• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Picard

New member
Discussione Ufficiale dei nuovi televisori plasma:

Panasonic Viera Serie VT50

La serie VT è disponibile in Italia e nel mondo nei soli tagli da 50" 55" e 65".


Con il 2012 Panasonic manda in pensione il pannello NeoPDP 600Hz (ormai arrivato al limite del suo sviluppo) e passa al nuovo pannello G15 Progressive Full-HD con Focused Field Drive 2,500 Hz. Con il nuovo pannello NeoPlasma Black 2500, Panasonic ha sagomato le celle con dimensioni differenti per i tre colori RGB (rosso, verde, blu), permettendo di ottenere un incremento della luminosità del 30% rispetto alla serie ST dello scorso anno. Inoltre è stato rivisto anche il pilotaggio delle celle, migliorando la prescarica e l'efficienza luminosa, permettendo di aumentare i toni di sfumature, che passano dai precedenti 6.144 agli attuali 24.576. A bordo del VT50 Panasonic ha inserito il processore dual core Pro 4 chip, per garantire una navigazione più fluida all’interno dei menu e soprattutto il multitasking.


34et00g.jpg

Le principali caratteristiche tecniche della serie VT sono:

taolma.jpg




Con la serie 50 Panasonic passa all'utilizzo di occhiali 3D attivi con sincronizzazione Bluetooth e quindi i precedenti modelli con tecnologia IR non sono compatibili con la nuova serie. Altre (meno comprensibili ndr.) peculiarità dei nuovi occhiali 3D attivi sono la presenza di una pila al lito sostituibile NON ricaricabile e all'assenza di una custodia protettiva, entrambe presenti nei modelli degli scorsi anni.


Questi sono i nuovi Occhiali 3D per TV 3D Active Shutter mod. TY-ER3D4 con sistema RF Bluetooth®
Link alla pagina ufficiale Panasonic

Qui le recensioni dei modelli VT50 sui vari siti Europei:


295a3jk.jpg

9tz7n8.jpg

Il Panasonic VT50 include nella confezione di acquisto oltre a due paia di occhiali 3D attivi con sincronizzazione Bluetooth, anche un innovativo comando Touch Pad, che permette di controllare le funzioni principali. Progettato appositamente per la navigazione di pagine web, questo telecomando si adatta perfettamente alla mano. Basta semplicemente sfiorare il pad con il pollice emulando il mouse del PC, operazione che si può compiere senza nemmeno dover guardare.



Effortless Remote Control

qq9y4z.jpg

Anche il telecomando retroilluminato è stato completamente rivisto, con una disposizione più razionale ed ergonomica dei tasti.



DIMENSIONE IMBALLAGGIO E PREZZI:

Dimensioni 65"
Senza supporto: (L x A x P) 1.499 x 891 x 50,5 mm
Con supporto: (L x A x P) 1.499 x 939 x 400 mm
Dimensioni Imballo: 171,3 x 103,5 x 36,7 cm
Prezzo: € 3.999,99

Dimensioni 55"
Senza supporto: (L x A x P) 1.286 X 771 X 50 mm (spessore: 43,5 mm)
Con supporto: (L x A x P) 1.286 X 819 X 357 mm
Dimensioni Imballo: 151,6 x 88 x 28,4 cm
Prezzo: € 2.599,99

Dimensioni 50"
Senza supporto: (L x A x P) 1.171 x 706 x 50 mm (spessore: 43,5 mm)
Con supporto: (L x A x P) 1.171 x 754 x 335 mm
Dimensioni Imballo: 139,4 x 81,5 x 22,2 cm
Prezzo: € 1.999,98


N.B.
Segnalate pure in MP ogni aggiunta/miglioria da fare alla discussione.
 
Ultima modifica:

906e00.jpg

La serie VT50 si distingue dalle precedenti per la presenza della certificazione THX® anche per il 3D, oltre che per le modalità "Cinema" e "Bright Room". Queste features offrono all'utente meno avvezzo alle "calibrazioni professionali", la possibilità di avere già da subito (Out of the box ndr.) un display correttamente tarato sia per il 2D che per il 3D, oltre alla raffinatezza di poter scegliere l'impostazione a seconda dell'ambiente di visione che sia di sera (Cinema) o di giorno (Bright Room). A ciò bisogna aggiungere che dalle varie recensioni effettuate dai magazine tecnici di settore, è emerso come questi preset di fabbrica abbiano valori vicini al riferimento, rendendo quasi superfluo una (dispendiosa) calibrazione professionale.



3D Real Sound con 8 altoparlanti​



  • 8-Train Speakers

Otto microaltoparlanti a cupola di tipo riflessivo per fornire un fronte ampio ed un'alta qualità del suono. Con solo 8 mm di spessore queste unità compatte contribuiscono alla bellezza del edge design.

  • Super Slim Sub-Woofer

Il sub-woofer montato sulla superficie posteriore del pannello riesce a fornire bassi molto profondi. Il suo design super sottile con uno spessore di soli 22 mm aiuta a mantenere la TV sottile e attraente.

  • V-Audio ProSurround 2.1

Espande lo spazio sonoro in tre dimensioni con l'aggiunta di una elaborazione digitale di riverbero.



VIERA Connect Remote

16202eb.jpg


Con la nuova applicazione VIERA Remote per gli apparecchi portatili Apple, guardare i TV VIERA e curiosare fra i suoi contenuti online è ancora più facile. Questa applicazione trasforma il tuo iPhone, iPad o iPod Touch in un telecomando touch screen per consentirti di gestire in modo rapido e intuitivo le funzioni del tuo TV VIERA, incluse le impostazioni per il 3D, l’accesso alle SD Card e al VIERA Connect.

L'applicazione VIERA Remote è consigliata nell’uso di VIERA Connect, il nuovo servizio Internet di Panasonic per vedere sport, fare attività fitness, partecipare a giochi interattivi e accedere a numerosi altri contenuti, direttamente dal tuo TV: un ventaglio di possibilità davvero ricco e divertente che si aggiunge ai consueti film e programmi televisivi.

Il telecomando VIERA Remote è un'applicazione intelligente che non solo ti permette di navigare e di utilizzare le applicazioni come preferisci, ma anche, se necessario, di scrivere. Ad esempio, se stai cercando un video su YouTube o vuoi postare un messaggio su Facebook, grazie a questa applicazione sul tuo Apple mobile comparirà automaticamente una comoda tastiera touch screen. Sono disponibili numerose schermate per gestire diverse funzioni: da quella per utilizzare un telecomando dal layout tradizionale alla schermata Gesture Control per le operazioni di base, come cambiare canale o alzare il volume.







SERVER DLNA



Panasonic ha inserito nella gamma 2012 (e senza troppa pubblicità) un server DLNA per condividere in rete le registrazioni fatte con la TV. Il server permette di condividere sulla rete locale i contenuti presenti sull’hard disk collegato alla TV per la registrazione, siano essi video, foto, musica o registrazioni.

 
Ultima modifica:
PROCEDURA PER AGGIORNAMENTO FIRMWARE


Eseguire i passaggi da 1 a 4 di seguito elencati.

  • Passo 1: Verificare la versione del firmware installata.
  • Passo 2: Scaricare la versione aggiornata del firmware e decomprimerla cliccandoci sopra due volte.
  • Passo 3: Copiare il nuovo firmware su una SD Memory Card.
  • Passo 4: Installare la nuova versione del firmware.

N.B.
Ovviamente questa procedura è utile per chi non ha la tv connessa alla rete, altrimenti è possibile effettuare l'aggiornamento direttamente dal menù di sistema seguendo le indicazioni del Passo 1 e selezionando al punto 4 "Aggiorna sistema" al posto di "Versione software".

Passo 1. Verificare la versione del firmware installata.

Panasonic consiglia di aggiornare il firmware della TV se si verifica la seguente condizione: la versione firmware indicata è precedente alla versione che viene proposta.

  1. Accendere l'unità
    Premere il tasto [Menu] per visualizzare il menu principale
    Selezionare "Setup" nel menu principale

    15mflmo.gif


  2. Selezionare "Menu di sistema" in "Menu Setup"

    20auux3.gif


  3. Selezionare "Informazioni di Sistema" in "Menu di Sistema"

    b3rcd2.gif


  4. Selezionare "Versione software"

    25qga3t.gif

Se la versione firmware indicata è precedente alla versione che viene proposta, è necessario aggiornare il firmware.
(Eseguire l'aggiornamento del firmware se il valore riportato [****] è inferiore [1621].)

Passo 2. Scaricare la versione aggiornata del firmware e fare doppio clic sul file scaricato per decomprimerlo.

  1. Creare una cartella temporanea sul vostro PC per scaricare il file, ad esempio, C :/ Temp.
  2. Scaricare e salvare il firmware nella cartella creata nel passaggio precedente.
  3. Fare doppio clic sul file scaricato.
    Si può visualizzare la seguente schermata dopo aver fatto doppio clic sul file scaricato, basta fare clic sul pulsante "Esegui" e passare alla fase successiva.

339iv0k.gif


Passo 3. Copiare il file del firmware su una scheda di memoria SD.

Preparazione della scheda di memoria SD.

Preparare una scheda di memoria in formato SD con uno spazio libero maggiore a quello del file auto-estraente del firmware. Consultare il manuale di istruzioni per i dettagli della modalità.
Quando si formatta la scheda di memoria SD, tutti i dati, compresi i dati protetti, verranno cancellati e non potranno essere recuperati. Assicurarsi di eseguire il backup dei dati importanti in modo da non perderli.

Inserire la scheda di memoria formattata nello slot SD del vostro PC.
Se il vostro PC non dispone di uno slot SD, utilizzare un dispositivo esterno USB SD Reader / Writer .
 
Ultima modifica:
Passo 4. Installare l'aggiornamento firmware.

  1. Accendere il televisore
  2. Inserire la scheda di memoria SD preparata nel Passo 3 nello slot SD del vostro televisore


    2rqfsec.gif


  3. Premere "Ok"

    wpaie.gif


  4. Selezionare "Sì" e premere il tasto "OK"

    oiayvq.gif


  5. Attendere che il download sia completato

    5trr10.gif


  6. Se l'aggiornamento è finito sullo schermo verrà visualizzata l'immagine sottostante:
    (1) Rimuovere la scheda di memoria SD dalla TV.
    (2) Spegnere l'alimentazione principale del televisore.
    (3) Accendere l'alimentazione principale del televisore.

    fxe32b.gif


  7. Attendere max 3 minuti fino a quando il messaggio scompare

    ix5non.gif


  8. Attendere circa 10 secondi con lo schermo spento

    20p1no9.gif


  9. L'installazione è conclusa quando sullo schermo appare la seguente immagine:

    2a4pqvc.gif


    Il software è stato aggiornato con successo.
    (Tuttavia il messaggio non viene visualizzato).

  10. Confermare la nuova versione del software di sistema. Fare riferimento a Passo 1.
    Nota: Se non si riesce ad aggiornare, spegnere e riaccendere per più di 3 volte e riprovare.

  • DOWNLOAD DIRETTO: QUI
 
Ultima modifica da un moderatore:
GUIDA E INFO PER CALIBRAZIONE DISPLAY


DISCHI TEST DI CALIBRAZIONE





GUIDE PER UNA CALIBRAZIONE DI BASE



GUIDE PER UNA CALIBRAZIONE AVANZATA




Modalità 2D

x23vj8.jpg


Modalità 3D

2ex7szq.jpg


N.B.
Vale la pena ricordare che ogni calibrazione fa storia a se e quindi non è sufficiente fare il "copia incolla" con dei parametri di altri utenti seppur eseguiti ad hoc e con sonde. Questo perché le variabili in gioco sono molteplici a cominciare dalla catena video utilizzata, il posizionamento della tv, l'illuminazione ambientale e le tolleranze di ogni modello.
I valori riportati possono essere utili come linee guida e per raffronti personali, ma se si vuole ottenere il meglio dal proprio tv è necessario munirsi di sonda, dischi test e tanta pazienza o in alternativa affidarsi ad un calibratore professionista che esegua una calibrazione a domicilio, ovviamente a pagamento.




ALTRI LINK UTILI...​



...link sondaggi e segnali test per difetti Panasonic Viera 50​


Ringrazio Roby7108 per la gentile concessione di parte del materiale pubblicato
 
Ultima modifica:
Complimenti! Hai riassunto tutto in modo perfetto, aggiungerei che gli occhiali inclusi nella confezione del 65" usano normali batterie e non possono essere usati con batterie ricaricabili. Data presunta di disponibilità nei negozi dei modelli da 55" e 65" pare sia i primi giorni di giugno.
Si conosce attraverso quale tecnologia avviene la trasmissione dati tra i prodotti Apple e il televisore? O meglio la trasmissione dati avviene tramite wifi o Bluetooth come per gli occhiali?
 
Quella nuova ritengo sia con tecnologia Bluetooth:
l'applicazione in wifi c'è già dalla serie 30 del 2011: la uso io con android del mio galaxy
E' solo una mia supposizione
 
Eccomi...
Mi sto godendo immagini da favola, ed ogni parola che scrivo in questo momento è sottratta alla visione, ergo... sarò di poche parole, almeno per il momento...

Vengo da un eccellente Philips 46PFL9706 che ho ancora in casa, ma è venduto. Comincio a parlare del LED che resta un TV veramente eccezionale anche con il VT50 in casa... riconfermo le sue doti principali, NERO pazzesco anche di giorno (meno col il Plasma), ricordo che il Philips gode di un filtro Moth Eye che fa tantissimo. (E' un fltro hardware, per intenderci che evita riflessi e lo fa incredibilmente bene). Il plasma meno... (di giorno).
Anche l'equilibrio dei colori rispetto al plasma resta ottimo, ma direi meno naturale, come dire colori un pelo digitali rispetto agli analogici del VT50, è come mettere a fianco due sorgenti audio di altissimo livello: CD e vinile, due modi diversi di interpretare il messaggio musicale, direi ugualmente per le due tecnologie video. Il gusto personale e l'uso saranno a decidere...

Dove il VT50 però batte il Philips è nelle immagini scure contrastate, quando il philips tendeH ad affogare i neri, il plasma è incredibilmente verosimile direi perfetto se la parola fosse usabile...

Circa le regolazione del VT50, nonostante la ISF (1 e 2), preferisco la Cinema THX della casa, per i miei gusti quasi perfetta e direi la stessa che ad occhio adottai nel LED da cui provengo. Oppure la Professionale 2 corretta con meno colore.

Ottimo anche l'audio del Plasma, direi meglio del Philips.

Che dire... io inconsapevolmente ricercavo proprio la visione plasma, e anche se il LED mi ha dato grandi soddisfazioni, questo VT50 letteralmente mi esalta... certo non è per guardare il TG, un buon lettore BD e film, film anche DT o HD (meglio) e il cinema lo hai in casa!

Il pannello mi pare esente da evidenti difetti (banding o aloni di qualsivoglia colore), non ho mai avuto plasma, quindi non è detto che con la malattia dell'esperto in erba, necessariamente ne vada a trovare qualcuno, ma non mi ci metto d'impegno...

Per il momento può bastare?

Ringrazio in modo particolare il negozio che me lo ha venduto: competenza, professionalità, ecc. ecc. basterebbe vedere l'imballo (Corriere TNT)... (?!) https://plus.google.com/photos/112749247167841057035/albums/5742818835136409489

Saluti a tutti
Nicola
 
Ultima modifica:
Continua:

Dettaglio superiore del VT50. Policromia fantastica, il LED appare meno variegato. Circa il nero la sensazione (strana) è che il Philips è perfetto nelle schermate nere indistinguibili da cornice ma meno efficace nelle immagini, con tendenza ad affogare con immagini in penombra. Mentre il Panasonic mostra schermate non del tutto nere ma immagini anche in penombra con neri stupendi. Naturalmente la visione angolata col VT50 è finalmente possibile.
 
Continua:

Circa il nero la sensazione (strana) è che il Philips è perfetto nelle schermate nere indistinguibili da cornice ma meno efficace nelle immagini, con tendenza ad affogare con immagini in penombra...[CUT]
Non è strano, anzi è la regola direi, le tv LED riescono si ad avere una schermata nera perfetta (gli basta spegnere la retroilluminazione), ma appena c'è del contenuto video a schermo le cose si ribaltano. E' per questo che nelle schermate ANSI il plasma annichilisce il LED e sfoggia un contrasto eccezionale, permettendo altresì di avere una resa eccellente sulle basse luci.
 
Non è strano, anzi è la regola direi, le tv LED riescono si ad avere una schermata nera perfetta (gli basta spegnere la retroilluminazione), ma appena c'è del contenuto video a schermo le cose si ribaltano. E' per questo che nelle schermate ANSI il plasma annichilisce il LED e sfoggia un contrasto eccezionale, permettendo altresì di avere una resa ..........[CUT]

Grazie della spiegazione, adesso mi è più chiaro ciò che vedo...
 
Continua...

Circa luminosità, pur venendo da un LED luminosissimo come il 9706 Philips, non ho problemi, ho anche messo una Beghelli salvavista dietro il TV, e mi trovo benissimo anche non usando il settaggio Cinema Bright room che mi pare troppo...
 
Top