 - 3 ohm se non anche meno, pertanto, le capacità di pilotaggio dovrebbero essere ragionevolmente superiori sia a quelle di un Marantz multicanale che a buona parte degli integrati stereo.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 14-07-2014 alle 13:06
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Da un'occhiata superficiale alle foto online dell'interno del x-A160 ed alle sue caratteristiche elettriche evincerei, così ad occhio, che può essere stabile anche su impedenze di 2.5 - 3 ohm se non anche meno, pertanto, le capacità di pilotaggio dovrebbero essere ragionevolmente superiori sia a quelle di un Marantz multicanale che integrato stereo..........[CUT]
    Infatti le Wilson Audio Sasha scendono 1.8 ohms @ 92 Hz

    E' stata una prova eccessiva, io stesso non ci credevo molto ma devo dire che si è comportato egregiamente, senza fare una piega.


Pagina 2 di 25 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •