Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 61
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Bah, la cosa più semplice è un filtro in linea RCA tipo quelli che trovi sul sito McMantom.com: la versione a 12dB/oct centrata a 20Hz dovrebbe già andare bene, mi pare venga una trentina di euro o giù di lì.

    Altrimenti, ti cerchi in rete una circuitazione da autocostruire, ma non ti serve una pendenza dell'ostrega, è sufficiente evitare di sprecare energia ed escursione laddove non sarebbe comunque udibile.

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    forse è meglio qualcosa di diverso, la suppostina attenua un pò troppo.. :/ io col ksa ho dovuto alzare un bel pò il volume:/

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Grazie Andrea, quel "bah" ci stava propio bene... così semplice e rapida di soluzione non si può

    Oltre al Pela73 ringrazio anche te Andrea, non sembri propio un Operatore da come interagisci con i clienti, ma un vero appasionato che cerca di aiutare gli amici.

    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Altrimenti, (.) è sufficiente evitare di sprecare energia ed escursione laddove non sarebbe comunque udibile.
    Oppure inserisci la DEQ (equalizzazione dinamica) e seghi sotto ad una determinata frequenza quando si supera un livello predefinito lasciando tutto invariato quando suoni a basso livello.
    Ultima modifica di amrvf; 05-04-2008 alle 06:30

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io lascerei tutto così com'è.

    Non penso che consumerai l'ampli e poi ci sono opinioni diverse sulla effettiva udibilità degli ultrabassi.

    Se non esageri col volume difficilmente avrai problemi.

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ecco le ultime limate al Waterfall… ma adesso sto prendendo un’altra linea di condotta.



    Annoto che il silenzio nella mia sala è di 50db (con mic. settato dal fonometro e Vp acceso)

    Mi sono accorto che più vado alla ricerca della perfezione nella mia posizione di ascolto, più estremizzo le altre 4 postazioni di visione.
    Quindi l’ascolto diventa ottimale solo nella posizione centrale, dove ho fatto le misure e dove risiedo io nel maggior utilizzo dell’impianto.
    Appena ci si sposta cambia veramente tutto, di certo migliore che senza correzione ma non centra niente con la taratura fatta centralmente. Per poi non parlare delle 2 poltrone vicino al muro, tutto un rimbombo di bassi fastidiosi.
    Comunque, tralasciando le 2 poltrone vicino alle pareti (che penso ci sia poco da fare), sto invece linearizando i 3 posti della poltrona che bene o male si trovano al centro della sala.
    Ho già notato (in modo rapido) che basta non esagerare ne con le attenuazioni ne con gli incrementi per ottenere una grossolana media e non esasperare ne uno ne l’altro.

    Quello che voglio dire, è che la perfezione si può ottenere corregendo in modo pesante l’onda, ma appena ti sposti di 20/30cm le misurazioni cambiano non poco, vanificando il lavoro che si è fatto per un'altra postazione

    Ciao da Fabio

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Anche io ho notato lo stesso. Se sposti anche di soli 10 cm il microfono ottieni un risultato molto diverso. Senza contare altri elementi che possono influenzare (prova a fare 2 misure con porte aperte o chiuse).

    Secondo me non bisogna cadere nel tranello di giocare a "chi ha la curva più piatta". Conviene focalizzarsi solo sulle correzioni principali.

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao Fabio, complimenti per la realizzazione, anche se avevo già avuto un'anteprima quando il pupo era ancora in fasce dal buon Mirko, quello che hai notato tu lavorando di equalizzazione se non sbaglio è esattamente quello che ti dissi il giorno che sono stato da te, con l'equalizzazione attiva, puoi ottimizzare l'ascolto in un solo punto, quello dove hai posizionato il microfono, per le altre sedute vai di conseguenza.
    Usando più microfoni otterrai una media ma non ottimizzerai mai un singolo punto ma otterrai una media dei valori rilevati nei vari punti di misura.
    Allora come sempre l'optimum sta nell'uso abbinato di equalizzazione passiva, assorbitori risuonatori e trappole unita ad una equalizzazione attiva di rifinitura.
    Ancora complimenti, HCS.
    Ultima modifica di HCS; 09-04-2008 alle 15:46

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Sono assolutamente d'accordo con te, anche se c'e' da precisare che una equilizzazione è assolutamente meno invasiva nell'ambiente che una correzione passiva.

    Il punto quindi rimane sempre quello, un locale bello grande e dedicato solo per l'ascolto "quasi non abitativo".

    Altro fattore è la volumetria dell'ambiente, immaginando di essere all'interno di una sfera basta poco sconvolgere l'ascolto avvicinandosi alle pareti, anche con delle belle strutture piramidali ot simili.

    Risultato? ci si deve accontentare di ciò che ti propone il tuo ambiente e io ho già chiesto fin troppo al mio, insonorizzando la sala e rubandomi quasi 2mq (perlomeno nessuno mi rompe le balle a 90db di ascolto ).

    Ciao e grazie ancora della tua capatina in casa, mi ha raccontato grandi cose Mirko sul tuo ambiente.

    Fabio

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Bene, bene, Fabio: vedo che ti stai impratichendo come si deve.
    Continua così!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Riemergo questo vecchio post, ormai sposato e padre di una figlia incredibile sto per coronare
    Il mio sogno di sempre.
    Ho cambiato casa ed acquistato una villettina dove sono riuscito a ricavare una stanza in taverna 5 x 5 x 2.4 isolata da tutto.
    I lavori di coibentazione e insonorizzazione stanno procedendo e fra non molto riassemblerò le casse con relativo SUB.
    Quest’ultimo (ora è smontato) ho scoperto essere un Soundsplinter RLp 15 D4, deve avere qualche relazione con la TC-Sound, forse queste 2 società avevano qualche collaborazione o si scambiavano qualche componete, ma tantè…
    Una volta individuato le precise caratteristiche di questo Driver … ho buttato dentro i suoi dati sul programma WinISD e ho verificato se il litraggio era esatto con cassa chiusa.
    curva.png
    Il tutto torna ma poi ho simulato una cassa in Reflex che mi da come risposta in frequenza una curva incredibilmente eccezionale, secondo voi è verosimile la simulazione di questo programma?
    Qual’e’ allora il vero aspetto negativo del Reflex?
    Posso prendere in considerazione una costruzione Reflex? (Mi si raddoppierebbero i litri)

    L’incrocio fra i due è sui 15Hz, in reflex con i 25Hz ho più db della cassa chiusa.
    Vorrei cambiare anche ampli e mettergli un Behringer Nu1000DSP con 640W a 8ohm, quindi raddoppiare la potenza in raffronto al Rotel RB1070 in Brige mode a 360W sempre a 8ohm.


    Grazie a tutti da Fabio

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    L'inuke 1000 a 8 ohm mono da in RMS 430W non 640, se cerchi in rete trovi le specifiche sulla potenza RMS che poi la stessa beringher le ha ritirate
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ostrega, i valori sui pdf a cosa si riferiscono? Picchi?
    Nel caso hai sotto mano i link delle specifiche in RMS dei modelli inuke?

    Un vero peccato, perché il modello 1000DSP era l'unico con un decente valore sul fattore di smorzamento e poca (per così dire) distorsione.

    Fabio

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Si ho il pdf lo preso in un sito americano perché ero orientato al 3000dsp ma poi mi sono fatto 2 conti e ho dirottato per altro, ho preso il MiniDSP da parte ed un SIGNOR ampli da 1200W RMS x2 su 4ohm 2400 a ponte classe A/B e gli ho abbinato il MiniDSP per equalizzare i sub, l'ampli e questo, dagli un'occhiata

    http://www.youtube.com/watch?v=6bfw3VsDxpk
    qui il manuale per le specifiche

    http://images.thomann.de/pics/prod/c..._en_online.pdf
    Come ti sembra? Altro che inuke
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Eh fischia, c'e' ne di birra qui e guardando le caratteristiche f/s e distorsione siamo ad un livello veramente raffinato.
    Il contro sono gli 8 o 15A della serie 2400 che vogliono per farli funzionare, ma tantè...
    vedremo che fare... ho visto poi che quasi tutti gli ampli in bridge mode aumentano la distorsione, meno male che sono in 8ohm.

    Fabio


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •