|
|
Visualizza risultati sondaggio: Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;
- Partecipanti
- 18. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 1.891 a 1.905 di 4066
Discussione: CINEALE
-
31-05-2014, 09:42 #1891
È un inglese molto easy :-)
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
31-05-2014, 10:23 #1892
Ciao Ale, cmq la guida si trova qui:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...k_zH0vJG68clIg
Io non riesco a capire-
Io setto i diffusori su SMALL, taglio 100Hz che reputo opportuno, l'Audissey fa il suo lavoro... utili i consigli e la descrizione di come funzioni certi aspetti... poi il risultato è che mi imposta i diffusori su FULL. Io in genere li riporto a SMALL e applico il taglio di HPF/LPF, parlo di Marantz, che desidero.
Credo sia giusto in quanto viene detto:
VII. After Calibration
A. Raise the speaker crossover settings, if desired.
1. Raising the crossover frequency from the calibrated setting does not affect the channel correction implemented by Audyssey.
2. Lowering the crossover frequency from the calibrated setting is not recommended.
a. Audyssey will not provide correction to the satellite speakers lower than the frequency it measures as the -3 dB point.
3. Audyssey recommends that all speakers be set to “Small” (i.e. not Full Band) by selecting a crossover frequency. This will re-direct the frequencies below the crossover point to the subwoofer, resulting in improved headroom for the main amplifier and 8x higher MultEQ filter resolution in the subwoofer channel (e.g. flatter bass).
a. Setting the speakers to “Small” with a 60 Hz – 80 Hz crossover is a good starting point, assuming the post-calibration crossover setting is 60 Hz or lower.
E io stò di fatto alzando il livello di Crossover.
Purtroppo nei Marantz credo che questa parte non sia applicabile:
B. Raise the low-pass filter (LPF) setting—usually incorrectly identified as a crossover—of the LFE subwoofer in the receiver / processor to 120Hz, if allowed.
in quanto il HPF/LPF per diffusori SMALL e filtro LFE è uno solo nei Marantz e non vi è filtraggio sul canale LFE.Ultima modifica di Neros22; 31-05-2014 alle 10:46
-
31-05-2014, 15:10 #1893
ottimo Ale, raccolgo sempre ottime informazioni, allego questo Link per interpretare i risultati di REW: Link
perdonatemi se è già stato postato ..Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
31-05-2014, 17:33 #1894
Neros tutto corretto, audissey imposta su large tutto quello che lui sente fino a 50 hz con -3db rispetto i 75 db di riferimento dello sweep...
Lo sai perchè lo fa secondo me ? Perchè come puoi vedere dalle mie curve rew a quelle frequnze ci sono i picchi dovuti alle risonanze e quindi lui li sente i 50 hz a 75 db, anzi nel mio caso anche di più...
Per i surround non lo fa perchè questi non riescono ad e ergizzarei modi di risonanza delle pareti adiacenti...
Corretto quindi rimettere frontali e centrale su small...
Sul marantz il crossover è sia passa alto che passa basso e secondo me ( e lo avevi detto anche tu ) 80 hz o 100 puó essere un buon valore... Tanto i filtri del crossover hanno una pendenza non esagerata...
È vero che il canale lfe a specifica arriva fino a 120 hz peró insomma, al nostro sub arriverà comunque solo un po'attenuato...
Con tutti i reindirizzamenti al sub dovuti ai diffusori su small io poi alzo di 2/3 db il sub perchè si trova più lavoro del previsto...
Hai letto la parte dell' re-eq e thx ?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
31-05-2014, 17:41 #1895
Danrobo grazie del link
Ci ero comunque finito già :-)Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
03-06-2014, 14:50 #1896
.... però con questa logica tanto valeva prendersi dei front da libreria.... che dato che non ci arrivano fisicamente non avrebbero dato energia ai modi dai 60Hz in giù.... tanto tutto dagli 80/100 Hz in giù si sarebbe dovuto gestire dal Subwoofer ben equalizzato (anzi meglio due... ma simmetricamente equidistanti)
Non mi sembra una risposta adatta ad un sistema con l' ambizione di essere di qualità elevata....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
03-06-2014, 16:10 #1897
Nuovamente Revenge, non concordo.
Se ne è parlato più volte e molti hanno consigliato quei tagli anche a diffusori molto generosi.
Per il discorso bookshelf, è da tempo che ho sposato la filosofia... via le torri, dentro i bookshelf con ottimi stands e non me ne sono pentito un attimo, nel mio ambiente living.
-
03-06-2014, 19:02 #1898
Neros hai m.p.
Fabio la soluzione che hai descritto me la sta proponendo da un anno almeno un operatore nonchè caro amico...
Per ascolto puramente di film la vedo anche adatta , mentre per la musica una torre che copre tutte le frequenze è secondo me da preferire...
Tu preferirsti una torre linearizzata e lasciata su large ?!Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
03-06-2014, 20:41 #1899
Dopo queste discussioni torri e non torri ribadisco la mia e non solo mia, che ogni stanza ha il suo diffusore e quindi è innutile voler ficcarci dentro quello che altri hanno solo perchè si vorrebbe i diff grossi ecc.....
Poi ogni uno fa il cavolo che vuoleLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
04-06-2014, 10:33 #1900
Effettivamente...hai pienamente ragione!
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
04-06-2014, 10:45 #1901
@Neros22
Da quello che hai scritto invece direi che sei perfettamente in accordo con me
Non ho scritto che con l' audissey i diffusori a torre non traggono giovamento dal taglio a 80Hz... ho scritto che con l' audissey inserito .... tanto valeva prendere dei diffusori da scaffale che notoriamente sono meno spinti in basso.
Sei talmente d'accordo che hai i diffusori da scaffale ...
In un impianto living il compromesso è perfettamente comprensibile.
Dato che l' audissey che in teoria per domare meglio le stazionarie richiede di dirottare le frequenze "rognose" sul canale del sub perché l' intervento nella banda ristretta del sub avrebbe una maggiore risoluzione.
La cosa avrebbe un senso persino senza alcuna equalizzazione da parte dell' amplificatore nell' utilizzo a due canali liscio.
Per un utilizzo misto con la musica e per impianti più spinti in salette dedicate , l' audissey ammesso che l' intervento sia considerato realmente efficace IMHO semplicemente non basta perché per essere un sistema completo dovrebbe gestire anche il full range a piena risoluzione fino alle frequenze più basse.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-06-2014, 10:59 #1902
si mi pare che stiamo dicendo tutti la stessa cosa....
ovvero piuttosto che lasciare in full range un diffusore con audissey che non riesce a garantirne la linearità meglio dirottare certe frequenze verso il sub, che può avere il suo DSP o gestito meglio dallo stesso audissey.... con più risoluzione appunto...
Nel mio caso visto le dimensione piccole della stanza e la vicinanza alle pareti sto prendendo in seria considerazioni da scaffale...
Monitor audio Rx2 in primis
QEF Q 300
FocalDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
04-06-2014, 11:04 #1903
Omogeneità timbrica prima di tutto!!!
E' inutile crearti problemi con diffusori TOTALMENTE diversi l'uno dell'altro (Monitor Audio e Focal suonano COMPLETAMENTE DIVERSI, IN TUTTO!!!), PER POI CERCARE DI PORRE RIMEDIO CON L'EQ E COL DSP!
La linearità si insegue in primis con dei diffusori quanto più possibile UGUALI, poi, se non si può uguali, almeno dello stesso progetto, infine in ulteriore subordine quantomeno simili.
Se poi non puoi fare nemmeno questa scelta, è da riconsiderare l'intero pacchetto Home Theater.
Già le cose sono complicate di loro con due tre marchi su tutta la catena , mettici pure questa altra complicazione...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
04-06-2014, 11:07 #1904
scusa non mi sono spiegato bene...
l'upgrade riguarderebbe tutto il front compreso il centrale quindi ...
tipo Monitor ausio : due RX2 come front ed il loro centrale RX centre...
stessa cosa per gli altri marchi citati....
le surround le cambierei poi di conseguenza , tipo restando in monitor audio con le FX ( bipolari-dipolari )Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
04-06-2014, 11:12 #1905
Dei marchi da te citati, FOCAL!
E' il marchio che generalmente suona meglio.
Avrei un marchio che suona meglio di tutti, in assoluto, ma a dei prezzi francamente difficili da prendere in seria considerazione...
http://www.morelhifi.com/home-audio
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online