|
|
Risultati da 106 a 120 di 290
Discussione: Novità Focal: serie ARIA
-
26-02-2014, 21:48 #106
però vedo che tu le piloti con un multicanale Denon, ti danno problemi di pilotaggio ? non penso ! La mia stanza è 22 mq (5,5 x 4)
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
26-02-2014, 22:35 #107
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
la mia stanza e di 32mq (7,20x4,50), pero la poltrona e a 3 metri dell'impianto.. diciamo che non uso il volume reference e mi sta bene quello che sento (non mi fa rimpiangere la spesa
) poi, comunque, mi devo dare una calmata con i soldi spesi per l'impianto... a parte il sub, quello mi manca ancora
-
27-02-2014, 11:32 #108
Franco, la scheda tecnica delle focal aria 926 cita qs: "Minimum impedance 2.9 Ohms"
Ok che bisognerebbe vedere il grafico completo ma già andare sotto i 3,5 ohm il gioco comincia a farsi duro per l'ampli...quando scende addirittura sotto i 3 ohm vuol dire che le casse richiedono una notevole dose di corrente all'ampli, specie se al picco minimo corrisponde anche una rotazione di fase.
Ad esempio non conoscevo il grafico dell'impedenza delle KEF e ringrazio traianescu per il link!
Anche loro quindi non sono facilissime da pilotare ma almeno in corrispodenza del picco minimo non vedo rotazioni di fase e poi i driver che monta sono più piccoli di quelli delle focal 926, quindi "sulla carta" si può dire che le kef R*** sono più facili da pilotare delle focal aria.
Per quanto riguarda il sintoAV prova a vederlo come un superculturista tuttofare, riesce a fare un po' tutto contemporaneamente alzando anche un buon carico di peso con una mano sola con l'altra cucina e con un piede palleggia, ma quando aumenti il carico di peso questo inevitabilmente va in difficoltà...e magari fa anche una "puzzetta"(distorsione) per lo sfrozo!
Se invece prendi invece una persona normopalestrata e gli fai fare solo il sollevamento pesi, questo fa meno fatica all'aumentare del carico, perchè si dedica solo a quello!
Un integrato 2ch che avrà una sezione pre e finale dedicata alla sola gestione del segnale stereo sarà sempre meglio di uno multicanale che avrà le sezioni non ottimizzate per il segnale stereo.
...e te lo dice uno che possiede un multicanale onkyo 905, un cdp arcam e le paradigm serie monitor, io sono conscio che sto facendo suonare la musica ma che non la sto ascoltando veramente!
Ho fatto tanti ascolti e il miglior compromesso mi è sembrato quello che ho fatto e sono comunque soddisfatto.
Poi mi devo accontentare perchè i soldi sono quelli e ho una famiglia da far andare avanti!Ultima modifica di grezzo72; 27-02-2014 alle 17:45
-
27-02-2014, 14:41 #109
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 41
Buon giorno a tutti, sono un felice possessore delle Focal Aria 926 acquistate l'altro ieri, tra l'altro penso di conoscere franco62 perché ci siamo visti in un negozio ed abbiamo sentito le stesse casse. Andiamo quindi alle prime impressioni di ascolto di queste Focal, allora si è vero in negozio le Focal non avevano un controllo dei bassi perfetto ma una volta messe a suonare nel mio ambiente, che tra l'altro è ancora da migliorare, e pilotate dal mio Quid le suddette code nei bassi sono spariti. Il mio amplificatore le pilota senza nessuno sforzo in quanto è accreditato di 50 watt per canale su 8 ohm e 92 watt su 4 ohm, l'ambiente è di circa 20 metri quadrati, la manopola del volume la metto ad ore 8, e se la metto a ore 9 vi assicuro che l'esecuzione di alcuni generi moderni è decisamente live. Per quanto riguarda le altre gamme di frequenze premesso che le ho ascoltate ancora poco abbiamo degli alti molto trasparenti e limpidi senza essere affaticanti e le medie frequenze calde dove le voci vengono riprodotte con estremo realismo. Tra gli altri diffusori ascoltati mi sono piaciute molto le Martin Logan Motion 40, veramente un ottimo diffusore, che a confronto con le Focal in negozio erano effettivamente più controllate nella gamma bassa e molte precise nella riproduzione degli alti, nelle voci preferivo le Focal, ottime anche le Kef R500 molto lineari ed anch'esse molto precise classico diffusore inglese, ma a me non emozionavano. Per adesso è tutto.
Poohtito
-
27-02-2014, 14:44 #110
Ahhh caro roberti potito, si si sono io, mi son dimenticato quando sei andato via di chiederti almeno un numero di cellulare per sapere come andavano le Focal, ma ora che ti sei fatto vivo quì sul forum ne potremo parlare quì. Mi dai qualche dato in più sul tuo ampli QUid che non conosco (modello, prezzo ecc.). Grazie
P.S. Hai lasciato i C.D. in negozio.
P.S. n. 2: Magari un giorno o l'altro mi potresti ospitare per sentire le Focal a casa tua !!!!!!!Ultima modifica di franco62; 27-02-2014 alle 14:48
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
27-02-2014, 14:50 #111franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
27-02-2014, 15:04 #112
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 41
Il Quid è un amplificatore della Sonus Faber costruito alla fine degli anni 80, che come dicevo poco prima tira fuori 50 watt su 8 ohm e 92 su 4 ohm, tra l'altro i primi 15 watt funziona in classe A e per i restanti watt funziona in classe AB, adesso non mi chiedere la differenza tra classe A e classe AB ma sommariamente il funzionamento in classe A ha la caratteristica di suonare molto più dolce come se avesse un effetto loudness naturale e quindi anche ai bassi volumi d'ascolto sarà comunque un suono dinamico, inoltre ha un cabinet costruito in vero legno noce massello ed ha l'alimentazione separata. Tra l'altro in negozio ne ha uno usato.
Poohtito
-
27-02-2014, 15:07 #113
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 41
Su Suono di Novembre 2013 c'è una prova delle Focal Aria 926 con anche i test di laboratorio.
Poohtito
-
27-02-2014, 16:08 #114
urca, ci provo anche se è un discorso abbastanza complesso da semplificare ma cercherò di farlo così come fece un forumer a me anni fa e poi ho approfondito io con libri (manuale di acustica e altro) e internet.
Il cono dell'altoparlante quando si muove produce due segnali, ponendo che l'anteriore sia in fase, nello stesso momento, ne produce un altro, ruotato di 180°, detto anche in controfase, quello della faccia posteriore del cono interna al diffusore. Se questi due tipi di segnale arrivano nello stesso tempo sul punto di ascolto, si annullano a vicenda, per il semplice fatto che mentre uno spinge l'aria, l'altro la tira.
Occorre anche premettere che la fase non è costante su tutte le frequenze, ma varia da essa e poi bisognerebbe introdurre anche il concetto di ritardo che è dato dalla diversa distanza che il suono deve percorrere per arrivare nel punto di ascolto: le basse frequenze non sono direzionali e si trasmettono come le onde di uno stango quando butti un sasso. Devono perciò prima rimbalzare sulle pareti per arrivare al punto di ascolto e nel percorso queste si riducono di intensità, venendo parzialmente assorbite.
Un altro aiuto viene appunto dalla direzionalità dei suoni: man mano che si sale verso le frequenze alte, il suono diventa direzionale e infatti ascoltando "fuori asse" si aumenta l'attenuazione.
L'introduzione di più driver, filtri e crossover introdurranno quasi certamente delle rotazioni di fase dei vari altoparlanti alle frequenze di incrocio.
L'andamento ideale della fase è quello più piatto possibile vicino al valore 0°.
L'impedenza invece è un concetto ancora più complesso per me da spiegare in parole semplici: diciamo molto spicciamente che si può definirla "resistenza elettrica", più è basso il valore di impedenza e più c'è resistenza al passaggio di elettricità quindi si necessita di maggior corrente. L’impedenza del diffusore non è direttamente correlata al suono del diffusore ma può diventare un problema per l’amplificatore e quindi per il “suono complessivo” della coppia amplificatore+diffusori. E’ facile capire che, se l’amplificatore non funziona al meglio, nemmeno il diffusore suonerà al meglio. Più l’impedenza del diffusore è bassa più il risultato finale risulterà sensibile rispetto al fattore di smorzamento dell’amplificatore e alla effettiva corrente erogata dall’amplificatore. Un diffusore può risultare a norma per quanto riguarda i minimi di impedenza ma risultare ancora ostico per l’amplificatore. Questo avviene quando la fase presenta significative rotazioni o massimi e minimi di impedenza molto ravvicinati. Le rotazioni di fase e i picchi di impedenza costringono i dispositivi di uscita degli amplificatori ad avvicinarsi ai loro limiti operazionali specie se si vuole alzare il volume, che può portare l'ampli al rischio di clipping con tutto ciò che ne consegue.
chiedo scusa pere spero di aver soddisfatto almeno in parte la tua curiosità e chiarito alcuni dubbi.
Per eventuali approfondimenti ti suggerisco qs link che io studiai all'epoca e che ho usato come fonti per le spiegazioni:
http://www.albedoaudio.com/files/Fase%20It.pdf
http://costruirehifi.net/forum/viewt...hp?f=15&t=1031
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/433_impedenza.htmUltima modifica di grezzo72; 27-02-2014 alle 18:09
-
27-02-2014, 19:08 #115franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
27-02-2014, 19:23 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
è l'esatto contrario: più è bassa l'impedenza più corrente passa, e di conseguenza più ne è richiesta all'ampli che viene maggiormente "spremuto" andando più facilmente al clipping e/o sottoposto a maggior stress termico (senza contare che ne si peggiora il damping factor) Per il discorso rotazioni di fase, quando sono intese e relazionate a facilità o meno in termini di pilotaggio, ci si riferisce alle rotazioni di fase del carico elettrico (non del segnale acustico emesso dal diffusore che citavi in merito alle frequenze che si cancellano), dovute alle controcorrenti generate dal "motore" dell'altoparlante e che vengono rispedite ai morsetti dell'ampli. Queste rotazioni di fase, se di significativa entità e/o coincidenti con una zona di impedenza già molto bassa di suo, rendono ancora più gravoso il carico dell'ampli. Una vaga "metafora", pur non propriamente calzante da un punto di vista strettamente fisico ma che rende l'idea, fu quella del carretto da trainare: in pianura (fase zero) non hai delle grosse forze da controbilanciare, ma quando vai in discesa o in salita (sfasamenti) ecco che ti ritrovi con una mole di fatica maggiore...Ultima modifica di Ale55andr0; 27-02-2014 alle 20:30
-
27-02-2014, 20:25 #117
-
27-02-2014, 20:29 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
-
27-02-2014, 20:31 #119
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 41
-
28-02-2014, 16:46 #120franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;