Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 190 di 217 PrimaPrima ... 90140180186187188189190191192193194200 ... UltimaUltima
Risultati da 2.836 a 2.850 di 3252
  1. #2836
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Darioit
    Siamo in una discussione ufficiale.
    Non si fanno confronti. Non si chiedono consigli per gli acquisti. Non si parla di prezzi.
    Credo che una rilettura del regolamento, nonostante tu sia appena iscritto e lo abbia espressamente accettato, non ti farebbe male.
    Ti do' tre giorni di sospensione (uno per ogni infrazione sopra citata) in modo da darti modo di farlo con calma.

    Aenor - Raizo
    Capisco l'intento di fornire aiuto, ma così rischiate di essere sanzionati anche voi.
    In questi casi invitate gli utenti a spostarsi sui thread non ufficiali, lì potrete dar loro tutto il supporto che volete
    Ultima modifica di ABAP; 10-12-2013 alle 08:42
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #2837
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    117
    ciao ragazzi, la procedura per entrare nel menù di servizio e vedere le ore di utilizzo presenta qualche rischio/controindicazione?

  3. #2838
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Romagna
    Messaggi
    24
    Dopo un anno di utilizzo pienamente soddisfatto e nessun problema.
    Volendo trovare il pelo nell'uovo un problemino ci sarebbe, non riesco a vedere filmati da youtube senza interruzioni neanche ora che ho fatto il passaggio a 10 mega 9I1hN9wbxr.png.
    Certo che il non vedere filmati da internet su questo tv e' l'ultimo dei problemi, pero' ogni tanto mi piacerebbe dar voce all'impianto ht con qualche filmatino di concerti live.
    Ho sentito (ma qui vado forse un po' ot) della sim 4g lte che tra l'altro copre la mia zona e che magari con un modem wi fi con slot per la sim card potrei creare una rete domestica ultraveloce...qualche altro suggerimento?

  4. #2839
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    529
    Se hai connesso il TV alla LAN in wifi prima proverei con la connessione cablata, utilizzando magari un cavo volante, giusto per escludere che il collo di bottiglia sia proprio nel wifi.

  5. #2840
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57
    vi espongo il mio quesito,
    vorrei riuscire a vedere tutto il materiale multimediale (foto e video) che andrò a mettere in un hd esterno con collegamento wifi.
    la mia intenzione e quindi sfruttare il vt50 per accedere a questo hd via wifi e vedere le foto e video in esso contenuti.

    come avrete capito, in questo momento questa e solo un'idea, ma spero sia attuabile ... con la tecnologia disponibile penso non sia un problema...

    posso verificarlo in qualche modo ?
    ho provato a fare una condivisione via wifi tra un pc con win8 e il vt50 per capire se potevo vedere una foto contenuta nel pc, ma ci non sono riuscito.
    qualcuno potrebbe spiegarmi come posso fare ?

    grazie
    ciao
    Ultima modifica di hummmmer; 30-12-2013 alle 22:04

  6. #2841
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Utilizzare twonky è la miglior cosa per i pansonic serie 50 , secondo me !
    @hummmmer
    Ultima modifica di John B; 30-12-2013 alle 22:28
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  7. #2842
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    529
    @hummmer:

    Io ho installato Serviio sul PC e, almeno per le prove che ho fatto, non ho avuto problemi con nessun tipo di file.

  8. #2843
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57
    @jonh b
    @corsicali
    Vi ringrazio delle dritte, ma non ho capito se questi sw sono da installare nei devices (ipad, pc, ecc) o sul vt50 ?

    Pero , se ho ben capito, questi permettono di visualizzare sul vt50 quello che abbiamo su tablet, pc, ipod, ecc , giusto ?
    Se si non e quello che voglio fare io ...
    Io voglio buttare tutto in un hdd esterno sempre acceso e connesso e pronto all'uso, dove accendo il vt50 e entro direttamente senza l'ausilio di nessun altro device.

    Questi sw funzionano anche in questo caso ?

    Vi ringrazio
    Ciao

  9. #2844
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    529
    Il tuo Pana può riprodurre file multimediali appoggiandosi al protocollo Dlna, per il quale rappresenta un client compatibile, ovvero un Digital Media Player (in realtà in VT50 può funzionare anche come Media Server, ma questa è un'altra storia).

    Per ottenere quanto richiedi hai però bisogno che la tua TV sia inserita nella stessa LAN cui è pure connesso un dispositivo che contetnga materialmente i file da riprodurre, ovvero un DMS (Digital Media Server) che, a sua volta, deve implementare un software che provveda alla distribuzione di questi contenuti come appunto Twoky o Serviio.

    Molti router attualmente in commercio, ad esempio, sono equipaggiati con una o più prese USB cui collegare una memoria di massa e con programmi mediaserver che in teoria potrebbero provvedere a quello che chiedi.

    In alternativa attacchi il tuo HDD alla presa del Pana e tanti saluti...

  10. #2845
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57
    Acc... Sei andato sul complicato ... Non ti seguo bene ...
    Nel frattempo ho trovato questo http://www.seagate.com/it/it/externa...entertainment/
    Non potrebbe essere una buona soluzione ?
    Ciao

  11. #2846
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    529
    Direi di si, anche se non conosco direttamente il prodotto.

  12. #2847
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57
    Perfetto.
    Anche se questo dovrebbe essere meglio http://www.synology.com/it-it/produc...rview/DS213air

    Quindi prendendo uno di questi , essendo wifi lo posiziono dove voglio, e quando decido di vedermi una foto in esso contenuta, accento il pana lo connetto e voila' ' GIUSTO ?!
    Devo comunque installare twonky o serviio ? Ma si installano sul pana ?


    Grazie di tutto e buon anno
    Ultima modifica di hummmmer; 01-01-2014 alle 15:58

  13. #2848
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    vicenza
    Messaggi
    57
    sempre collegato al post sopra, il Apple Airport Time Capsule potrebbe andare bene ?

  14. #2849
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Il mondo guarda al 4K, gli anni passano, eppure io continuo ad essere innamorato di questo TV.
    Ho assistito nel tempo alla comparsa e fortunatamente successiva scomparsa di difetti (il pannello ha più di 4500 ore di visione), quali VB e leggeri aloni.. ormai neanche me ne preoccupo più. Saltuariamente ravviso VB sulla sinistra del pannello (destra, guardandolo) quando è visionato da sinistra, ma avviene raramente ed è sufficiente tornare frontali per farlo sparire del tutto.
    C'è poco che manca al TV, ma sono dell'avviso che più ci si avvicina alla perfezione, più la necessità di raggiungerla in pieno con quel poco che manca si fa sentire. Nella fattispecie, davvero l'unico elemento che mi separa dal completo appagamento è il dithering della modalità THX nella visione di scene poco luminose, visibile anche a due metri circa, mia distanza di visione. Oggi chiederei una modalità Professionale con il livello del nero della THX e possibilità di aumentare l'emissione luminosa (ad esempio la luce emessa dalla stessa modalità su di un VT20 è praticamente doppia), per poterlo quindi calibrare e godere di un'immagine più pulita della THX, ma che ne mantenga tutta la splendida dinamica.
    Tempo fa mancai di passare alla Prof. per via della luminosità, oggi se ancora non l'ho fatto è principalmente per il nero, davvero troppo alto per poterla apprezzare a pieno. Dopo aver abituato per anni l'occhio a bande nere che quasi si fondevano con la cornice, guardare ora film in 2.35:1 in Professionale è quasi traumatico. D'altronde, il nero in un plasma Panasonic non può essere messo in secondo piano, almeno per me.
    Ma l'allettante riproduzione delle sfumature sulle basse luci di cui dispone la Prof mi ha costretto ad effettuare il primo cambiamento al contrasto della THX, portato dai 36 di default a 33, in primis perchè soglia minima per ridurre il tremore elettrico alla lunga fastidioso che la troppa luminosità porta al plasma sul bianco assoluto o immediatamente prima una volta vicino al pannello (ci ho messo giusto due anni ad accorgermene ), ma sopratutto per poter così ripristinare la corretta Luminosità riportandola a 0, non avendo più come effetto collaterale dithering sul 16 della scala dei grigi. Questo piccolo cambiamento è stato incredibilmente vantaggioso in termini equilibrio d'insieme e tridimensionalità, abbastanza da convincermi che per quanto riguarda il VT50 non potrei utilizzare alcun altro setting.
    Certo, il dithering resta. La soluzione sarebbe quella di spostarmi a due metri e mezzo, ma in questo modo sarei costretto a ricorrere alla Nitidezza, perché da quella distanza ho notato che mi è davvero difficile cogliere i particolari più infinitesimali dei BD più performanti. Ma snaturare quella resa così perfetta e bilanciata con i filtri scabrosi del pannello mi rende impossibile farlo. Quel parametro deve e soprattutto voglio che resti a 0.
    Credo che alla fine la soluzione migliore sia recuperare a breve un lettore con filtri performanti e poco invasivi (il Sony probabilmente, in questo modo con il SBM mi leverei anche l'ultimo cruccio che è quel limite psicologico degli 8 bit. dei BD), in modo da impostarlo al minimo per ricreare la solidità naturale del pannello anche a distanze maggiori.

    Scusate per il mattone, ma ormai posto talmente poco in questo Thread che quando finalmente mi ci metto non riesco più a smettere di scrivere.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  15. #2850
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    117

    Citazione Originariamente scritto da corsicali Visualizza messaggio
    Se hai connesso il TV alla LAN in wifi prima proverei con la connessione cablata, utilizzando magari un cavo volante, giusto per escludere che il collo di bottiglia sia proprio nel wifi.
    Confermo, il mio problema era proprio quello. 10mbit e sul pana youtube crashava in continuazione.
    L'ho collegata con cavo ethernet e non ho avuto piú nessun problema.


Pagina 190 di 217 PrimaPrima ... 90140180186187188189190191192193194200 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •