|
|
Risultati da 451 a 465 di 528
Discussione: [Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?
-
16-07-2014, 11:42 #451
Confermo che qua è ancora tutto legale, l'unica cosa illegale è rivendere il materiale scaricato!
Ma in ogni caso non vale la pena, ho trovato una videoteca di Lugano che fa un abbonamento per 14 euro al mese. E posso noleggiare BR DVD serie tv e tutto senza nessun altro costo. In questo modo ha combattuto contro la pirateria
LucaTV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
16-07-2014, 12:21 #452
Ultima modifica di mmanfrin; 16-07-2014 alle 12:23
-
16-07-2014, 12:34 #453
E' tutto chiaro, non ti preoccupare, la differenza tra olanda e italia è che nel primo caso lo stato ti permette di compiere l'illecito (aggirare le protezioni per poter copiare il materiale, oppure vuoi dirmi che i BD olandesi non hanno l' ACCS ?????), mentre nel secondo caso lo stato non ti permette di compiere l'illecito.......
Da questo punto di vista il pirata diventa lo stato olandese, con tutto quello che ne consegue.
-
16-07-2014, 12:57 #454
Nei Paesi Bassi e in Svizzera non si compie nessun illecito... nella normativa è prevista una eccezione ai diritti del content owner, lui non ha il potere di limitare il tuo diritto a fare una copia privata (il suo diritto si ferma dove comincia il tuo).
Nell'ordinamento italiano i diritti del content owner valgono più di quelli degli utenti (i suoi diritti sconfinano e sovrastano i tuoi), e pur avendo l'utente il diritto a farsi una copia privata, tale diritto viene scavalcato dal potere del content owner di limitare il diritto di copia. Non so quale stato sia da considerare peggio tra i due.Ultima modifica di mmanfrin; 16-07-2014 alle 12:59
-
16-07-2014, 13:40 #455
Per cui convieni anche tu che in Italia o sono le protezioni ad essere illegali oppure è l'equo compenso! Di fronte ad una situazione simile mi pare ovvio che l'utente cerchi con ogni mezzo a far valere i suoi diritti e le sue ragioni...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
16-07-2014, 14:00 #456
Convengo con te che anche in Italia i diritti del content owner dovrebbero fermarsi dove iniziano i tuoi, ma se allo stato attuale la giurisprudenza in Italia permette che i tuoi diritti vengano compressi, forse bisognerebbe cercare di far cambiare la legge. Quanti italiani hanno partecipato alla consultazione europea per la riforma del copyright mettendo nero su bianco le lamentele? Pochissimi... Se milioni di consumatori lo avessero fatto forse la piega poteva essere diversa in Italia.
-
16-07-2014, 14:15 #457
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
ma gli itaGliani se ne fregano di ambiare le leggi sul copyright, tanto nel retrocranio hanno sempre l'idea che il materiale lo scaricheranno "aggratise" ...
è un po' come per le tasse, quando le aumentano tutti fanno finta di lamentarsi, tanto pensano che per ogni nuova tassa ci sarà il modo per evaderla o per lo meno eluderla ... per cui alla fine poco importa se la pressione fiscale è al 30% o al 40% o al 50%, tanto comunque per i soliti furbi non cambia niente, sono numeri che non hanno significato ...
non è come negli USA, dove se un presidente preannuncia che forse ci sarà un aumento delle tasse dello 0,1% si rivolta una nazione e facilmente lo mandano a casa, perché da quelle parti l'aumento è reale, e chi froda il fisco finisce sbattuto in cella assieme a 5-6 ceffi poco raccomandabili di etnia varia che lo accolgono a braccia apertenon come da noi che diventa un eroe ed un esempio da imitare ...
-
16-07-2014, 14:20 #458
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 255
Posso dirvi che ho avuto modo di provare estensivamente Netflix, e che lo trovo un servizio eccezionale.
Certo non si trovano i film di prima visione, ma c'e' un catalogo sterminato e soprattutto ci sono molti ottimi telefilm che in italia arrivano con notevole ritardo (Breaking Bad, House of Cards, etc...)
La qualita' dei film in HD e' piu' che accettabile, non e' a livello di un Blu ray, ma migliore di molti DVD e lo streaming richiede una banda abbastanza modesta (diciamo 2 Mb/s sostenuti sono piu' che sufficienti).
In Italia i "servizi" esistenti di Mediaset e Sky sono un monopolio e un ostacolo alla concorrenza: non e' un caso che netflix sbarchera' in francia e germania fra poco, e non si sa quando in Italia.
Io penso che la soluzione contro la pirateria sia la diffusione di servizi di streaming di alto livello, cosi' come e' successo per la musica.Ultima modifica di pippo0312; 16-07-2014 alle 14:29
-
16-07-2014, 15:47 #459TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
16-07-2014, 16:17 #460
Non c'è bisogno di far rimuovere le protezioni. Basta garantire all'utente il diritto di farsi la sua beata copia privata garantendo l'eccezione al diritto di copia del content owner. E proprio in virtù dell'esistenza dell'equo compenso che si paga esattamente per questo motivo.
Ergo si deve fare in modo che la giurisprudenza non permetta al content owner di comprimere i tuoi diritti.
Secondo me, aggirare le protezioni al di fuori della copia privata deve rimanere un reato.Ultima modifica di mmanfrin; 16-07-2014 alle 16:20
-
16-07-2014, 16:32 #461
Tutto bellissimo, ma per poter farsi la propria copia privata ci sarebbe bisogno di togliere comunque le protezioni ai supporti; altrimenti per una major a caso come la Sony, che spende milioni di $ per proteggere (inutilmente) i suoi contenuti, tale situazione sarà sempre vista come un atto di pirateria nei confronti dei suoi media, dato che per potersi fare la copia privata di un film in BD bisogna necessariamente passare tramite un SW come AnyDVD e quindi infrangere ILLEGALMENTE i paletti per la protezione che sono stati inseriti nel media.........
Oppure (ti rifaccio la domanda) in olanda l' ACCS nei BD venduti NON esiste e chiunque può semplicemente copiarli senza aggirare le protezioni???????
-
16-07-2014, 16:53 #462
L'azione di rimuovere le protezioni non è illegale se fatta nel rispetto dell'eccezione al diritto di copia. I software per rimuovere i meccanismi di protezione qui non sono illegali... l'atto di rimuovere la protezione è un atto illegale se fatto al di fuori del diritto alla copia privata.
Lo capisci se lo scrivo così o ancora non ci siamo?
-
16-07-2014, 16:54 #463
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Tra PD, VE e RO
- Messaggi
- 859
-
16-07-2014, 17:01 #464
In merito a tutto questo mi rimane sempre una curiosità:
come mai si parla del diritto alla copia personale per BD/DVD/CD come di cosa assolutamente inderogabile e necessaria, con priorità assoluta senza la quale crolla ogni fondamento di democrazia e forse si hanno anche fenomeni di reflusso gastroesofageo nonchè stitichezza, mentre nessuno si sogna minimamente di pretenderlo, ad esempio e rimanendo in settore analogo, per gli LP (e nessuno ne ha mai parlato negli anni in cui il vinile era l'unico mezzo)? Ed i vinili, quelli sì che si consumano veramente ed innegabilmente con l'uso, mentre se si rovina un BD vuol solo dire che si è stati disattenti.
Non parlaimo poi delle VHS, con quelle sì che c'era il rischio che ogni volta che le si infilava nel lettore fosse l'ultima, eppure non ho mai letto di battaglie per il "diritto alla copia personale" ed anche molte VHS erano protette (Macrovision).
Non parliamo poi di libri, non mi sembra che nessuno chieda una copia di sicurezza quando acquista un testo, magari molto caro (e con il passare degli anni c'è il rischio di strappare qualche pagina); faccio l'esempio dei libri poichè qualcuno potrebbe tirare in ballo la panzana della "cultura" che deve essere libera ed alla portata di tutti (come potremmo mai vivere senza il cinepanettone o simili, in quali abissi di profondo oscurantismo intellettuale potremmo mai cadere se ne fossimo privati!).
Non parliamo di altri prodotti che, una volta acquistati, si consumano, come è normale per tutte le cose.
Si consumano, si rompono e quando capita, se interessano ancora li si ricompra.
Per i BD/DVD/CD, no, assolutamente se li uso si rovinano e pertanto devo avere una copia di sicurezza.
Il produttore, che è quello che ne è il proprietario ed ha speso per realizzarlo te lo mette a disposizione e te lo vende, ma ci mette delle protezioni (saranno ben affari suoi se sceglie quella politica), tu lo sai a priori ma lo acquisti egualmente e poi ti ingegni per copiarlo, perchè ne devi avere assolutamente una copia.
Ma se sai a priori che è protetto perchè insisti? Non comprarlo oppure compralo e quando finisce per caso sotto un autotreno perchè sbadatamente lo hai dimenticato in mezzo all'autostrada ad agosto se proprio ti interessa ancora lo ricompri (magari è anche sceso di prezzo).
Nessuno è mai andato in un negozio di scarpe a chiedere una copia di quelle appena acquistate "perchè se le uso si consumano".
Tutto questo non lo capisco: ovvero perchè solo questa unica tipologia di prodotto tra milioni?
Sarà mica perchè farne una copia 1:1 è cosa che anche un ragazzino di 10 anni sa fare senza alcun problema?
Ricordo che è perfettamenmte possibile e legale fare una copia analogica, se lo scopo della copia è guardarsi il film anche quando si va in vacanza, per una sera si può anche vederne la copia in analogico; non credo che, altro esempio tipico, i figlioli di pochi anni si rifiuteranno di guardare l'amato cartone solo perchè è in analogico invece di essere la copia 1:1 del BD, non credo proprio.
Ciao
p.s.: questo non significa che io concordi con i metodi SIAE e Leggi sull'equo compenso, sono le solite storture italiane che hanno poco o nulla a che fare con l'argomento base.Ultima modifica di Nordata; 16-07-2014 alle 17:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2014, 17:05 #465
Ultima modifica di grendizer73; 16-07-2014 alle 17:07