Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 205 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 3062
  1. #556
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Ciao Guido.

    Quelli da te indicati,non sono i miei nuovi diffusori,sono molto belli comunque (che diffusori sono?)


    I miei sono Swans 2.8a,mi interesserebbe sapere come li trovi.


    Ciao
    Quelle sono le "vecchie" BG Radia R800 da incasso (a cui ho detto che le swans somigliavano per la configurazione e l'uso dei planari), con configurazione tutta a nastro, mentre vedo che gli swans 2.8a hanno solo i tweeter a nastro, e i medi sono tradizionali in Line Array....dovrebbero essere comunque una bomba!

    Tra le caratteristiche dei Line Array c'è il fatto che sviluppano presioni sonore costanti anche al variare della distanza, e che non risentono delle riflessioni di pavimento e soffitto, cosa a cui comunque hai già pensato tu!

    Non ho mai sentito le Swans ma ad occhio direi che caschi in piedi....
    Ultima modifica di Guido310; 14-02-2014 alle 15:14

  2. #557
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao Guido, in che senso i Line Array hanno pressione sonora costante al variare della distanza? se raddoppi la distanza l'spl si dimezza...
    Ciao, Alberto.

  3. #558
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da HCS Visualizza messaggio
    non conosco a memoria nonostante mi occupi di acustica e di audio da qualche decennio, tutti i valori di assorbimento di tutti i materiali in commercio, ma so, perchè mi è capitato di entrare in ambienti trattati con l'eraclit che ha un elevato potere assorbente ed essendone la tua stanza completamente rivestita, non mi v..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da HCS Visualizza messaggio
    ...............ah io mi chiamo Alberto, ma tu un nome non ce l'hai? così... per educazione.............[CUT]
    Ciao,io mi chiamo Moris e abito a Lumezzane Brescia.

    Scusa se non mi sono presentato prima,se avessi sospettato che non farlo,fosse sintomo di maledaucazione,lo avrei fatto prima.


    Per il discorso inerente alla qualita', dell'ascolto musicale(stereofonico),hai ragione sicuramente.

    Il mio ambiente non e' adatto a quel tipo di ascolto,a basso vulume poi.

    Se si inizia a "spingere" sull'accelleratore,le cose iniziano a migliorare,ma penso che sia logico...il livello alto "nasconde" certe carenze.

    Come ho gia' avuto modo di dirti,l'ascolto stereofonico,non solo non rientra nelle mie priorita',ma non lo considero proprio.

    Recentemente ho cercato(e non ho ancora finito)di rendere il mio ambiente migliore,solo perche' sono convinto che non possa fare che bene.

    Solo che la direzione che vorrei seguire,e' (per quanto possibile) quella della "assorbenza".

    Sono conscio del fatto che questo mi costringe ad'alzare di piu' il livello,ma non come stai supponendo tu,fino al punto di dire che:"sto andandando con il freno a mano tirato".

    Perche' questo sta a significare una cosa e una soltanto:

    Una Ferrari con il freno a mano tirato,non arrivera' mai neanche a 30 km orari,per quanti cavalli possa avere.

    E se avessi ragione tu,quando dici il mio impianto e' una Ferrari,hai fatto male i calcoli,perche' sto andando a circa 250 km orari.

    Potrei arrivare a 300 km orari?

    Puo' darsi,staremo a vedere.


    PS: RIC,molto prima di te,mi aveva detto le stesse cose(non so neanche se lo rammenta)e cioe' che avrei dovuto mettere dei pannelli diffondenti,(e' ancora scritto quello che disse,ma me lo ricordo abbastanza bene,senza il bisogno di cercarlo)

    Disse all'incirca: si,sei contento del tuo impianto,ma se mettessi qualche pannello(non ricordo il nome,ma di sicuro erano pannelli diffiondenti) faresti un salto in avanti incredibile.

    Io non gli ho mai neanche chiesto perche',abbia cambiato idea,aveva la mia disponibilita' a fare quello che voleva.

    Forse sarebbe meglio che rispodesse lui,se ha voglia di farlo.

    Ciao Alberto.




    PS: ho visto adesso che hai scritto tutto in rosso..............lo facevo prima di te' e ho capito a mie spese,che non serve ad avere ragione.
    Ultima modifica di moris72; 14-02-2014 alle 15:35

  4. #559
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao, piacere di conoscerti, non voglio avere ragione, non mi serve il rosso, ho scritto in rosso per differenziare le mie frasi dalle tue in modo più chiaro.
    I pannelli probabilmente sono quelli della RPG il marchio più famoso al mondo e usato nelle migliori installazioni professionali... già questo dovrebbe dire qualcosa a chi dice che i pannelli diffondenti non vanno bene a prescindere.
    Ciao, Alberto.

  5. #560
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Il mio ambiente non e' adatto a quel tipo di ascolto,a basso vulu..........[CUT][/QUOTE]

    Allora, mettila così non parliamo di ascolto musicale che può fuorviare, tu non ascolti musica ma riproduci un'informazione registrata, così dovrebbe andare meglio giusto?
    Ecco allora quando riproduci qualcosa in una stanza, se lo fai in una stanza con delle caratteristiche assorbenti (non ho detto totalmente assorbente perchè potrei sbagliarmi) vai a buttare una parte del segnale che il tuo sistema di riproduzione ( intendo la tua catena audiofila, non pensare ad altro) produce, ecco perchè dico che vai con il freno a mano tirato.
    Se come dici tu il livello alto nasconde certe carenze allora hai capito da solo che il tuo sistema sorgente ampli diffusori stanza qualche mancanza ce l'ha...
    Su cosa ti basi per dire che il tuo impianto sta andando a 250km orari? che metro di paragone hai? che ascolti hai fatto che ti permettono di dire ciò? a questo prima non hai risposto...
    Ciao, Alberto.

  6. #561
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da HCS Visualizza messaggio
    Ciao, piacere di conoscerti, non voglio avere ragione, non mi serve il rosso, ho scritto in rosso per differenziare le mie frasi dalle tue in modo più chiaro.
    I pannelli probabilmente sono quelli della RPG il marchio più famoso al mondo e usato nelle migliori installazioni professionali... già questo dovrebbe dire qualcosa a chi dice che i pannell..........[CUT]
    Ho trovato il post originale:

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    .....Il lavoro di insonorizzazione (verso l'esterno) è notevole, soffitto compreso.
    I pannelli impiegati però sono principalmente assorbenti. Il rischio che si corre in questo caso è ottenere troppo assorbimento alle frequenze medie e alte penalizzando la sensazione di ambienza e ariosità della sala. Ciò è più avvertibile in ascolti stereo che in HT.
    Introducendo nei punti strategici qualche pannello skyline (ovvero diffondenti) potresti meravigliarti del risultato.....
    Anche la gamma bassa con l'eraclit è poco trattata, ma questa è un'altra storia......[CUT]

    Ric, ti ricordavi di averlo scritto?

    All'epoca non ci conoscevamo neppure

  7. #562
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da HCS Visualizza messaggio
    Ciao Guido, in che senso i Line Array hanno pressione sonora costante al variare della distanza? se raddoppi la distanza l'spl si dimezza...
    Ciao, Alberto.
    Si scusami, volevo dire che al raddoppio della distanza si perdono 3dB invece di 6dB...d'altra parte come avevo scritto prima a un metro o a 20 sarebbe dovuto essere la stessa cosa e questo è contro ogni legge della fisica...

  8. #563
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Ho trovato il post originale:
    Ric, ti ricordavi di averlo scritto?
    All'epoca non ci conoscevamo neppure
    Sì.. lo ricordo. Lo scrissi prima di vedere/ascoltare la sala e di comprendere le tue esigenze.
    Sono sempre convinto che una buona e mirata diffusione unita ad opportuno assorbimento sia la strada giusta per un risultato equilibrato.
    Nella tua sala però troppa diffusione, unita al posizionamento dell'impianto, porterebbe alcuni contro...: aumenterebbe i tempi di riverbero e ridurrebbe l'alto assorbimento.
    Questo aspetto è da ritenersi positivo in alcune installazioni ma non completamnte nel tuo caso in cui:

    non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

    il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB, troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;

    potresti introdurre una porzione di superfice diffondente con pannelli skyline o RPG(2D) alle spalle del punto di ascolto per allontanare virtualmente la parete posteriore (che dista circa 70/80 cm dalpunto di ascolto) ma il rischio è quello di trovarsi nella medesima situazione che generava la seduta in pelle.
    Ultima modifica di ric236; 14-02-2014 alle 16:57
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #564
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Io non sono d'accordo sul fatto che un sistema ha bisogno delle riflessioni per riempire una stanza......se diffusori ed elettroniche son buone si puo tranquillamente eliminare tutte le riflessioni anteriori che sono un falso spaziale e temporale ed uccidono le informazioni spaziali della riproduzione stereofonica, non la aiutano....e la sala di moris ne è l'esempio, l' articolazione è altissima (tempi di riverbero bassissimi) e suona da dio! ma questi son discorsi già fatti....Le caratteristiche spaziali vengono ricostruiti da due! canali e due! diffusori.....questa è la stereofonia.....il contributo dell'ambiente pasticcia le cose....avevo anche fatto delle ipotesi sul perché questa idea sia diffusa....
    La mia sala quando l'ho portata a 20 db di articolazione suonava da dio! Del resto il software aQT funziona così: più alzi l'articolazione (abbassi tempi di riverbero, in modo omogeneo s'intende)e più il software ti da un punteggio alto e più senti nitido e dettagliato........ è cosi provare per credere......
    Diverso il discorso posteriore dove un po d'ambienza (Non le prime riflessioni!) fanno bene alla stereofonia che non le ha di suo.
    Ultima modifica di campa2; 14-02-2014 alle 17:02
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  10. #565
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Vogliamo parlare della sala energia ?(cinema e musica stereo sono due cose diverse ma mica poi tanto), 30 cm di lana di roccia sulle pareti!
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  11. #566
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ehm..
    ascolto stereo e HT sono due cose assai diverse, certamente una sala ottimizzata per ascolto stereo sarà valida anche in HT, ma è meno scontato il contrario....

    La sala di Moris suona alla grande in HT in quanto tale, in due canali il risultato sonoro, inteso come ricostruzione scena, ambienza, profondità, altezza, imho non è così entusiasmante, anche se potenza, timbro e dinamica ovviamente non cambiano... e sono ai massimi livelli qualitativi....
    troppa distanza tra i frontali (causa presenza grande schermo), troppo toe-in, ridotta distanza tra frontali e punto di ascolto, assorbimento troppo elevato... ripeto imho per ascolto due canali...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #567
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Tutto l'impianto di moris è stato costruito e tarato per l'ascolto mch......un confronto del genere non puo basarsi solo su ambiente e posizionamento, perché lo squilibrio è anche nel sistema.....che non è costruito per la musica stereo....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  13. #568
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Diciamo che se cominci il fine tuninig di un mch dai frontali, male non fai.......anzi fai proprio un passo decisivo anche per un miglior ascolto musicale mch....poi chiaro l'ambiente limita....e bisogna fare sacrifici
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  14. #569
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    In due canali il risultato sonoro, inteso come ricostruzione scena, ambienza, profondità, altezza, imho non è così entusiasmante..........[CUT]

    Io non voglio dare ragione a Riccardo in merito alla spiegazione tecnica.......lascio a voi l'incombenza

    Pero' e' piu' che vero,che nella mia sala,tra il multicale e la stereofonia...........c'e' una bella differenza.

    Mentre in HT,fatico ad andare oltre il risultato raggiunto,usando tutta l'immaginazione possibile.........in stereofonia,(persino io),riesco a immaginare di meglio(per usare un eufenismo).


    Io (ripeto io) l'ascolto stereofonico lo immagino come una cosa "signorile","elegante","romantica"...dove il livello dovrebbe essere abbastanza "moderato".

    L'ht......bhe.......l'ht.......e' un'altra cosa.

    La qualita' e' una sola? assolutamente si.

    Ma l'impianto piu' bello che si possa sognare in stereofonia,potrebbe non essere cosi' entusiasmante in ht.....e' assai valido,anche il ragionamento opposto......e infatti

    Ciao



    PS:e' meglio che specifichi:_

    Per stereofonia,intendo sopratutto musica classica

    Mentre per ht......... mi riferisco a Terminator Salvation
    Ultima modifica di moris72; 14-02-2014 alle 17:47

  15. #570
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Il mio sistema e' assai peggiore del tuo in ht ed pero' consentimelo assai migliore in stereofonia.......anche se i componenti per certi versi si assomigliano......ma il manico del progettista e' diverso......con tutto il rispetto a me interessa la musica......non i botti...per quelli mi basta e avanza il capodanno......
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.


Pagina 38 di 205 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •