|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Cavo alimentazione
-
29-06-2014, 21:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Cavo alimentazione
Salve, leggendo qua e la mi ha affascinato l'importanza che può ricoprire la sostituzione del cavo di alimentazione delle elettroniche, quindi volevo sapere se ciò ha senso solo sugli impianti hi fi di alto livello o può essere positivo cambiarlo anche su tutto il resto, comprese console, pc e impianti di fascia non alta.
-
29-06-2014, 22:12 #2
qualcosa di accettabile migliore di quelli in dotazione agli hi fi ne vale la pena, ma senza esagerare anche sui frigoriferi e compagnia bella
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-06-2014, 06:08 #3
Su tutte le cose a mio parere non ne vale la pena. Anche perche' l'impianto parte dal tuo contatore, quindi se lo "sporco" inizia da la' (per esempio) c'è poco da fare. Puoi associarti ad altri che come hai letto lo sostituiscono nei componenti più sensibili alla corrente, ma addirittura sulle console, non condivido. Inoltre avresti invalidate tutte le garanzie.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
30-06-2014, 06:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Grazie delle risposte...l'impianto verrà fatto nuovo di zecca. Il discorso è che partendo da un impianto di casa stabile, ha senso spendere 50 euro (non 100 o 1000) per un cavo nuovo?
So che per quanto concerne gli impianti hi fi esso comporta delle sfumature nel suono percepito, ma non avendo impianti hi fi e men che meno di prima fascia il discorso era generale.Ultima modifica di Tony3500; 30-06-2014 alle 06:27
-
30-06-2014, 13:14 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 735
Mi inserisco anch'io nella discussione perchè vorrei cambiare il cavo di alimentazione(apprò secondo voi basta quello dell'ampli o e meglio cambiare anche quello dell'Oppo) e la mia domanda è:quanto spenderereste per un cavo discreto anche in base al mio(modesto)impianto?
TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.
-
30-06-2014, 13:25 #6
Secondo me, NO, in nessun caso, anche perchè nessuno ha mai spiegato in modo serio come e su cosa possa influire un cavo di alimentazione di 1,5 m. diverso, quando inserito al termine della linea elettrica che solitamente è lunga centinaia di metri dalla più vicina sottostazione e prima di questa decine o centinaia di Km. dalla centrale (ma inserendo un metro di cavo tutto cambia).
Do per scontato che la sezione del cavo sia adatta all'assorbimento, ma sono sicuro che i progettisti dell'apparecchio siano stati già loro in grado di calcolare la sezione necessaria.
Giusto per fare un esempio, con un cavo di alimentazione lungo 2 metri ed una potenza assorbita di 1 KW (quindi un bell'ampli) con una alimentazione di 230 V (che è la nominale) un cavo di sezione di 1,5 mm.q. (banalissimo e comune) si avrà una caduta di tensione di "ben" 0,2 V; se vogliamo esagerare si può usare una sezione di 1,75 mm.q..
Lo so, la guaina sarà banalmente nera, il diametro e l'isolamento del cavo saranno solo quelli richiesti dalle normative internazionali, niente di bello per l'occhio, purtroppo venduto a metro da un qualsiasi elettricista e non fornito da un negozio specializzato, esposto in una teca di vetro dentro ad una preziosa scatola di legno pregiato con interno di velluto, ma se ne può fare a meno.
Qualcuno dirà che il cavo di alimentazione può irradiare disturbi, vero, anche se nel caso si verificasse questa eventualità (mai sperimentata) mi verrebbe da pensare male della schermatura dei cavi di segnale o dei vari apparecchi, ma in questo caso esistono cavi di alimentazione schermati, anche questi venduti dagli elettricisti (e sono anche di sezione abbastanza grossa).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-06-2014, 21:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Insomma non ne vale la pena...ripeto che non avrei mai comunque speso cifre eccessive, ma sulla 50ina, giusto per garantire una buona efficienza e protezione da cali di tensione.
-
01-07-2014, 01:02 #8
Non capisco che "efficienza" ci possa essere in un cavo di alimentazione, tanto meno che "protezione" possa offrire, specialmente sui cali di tensione, è un componente passivo quindi non può sicuramente aumentare una tensione che cala o, tanto meno, stabilizzarla.
50 € sono comunque 100.000 delle vecchie Lire, mica bau bau micio micio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-07-2014, 06:24 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Allora giro la domanda
tutti quelli che lo fanno, lo fanno per che motivo? O in ogni caso che necessità spingerebbe uno a comprare un cavo nuovo da 50, 100, 1000 euro? ( non ditemi estetico
)
-
01-07-2014, 07:46 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Rispondo a Tony3500, probabilmente, anzi quasi sicuramente, perchè hanno provato il cavo che hanno acquistato e confrontato con quello precedente o fornito di serie e ne hanno percepito le differenze.
SilvanoSilvano
-
01-07-2014, 07:49 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Ma le differenze sono proprio quello che vorrei capire... in che cosa consistono? L'unica cosa che ho compreso leggendo qui e li è, come ho detto prima, sono le sfumature nel suono in impianti hi fi di fascia alta.
-
01-07-2014, 10:07 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
le differenze sono notevoli, è come cambiare impianto, con un cavo di alimentazione performante hai maggiore dettaglio, dinamica, controllo, focalizzazione.
Di solito le persone che decidono di spendere dei sudati soldini specialmente per i cavi di alimentazione, prima, li provano e solo dopo il test, decidono se comprare o meno.Silvano
-
01-07-2014, 11:12 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
OK, ma quindi ha senso solo su impianti audio, o anche console, lettore blu ray, tv...?
-
01-07-2014, 11:18 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 7
Ultima modifica di silver33; 01-07-2014 alle 11:19
Silvano
-
01-07-2014, 12:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 175
Diciamo tutti i componenti che hanno il cavo di alimentazione simile a quello del pc...rimanendo sotto i 100 e molto verso i 50 cosa c'è di valido?