|
|
Risultati da 2.386 a 2.400 di 4044
Discussione: Prime impressioni St60
-
30-01-2014, 11:42 #2386
Quello che hai visto non è dithering a meno che non eri ad un palmo di naso dal pannello, i pdp usano il dithering per miscelare i colori ma non è visibile da normale distanza di visione, considera che stai parlando di un film con grana visibile, rumore video su alcune scene meno luminose e con spuntinature tipiche, quindi sarebbe stato anche difficile scorgere il dithering pur da distanza molto ravvicinata.
Ultima modifica di f_carone; 30-01-2014 alle 11:44
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-01-2014, 11:47 #2387
-
30-01-2014, 13:18 #2388
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Busto Arsizio
- Messaggi
- 154
-
30-01-2014, 13:27 #2389
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 76
il fatto che non esista un tv crt a 42 pollici full hd é la fortuna dei "plasmisti" e "lcdiani" e soprattutto delle aziende leader nel settore dei tv di consumo, anche perché caratteristiche e potenziale insito nella tecnologia crt non dovrebbe esistere proprio paragone, o meglio sarebbe stato drasticamente a favore del CRT.
-
30-01-2014, 13:47 #2390
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 206
Va bene.....allora mettiamo il caso che non fosse dithering ma qualcos'altro.....ribadisco: agendo su luminosità/contrasto o altro, si possono mascherare queste cose, quando sono visibili, anche in film di maggiore "qualità", dato che, in maniera molto meno invasiva, si è intravisto (assieme al "classico" color banding) anche in una scena di Prometheus, che dovrebbe essere di tutt'altra qualità?
Ultima modifica di svarionman; 30-01-2014 alle 13:50
-
30-01-2014, 13:47 #2391
Secondo me, strenuo sostenitore fino all'ultimo dei CRT, l'odierno ST60 potrebbe competere anzi vincere di fronte ad un ipotetico CRT da 42". Piuttosto proviamo a pensare quanto sarebbe stato pesante un CRT di tali dimensioni e quanto sarebbe stato complesso schermare le radiazioni emesse a causa delle tensioni necessarie per organizzare una simile deflessione catodica su 16:9 poiche i crt erano precisi fino al 4:3.
ciao
bidddoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
30-01-2014, 13:51 #2392
Grana e rumore video insito nel girato perchè mascherlo..., comunque c'è l'impostazione dnr che non ricordo come viene chiamata sul ST.
Ultima modifica di f_carone; 30-01-2014 alle 13:53
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-01-2014, 14:06 #2393
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 14
La mia sensazione invece è che il player interno giri a 60 hz e ti dico perchè. A 50 hz con tutte le trasmissioni di sky non noto alcun flicker, ma cliccando su app, mediaplayer si avverte proprio il cambio di frequenza e l'immagine comincia ad avere quell'effetto dei vecchi crt.
Ho provato col pc ad uscire a 50 hz e nessun flicker, cambiando a 60 hz si avverte lo stesso effetto di quando si apre il mediaplayer. So che può sembrare strano, ma io avverto di più problemi di sfarfallamento a 60 hz che non a 50 dove sono pressoché assenti.
Tornando al mediaplayer, a parte un lettore bluray quali altri mediaplayer sono ideali per questa tv (quindi supporto 24p, buona decodifica, etc)?
-
30-01-2014, 14:10 #2394
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 76
la deflessione era causata dal numero limitato di righe. in full hd e ne sono testimonianza le attrezzature profesionali crt (nessuno usa plasma chiedi a qualsiasi montatore cinematografico o colorist) sono perfettamente in grado di generare qualsiasi aspect ratio. Non solo, sei il primo a sostenere che un plasma addirittura di fascia media vincerebbe contro un crt, senza entrare nel merito della superiorità insita nella tecnologia crt, ti basti sapere che il crt può scalare la risoluzione, ovvero passare da un 1920 x 1080 a un 750 x576 o 480 senza problemi. Possibilità negata al plasma che necessita dell'upscaling per aumentare la risoluzione generando artefatti. il crt può passare da una scansione progressiva a interlacciata sposando tutte le tipologie di immagine senza necessitare di conversioni (altra causa di artefatti e difetti nei pannelli digitali). dove sta la flessibilità del digitale se già la risoluzione nativa del pannello è statica e nn può essere scalata e se può generare solo sequenze progressive? ). il crt ha un nero assoluto e un contrasto impeccabile. E' l'unica tipologa di schermo in grado di passare da un'immagine chiara a un'immagine scura senza perdere toni e sfumature. Basta confrontare la dinamica delle due tecnologie per farsi un'idea. Questi pochi indici di valutazione sono sufficienti ad evidenziare i limiti e il potenziale tra una tecnologia e l'altra?Ultima modifica di TheSunchaser; 30-01-2014 alle 14:17
-
30-01-2014, 15:41 #2395
vendo panasonic 65ST60 nuovo di pacca...prezzo affare....
cerco disperatamente CRT preferibilmente MIVAR di grandi dimensioni...
;-)
scherzo ovviamente!Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
30-01-2014, 15:51 #2396
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 76
sei ingeneroso nel menzionare per scherzo i mivar
Prova a scambiarlo con un videoproiettore tritubo CRT, il più adatto alla visione di film a casa. Ne dovrai vendere parecchi almeno 10 dei tuoi plasma
e ragiona sul fatto del perchè la tecnologia crt è superiore, portando argomenti tecnici preferibilmente e non frasi da fan. In ambito professionale il plasma non è impiegato, il crt si. Questo dice tutto
-
30-01-2014, 16:15 #2397
Concordo sulle potenzialità del CRT, mMa cosa centra la deflessione col numero limitato di righe?
Per deflessione si intende il pilotaggio elettromagnetico del pennello catodico a prescindere dal numero delle linee, proprio per il motivo che scrivi tu nella parte centrale del tuo intervento.
Chissà com'è che in campo professionale, Barco ed Eizo tanto per far due nomi, hanno abbandonato i CRT a favore degli schermi piatti. Quanto ai limiti delle tue tecnologie, entrambe hanno pregi e difetti.
ciao
bidddoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
30-01-2014, 17:34 #2398
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 76
Non certo perchè i monitor in questione sono qualitivamente superiori ai CRT, che sono impiegati tutt'oggi come monitor di post-produzione nei film girati in pellicola sia per la perfezione della scala dei grigi che per il rapporto della dinamica che i monitor digitali ancora si sognano, per non parlare della gestione del moto. Sebbene le tecnologie digitali abbiano raggiunto un livello di performance tale da produrre immagini di ottima qualità, è durante la fruizione di immagini in movimento che si ha l'opportunità di notare la differenza tra una tecnologia che non introduce artefatti digitali e tecnologie che lo fanno.
Non vedo la realzione tra abbandono di una tecnologia e qualità dell'immagine. La kodak e a ruota seguiranno le altre ha abbandonato la produzione di pellicola, ma qualcuno seriamente sostiene che il digitale ha raggiunto la qualità della pellicola, nonostante quest'ultima sia la più vecchia?
-
30-01-2014, 17:53 #2399
io, vecchio fotografo cresciuto a pellicola, acidi e bacinelle. Ho abbandonato con grande soddisfazione la pellicola in favore del digitale per la superiorità che ormai il digitale offre nella produzione di stampe di altissima qualità.
Ho sempre avuto CRT della massima qualità (Hantarex, Barco, Eizo), ma l'ST60 è il primo schermo che mi permette di affermare in tutta tranquillità, che le fotografie riprodotte sul suo schermo sono di qualità pari se non superiore a quelle prodotte da uno Zeiss Ikon che proietti su schermo perlinato di pari misura.
Ciao
bidddoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
30-01-2014, 19:40 #2400
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 99
Ciao ragazzi. Anch'io ho ordinato una 50" della serie ST60. Credo e spero di aver un buon acquisto.
Mi accodo a chi vi a chiesto un consiglio su quale media player esterno collegare al plasmone in modo da poterlo spremere appieno.
Grazie