|
|
Risultati da 7.426 a 7.440 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
08-04-2014, 11:31 #7426
-
08-04-2014, 11:32 #7427
Domanda per chi ha effettuato una calibrazione recente (ossia successiva alla discussione rinata a proposito nelle ultime settimane, quando cioè alcuni caposaldi sulla calibrazione dei serie 60 sono stati rimessi in discussione) del proprio VT60:
Avete effettuato la calibrazione partendo dal valore di default alla voce Colore del vostro VT60 (ossia 50) oppure avete abbassato direttamente tale valore a 48 (o 49) prima ancora di partire con le rilevazioni e successive regolazioni?
Domanda per chi utilizza/ha utilizzato la funzione di Autocal in Calman 5 con il proprio VT60:
Spectracal, nel documento relativo ai VT60 disponibile sul proprio sito, indica chiaramente l'ordine da seguire per l'utilizzo di questa funzione (Grayscale 2pt>Grayscale 10p/Gamma>CMS), e solo dopo aver effettuato questi step automatici dice di regolare il comando di Luminosità del proprio VT60 in base alle condizioni di luce ambientale.
Nel vecchio analogo documento, relativo ai VT20/30, diceva più o meno la stessa cosa, ma ancora più esplicitamente. Suggeriva infatti di effettuare l'Autocal con i valori di Luminosità e Contrasto del tv ai valori di default, regolandoli alle condizioni ambientali di visione solo dopo la fine del processo di autocalibrazione.
Ora, questa indicazione immagino sia da seguire per il corretto funzionamento della procedura, certo è che si scontra con la teoria a proposito, visto che quelle due regolazioni avranno poi ovvie ripercussioni sui setting ottenuti (presumo quindi che dopo averlo fatto sia necessaria una seconda passata, in manuale, per correggere le variazioni dovute a quelle due regolazioni). Voi come vi siete comportati? Avete seguito questa procedura, correggendo manualmente alla fine, oppure avete fatto l'autocalibrazione dopo aver regolato con il classico pluge il comando Luminosità, e impostato quello Contrasto in base al picco di Y desiderato?
A questo proposito, è ovvio che seguendo la procedura indicata da Spectracal si debba impostare il picco di Y desiderato (diverso per Night e Day) solo dopo aver svolto l'autocalibrazione, e anche questo è spiazzante...
Infine, un'ultima considerazione: nel documento che indicavo prima, relativo appunto ai VT60, è scritto proprio "After AutoCal is complete, optimize the display's Brightness control for the local viewing conditions". Immagino che il riferimento al solo comando di Brightness (Luminosità) sia un'imprecisione/dimenticanza, visto che in base al senso del discorso (e ricordando le analoghe indicazioni esplicite nel documento sui VT20/30) oltre a quello sarà forse ancora più importante l'aggiustamento del comando di Contrasto, per la questione del valore di Y di picco desiderato, che quel documento appunto dimentica.
Attendo le vostre indicazioni e considerazioni su entrambi i punti...
Ettore
-
08-04-2014, 11:33 #7428
-
08-04-2014, 11:34 #7429
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Tra PD, VE e RO
- Messaggi
- 858
ah ho capito il punto, quindi siccome tutti sono li a spaccare il capello per fare le tarature dei colori e fronzoli simili, ai problemoni come questo nessuno ci bada
vabbè questione di priorità evidentemente
-
08-04-2014, 11:36 #7430
No, Filippo si riferisce al gamma target da raggiungere (la formula usata per determinarlo...) in fase di calibrazione. Il preset sul VT60 da cui partire è una scelta personale, ma in calibrazione verrà comunque linearizzato al target scelto nel software di calibrazione.
Ettore
-
08-04-2014, 11:37 #7431TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-04-2014, 11:38 #7432
Ecco vedi, avevo capito Roma per Toma...
Ettore
-
08-04-2014, 11:41 #7433
Si raggiunge lo stesso riferimento strumentale ( 2.22), ma la resa ottenuta è diversa, lo sottolineava anche mikigio, sembra strano ma è così. Sembra che l'ABL interviene diversamente in ognuno di quei preset. Provare per constatare che partendo dalla 2.4 si ottiene un immagine un pelino più contrastata e dettagliata, ma secondo i miei gusti meno naturale che partire dal preset 2.2.
Ultima modifica di f_carone; 08-04-2014 alle 11:49
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-04-2014, 11:45 #7434
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
08-04-2014, 11:46 #7435
se è così la cosa è alquanto disarmante...insomma altri produttori fanno plasma sottili (e ben prima di Panasonic)e non sono soggetti a questi problemi...ora lascerebbe basiti che la concorrenza ha risolto il problema(o meglio non è mai sorto)e Panasonic alla terza serie è ancora lì...
Ultima modifica di luctul; 08-04-2014 alle 11:48
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
08-04-2014, 11:46 #7436PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-04-2014, 11:52 #7437
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Questo non è del tutto vero, ho visto foto di plasma Samsung con non solo VB ma anche horizontal banding, LG la toglierei dall'elenco poichè chi compra quei plasma non cerca la qualità assoluta ma un tv a buon mercato quindi non analizza i difetti del tv come facciamo noi qui (ed anche se li nota si accontenta sapendo che ha speso poco), gli LG hanno limiti ben piu grandi del VB e degli aloni, credimi.
-
08-04-2014, 11:56 #7438
@Ettore:
1) guarda, quando calibrai il CMS del vecchio pannello la prima volta partii da 50, quelle seguenti da 47 o 48 (non ricordo esattamente). Credo si possa raggiungere un risultato più preciso in questo modo.
2) credimi che non ho mai capito il senso di quella procedura. E' assurda a dire poco: andare a toccare sia il brightness che il contrasto (che fra l'altro interagiscono fra loro) dopo la calibrazione COMPROMETTE la calibrazione stessa, senza se e senza ma.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-04-2014, 11:57 #7439
Filippo, quello lo so bene, è stato detto e ripetuto, e la cosa è evidente anche ad occhio nudo per chi semplicemente imposta il plasma senza sonda, selezionando uno dei due preset e regolando Luminosità e Contrasto con il pluge.
Il punto è che spesso, usando questi termini generici si fa fatica davvero a capire a cosa uno si riferisca (target in calibrazione oppure preset di partenza sul VT60), e rileggendo attentamente il tuo post quotato da Cappella, resto convinto che tu ti riferissi - come avevo indicato a Cappella stesso nella mi risposta qui sopra - non al preset sul VT60, ma al target di riferimento da usare per la calibrazione. Se vai a rileggerlo vedrai che non avevo preso Roma per Toma...
Poi il discorso che hai appena fatto resta valido comunque, ma è un altro discorso ancora (per te, in sintesi, l'optimum per calibrare un VT60 è scegliere sia un gamma target di 2.2 che il preset di partenza 2.2 nel VT60).
Ettore
-
08-04-2014, 12:00 #7440
Forse è un limite dell'autocal.
Io seguo questo percorso:
-1.Regolazione manuale luminosità e contrasto con relativi patterns
-2.Regolazioni Grayscale 2pt > Grayscale 10p > Gamma
-3.Controllo ed eventuale Ri-regolazione pt.1
-4.Rilettura completa (se ci sono degli aggiustamenti evidenti da effettuare riparto dal pt.2 per ritornare alla rilettura completa fondamentale per una corretta regolazione del CMS)
-5.CMS
-6.Ricontrollo finale.Ultima modifica di f_carone; 08-04-2014 alle 12:04
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |