|
|
Risultati da 466 a 480 di 634
-
06-02-2014, 23:09 #466
Confermo
Nel mio ambiente (6x4), misuro questo
obcr.pngIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-02-2014, 01:39 #467
Io la mia l'ho detta, ho la coscienza a posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2014, 08:49 #468
Bello il grafico, con cosa l'hai ottenuto... ?
Ultima modifica di PIEP; 07-02-2014 alle 12:57
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-02-2014, 12:53 #469Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-02-2014, 13:48 #470
E' la media delle 9 misurazioni necessarie per il setting di Dirac Live.
La doppia linea azzurrina è la risposta del mio impianto con la sola e poca correzione passiva che potevo operare nel mio ambiente (tre Tube Trap ASC negli unici punti disponibili, troppo pochi per raggiungere risultati di rilievo, due pannelli Vicoustic su piantana di fianco ad ognuno dei diffusori e uno dietro quello destro, in corrispondenza di una porta-finestra posizionata esattamente su un punto di prima riflessione posteriore).
La linea arancione è la curva target della correzione attiva.
Calcolando che Dirac ha gioco facile nel linearizzare i picchi e che riempe le valli fino ad un massimo di 6 db, ma soprattutto lavora sulla fase, posso immaginare che la curva target sia stata sostanzialmente raggiunta senza troppi patemi.
Il lavoro più difficile, ed efficace in termini di risultati, è stato quello di trovare frequenza di taglio e livello ottimali per l'emissione del sub.
Questo è quello che intendo per uso combinato di sistemi passivi e attivi, non avendo un ambiente dedicato da trattare liberamente.
I 15 hz a casa di Enzo si sentono, eccome.
Con la pancia più che con le 'recchie, ma si sentonoUltima modifica di il Carletto; 07-02-2014 alle 13:50
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-02-2014, 17:50 #471
Gobert ti riferisci a cose che evidentemente non comprendi, a partire dalla citazione di Everest. Sarebbe il caso che cercassi su google il significato di "risonanza modale". Il fatto che tu non lo conosca sarebbe anche accettabile, lo è un po' meno il fatto che tu non capisca il significato di una frase semplice come "Al di sotto di questa freq. non c'è sostegno di risonanza modale per il suono, proprio come all'esterno."
Quindi, rifrasando, sotto la frequenza modale, la stanza non offre supporto al suono, che si riprodurrà come se fosse all'esterno.
Uhm qualcosa non torna, ma non stavamo dicendo che le stanze piccole non sono in grado di riprodurre le frequenze più basse? Allora anche all'aperto non si riusciranno a riprodurre, sulla base di quanto dice il tuo manuale di acustica
.
Everest si è dunque sbagliato? No tranquillo, la cosa è molto più semplice, sei tu che non hai capito la differenza fra frequenza modale e frequenza riproducibile.
A dirla tutta non è nemmeno vero che sotto la più bassa frequenza modale noi recepiamo le frequenze più basse "per pressione". Un'onda più lunga delle dimensioni della stanza quando incontra una parete potrà:
- oltrepassare la parete
- essere assorbita dalla parete
- essere riflessa
In ogni caso noi recepiremo la bassa frequenza normalmente, cioè non c'è nessuna necessità che l'onda sia propaghi in tutta la sua interezza all'interno della stanza per essere percepita.
-
07-02-2014, 18:31 #472
@ antani
ci sono sicuramente cose che non so e che non capisco, ma non è questo il caso credimi...
all'esterno, supponendo di essere sospesi in aria, percepirai tutte le frequenze di un sistema d'ascolto, allo stesso modo, in relazione alla risp. in frequenza del sistema stesso..
in un ambiente chiuso semplicemente NO!
E sotto la prima modale, non c'è "sostegno" da parte della stanza, è si ha un crollo (lo scrivo per l'ennesima volta, visto che invece qualcuno mi mette in bocca termini come frequenza riproducibile); e ti faccio la stessa domanda fatta a Nordata...
di quanti dB cade il suono, sotto questa frequenza, supponendo che i diffusori siano comunque ancora lineari in quel range e non sia già cominciato il roll-off?
20-30dB-40dB?Prova con un fonometro...
Se poi per qualcuno queste frequenze non sono trascurabili, soltanto perchè comunque si riescono a sentire, buon per lui...e allora sub a chiodo, che non farà altro che continuare a sollecitare le modali e a non supportare le frequenze sotto di esse, mantenendo costante la perdita di dB che c'è tra la prima modale e ciò che sta sotto...W l'Hi-Fi
Peccato che un ingegnere acustico in una situazione simile, non ti dirà mai, mettici un sub e risolvi....ti dice di cambiare stanza; ma forse nel mondo degli audiofili, ci sono altre leggi che ignoro.
-
07-02-2014, 19:03 #473
Vedo che non hai cercato con google, pazienza proverò a spiegarti la questione in parole semplici.
Alle frequenze modali si generano onde stazionarie, le onde stazionarie comportano alterazioni della risposta in frequenza. Al di sotto del primo modo non abbiamo più alterazioni della risposta, la stanza torna a comportarsi come se fosse un ambiente aperto.
Per cui la risposta alla tua domanda è che il suono "cade" di 0 (zero) dB rispetto al comportamento anecoico, ma in modo significativo rispetto all'enfatizzazione dovuta alla risonanza modale.
Quanti dB riuscirai a riprodurre al di sotto del primo modo dipenderà unicamente dalla risposta in frequenza anecoica dei tuoi diffusori.
Ma per favore non mi dire di "provare con un fonometro", perché io di queste prove ne ho fatte centinaia e da quello che scrivi tu nemmeno una.
-
07-02-2014, 19:09 #474
Fantastico...
deve essere una supercazzola!
Puoi farti un giro su altri lidi come IRec o, se mai riaprirà, su HSI, prima di fare illazioni su cosa ha fatto uno o meno e magari anche per farsi una buona lettura..
se poi si vuole risolvere la questione alla radice, contattate un ingegnere acustico e ponete la questione e magari invitatelo a discuterne nel forum.
buon proseguimento e buone basse!Ultima modifica di gobert4; 07-02-2014 alle 19:13
-
07-02-2014, 19:39 #475IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
07-02-2014, 20:02 #476
Basse frequenze udibilissime tramite cuffie (qualche cmc di volume?).
Questo mi basta e avanza per capire dove sta la ragione.
Poi c'è anche un precedente mooolto significativo, per cui...:
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...istenti/page29
e pag. 30, con rimando a questa discussione...
-
07-02-2014, 20:06 #477
Gobert spero che il tuo "buon proseguimento" sia una implicita promessa che non proseguirai a scrivere "inesattezze". Nel qual caso ti ringrazio e ricambio con la precisazione che mi auguro che il proseguimento tu lo faccia su altri lidi, dove sicuramente sarai apprezzato da orde di "ingegneri acustici"
.
-
07-02-2014, 20:35 #478
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Premetto che non ho fatto misurazioni del mio ambiente piccolo (36 metri cubi ovvero circa 3 x 3 x 4 ) e per cui non posso essere preciso su questo -- per il momento (mai dire mai) non ho spinte così forti da intervenire forse perché la stanza é zeppa di tutto e ci sono poche simmetrie negli accessori/ mobili- sarò un illuso : volevo solo aggiungere che l'idea che l'onda stazionaria a mò di sinusoide che un pò tutti abbiamo in testa é un modello .... . Le basse frequenze le può creare anche un calabrone quando ci vola intorno (con terrore) e sentiamo la vibrazione del suo battito d'ali anche se le ali sono piccolissime (posso stimare 50 vibrazioni secondo= 50 hertz -- e questo suono così basso lo sentiamo se ci passa vicino sia all'aperto sia al chiuso (a me é successo!). Li l'aria intorno alle piccole ali é molto poca ma la vibrazione é a bassa frequenza lo stesso -- per quel poco di fisica che capisco -- non c'é correlazione tra la frequenza della vibrazione e la quantità di aria soggetta alla vibrazione - un altro esempio su cui meditare: il battito del cuore :
suono a bassa frequenza ma generato e avente una cassa armonica (torace ) piuttosto piccola. Suono dovuto alla trasmissione delle vibrazioni sia in aria (polmoni) ma anche attraverso i tessuti umani (70 % acqua) -- intrigante
Penso che questo sia pacifico.
Come penso che sia pacifico che la stanza piccola influenzi il suono originato da dei diffusori e che questa influenza vari e cambi se io (a parità di tutto il resto) immagino di dilatare nei 3 versori dimensionali questa stanza sino ad arrivare ad un volume come una sala da concerto o in estremo all'infinito ( a meno del suolo) quindi lo spazio aperto come dice Antani.
Magari possiamo ripartire perché sto apprendendo da tutti voi cose interessanti
Un saluto
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-02-2014, 20:52 #479
Penso che la cosa (la riproduzione delle basse frequenze in ambienti piccoli) possa sembrare poco intuitiva perché si tende a scambiare le onde sonore con le onde nel mare o nella catinella o nella vasca da bagno. E' chiaro che in una catinella non si possono ottenere le onde lunghe che si formano nel mare.
In realtà le onde sonore sono onde di pressione qualunque sia la loro frequenza e, come tali, si propagano. La membrana dei nostri timpani si deforma elasticamente in funzione della pressione che la raggiunge. Pertanto, anche con una cuffia od in un ambiente piccolo, si possono godere i 16 Hz.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-02-2014, 21:11 #480
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
No per l'amor di Dio,Gobert4.......resta tra noi
@antani.............Che abbia torto o ragione,(secondo me)non e' il caso di "perderlo".
E' un piacere leggere quello che scrive e si vede che e' preparato.(e convinto di quello che dice)
Secondo la mia opinione,dovreste cercare di trovare il modo di comunicare pacificamente e con costrutto.
Che senso ha,alzare i toni e dire"meglio che te ne vai" e magari rispondere "no vattene tu".
A me che sono una "Capra" sembrate tutti dei geni del settore........
Ora,sicuramente uno di voi ha ragione e l'altro ha torto..............non sarebbe bello che vi uniste per tentare di trovare una risposta univoca?
Sarebbe un bel successo per il forum credo
PS:Proprio stamattina,ho "dovuto" abbandonare una discussione, nella quale il livello era diventato talmente basso,da farmi "gelare" il sangue nelle vene.
In altre non inizio nemmeno per lo stesso motivo.
Insomma,per farla breve.................non favoriamo la fuga dei"pochissimi" cervelli rimasti,ma al contrario...teniamecili belli stretti.Ultima modifica di moris72; 07-02-2014 alle 21:15