Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 481 di 800 PrimaPrima ... 381431471477478479480481482483484485491531581 ... UltimaUltima
Risultati da 7.201 a 7.215 di 11991
  1. #7201
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    @Maverick72: Guarda, i pattern di AVSHD sono stati un riferimento per anni, quindi cannati non lo sono di certo. Poi ci possono essere piccole differenze in termini di temperatura colore finale ottenuta, come indicato anche da mikigio, ma sono cose piccole, con bassi deltaE.
    Da quel che ho capito ultimamente, AVSHD più che altro ormai è lacunoso dal punto di vista del numero di pattern disponibili, visto che non ha né il Colorchecker, ormai molto usato per le verifiche pre/post calibrazione specificamente a certe tonalità molto importanti nella effettiva visione di materiale cinematografico (tonalità della pelle, cielo, erba, mare etc. etc.), né i pattern ai livelli di saturazione intermedia, altrettanto necessari per chi vuole calibrare i livelli di saturazione quantitativamente più rilevanti nella normale visione di materiale cinematografico/video (quindi non il classico 100%, utile per il rosso negli spot della Vodafone, ma giusto lì e poco altro, ma il 50 e il 75% soprattutto, assai più rilevanti per lo scopo).
    Le differenze riscontrate, quindi, le si deve tutte alla gestione del gamma da parte del display, dato che ognuno di questi pattern è caratterizzato in maniera differente (dimensione, livello di luminosità dello sfondo, medio etc. etc.), il punto poi è capire quale sia quello che più si avvicina al comportamento dello stesso display durante la normale visione media. Da lì, si apre un mondo...
    Ettore

  2. #7202
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    ..........[CUT] Gli AVSHD APL non sono però da valutarsi per la temperatura colore ma per ciò che avviene a livello di Gamma .... il Panasonic se settato sulla BT 1886 sia con pattern window tipo Mascior o con GCD APL schizza alle stelle, ma ho il sospetto che il pattern che più si avvicini alla visione reale visto il contributo di oggetti luminosi sul quadro sia proprio AVSHD APL .... eccessivo innalzamento del gamma partendo dalla BT ....... mentre la 2.2 sempre con pattern window mostra un quadro che eguaglia e per certi aspetti migliora l'ottimo tv che uso a comparazione.
    In definitiva, il cuore della questione con questi VT60 sembra più che altro essere la formula usata dal software di calibrazione per la determinazione del gamma, con la BT1886 che al momento cede il passo al classico target 2.2.
    Tu che software usi, Calman 5 o altro? Perché ovviamente anche quello conta, e altrove leggevo invece mirabilie di questa BT1886 con Calman 5, anche se può sempre essere che con un particolare display la cosa non funzioni al meglio proprio a causa della specifica gestione del gamma stesso da parte del display.
    Nell'ultima riga del tuo intervento, poi, parli del risultato ottimo raggiunto con la formula 2.2 usando pattern window. La prova con formula 2.2 e pattern AVSHD APL invece non l'hai fatta? Perché visto che consideri quei pattern quelli che si avvicinano maggiormente alle condizioni di visione reali, e la formula 2.2 quella preferibile, unire i due fattori dovrebbe costituire l'accoppiata migliore (sempre parlando solo di gamma), con l'ultima variante da valutare quella del preset di partenza (e anch'io, preferendo un quadro un po' più contrastato, al momento opto per il preset 2.4).
    Ettore
    Ettore

  3. #7203
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    2) le Windows di Mascior's sono più vicine alla temperatura colore corretta, o meglio sono quelle con cui il Panasonic reagisce meglio nel restituire la temperatura colore, avrai notato dai grafici che il Pioneer si discosta appena dai 6.500 indipendentemente dal pattern usato.
    Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

    Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #7204
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Ciao, uso Calman5.

    BT 1886 sicuramente un riferimento per la gestione dei contrasti, con il Pioneer sarebbe possibile utilizzarla con qualsiasi pattern, al max pena un leggero indurimento sulle 80-90 ire mentre con il Panasonic sembra più difficile, stando ai grafici, poi chissà....

    Con tempo, calma e mente libera da pensieri, Se analizzi i grafici noterai che in quella che "potrebbe essere una reale visione" (che credo sia espressa al meglio da AVSHD APL) ottieni per reazione un gamma simile alla bt1886 solo posizionata più in alto, con gamma che tocca il 2.5 e picco sulle 90ire, si potrebbe tentare di settare una 2.22 e sacrificare un po' le 80-90 ire per avere una proiezione più corretta del gamma in riferimento alla BT se rivalutato con avshd, diciamo che è un tentativo di gestione a distanza del gamma dinamico del Panasonic partendo da una 2.2, oppure si fa una BT1886 con AVSHD e si posiziona tutto 3/4 punti più in alto, per reazione inversa con altri pattern avremo una 2.2 non linearissima ma comunque nei dintorni come punti.
    Magari è un cavallo di razza da domare un attimino, il difficile e affascinante e capire come.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di mikigio; 15-04-2014 alle 19:51

  5. #7205
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

    Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4.
    Ciao, direi proprio così, chiaro è un'idea da testare.

  6. #7206
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

    Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4.
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    Ciao, direi proprio così, chiaro è un'idea da testare.
    Io invece come scritto sopra ero arrivato a una conclusione differente, sempre partendo dalle rilevazioni e dai commenti di mikigio, chiedendo anche se tale accoppiata era stata provata oppure no.
    Ossia, in questi due vostri passaggi trascurate entrambi il fatto che ad essere gestito malamente dal VT60 non è tanto il pattern, ma la formula BT1886. Considerando quindi che gli scossoni sono attribuiti - sempre dalle deduzioni di mikigio, che a questo proposito condivido anch'io... per quanto questa possa valere - alla BT1886 stessa, e gli APL di AVSHD sono quelli che anche secondo mikigio si avvicinano di più alle reali condizioni di visualizzazione post calibrazione in termini di luminosità media espressa dal quadro video, l'accoppiata vincente dovrebbe essere questa (sempre da testare). Altrimenti mi sembra che si salti un passaggio, o si trascuri uno degli assunti fatti precedentemente da mikigio stesso...
    Ettore

  7. #7207
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Io invece come scritto sopra ero arrivato a una conclusione differente, sempre partendo dalle rilevazioni e dai commenti di mikigio, chiedendo anche se tale accoppiata era stata provata oppure no.
    Ossia, in questi due vostri passaggi trascurate entrambi il fatto che ad essere gestito malamente dal VT60 non è tanto il pattern, ma la formula BT1886...........[CUT]
    Ciao, l'accoppiata AVSHD APL 10% è qui BT1886 con AVSHD apl 10%-.jpg ho corretto l'immagine in quanto avevo cambiato il modo di incolonnare e poteva creare confusione.
    Attualmente così è settata la mia PRO2, cioè AVSHD APL 10%(non avevo ancora corretto la temperatura colore) posizionata su BT1886, nei grafici vedi come sarebbe il risultato del Gamma con altri pattern.

    Come era:
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di mikigio; 01-04-2014 alle 16:59

  8. #7208
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Eh, ho capito, ma infatti io parlo di AVSHD APL 10% ma con target 2.2, non BT1886 che è quello che a quanto dici sembra creare i problemi...
    Quella era l'accoppiata che sulla base delle tue deduzioni vedevo come ideale (per il gamma)...
    Ettore

  9. #7209
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Quello non l'avevo considerato, si può provare ma credo vada a slavare un po' la resa finale, potrei ipotizzare dei gamma sotto 1.9 con pattern tipo Window, nel fine settimana provo.
    il mio ragionamento parte dal fatto che AVSHD APL 10% è l'unico pattern che modifica il gamma anche del Pioneer per cui ho pensato possa essere un pattern che spreme molto a livello di segnale, come dicevo in precedenza probabilmente potrebbe avvicinarsi al contenuto reale di immagini televisive.....per questo ho pensato che una BT con quel pattern potesse essere un paletto difficilmente superabile nei contenuti reali, a livello visivo poi la resa su immagini luminose con AVSHD su BT è decisamente simile per micro contrasti e sfumature al Pioneer, da qui l'idea di tutta la pappardella sui pattern......ecc..
    Ultima modifica di mikigio; 01-04-2014 alle 20:10

  10. #7210
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4.
    Prima o poi, spero che qualcuno riesca ad eliminare questo incognita!
    Ultima modifica di Cappella; 02-04-2014 alle 11:37
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #7211
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Onestamente è l'ultimo dei problemi in quanto facilmente verificabile: si prova la 2.2 e si verifica che, nonostante i comandi del gamma su 10 e 20 IRE più spinti, non ci siano effetti collaterali. Dopodiché si verifica il "near black".
    La stessa cosa si fa poi col preset 2.4, si confrontano i risultati e, se con nessuno dei due ci sono solarizzazioni o altri artefatti durante la visione di normali contenuti, si utilizza quello col near black più vicino al target gamma che si era scelto.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  12. #7212
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Però se non ho capito male, nonostante sia facile forse non ti è venuto in mente prima di fare questa verifica, e sembra in linea generale che sia un dubbio per molti. Fino ad ora ho letto più di pareri discordanti e preferenze tra uno o l'altro valore, che una solida certezza. Credo che per chi non abbia la possibilità o le competenze per calibrare strumentalmente, sia ancora più importante sapere quale valore di gamma sia meglio usare, perchè al contrario "di voi", non può comunque poi arrivare al target per vie traverse. Io ad esempio se avessi in mano un esemplare di VT60, cercherei questa conferma o comunque una base solida e corretta da cui partire, e poi adatterei il più possibile la fonte (htpc) a questa base, in modo da riscontrare un perfetto comportamento in tutti i pattern occhiometrici. O almeno questo è ciò che mi suggerisce il mio intuito.
    Ultima modifica di Cappella; 02-04-2014 alle 14:08
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #7213
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    110
    DSC_0873.jpg

    buongiorno
    guardate l'immagine
    esce fuori quando vedo la visione di rai 3 o del tg 5 con il decoder di sky

    se metto il digitale terrestre non si vede

    qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?

  14. #7214
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Bologna
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da galakie Visualizza messaggio
    DSC_0873.jpg

    buongiorno
    guardate l'immagine
    esce fuori quando vedo la visione di rai 3 o del tg 5 con il decoder di sky

    se metto il digitale terrestre non si vede

    qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
    Anche a me a volte lo fa su alcuni canali, penso sia il decoder di Sky altrimenti lo farebbe anche sugli altri
    TV: Panasonic TX-P50VT60T | Lettore: Sony BDP-S790

  15. #7215
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Se ti riferisci alla linea tratteggiata che appare in alto a dx dello schermo è normale e soprattutto non dipende dal TV, appare anche sul canale MTVHD di Sky.

    Oops .... anticipato, sono lento a scrivere .
    Ultima modifica di f_carone; 02-04-2014 alle 14:25
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 481 di 800 PrimaPrima ... 381431471477478479480481482483484485491531581 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •