Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 61
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432

    Leggi un po di recensioni in rete e vedrai che il ta 2400 e un clone, guarda ad esempio il face audio e vedi se non sono identici, eppure il face costa sui 600 euro, questi ta se l fa costruire e distribuisce thomann in germania, ho spulciato in giro ma credimi a questo prezzo non trovi nulla che puo andare come questo ampli, ha un toroidale mostruoso 1450VA e anche se non lo scrive sulle specifiche scende tranquillamente a 2ohm, vedi in rete ci sono test fatti, questo e uno dei tanti.


    http://www.youtube.com/watch?v=IK1aysnCZzM

    Che vuoi dire i contro?
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Intendo consumi mica da ridere come assorbimento su rete.
    In ogni modo sto analizzando il TA 1400 MK-X o magari il 1050, il TA1400 raggiunge i 1200W RMS in bridge su 8Ohm e potrebbero essere troppi per il Driver RLp15 (consigliano dai 500 a 1000W).
    Potrebbe andarmi bene anche il TA 1050 (800W in bridge) se sono in RMS vanno bene.
    Non so se sono cloni ma sto guardando come hai detto tu il sito della Thomann che sembra anche un canale di rivendita.
    Ora guardo se hanno i Trigger, in ditta mi sto facendo fare una ciabatta con relè comandata dal trigger.

    Fabio

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Si thomann e un grande rivenditore a livello mondiale, 30 giorni soddisfatti o rimborsati e 3 anni garanzia, che vuoi di più?
    No il trigger non lo trovi in nessun ampli pro, io non li ho mai visti, comunque se ti serve quella potenza puoi optare per i più piccoli ma non guardare l'assorbimento, tu non li manderai mai a pieno regime, questo e sicuro
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    a proposito della possibilità di un subwoofer che emetta anche infrasuoni ho trovato questo progetto
    http://www.tnt-audio.com/clinica/out...subwoofer.html
    http://www.tnt-audio.com/clinica/out...fer_plans.html
    Ha una validità rispetto al sub "na vera bestia"? Avrebbe senso riprogettarlo ripiegato ad S per non avere 6 metri di mobile in salotto? Un simile condotto avrebbe una "coda" nella riproduzione di note brevi?

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Mamma mia, qui siamo a livello del dottor Frankenstein...
    se devo comunicare con l'altro mondo ne costruirò uno di sicuro.
    Queste tipo di subfrequnze si sentono solo nelle cattedrali o ambienti veramente ampi dove la diagonale permette una frequenza così bassa.

    Difatti mi domando in continuazione se serva a scendere tanto se l'ambiente non ti permette tale prestazione, boh.

    In ogni modo ho scaricato il programma Pro di WinISD, e guarda caso c'e' sul database il modello del mio driver ma sconcertato ho notato che i valori differisco non di poco dalle caratteristiche dichiarate dal sito.
    Più versioni differenti?

    Fabio

  6. #51
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Mamma mia, qui siamo a livello del dottor Frankenstein...
    se devo comunicare con l'altro mondo ne costruirò uno di sicuro.
    Queste tipo di subfrequnze si sentono solo nelle cattedrali o ambienti veramente ampi dove la diagonale permette una frequenza così bassa.

    Difatti mi domando in continuazione se serva a scendere tanto se l'ambiente non ti perm..........[CUT]

    Che significa?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Queste tipo di subfrequnze si sentono solo nelle cattedrali o ambienti veramente ampi dove la diagonale permette una frequenza così bassa.


    questo è un mito duro a morire...ti consiglio di dare un'occhiata alla risposta dell'impianto di scomed (fra gli altri)

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Tratto da autocostruire.it:
    "La frequenza più bassa che può essere riprodotta è quella per cui la metà della lunghezza d’onda è uguale alla diagonale della stanza di ascolto. Quest’ultima è, infatti, la dimensione massima dell’ambiente essendo più lunga di qualsiasi altro lato della stanza. Questo ovviamente ipotizzando dimensioni regolari di un classico parallelepipedo.

    Orbene occorre una diagonale di 8,5 metri per poter riprodurre la frequenza minima ascoltabile dall’orecchio umano: i famosi 20Hz. Ora non so in quanti dei moderni appartamenti sia disponibile una tale dimensione, ma in concreto non dovrebbero esserne poi tanti. Ancora è doveroso non tralasciare l’altezza della stanza che determina, anche se in maniera meno determinante, la dimensione della diagonale.

    Per tirare le conclusioni di tutto questo discorso, là dove non si disponga di una diagonale di almeno 8,5 mt (lascio a voi il privilegio dei calcoli della Vostra stanza di ascolto) è del tutto inutile disporre di un diffusore capace di riprodurre i 20 Hz, poiché la dimensione di un tale ambiente non consentirebbe alle onde, che viaggiano a 20 Hz (numero di vibrazioni al secondo), di potersi diffondere."

    Io arrimo a 7,5 metri

    Fabio

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    Si potrebbe avere un link all'impianto di Scomed? Per inciso, il lato lungo del mio salone è 13 metri, e mi interessava avere anche le frequenze infrasoniche. Chiedevo se il progetto del subwoofer che Nidios ha ribattezzato "Frankestain" potrebbe essere costruito ad "S" per ridurne la lunghezza (aumentando in altezza)

  10. #55
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Quindi, in macchina, come dici tu, si potrebbero ascoltare (ad occhio, non sto a fare calcoli) gli 80hz e nulla più.
    Ovviamente se ho una macchina che possa definirsi tale, se ho una smart ascolto solo i medi e gli alti?

    Non diciamo fandonie per favore, non c'è alcun bisogno che l'onda si "spieghi" per tutta la sua luunghezza per essere ascoltata, altrimenti l'hi-fi non avrebbe senso.

    Se la prima cosa che leggiamo in giro la prendiamo per legge, consiglio a tutti di leggere Stefano bBenni, almeno vivremmo in un mondo di fantasia e cose stranissime.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    E' un discorso che e' stato affrontato tante volte e in tanti thread, in sintesi non e' vero che non si possono sentire le frequenze con meta' lunghezza d'onda superiore alla diagonale della stanza.
    E in effetti io con diagonale di 6,5 metri riproduco fino a 15hz, come verificato strumentalmente.
    E per inciso non e' nemmeno corretto l discorso dei 20hz udibili, dipende da individuo ad individuo e anche le frequenze inferiori non vengono sentite ma percepite, bastano 9hz per attivare l'orecchio medio, il fatto e' che tali frequenze riprodotte a lungo e ad alto volume di solito creano sensazioni "particolari" come senso di orecchie chiuse, mal di testa, vertigini, attivazione del sistema limbico (in quanto le frequenze cosi' basse si percepiscono nei terremoti e in altre situazioni di pericolo).
    Ultima modifica di Dakhan; 20-02-2014 alle 12:36

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Si, ho spulciato un po in rete ed in effetti è una teoria (se si poteva chiamare così) bocciata da più parti.
    D'altronde non si potrebbe spiegare le basse frequenze emesse in cuffia, poi ho letto come possa essere spiegato
    tale fenomeno ma sembra di pescare alla cieca.
    E poi l'ho dimostra i rilievi fatti a pagina 1 dove il mic ha registrato frequenze sotto i 15Hz, il sistema che ho in cassa chiusa mi sembra più lineare dell'herculex che avevo. C'e' da capire se una realizzazione in reflex di driver da 380 mi faccia guadagna più db sulle frrequenze più sensibili a noi (20/40Hz).

    Fabio

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Tratto da autocostruire.it:

    ah, se lo dice autocostruire.it amen

    ripeto, mito duro a morire, MISURE alla mano

    qui il link dell'impianto di scomed (sul lato estensione non è necessario quell'ambaradam di roba basta un buon sub, ovviamente rinunciando all'SPL elevatissimo), in basso si trovano le misure della sezione sub

    http://www.avmagazine.it/forum/79-in...03-scomed99-ht

    (l'impianto ora dovrebbe essere stato modificicato, quella è la "vecchia" versione)

    Se non fosse fisicamente possibile (con eq o meno) scendere sotto i 20hz in un'ambiente di 30mq (diagonale ben inferiore a quella teorica necessaria) non si otterrebbero questi risultati. Ed è solo il primo esempio che mi è venuto in mente perchè di misure di risposta ben estese sotto i 30hz ve ne stanno a iosa, in ambienti comunissimi e privi di trattamento acustico
    Ultima modifica di Ale55andr0; 20-02-2014 alle 17:28

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Bene, ora che l'abbiamo capito qualcuno conosce il Driver in mio possesso?
    Storia, se l'azienda esista o cos'altro, per adesso non mi rispondono e poi vorrei capire perché i dati
    sul sito sono diversi dal database del programma WinISD Aplpha (pro).

    Vorrei capire per poi analizzare le volumetrie di una cassa chiusa in confronto al reflex, l'ampli lo cambio a priori.

    Fabio

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133

    Egregio Nidios, da principiante chiedo a te che hai competenze di spendere un minuto e chiarirmi se, volendomi costruire un subwoofer che abbia una buona risposta anche con gli infrasuoni per percepire l'effetto terremoto nei films, il subwoofer da te ribattezzato "Frankestein" sia fattibile (al limite costruendolo ripiegato ad "S"). Grazie
    Fabio


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •