Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 191 di 217 PrimaPrima ... 91141181187188189190191192193194195201 ... UltimaUltima
Risultati da 2.851 a 2.865 di 3252
  1. #2851
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    ... chiederei una modalità Professionale con il livello del nero della THX e possibilità di aumentare l'emissione luminosa (ad esempio la luce emessa dalla stessa modalità su di un VT20 è praticamente doppia), per poterlo quindi calibrare e godere di un'immagine più pulita della THX, ma che ne mantenga tutta la splendida dinamica...
    In pratica stai chiedendo un VT60

    Vick ho un po' meno ore di te, ma rimango anch'io soddisfattissimo di questo splendido TV.
    Anche il mio pannello sembra vivere di vita propria: leggerissimo VB nella tua stessa zone che viene e va (in questo periodo non c'è), attualmente più che un alone una zona con nero lievemente più alto (visibile solo con frame completamente neri) assolutamente invisibile con contenuti video normali.
    Ad ogni modo da qualche tempo ho anche smesso di preoccuparmi di tutte queste quisquilie e mi godo la TV punto e basta.
    Devo dire che l'unico aspetto che mi costringe ad un pizzico di attenzione è la ritenzione, che con loghi bastardi-dentro come quello di Cartoon Network o di Eurosport (ricomincia la stagione del tennis e già so che me lo porterò dietro a lungo ) è sempre un minimo presente. Attenzione parlo di ritenzione: un po' di sano effetto neve e qualche film in 16:9 e va via, ma onestamente più passa il tempo (e godo vedendo bluray) e più mi convinco che se anche qualche logo si stampasse non mi importerebbe più di tanto.

    Credo che post come i tuoi siano sempre utili, perché ogni tanto uno deve fare anche un bilancio e mettere sul piatto tutti gli aspetti tecnici, ma anche la soddisfazione di avere in casa costantemente una TV di questo tipo, per molto tempo.
    A quel punto su alcuni dettagli (come la ritenzione, che vivevo come un incubo all'inizio) magari si passa anche sopra.

    Ti chiedo una cosa: fermo restando che l'innalzamento del nero è innegabile in Pro (sul mio, che è un 55, si passa ad esattamente il doppio, da 0.009-0.01 a 0.02), di quante candele ha bisogno il tuo occhio e il tuo ambiente? Perché a 85-90 ci si arriva. Oltre no, di sicuro.
    Non ho misurato la THX, ma tenendo conto che in Pro calibrata sono a 47 di contrasto, 33 sembra bassino (così a occhio eh, senza dati alla mano), sai quante candele vengono fuori in questo modo?

    Cioè non è che alla fine per tenere una modalità come THX e renderla più pulita non vai a mortificare troppo la luminanza? Perché in fin dei conti credo che il gioco valga la candela se hai almeno la stessa luminanza massima che avresti in pro, con un nero che è la metà, insomma in modo da ritrovarti con un rapporto di contrasto almeno doppio. Altrimenti (parere mio ovviamente) tenendo conto che il vantaggio in Pro non ce l'hai solo per le sfumature, ma anche per il pieno controllo sulla taratura, forse potrebbe anche valer la pena di perdere per strada un po' di nero, o no?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #2852
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Quoto ABAP parola per parola.

    Ma davvero il tuo VBI va e viene?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #2853
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Si, ma non è lui ad andare e venire, è il pannello a variare il suo comportamento e a renderlo più o meno evidente.
    O almeno questo è il mio pensiero: il VB viene da un difetto del pannello; alcuni pannelli nascono bene (no VB in nessuna condizione), altri male (sempre e comunque VB), altri (come il mio probabilmente) sono una via di mezzo. Il difetto, a livello costruttivo c'è, ma è tutto il resto che cambia in continuazione, per cui in alcuni periodi diviene evidente in altri no, a seconda del comportamento del pannello stesso sugli altri fronti.

    Quindi sarebbe più corretto dire che in alcuni periodi è visibile/rilevabile, in altri no.

    Parliamo comunque di una cosa estremamente leggera. Chi non lo sa lo nota a fatica, anche dietro mia diretta indicazione.
    Ultima modifica di ABAP; 13-01-2014 alle 09:32
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #2854
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Abap ti chiedo scusa se rispondo solo ora. Dopo aver letto il tuo messaggio e spulciato per una ventina di pagine a ritroso ho voluto concedere una possibilità alla Professionale, e mi ci è voluto un po' per trovare qualcosa da dire a proposito che fosse il più possibile obiettivo. Mi è parso troppo strano, leggendo, capire di essere l'unico che ancora utilizza la THX e che chi la preferiva in passato è poi passato alla Professionale, purista come sono.

    Rispondendo prima alla tua domanda, in THX Cinema con Contrasto a 33 l'emissione luminosa è comunque maggiore da quella prodotta dalla Professionale al massimo.

    Per quanto riguarda quest'ultima, comunque, avevate ragione. Innanzitutto, venendo da circa 8500 ore di visione (qualche giorno fa avevo riportato la cifra di 4500, andando a verificare ieri sono rimasto sconvolto, ricordavo decisamente male! in famiglia un TV macina ore insospettabili) mi ci sono volute diverse ore di visione per abituarmi. Fino ad ora avevo valutato la modalità solo in comparazione con la THX, switchando continuamente, mai mi ero preso la briga di guardare un film intero permettendo così alla vista (e sopratutto al cervello) di abituarsi.
    Ho deciso di inaugurarla quando con amici abbiamo optato per la visione di 21 Grammi, purtroppo in DVD ma fortunatamente in 1.85:1, senza bande nere eccessivamente condizionanti alla prima visione viste le differenze di nero. È stato insospettabilmente piacevole, anche più del solito e il film non lo conoscevo, cosa che ha aiutato sicuramente.
    In ogni caso, finita la serata e rimasto solo con la bestia (questo pannello mi stupisce ancora a tal punto da fare uso di questo termine) ho voluto metter su Avatar in BD ed eccomi superare il punto di non ritorno.
    Premettendo che sono all'oscuro del motivo, con mia enorme sorpresa ho trovato la tridimensionalità in Professionale sensibilmente superiore a quella presente in THX. Il Gamma sembra centrato al millimetro e con Avatar la cosa è palese da subito considerato anche che ne conosco a memoria la resa. Evidentemente anche le sfumature svolgono egregiamente il proprio lavoro, perché le immagini godono di una profondità, concedetemelo, inaudita. E i pregi non si limitano alla tridimensionalità, c'è un senso di CINEMA nelle immagini, qualcosa di difficilmente spiegabile in termini tecnici. Non avevo mai visto un pannello produrre quel tipo di resa, ma giuro, sembrava proiezione digitale e sopratutto, sembrava di essere in sala. Si, perché ora che il dithering diventa visibile solo ed esclusivamente da meno di un metro posso godermi BD da 150 centimetri di distanza dal pannello senza mai storcere il naso, cosa che si traduce in goduria pura.

    Riguardo le candele la cosa è un po' personale, sono io stato abituato anni al Pioneer che in quanto a luminosità e dinamica era decisamente differente, e da qui il desiderio di settare con i nuovi TV (VT20 prima, D8000 poi) una luminosità delle celle maggiore. Perché il mio concetto di visione perfetta è sempre stato basato sull'immagine prodotta dai Kuro. Ma devo dire che già in un paio di giorni mi sono adattato. Anzi, ieri guardando Salvate il Soldato Ryan (in BD, trasferimento eccezionale) al buio completo mi sono ritrovato quasi accecato dai bianchi in una delle solite sovraesposizioni di Kaminski.

    Quindi come al solito vi ringrazio, perché mi avete smosso da quella che era sostanzialmente un blocco mentale e mi avete dato la possibilità di godere di un'immagine diversa, cinematografica, vera della scena. Un'immagine che ho avuto a disposizione per due anni senza approfittarne.. Imbarazzante. Ora è in modalità Professionale con qualsiasi sorgente.

    Il nero è più alto, ma non vi dico che soddisfazione non dover più essere quasi imbarazzato durante le scene scarsamente illuminate per via dell'eccessivo dithering. Ora un film resta godibile per la sua interezza, da qualsiasi distanza anche anche se mi sono accorto di diversi errori di compressione in BD insospettabili, grazie alla perfetta visibilità delle scene scure. Prima, nel dubbio, la colpa andava al dithering.

    Ci sono altre cose che vorrei analizzare, ma aspetto di godermi qualche altra visione prima e non avrei il tempo ora. Concludendo, davvero mi sento come se avessi portato il vero VT50 a casa soltanto ora.

    E il pensiero vola alla calibrazione...
    Ultima modifica di VickPS; 15-01-2014 alle 23:17
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  5. #2855
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Concordo con tutte le tue osservazioni. Ho posseduto per circa 3 mesi il VT50 (una serie infinita di VT50, tutti afflitti da VBI e uno persino aloni... ) e posso dire che le differenze che hai rilevato fra la THX e la Pro ci stanno tutte.
    Vero quello che dice ABAP, il VT60 ha la capacità di riunire sotto le modalità Pro tutti i vantaggi (nero basso, sfumature, dinamica, luminosità..) ma è altrettanto vero che col VT50, dovendo scendere a un "compromesso" (parola grossa ed esagerata in questo caso), è meglio optare per le Pro.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  6. #2856
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    ...E il pensiero vola alla calibrazione...
    Con quella farai un altro salto!
    Tieni conto che il gamma ora ti sembra a posto perché ti eri abituato alla THX ma non è così, c'è molto da lavorare soprattutto su quello.
    Idem per il bilanciamento del bianco...
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  7. #2857
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    58
    Ho un problema con il mio vt50 ritenzione immagine come posso risolverlo ,ho già fatti girare la classica barra ma si nota ancora chi mi può aiutare grazie

  8. #2858
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Utilizza il meno possibile le modalità THX (ti consiglio la Professionale) e attiva il Pixel Orbiter (su On, Auto è molto poco efficiente), in questo modo ridurrai al minimo la possibilità di ritenzione. Per farla andar via è sufficiente anche la normale visione.

    Comunque ho notato una cosa anomala, una sorta di malfunzionamento che il mio pannello manifesta solo in determinati casi che mi sta facendo preoccupare.
    Praticamente, ad esclusione di quando visiono DVB-T e di quando esce a 1080p/24Hz, in alcune porzioni delle immagini, ad esempio in prossimità di sfumature, è come se i pixel impazzissero completamente. L'aspetto del fenomeno è simile a quello tipico del Dithering, con la differenza che è assai più visibile ed appare dove non dovrebbe. Si verifica in tutte le modalità d'immagine e non dipende dal cavo HDMI o dalla sorgente, come ho potuto tristemente verificare.

    La cosa strana è che non ho ancora letto di un problema simile e vorrei tanto capire da che dipende. In sostanza è come se fossero pixel pigri ma che lampeggiano (il colore che percepisco in questi pixel è il viola) a caso solo in determinate porzioni dell'immagine.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  9. #2859
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Se ho capito a cosa ti riferisci, dovrebbe essere PWM noise (Pulse With Modulation).
    In pratica - detto in termini terra terra - si verifica quando il tuo occhio per qualche motivo (o condizione, o settaggio) riesce a percepire (anzi distinguere) meglio il ciclo di carica-scarica cui sono sottoposti i pixel per formare l'immagine sul pannello dei plasma.

    Non mi pare di aver letto di questi problemi sui VT50, ma in realtà non è tanto un problema quanto una - diciamo - caratteristica al pari del dithering, che normalmente diviene evidente a causa di settaggi non appropriati.
    In genere si risolve diminuendo luminosità (a volte basta anche 1 punto) o nitidezza (ma mi pare tu sia a 0 se non ricordo male, solo che dovresti controllare se sei a 0 anche sulla fonte per la quale vedi il problema).

    Lo vedi anche sulle bande nere?

    Tra l'altro, tolto DVB-T e Bluray su cui hai detto che non lo noti, che altre fonti hai? Sky HD?
    Ultima modifica di ABAP; 20-01-2014 alle 15:39
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #2860
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Abap sul mio sembra essere un problema sul serio, in quanto si verifica solo in determinate condizioni di visione ed è troppo visibile per non essere mai stato citato. Inizialmente comunque non ve n'era traccia, il fenomeno è comparso dopo circa un anno.

    I settaggi non sono influenti, purtroppo, in quando modificando i valori di Luminsità o Contrasto non si ravvisa alcun cambiamento.
    A memoria ricordo di aver notato la cosa in seguito ad uno spostamento, ma non posso esserne sicuro.

    Per fare un esempio, con una PS3 quando esce in RGB 60Hz o 50Hz (Menù, giochi e quant'altro) il difetto è visibile, quando la stessa PS3 esce in YCbCr e 24p sparisce del tutto, anche sui Menù del TV sui quali, prima, era presente.

    Anche escludendo qualsiasi sorgente, la cosa è visibile come ho scritto prima semplicemente premendo il tasto AV.

    Uso plasma da nove anni e non ho mai visto un effetto simile, sono più che certo però del fatto che non dovrebbe esserci.

    Uso la Professionale 1 di default (ad esclusione della Nitidezza portata a 0) e tutto disattivato con l'eccezione del 1080p Pure Direct (la cui disattivazione non comporta alcuna attenuazione del difetto).
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  11. #2861
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    366
    Ciao a tutti, possiedo un 55VT50 praticamente da quando è arrivato qui in Italia.
    Appena ricevuto, entrai in paranoia per degli impercettibili aloni verdi (bla bla.... solita storia), solo che adesso, ho l'impressione che gli aloni verdi siano diventati più NETTI. In pratica, quando ci sono scene con neve, fumo, nebbia (grigi uniformi insomma) si vedono....

    Avete avuto un problema del genere dopo anni di utilizzo??
    Tv: Panasonic TX-P55VT50T - Pc: Macbook Pro 15'' Early 2011 - Pc audio: Bose Companion 3

  12. #2862
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Riva del Garda
    Messaggi
    2.244
    Anchio ho un vt50 da ormai 1 anno e mezzo e sono strafelice.....detto questo lo sono meno per il nero della modalita' professionale e ho sempre guardato in THX che mi appaga di piu.
    Hai tempi avevo letto (non mi ricordo dove e magari mi sbaglio) che i modelli americani di vt50 non avevano questa limitazione e che la prof arrivava a nero come la thx, se cosi fosse nessuno ha mai trovato una modifica da fare hai VT50 EU, magari da service menu per farlo diventare come gli americani?
    Anche se cosi non fosse si sa qualcosa di qualche modifica con pc attaccato, o entrando nel service o qualcosa del genere?
    Pensandoci bene e' proprio una limitazione piu che stupida e bloccata da un qualcosa che se modificato e sbloccato renderebbe questo televisore semiperfetto!

    Qualche smanettone ha mai trovato qualcosa in rete?


    Al post 2592 se ne parlava in questo tread....ma senza continuita'..
    Ultima modifica di Carlo46; 29-01-2014 alle 16:02
    TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro

  13. #2863
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Semplicemente la Pro degli USA aveva la possibilità di settare "panel luminance" su "mid", et voilà la Pro con il nero della THX, ma con qualche gradiente in meno!
    In teoria da service FORSE si potrebbe, ma non ho mai letto che qualcuno ci sia realmente riuscito.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #2864
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    Abap sul mio sembra essere un problema sul serio, in quanto si verifica solo in determinate condizioni di visione ed è troppo visibile per non essere mai stato citato. Inizialmente comunque non ve n'era traccia, il fenomeno è comparso dopo circa un anno.

    I settaggi non sono influenti, purtroppo, in quando modificando i valori di Luminsità o Contr..........[CUT]
    Il difetto che lamenti potrebbe essere generato dalla scheda digitale guasta, chiama l'assistenza e metti il tv nella modalità in cui il difetto sia ben visibile, il dithering non deve essere viola in nessun caso.

  15. #2865
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57

    salve a tutti,
    ho appena preso e collagato un NAS synology ds214play, per tenere tutto il materiale multimediale della famiglia.
    sto "sbattendo" dentro il NAS il tutto, ma ho visto che i formati video AVI, MOV, MPG, il vt50 non li riproduce.
    c'e' modo di riprodurli sul vt50 o devo "trasformarli" in mp4 ?

    gli mp4 in fullhd li riproduce perfettamente con qualità eccellente.

    ciao
    Ultima modifica di hummmmer; 30-01-2014 alle 09:03


Pagina 191 di 217 PrimaPrima ... 91141181187188189190191192193194195201 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •