Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 28 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 408
  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    198

    da appassionato volevo chiedere se sono stati provati i filtri dnr dell'oppo, visto che l'arca sembrerebbe averli inseriti di base.
    mi interessa questo aspetto dell'oppo, posseggo un vpr sony, ma sinceramente spendere 2000 e per un lettore soltanto per avere il massimo come utilizzo del rc mi sembra un po esagerato. a sto punto cambio vpr!
    vpr sony hw50es-b//amplificatore av yamaha rxv773// lettore bd oppo 103eu// diffusori autocostruiti( tw B&G neo3pdr+midwciare hw161n)-subwoofer rigorosamente autocostruito 2x xls12 con 2passivi ciascuno-schermo la parete della camera-

  2. #107
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    A questo punto spero proprio che gli sviluppatori dell'ARCA implementino nel menu le opzioni necessarie a tale scopo.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 06-04-2014 alle 16:19
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #108
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Antonio visto che siamo molto vicini, qualora tu volessi riorganizzare una mezza giornata, ti porto volentieri il mio PC.
    Io abilito nel migliore dei modi tutti i filtri/render/codec che si possono usare rigorosamente con RC ON e a 0
    Tu fai quello che ti pare con l'Arca+RC.

    E poi ti faccio provare anche la Magia di SVP, ovvero il frame interpolation. Una chicca non indifferente utilizzabile con il PC.
    Ultima modifica di Starlight; 06-04-2014 alle 19:45

  4. #109
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Che bella giornata che avrete passato.
    Foste stati piú vicino vi avrei chiesto di unirmi al coro prima di tutto per conoscere voi appassionati del settore esecondariamente per vedere le varie performance di prodotti che mi interessano, anche se vedo che é stato fatto qualche pasticcio, e ci sta per carità, l'esperienza insegna sempre e il tempo é sempre tiranno!

    Detto questo mi viene qualche ragionamento però prima faccio una premessa: sono un profano del sony 1000 (purtroppo per me!)
    1) Se il (super)Sony va utilizzato necessariamente con RC On anche se a valore "0"....perché lo hanno progettato con la possibilità di escluderlo?
    2) se con RC Off l'HTPC di Runner mostrava i muscoli...perché il sony con HTPC mostrava il suo potenziale mentre con Arca no? Se con RC Off non é mappato 1:1 non doveva vedersi "malino"/non al top anche con HTPC?

    Ok che a questo punto un vpr full hd era piú logico da provare però neanche piú di tanto perché comunque se RC era spento...lo era per tutti!

    Chiedo scusa se ho scritto qualche stupidata ma é la cosa piú logica che mi viene in mente ma in ogni caso, come già detto, i vincitori eravate voi che sarete sicuramente soddisfatti della giornata passata tra amici. Al prossimo giro spero di esserci anche io!!
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  5. #110
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    Scusate la franchezza,
    ma questa comparativa tecnicamente parlando, non è servita praticamente a nulla,
    a cominciare dalla parte finale della catena,
    non sarebbe stato più semplice utilizzare una matrice 2K con materiale 1080P,
    anzichè il Sony 1000?

    Per non parlare poi della calibrazione di ogni sorgente,
    praticamente assente, se non sull'ARCA, c..........[CUT]
    Hai ragione, e anche sull'ultimo punto bisognerebbe capire come era regolato il display e come l'ARCA.

    In pratica si legge solo fra le righe ... Tutto a tarallucci e vino, infondo se scrivete quello che pensate davvero non vi denuncia mica nessuno eh ?

    Mah ...
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #111
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    E con ciò,
    si sono confermati alcuni dubbi o riserve che erano stati esposti, riguardo la metodologia (e di conseguenza l'utilità) di questa comparativa,
    in particolare poi quelli esposti da Emidio, e non ultimo dai rappresentanti del Digifast.

  7. #112
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Beh Alberto io credo di essere stato bello diretto. Ho scritto che per me , l'arca e il pop corn senza rc hanno sofferto, offrendo ai miei occhi un quadro fin troppo morbido, ma anche impastato nel video- L'htpc di Runner era il migliore nitido, definito, insomma come si doveva vedere e senza manco la taratura video, che mi sarebbe piaciuta vedere , speriamo per una prossima volta. L'oppo era comuqnue morbido e infatti dopo alcun tentativi di lasciarlo a 0, poi lo si portava a 2 per avvicinarsi alla nitidezza e definzione del htpc-
    Questo è stato il leitmotiv per quelle poche sequenze che abbiamo visto, ma e il punto è ma, la macchina andava senza rc attivato.
    Quando attivavi l'rc riprendeva di colpo vita sia l'arca che il pop corn. Con rc , ripeto visto solo una sequenza in comparativa con livelli contenuti di rc fino a 15 abbiamo visto, le macchine erano all'apparenza molto simili, non si vedevano quelle differenze nette che si vedevano senza rc. Senza rc come ha scritto Carmine(Runner) l'htpc andava ALLA GRANDE come l'arca quando va con rc ad alta quota, le altre 3 per me avevano prestazioni simili, anche l'oppo aveva bisogno di andare con + 2 per risultare più definito e avvicinarsi abbastanza al htpc, li dove arca e pop corn non si avvicinavano per niente.
    Stamani con Jvc invece la situazione era totalmente diversa, come scritto arca e pop corn, recuperavano quella nitidezza e dettaglio che ieri mancavano sul sony senza rc, e che poi abbiamo verificato essere simile a sony con rc attivato.
    Il vero e grande errore è stato come ha scritto Paolino di non aver per prima cosa un disco pattern, li avremmo visto sul serio come andavano le macchine, come intervenivao i vari filtri, siamo partiti con le migliori intenzioni, ma poi la complessità dell'evento stesso ha reso non facile il compito .
    Personalmente la macchina più interessante che mi sarebbe piaciuto vedere bene era l'htpc di Runner, peccato non aver potuto dedicare a loro (Carmine e Fabio) un intero pomeriggio, mostrare tutte le potenzialità del loro htpc, vedere il programma di calibrazione in funzione, sentire la musica, che pure doveva essere molto interessante e vedere altre chicche che avevano preparato e non avere il tempo, di dare a noi la possibilità di apprezzare tutto mi è dispiaciuto molto.
    Ultima modifica di guest_70475; 06-04-2014 alle 20:51

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Posto solo ora perché ho avuto anche una domenica intensa.
    Prima di tutto voglio ringraziare per la stupenda ospitalità, Antonio e famiglia.

    Accidenti quanto post, ho cercato di leggerli tutti e forse qualcosa mi è sfuggito, ma ho notato sopratutto le critiche alle modalità della prova, quindi parto da quelle.
    Per quanto giuste molte osservazioni/consigli su come effettuare la prova dico che un conto è la teoria ed un altro la pratica, perché mancano le variabili tempo, inconvenienti, logistica, conoscenza approfondita di tutte le elettroniche. Per dirne una, ogni volta che si switchava (lo so è un brutto termine) all'htpc bisognava ri-settare (eccone un altro ) la risoluzione.
    Anche per i patter di test, cosa che anche io ritenevo importante, tanto che avevo portato il disco apposito, avrebbe portato via troppo tempo e già quello a disposizione non bastava per fare la prova su tutte le clip preparate.
    Per altre critiche tipo la scelta del sony 1000, ricordo che la comparativa è nata da un'idea di Mimmo MDL che voleva fare dei confronti su sorgenti che lo incuriosivano e poi ha allargato l'idea ad altri interessati che volessero partecipare, guarda caso ha il 1000.
    Direi inoltre che nonostante tutto una buona comparativa, che può comunque dare dei risultati di base, si è riuscita a fare.
    Per il discorso RC, qualsiasi sia il suo valore ottimale, se è lo stesso per tutte le sorgenti, non deve poter influire, se non nel dire questa sorgente va bene solo con l'rc, ma vuol anche dire che poi uno si deve fare anche i proiettore sony.
    Per le sorgenti, volevamo partire da un setup liscio, ovvero senza filtri o simili, questo in pratica si poteva fare solo sull'oppo ed i pop, mentre non sembrava gestibile su arca e htpc. Da quanto il discorso per questi ultimi due dipende più che altro dal "player" scelto per eseguire le clip, sull'arca, anche questo non era gestibile, perché, mi sembra di aver capito che sia stato scelto in fase di progettazione e non saprei quale sia, mentre sul htpc di runner ne sono stati usati 3 diversi dei quali mi ricordo solo madvr, che però è stato usato solo alla fine del confronto per una prova fuori dalla comparativa, mentre con gli altri due, si è notato che con uno rendeva molto meglio che con l'altro.
    L'esito del confronto, devo ammettere che mi ha sorpreso, ovvero, per quanto letto in precedenza, mi aspettavo esiti differenti.
    Per quanto mi riguarda, si sono distinti sempre 2 lettori in due modalità, ovvero l'htpc con uno di quei 2 player di cui non ricordo il nome (quello che sembrava più flat) e l'oppo dettato tutto a 0, di nuovo l'htpc con l'altro player (quello che sembrava avere più elaborazione di immagini, tipo enancer) e l'oppo con il famoso +2. Devo ammettere che l'oppo mi ha sorpreso, per quello che riesce a restituire, senza l'aggiunta di un processore, su uno schermo di 3,5 metri di base.
    A questo mio esito voglio aggiungere che sono in possesso dell'oppo della comparativa, che ho acquistato al prezzo di listino, senza un euro di sconto, quindi è il lettore che uso e non il MIO lettore che devo promozionare per qualsivoglia motivo
    Se questa comparativa doveva servirmi a scegliere il lettore, non avrei dubbi sulla scelta dell'oppo, aggiungo anche il prezzo che, per chi è interessato al solo video, sarebbe di di 699 euro per il 103, identico da questo lato. Però la mia scelta è condizionata anche dal fatto che io utilizzo solo dischetti e non file, questo lo dico perché dal lato gestione file l'oppo è il peggiore del lotto.

    Aggiungo un commento per paolino che ha insistito molto su quest'aspetto, a casa mia ho provato l'oppo con la famosa schermata di test, e anche dettato a +2, è assolutamente perfetta e so esattamente il perché insisteva su questa verifica, perché ho notato cosa succede spingendo troppo sugli enancer, cosa notata alla demo proiettori di Perugia alla presentazione del sony 500 confrontato con sony 55 e jvc rs46.

    Edit - non era a Perugia ma a Roma, ma stessi proiettori , si vede che sono un po' stanco
    Ultima modifica di Trickfield; 06-04-2014 alle 21:34
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    intervengo solo per precisare l'intervento di Trickfield, in realtà i player erano due ed entrambi usavano madvr, ossia mpc e jriver

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Ragazzi cosa e' sta menata RC ON RC OFF ,eravate comunque a pari settaggio nei confronti tra i vari apparecchi. L'htpc ben settato e' in grado di dare all'immagine una qualita' che non abbisogna di nessun RC, mentre l'Arca e gli altri abbisognano di un aiuto. Chi non ha l'RC (videoprocessore potentissimo valutato in €5000 sul complessivo costo del Sony) si attacca al tram , questa e' la verita'.
    Quelli che pensano di vedere gia' al massimo con un qualsivoglia apparecchio in commercio dovrebbero fare un confronto con un htpc con gli ultimi algoritmi settati a dovere e vedi come si ricredono all'istante. D'altronde si vede bene fino a che non si vede meglio . Come facilita' d'uso spendete qualche dollaro e vi comprate jriver , avete quindi il vostro bel muro e lo comandate anche da apple o android con sbattimenti molto relativi, diciamocelo pure sinceramente.

    Saluti

    Ps: Runner, scusa, ma devi illuminarci sui settaggi di madvr , dirci se hai usato dei pixel shaders , eccetera, perche' dobbiamo capire come eri messo nel momento della prova. C'e' anche il caso che non eri alla massima potenza
    Ultima modifica di annovif; 06-04-2014 alle 21:50

  11. #116
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da annovif Visualizza messaggio
    Ps: Runner, scusa, ma devi illuminarci sui settaggi di madvr , dirci se hai usato dei pixel shaders , eccetera, perche' dobbiamo capire come eri messo nel momento della prova. C'e' anche il caso che non eri alla massima potenza[CUT]
    E' quello che ho chiesto gia' 3 volte Mi sembrava brutto richiederlo, quindi ti ringrazio annovif

  12. #117
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Comunque una cosa è stata confermata da questa comparativa,
    ovvero, gli attuali mediaplayer o mediatank,
    non potranno mai rivaleggiare con un htpc od un oppo, finchè non verrà implementata una funzione di Video passthrough,
    (e per esperienza personale, anche una ps3 fat, straccia alla grande sul lato video il popcorn hour).

    e secondo me, il problema di fondo di questa comparativa,
    è stata proprio il voler rincorrere l'ARCA, il quale gioca tutto proprio sull'elaborazione del segnale video,
    e giù tutti con filtri, madvr, Jinc ed enhancer vari (a cosa serva poi tutta stà roba con i blu-ray ancora non me lo spiego)
    quando invece per una corretta visione si dovrebbe cercare di mantenere il segnale video il più inalterato possibile,
    se poi si voleva fare un confronto con l'ARCA (come chiesto all'infinito da Paolino inutilmente) bastava mettere il pattern test sulla risoluzione di AVSHD, bastavano dieci minuti per provare tutte le macchine,
    o al limite si potevano all'ungare i tempi sempre per provare l'effetto dei filtri di enhancer con qualche estratto di panning sia veloci che lenti, orizzontali e verticali,
    a proposito è stata fatta questa prova?

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Perchè non aspettate Berti che vi spiega il funzionamento del rc sul sony 1000?

    Purtroppo non avevamo scene pattern, ma poi dopo ho rovato a vedere cosa succede con l'attivazione del rc . Allora la sequenza che ho preso è quella della demo di Caccia al ladro la maglia a righe sottili bianche e blu è micidiale. Con rc spento si vede sia su arca che pop corn, ma l'ho notato ieri pure sull'oppo che il bianco e blu tendevano a sovrapporsi quasi, con rc attivato ho visto invece sia con l'arca che col pop corn, ma sarebbe stato così anche con l'oppo che le strisce erano nette e ben distinguibili nei bordi di confine.
    Queste sono le osservazioni che ho potuto fare sia io che Micas.
    Visto che Simone Berti conosce meglio di tutti noi, credo, il sony 1000 e il funzionamento del rc, credo che lui più d tutti potrà spiegare il modo di funzionamento del rc, potendo magari spiegarci queste differenze marcate. Per me , da possessore del sony 1000, ritengo che la macchina senza rc attivato è inguardabile. GIUSTAMENTE , mi pongo anche io la domanda ,per quale motivo si lascia la possibilità di attivare e disattivare l'rc , se poi serve ? Magari avrà a che fare con i segnali in 4k ?

    Grazie

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Beh sul sony non attivare l'rc e' un delitto.....
    Non scambiamolo per un mero parametro di nitidezza (cui peraltro esiste gia' un parametro dedicato a qs ultimo)....

    Provate a disattivarlo e vedere semplicemente la scritta, che so', del fuoco......e' inguardabile a rc disattivato....

    Prox prova rc attivo tutta la vita e ri-prova di tutte le macchine collegate....


    Saluti gil

  15. #120
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    @antonio:

    Prova a disattivare l'rc e guardati la scritta "fuoco" in centro schermo....

    E' davvero inguardabile....

    Saluti gil


Pagina 8 di 28 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •